Palinologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le conoscenze basilari sui metodi e le applicazioni dello studio del polline e delle spore. Gli argomenti trattati hanno carattere interdisciplinare e spaziano in diversi settori della ricerca botanica, paleontologica, quaternaristica e archeologica.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di lettura e interpretazione di un record pollinico Quaternario e suo confronto con altri proxy paleoclimatici. Conoscenza dei meccanismi di dispersione pollinica di piante legnose ed erbacee. Capacità di valutare le potenzialità di diversi tipi di sedimenti per uno studio paleoecologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1. Concetti base di Botanica sistematica. Ciclo di una pteridofita e di una spermatofita. Gli organi della riproduzione delle spermatofite;

2. Polline, spore e altri palinomorfi (colonie algali, dinoflagellati). Microsporogenesi, morfologia e identificazione del polline nelle Angiosperme e nelle Conifere;

3. Produzione, dispersione e sedimentazione del polline. Veicoli di dispersione (vento, insetti, acqua). Impollinazione; coevoluzione polline-insetti; forma e funzione delle aperture e loro significato nell'evoluzione; produzione e analisi pollinica dei mieli. Calendario pollinico;

4. Tipi di depositi, suoli e altri materiali che contengono resti vegetali. Tipi di preservazione della materia organica: waterlogging e carbonificazione, essicazione, carbonizzazione, mineralizzazione. Depositi naturali: torbe, gyttja, carbonati e sedimenti clastici lacustri, speleotemi, brecce ossifere, ghiaccio, ecc. Depositi antropici in insediamenti e contesti di culto: palafitte, terrapieni, latrine, pozzi, inumazioni, ripari sotto roccia. Materiali specifici: resine, cortecce, coproliti, ossa, tefra, contenitori, contesti criminopalinologici;

5. Analisi pollinica. Materiali e metodi: carotaggio, raccolta di polline fresco, allestimento di una collezione di confronto, trattamenti di laboratorio, somma pollinica, calcolo della concentrazione;

6. Diagrammi pollinici. Preparazione, lettura, interpretazione e metodi di elaborazione statistica (rarefaction analysis, CCA, correlogrammi);

7. Biostratigrafia e cronologia. Il concetto di "archivio naturale": laghi, torbiere, paludi e sedimenti associati. La stratigrafia pollinica: zonazione; multistratigrafia;

8. Macroresti vegetali. Semi e frutti, legni, carboni e altre parti vegetative. Impiego dei macroresti per lo studio dei paleoambienti quaternari e per la datazione radiocarbonica;

9. Ricostruzione dei paleoambienti e delle loro variazioni. Distinzione di ambienti locali, extralocali, regionali; identificazione dell'area sorgente di pertinenza, ricostruzioni paleoambientali (transetti, carte). Trasformazioni ambientali e loro cause (variazioni di natura ecologica, climatica, antropogenica);

10. Storia della vegetazione nel Quaternario. Dinamica della vegetazione e cicli glaciale-interglaciale. Vegetazione, clima e impatto antropico nel Pleistocene Superiore e nell'Olocene.

11. Archeobotanica. Le attività antropiche: terminologia ed esempi. Classificazione delle piante antropogeniche. Cereali e loro resti subfossili. Metodi per l'archeobotanica: analisi del carbone microscopico, il contenuto vegetale dei coproliti e della ceramica.
Informazioni sul programma
Il corso prevede la partecipazione a uscite sul terreno e ad esercitazioni di laboratorio.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenza del ciclo biologico delle piante, della Botanica Sistematica e della Geologia (classificazione delle rocce)
Modalità d'esame: l'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati durante il corso e presentati nelle lezioni frontali, durante le esercitazioni e le escursioni
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Dispense aggiornate in formato pdf, articoli e indicazioni bibliografiche forniti dal docente
Lectures slides (pdf) are provided to students, along with scientific articles and bibliographic suggestions.
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Pini Roberta
Docente/i
Ricevimento:
contattare il docente via e-mail
Lab. di Palinologia e Paleoecologia c/o Dip. Scienze Ambiente e Terra, Univ. di Milano - Bicocca, Piazza della Scienza 1