Pallacanestro
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di realizzare l'avviamento alla pratica dei giochi di squadra, in particolare alla pallacanestro, con forme e contenuti moderni che rendano facilitante l'apprendimento e contribuiscano a fornire all'allievo esperienze motivanti.
Gli obiettivi di conseguenza del corso saranno i seguenti:
- Conoscenza e padronanza dei fondamentali individuali d'attacco e di difesa;
- Conoscenza dei fondamentali di squadra;
- Conoscenza del gioco di squadra;
- Conoscenza delle procedure da attivare in sede di programmazione didattica
Pur sottolineando gli aspetti tecnico-didattici e metodologici dell'insegnamento, verrà curato in modo particolare quello della esecuzione delle tecniche, al fine di mettere in grado l'allievo di poter corredare con la dimostrazione la spiegazione dei fondamentali e le tecniche impartite.
Gli obiettivi di conseguenza del corso saranno i seguenti:
- Conoscenza e padronanza dei fondamentali individuali d'attacco e di difesa;
- Conoscenza dei fondamentali di squadra;
- Conoscenza del gioco di squadra;
- Conoscenza delle procedure da attivare in sede di programmazione didattica
Pur sottolineando gli aspetti tecnico-didattici e metodologici dell'insegnamento, verrà curato in modo particolare quello della esecuzione delle tecniche, al fine di mettere in grado l'allievo di poter corredare con la dimostrazione la spiegazione dei fondamentali e le tecniche impartite.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
- Conoscenza dei fondamentali individuali di pallacanestro;
- Conoscenza dei fondamentali di squadra della pallacanestro;
- Conoscenza del gioco di squadra nella pallacanestro;
- Conoscenza delle procedure da attivare in sede di programmazione didattica.
Sarà inoltre in grado di elaborare delle semplici Progressioni Didattiche mirate all'apprendimento dei fondamentali individuali e procedere ad una elaborazione schematica di una semplice Unità Didattica nell'ambito della programmazione didattica.
- Conoscenza dei fondamentali individuali di pallacanestro;
- Conoscenza dei fondamentali di squadra della pallacanestro;
- Conoscenza del gioco di squadra nella pallacanestro;
- Conoscenza delle procedure da attivare in sede di programmazione didattica.
Sarà inoltre in grado di elaborare delle semplici Progressioni Didattiche mirate all'apprendimento dei fondamentali individuali e procedere ad una elaborazione schematica di una semplice Unità Didattica nell'ambito della programmazione didattica.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
GRUPPO 2A
Periodo
annuale
Programma
· Primo semestre
Primo semestre 2018-19.
LA SQUADRA. Responsabilità. Condivisione degli obiettivi e strategie per raggiungerli. Rispetto dei ruoli. Le caratteristiche del giocatore di basket nei diversi ruoli. Il riconoscimento del talento. Potenzialità e sviluppo. Esempi.
L'ALLENATORE. Competenze. Responsabilità. Stare in campo. Il feedback. Linguaggio comune. Le posizioni sul campo e le differenze specifiche. Le regole base del gioco.
I FONDAMENTALI. Attacco senza palla. Cambi di direzione e velocità. Gli arresti. I tagli. Il tagliafuori offensivo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il tiro. Meccanica e sviluppo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il palleggio. In campo aperto, protetto. Cambi di mano. Exitation. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il passaggio. Tecnica a 2mani, ad una mano, battuto, baseball. Il dribble hand off. I passaggi sotto pressione. I passaggi ai tiratori. I passaggi al post basso. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sulla palla. Posizione. Distanza. Scivolamento. Difendere il tiro, il passaggio, la penetrazione. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sul giocatore senza palla. Posizione. Distanza. La linea della palla. Lato forte e lato debole. Il tagliafuori.
I FONDAMENTALI. L'1c1 senza palla. Lo smarcamento. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Come riconoscere e correggere gli errori.
L'1c1 con la palla. Ricezione. Partenze. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. La scelta dei tiri. Il gioco spalle a canestro. Come riconoscere e correggere gli errori.
· Secondo semestre
DIFESA DI SQUADRA. Difendere in 5. 5 dita di una mano sola. L'anticipo e l'aiuto. La rotazione. Il cambio. Lo stunt ed il body check. L'aiuto e recupero. Esempi ed esercizi.
ATTACCO-DIFESA. Il contropiede. Rimbalzo difensivo. Il passaggio d'apertura. Aprirsi sul campo. Situazioni base di soprannumero. 2c1, 3c2. Il concetto di transizione. La transizione difensiva. Palla, area e tiratori. Esempi di organizzazione ed esercitazioni.
ATTACCO. Il penetra e scarica. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Il concetto di spacing. I passaggi da usare. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Le collaborazioni base. Il dai e vai. Il blocco. Il dribble hand off. Il gioco col post basso. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Il pick and roll. Come bloccare la palla. Rollare od aprirsi. Uso del piede perno. I passaggi. Come difendere. Flat, show, trap e switch. Come attaccare in 5.
ATTACCO-DIFESA. La difesa a zona. Gli obiettivi. Difendere uno spazio, non un attaccante. Vantaggi e svantaggi. Esempi base di schieramenti a zona. Pari e dispari. Le difese tattiche. Accenni di zone miste e match up. Come attaccare. Idee semplici collaborazioni.
PROVA IN ITINERE. Esercitazioni proposte, condotte e corrette dagli allievi.
ORGANIZZAZIONE. L'allenamento. La scelta degli obiettivi di lavoro. Programmazione della stagione. Programmazione del lavoro mensile, settimanale, quotidiano. La seduta giornaliera. Progressione didattica. Dal globale al particolare. La spiegazione. La correzione. Esempi.
ORGANIZZAZIONE. La partita. Come si prepara una partita. Il game plan. Accenni di scouting. Il ruolo dell'assistente.
L'ESAME. Prepararsi all'esame. Discussione aperta.
Primo semestre 2018-19.
LA SQUADRA. Responsabilità. Condivisione degli obiettivi e strategie per raggiungerli. Rispetto dei ruoli. Le caratteristiche del giocatore di basket nei diversi ruoli. Il riconoscimento del talento. Potenzialità e sviluppo. Esempi.
L'ALLENATORE. Competenze. Responsabilità. Stare in campo. Il feedback. Linguaggio comune. Le posizioni sul campo e le differenze specifiche. Le regole base del gioco.
I FONDAMENTALI. Attacco senza palla. Cambi di direzione e velocità. Gli arresti. I tagli. Il tagliafuori offensivo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il tiro. Meccanica e sviluppo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il palleggio. In campo aperto, protetto. Cambi di mano. Exitation. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il passaggio. Tecnica a 2mani, ad una mano, battuto, baseball. Il dribble hand off. I passaggi sotto pressione. I passaggi ai tiratori. I passaggi al post basso. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sulla palla. Posizione. Distanza. Scivolamento. Difendere il tiro, il passaggio, la penetrazione. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sul giocatore senza palla. Posizione. Distanza. La linea della palla. Lato forte e lato debole. Il tagliafuori.
I FONDAMENTALI. L'1c1 senza palla. Lo smarcamento. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Come riconoscere e correggere gli errori.
L'1c1 con la palla. Ricezione. Partenze. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. La scelta dei tiri. Il gioco spalle a canestro. Come riconoscere e correggere gli errori.
· Secondo semestre
DIFESA DI SQUADRA. Difendere in 5. 5 dita di una mano sola. L'anticipo e l'aiuto. La rotazione. Il cambio. Lo stunt ed il body check. L'aiuto e recupero. Esempi ed esercizi.
ATTACCO-DIFESA. Il contropiede. Rimbalzo difensivo. Il passaggio d'apertura. Aprirsi sul campo. Situazioni base di soprannumero. 2c1, 3c2. Il concetto di transizione. La transizione difensiva. Palla, area e tiratori. Esempi di organizzazione ed esercitazioni.
ATTACCO. Il penetra e scarica. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Il concetto di spacing. I passaggi da usare. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Le collaborazioni base. Il dai e vai. Il blocco. Il dribble hand off. Il gioco col post basso. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Il pick and roll. Come bloccare la palla. Rollare od aprirsi. Uso del piede perno. I passaggi. Come difendere. Flat, show, trap e switch. Come attaccare in 5.
ATTACCO-DIFESA. La difesa a zona. Gli obiettivi. Difendere uno spazio, non un attaccante. Vantaggi e svantaggi. Esempi base di schieramenti a zona. Pari e dispari. Le difese tattiche. Accenni di zone miste e match up. Come attaccare. Idee semplici collaborazioni.
PROVA IN ITINERE. Esercitazioni proposte, condotte e corrette dagli allievi.
ORGANIZZAZIONE. L'allenamento. La scelta degli obiettivi di lavoro. Programmazione della stagione. Programmazione del lavoro mensile, settimanale, quotidiano. La seduta giornaliera. Progressione didattica. Dal globale al particolare. La spiegazione. La correzione. Esempi.
ORGANIZZAZIONE. La partita. Come si prepara una partita. Il game plan. Accenni di scouting. Il ruolo dell'assistente.
L'ESAME. Prepararsi all'esame. Discussione aperta.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI O BIBLIOGRAFIA
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed.Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. BaldiniCastoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale, Ed.Giganti del basket.
F. Buffa. Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen, Libreria dello sport.
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed.Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. BaldiniCastoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale, Ed.Giganti del basket.
F. Buffa. Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen, Libreria dello sport.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Frates Fabrizio
GRUPPO 2B
Periodo
annuale
Programma
· Primo semestre
Struttura del grande gioco sportivo: basi teoriche e tecniche dei giochi sportivi di squadra con particolare
riferimento all'attività giovanile.
Caratteristiche delle sedute di allenamento. L'importanza delle motivazioni nei giochi sportivi di squadra.
Aspetti caratterizzanti della pallacanestro negli sport di squadra.
Controllo del corpo in attacco (fondamentali individuali d'attacco).
Fondamentali senza palla:
Posizione fondamentale
Corsa cestistica
Arresto a un tempo e a due tempi
Piede perno
Giro frontale e dorsale
Palleggio:
Presa del pallone
Normale
Basso
Spinto
Protetto
Partenze in palleggio.
Utilizzo del palleggio associato ai fondamentali individuali d'attacco senza palla.
Cambio di velocità, di direzione frontale e dorsale, di senso, di mano.
Tiro:
Tecnica di base del tiro
Tiro piazzato, in elevazione e in sospensione
Tiro in corsa
Passaggio:
Concetti generali inerenti alla collaborazione tra due compagni e al modo per battere la guardia dei difensori
Passaggi da fermo
Passaggio con arresto contemporaneo della corsa
Didattica di alcuni passaggi più comuni nel gioco: due mani teso, battuto a terra, laterale, consegnato, baseball, sopra il capo
Passaggi da fermo con spostamento successivo del giocatore
Passaggi in movimento
Controllo del corpo in difesa (fondamentali individuali di difesa).
Difesa:
Concetti generali sulla difesa e sulle caratteristiche del difensore
Posizione fondamentale difensiva
Spostamenti laterali, diagonali, frontali
Tecnica di movimento in atteggiamento difensivo
Difesa sul palleggiatore
Difesa sul giocatore in possesso di palla
Difesa sul giocatore senza palla
Difesa sul tiratore
Difesa dopo un passaggio
Avviamento al gioco
1 c 1:
1 c 1 senza palla
1 c 1 con palla
1 c 1 a tutto campo
1 c 1 in metà campo
1 c 1 per ruoli
Tecnica dei rimbalzi difensivo ed offensivo
Tecnica del tagliafuori:
Tagliafuori in avvicinamento
Tagliafuori in allontanamento
Tagliafuori sul tiratore
Tagliafuori sul giocatore senza palla
Tagliafuori difensivo
Tagliafuori offensivo
Ruoli e posizioni in campo:
Portatore di palla ( 1 )
Guardia ( 2 )
Ala ( 3 )
Post ( 4 )
Centro ( 5 )
· Secondo semestre
Fondamentali di squadra con approfondimento teorico, tecnico e didattico, con particolare riferimento alle
situazioni tattiche e di collegamento.
Ricerca delle collaborazioni offensive e difensive.
Elaborazione di una progressione didattica e di una unità didattica.
Avviamento al gioco di squadra
Collaborazioni a due in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e vai
Dai e segui
Dai e blocca
Concetti di velo e di blocco
Collaborazioni a tre in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e cambia
Obiettivo primario
Obiettivo secondario
Gioco a tre con il post
Collaborazioni in difesa:
Forbici, scivolamenti, cambi, raddoppi
Difesa a "elle"
Lato forte, lato debole
Difesa sui blocchi
Giocare in contropiede:
Dall' 1 c 0 al 3 c 2
Dal 3 c 3 al 5 c 4
Contropiede primario
Contropiede secondario
Avviamento al gioco (l'attacco organizzato):
Dalle collaborazioni a due al gioco di squadra
Dalle collaborazioni a tre al gioco di squadra
Costruzione di un gioco d'attacco
Avviamento al gioco (la difesa organizzata):
Dalle collaborazioni difensive alla difesa organizzata
Difese a uomo
Difese a zona
Difese miste
Difese a tutto campo
Programmazione delle lezioni:
Progressione didattica con le varie metodologie di insegnamento
Obiettivi operativi e loro organizzazione
Unità di lavoro
Unità didattica
Gestione del gioco:
Arbitraggio, segnalazioni arbitrali
Ufficiali di campo
Referto, compilazione
Regolamento, analisi delle regole
Organizzazione di tornei o campionati
Struttura del grande gioco sportivo: basi teoriche e tecniche dei giochi sportivi di squadra con particolare
riferimento all'attività giovanile.
Caratteristiche delle sedute di allenamento. L'importanza delle motivazioni nei giochi sportivi di squadra.
Aspetti caratterizzanti della pallacanestro negli sport di squadra.
Controllo del corpo in attacco (fondamentali individuali d'attacco).
Fondamentali senza palla:
Posizione fondamentale
Corsa cestistica
Arresto a un tempo e a due tempi
Piede perno
Giro frontale e dorsale
Palleggio:
Presa del pallone
Normale
Basso
Spinto
Protetto
Partenze in palleggio.
Utilizzo del palleggio associato ai fondamentali individuali d'attacco senza palla.
Cambio di velocità, di direzione frontale e dorsale, di senso, di mano.
Tiro:
Tecnica di base del tiro
Tiro piazzato, in elevazione e in sospensione
Tiro in corsa
Passaggio:
Concetti generali inerenti alla collaborazione tra due compagni e al modo per battere la guardia dei difensori
Passaggi da fermo
Passaggio con arresto contemporaneo della corsa
Didattica di alcuni passaggi più comuni nel gioco: due mani teso, battuto a terra, laterale, consegnato, baseball, sopra il capo
Passaggi da fermo con spostamento successivo del giocatore
Passaggi in movimento
Controllo del corpo in difesa (fondamentali individuali di difesa).
Difesa:
Concetti generali sulla difesa e sulle caratteristiche del difensore
Posizione fondamentale difensiva
Spostamenti laterali, diagonali, frontali
Tecnica di movimento in atteggiamento difensivo
Difesa sul palleggiatore
Difesa sul giocatore in possesso di palla
Difesa sul giocatore senza palla
Difesa sul tiratore
Difesa dopo un passaggio
Avviamento al gioco
1 c 1:
1 c 1 senza palla
1 c 1 con palla
1 c 1 a tutto campo
1 c 1 in metà campo
1 c 1 per ruoli
Tecnica dei rimbalzi difensivo ed offensivo
Tecnica del tagliafuori:
Tagliafuori in avvicinamento
Tagliafuori in allontanamento
Tagliafuori sul tiratore
Tagliafuori sul giocatore senza palla
Tagliafuori difensivo
Tagliafuori offensivo
Ruoli e posizioni in campo:
Portatore di palla ( 1 )
Guardia ( 2 )
Ala ( 3 )
Post ( 4 )
Centro ( 5 )
· Secondo semestre
Fondamentali di squadra con approfondimento teorico, tecnico e didattico, con particolare riferimento alle
situazioni tattiche e di collegamento.
Ricerca delle collaborazioni offensive e difensive.
Elaborazione di una progressione didattica e di una unità didattica.
Avviamento al gioco di squadra
Collaborazioni a due in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e vai
Dai e segui
Dai e blocca
Concetti di velo e di blocco
Collaborazioni a tre in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e cambia
Obiettivo primario
Obiettivo secondario
Gioco a tre con il post
Collaborazioni in difesa:
Forbici, scivolamenti, cambi, raddoppi
Difesa a "elle"
Lato forte, lato debole
Difesa sui blocchi
Giocare in contropiede:
Dall' 1 c 0 al 3 c 2
Dal 3 c 3 al 5 c 4
Contropiede primario
Contropiede secondario
Avviamento al gioco (l'attacco organizzato):
Dalle collaborazioni a due al gioco di squadra
Dalle collaborazioni a tre al gioco di squadra
Costruzione di un gioco d'attacco
Avviamento al gioco (la difesa organizzata):
Dalle collaborazioni difensive alla difesa organizzata
Difese a uomo
Difese a zona
Difese miste
Difese a tutto campo
Programmazione delle lezioni:
Progressione didattica con le varie metodologie di insegnamento
Obiettivi operativi e loro organizzazione
Unità di lavoro
Unità didattica
Gestione del gioco:
Arbitraggio, segnalazioni arbitrali
Ufficiali di campo
Referto, compilazione
Regolamento, analisi delle regole
Organizzazione di tornei o campionati
Prerequisiti
L'esame si svolgerà con una prova pratica e una prova orale dove si richiederà:
A) conoscenza
- fondamentali individuali
- fondamentali
- gioco di squadra
B) competenza
- capacità di elaborare una progressione didattica di un fondamentale assegnato
- gestione del gruppo durante la progressione (organizzazione, correzioni e scelta degli esercizi)
A) conoscenza
- fondamentali individuali
- fondamentali
- gioco di squadra
B) competenza
- capacità di elaborare una progressione didattica di un fondamentale assegnato
- gestione del gruppo durante la progressione (organizzazione, correzioni e scelta degli esercizi)
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI O BIBLIOGRAFIA
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Bin - Balsano: Principi di teoria e metodologia S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Meinel: Teoria del movimento S.S.S. Roma
Mantovani: Educazione fisica anni 90 Ediermes
Berna Il corpo in cartella Ediermes
Baldacci L'educazione motorio-sportiva Pellegrini
Primo: L'attacco Mediterranee
Primo: La difesa Meditteranee
Taurisano Basket boom story Tau
Peterson: Basket essenziale Giganti del basket
Mondoni: Il minibasket F.I.P.
Mondoni: Basket giovane F.I.P.
Mondoni Pallacanestro. Teoria, tecnica e didattica dei giochi di squadra Libreria dello sport
Perini: Giocare il basket F.I.P.
Cometti: Manuale di potenziamento muscolare negli sport di squadra Calzetti e Mariucci
Weineck La preparazione fisica ottimale del giocatore di pallacanestro Calzetti e Mariucci
Brittenham L'allenamento della condizione atletica nel basket Calzetti e Mariucci
Messina La formazione tattica e strategica nella pallacanestro giovanile Calzetti e Mariucci
Messina Attenzione ed errore nella pallacanestro Calzetti e Mariucci
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Bin - Balsano: Principi di teoria e metodologia S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Meinel: Teoria del movimento S.S.S. Roma
Mantovani: Educazione fisica anni 90 Ediermes
Berna Il corpo in cartella Ediermes
Baldacci L'educazione motorio-sportiva Pellegrini
Primo: L'attacco Mediterranee
Primo: La difesa Meditteranee
Taurisano Basket boom story Tau
Peterson: Basket essenziale Giganti del basket
Mondoni: Il minibasket F.I.P.
Mondoni: Basket giovane F.I.P.
Mondoni Pallacanestro. Teoria, tecnica e didattica dei giochi di squadra Libreria dello sport
Perini: Giocare il basket F.I.P.
Cometti: Manuale di potenziamento muscolare negli sport di squadra Calzetti e Mariucci
Weineck La preparazione fisica ottimale del giocatore di pallacanestro Calzetti e Mariucci
Brittenham L'allenamento della condizione atletica nel basket Calzetti e Mariucci
Messina La formazione tattica e strategica nella pallacanestro giovanile Calzetti e Mariucci
Messina Attenzione ed errore nella pallacanestro Calzetti e Mariucci
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Frisa Giancarlo
GRUPPO 2C
Periodo
annuale
Programma
· Primo semestre
Struttura del grande gioco sportivo: basi teoriche e tecniche dei giochi sportivi di squadra con particolare
riferimento all'attività giovanile.
Caratteristiche delle sedute di allenamento. L'importanza delle motivazioni nei giochi sportivi di squadra.
Aspetti caratterizzanti della pallacanestro negli sport di squadra.
Controllo del corpo in attacco (fondamentali individuali d'attacco).
Fondamentali senza palla:
Posizione fondamentale
Corsa cestistica
Arresto a un tempo e a due tempi
Piede perno
Giro frontale e dorsale
Palleggio:
Presa del pallone
Normale
Basso
Spinto
Protetto
Partenze in palleggio.
Utilizzo del palleggio associato ai fondamentali individuali d'attacco senza palla.
Cambio di velocità, di direzione frontale e dorsale, di senso, di mano.
Tiro:
Tecnica di base del tiro
Tiro piazzato, in elevazione e in sospensione
Tiro in corsa
Passaggio:
Concetti generali inerenti alla collaborazione tra due compagni e al modo per battere la guardia dei difensori
Passaggi da fermo
Passaggio con arresto contemporaneo della corsa
Didattica di alcuni passaggi più comuni nel gioco: due mani teso, battuto a terra, laterale, consegnato, baseball, sopra il capo
Passaggi da fermo con spostamento successivo del giocatore
Passaggi in movimento
Controllo del corpo in difesa (fondamentali individuali di difesa).
Difesa:
Concetti generali sulla difesa e sulle caratteristiche del difensore
Posizione fondamentale difensiva
Spostamenti laterali, diagonali, frontali
Tecnica di movimento in atteggiamento difensivo
Difesa sul palleggiatore
Difesa sul giocatore in possesso di palla
Difesa sul giocatore senza palla
Difesa sul tiratore
Difesa dopo un passaggio
Avviamento al gioco
1 c 1:
1 c 1 senza palla
1 c 1 con palla
1 c 1 a tutto campo
1 c 1 in metà campo
1 c 1 per ruoli
Tecnica dei rimbalzi difensivo ed offensivo
Tecnica del tagliafuori:
Tagliafuori in avvicinamento
Tagliafuori in allontanamento
Tagliafuori sul tiratore
Tagliafuori sul giocatore senza palla
Tagliafuori difensivo
Tagliafuori offensivo
Ruoli e posizioni in campo:
Portatore di palla ( 1 )
Guardia ( 2 )
Ala ( 3 )
Post ( 4 )
Centro ( 5 )
· Secondo semestre
Fondamentali di squadra con approfondimento teorico, tecnico e didattico, con particolare riferimento alle
situazioni tattiche e di collegamento.
Ricerca delle collaborazioni offensive e difensive.
Elaborazione di una progressione didattica e di una unità didattica.
Avviamento al gioco di squadra
Collaborazioni a due in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e vai
Dai e segui
Dai e blocca
Concetti di velo e di blocco
Collaborazioni a tre in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e cambia
Obiettivo primario
Obiettivo secondario
Gioco a tre con il post
Collaborazioni in difesa:
Forbici, scivolamenti, cambi, raddoppi
Difesa a "elle"
Lato forte, lato debole
Difesa sui blocchi
Giocare in contropiede:
Dall' 1 c 0 al 3 c 2
Dal 3 c 3 al 5 c 4
Contropiede primario
Contropiede secondario
Avviamento al gioco (l'attacco organizzato):
Dalle collaborazioni a due al gioco di squadra
Dalle collaborazioni a tre al gioco di squadra
Costruzione di un gioco d'attacco
Avviamento al gioco (la difesa organizzata):
Dalle collaborazioni difensive alla difesa organizzata
Difese a uomo
Difese a zona
Difese miste
Difese a tutto campo
Programmazione delle lezioni:
Progressione didattica con le varie metodologie di insegnamento
Obiettivi operativi e loro organizzazione
Unità di lavoro
Unità didattica
Gestione del gioco:
Arbitraggio, segnalazioni arbitrali
Ufficiali di campo
Referto, compilazione
Regolamento, analisi delle regole
Organizzazione di tornei o campionati
Struttura del grande gioco sportivo: basi teoriche e tecniche dei giochi sportivi di squadra con particolare
riferimento all'attività giovanile.
Caratteristiche delle sedute di allenamento. L'importanza delle motivazioni nei giochi sportivi di squadra.
Aspetti caratterizzanti della pallacanestro negli sport di squadra.
Controllo del corpo in attacco (fondamentali individuali d'attacco).
Fondamentali senza palla:
Posizione fondamentale
Corsa cestistica
Arresto a un tempo e a due tempi
Piede perno
Giro frontale e dorsale
Palleggio:
Presa del pallone
Normale
Basso
Spinto
Protetto
Partenze in palleggio.
Utilizzo del palleggio associato ai fondamentali individuali d'attacco senza palla.
Cambio di velocità, di direzione frontale e dorsale, di senso, di mano.
Tiro:
Tecnica di base del tiro
Tiro piazzato, in elevazione e in sospensione
Tiro in corsa
Passaggio:
Concetti generali inerenti alla collaborazione tra due compagni e al modo per battere la guardia dei difensori
Passaggi da fermo
Passaggio con arresto contemporaneo della corsa
Didattica di alcuni passaggi più comuni nel gioco: due mani teso, battuto a terra, laterale, consegnato, baseball, sopra il capo
Passaggi da fermo con spostamento successivo del giocatore
Passaggi in movimento
Controllo del corpo in difesa (fondamentali individuali di difesa).
Difesa:
Concetti generali sulla difesa e sulle caratteristiche del difensore
Posizione fondamentale difensiva
Spostamenti laterali, diagonali, frontali
Tecnica di movimento in atteggiamento difensivo
Difesa sul palleggiatore
Difesa sul giocatore in possesso di palla
Difesa sul giocatore senza palla
Difesa sul tiratore
Difesa dopo un passaggio
Avviamento al gioco
1 c 1:
1 c 1 senza palla
1 c 1 con palla
1 c 1 a tutto campo
1 c 1 in metà campo
1 c 1 per ruoli
Tecnica dei rimbalzi difensivo ed offensivo
Tecnica del tagliafuori:
Tagliafuori in avvicinamento
Tagliafuori in allontanamento
Tagliafuori sul tiratore
Tagliafuori sul giocatore senza palla
Tagliafuori difensivo
Tagliafuori offensivo
Ruoli e posizioni in campo:
Portatore di palla ( 1 )
Guardia ( 2 )
Ala ( 3 )
Post ( 4 )
Centro ( 5 )
· Secondo semestre
Fondamentali di squadra con approfondimento teorico, tecnico e didattico, con particolare riferimento alle
situazioni tattiche e di collegamento.
Ricerca delle collaborazioni offensive e difensive.
Elaborazione di una progressione didattica e di una unità didattica.
Avviamento al gioco di squadra
Collaborazioni a due in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e vai
Dai e segui
Dai e blocca
Concetti di velo e di blocco
Collaborazioni a tre in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e cambia
Obiettivo primario
Obiettivo secondario
Gioco a tre con il post
Collaborazioni in difesa:
Forbici, scivolamenti, cambi, raddoppi
Difesa a "elle"
Lato forte, lato debole
Difesa sui blocchi
Giocare in contropiede:
Dall' 1 c 0 al 3 c 2
Dal 3 c 3 al 5 c 4
Contropiede primario
Contropiede secondario
Avviamento al gioco (l'attacco organizzato):
Dalle collaborazioni a due al gioco di squadra
Dalle collaborazioni a tre al gioco di squadra
Costruzione di un gioco d'attacco
Avviamento al gioco (la difesa organizzata):
Dalle collaborazioni difensive alla difesa organizzata
Difese a uomo
Difese a zona
Difese miste
Difese a tutto campo
Programmazione delle lezioni:
Progressione didattica con le varie metodologie di insegnamento
Obiettivi operativi e loro organizzazione
Unità di lavoro
Unità didattica
Gestione del gioco:
Arbitraggio, segnalazioni arbitrali
Ufficiali di campo
Referto, compilazione
Regolamento, analisi delle regole
Organizzazione di tornei o campionati
Prerequisiti
L'esame si svolgerà con una prova pratica e una prova orale dove si richiederà:
A) conoscenza
- fondamentali individuali
- fondamentali
- gioco di squadra
B) competenza
- capacità di elaborare una progressione didattica di un fondamentale assegnato
- gestione del gruppo durante la progressione (organizzazione, correzioni e scelta degli esercizi)
A) conoscenza
- fondamentali individuali
- fondamentali
- gioco di squadra
B) competenza
- capacità di elaborare una progressione didattica di un fondamentale assegnato
- gestione del gruppo durante la progressione (organizzazione, correzioni e scelta degli esercizi)
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI O BIBLIOGRAFIA
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Bin - Balsano: Principi di teoria e metodologia S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Meinel: Teoria del movimento S.S.S. Roma
Mantovani: Educazione fisica anni 90 Ediermes
Berna Il corpo in cartella Ediermes
Baldacci L'educazione motorio-sportiva Pellegrini
Primo: L'attacco Mediterranee
Primo: La difesa Meditteranee
Taurisano Basket boom story Tau
Peterson: Basket essenziale Giganti del basket
Mondoni: Il minibasket F.I.P.
Mondoni: Basket giovane F.I.P.
Mondoni Pallacanestro. Teoria, tecnica e didattica dei giochi di squadra Libreria dello sport
Perini: Giocare il basket F.I.P.
Cometti: Manuale di potenziamento muscolare negli sport di squadra Calzetti e Mariucci
Weineck La preparazione fisica ottimale del giocatore di pallacanestro Calzetti e Mariucci
Brittenham L'allenamento della condizione atletica nel basket Calzetti e Mariucci
Messina La formazione tattica e strategica nella pallacanestro giovanile Calzetti e Mariucci
Messina Attenzione ed errore nella pallacanestro Calzetti e Mariucci
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Bin - Balsano: Principi di teoria e metodologia S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Meinel: Teoria del movimento S.S.S. Roma
Mantovani: Educazione fisica anni 90 Ediermes
Berna Il corpo in cartella Ediermes
Baldacci L'educazione motorio-sportiva Pellegrini
Primo: L'attacco Mediterranee
Primo: La difesa Meditteranee
Taurisano Basket boom story Tau
Peterson: Basket essenziale Giganti del basket
Mondoni: Il minibasket F.I.P.
Mondoni: Basket giovane F.I.P.
Mondoni Pallacanestro. Teoria, tecnica e didattica dei giochi di squadra Libreria dello sport
Perini: Giocare il basket F.I.P.
Cometti: Manuale di potenziamento muscolare negli sport di squadra Calzetti e Mariucci
Weineck La preparazione fisica ottimale del giocatore di pallacanestro Calzetti e Mariucci
Brittenham L'allenamento della condizione atletica nel basket Calzetti e Mariucci
Messina La formazione tattica e strategica nella pallacanestro giovanile Calzetti e Mariucci
Messina Attenzione ed errore nella pallacanestro Calzetti e Mariucci
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Frisa Giancarlo
GRUPPO 2D
Periodo
annuale
Programma
· Primo semestre
Primo semestre 2018-19.
LA SQUADRA. Responsabilità. Condivisione degli obiettivi e strategie per raggiungerli. Rispetto dei ruoli. Le caratteristiche del giocatore di basket nei diversi ruoli. Il riconoscimento del talento. Potenzialità e sviluppo. Esempi.
L'ALLENATORE. Competenze. Responsabilità. Stare in campo. Il feedback. Linguaggio comune. Le posizioni sul campo e le differenze specifiche. Le regole base del gioco.
I FONDAMENTALI. Attacco senza palla. Cambi di direzione e velocità. Gli arresti. I tagli. Il tagliafuori offensivo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il tiro. Meccanica e sviluppo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il palleggio. In campo aperto, protetto. Cambi di mano. Exitation. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il passaggio. Tecnica a 2mani, ad una mano, battuto, baseball. Il dribble hand off. I passaggi sotto pressione. I passaggi ai tiratori. I passaggi al post basso. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sulla palla. Posizione. Distanza. Scivolamento. Difendere il tiro, il passaggio, la penetrazione. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sul giocatore senza palla. Posizione. Distanza. La linea della palla. Lato forte e lato debole. Il tagliafuori.
I FONDAMENTALI. L'1c1 senza palla. Lo smarcamento. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Come riconoscere e correggere gli errori.
L'1c1 con la palla. Ricezione. Partenze. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. La scelta dei tiri. Il gioco spalle a canestro. Come riconoscere e correggere gli errori.
· Secondo semestre
DIFESA DI SQUADRA. Difendere in 5. 5 dita di una mano sola. L'anticipo e l'aiuto. La rotazione. Il cambio. Lo stunt ed il body check. L'aiuto e recupero. Esempi ed esercizi.
ATTACCO-DIFESA. Il contropiede. Rimbalzo difensivo. Il passaggio d'apertura. Aprirsi sul campo. Situazioni base di soprannumero. 2c1, 3c2. Il concetto di transizione. La transizione difensiva. Palla, area e tiratori. Esempi di organizzazione ed esercitazioni.
ATTACCO. Il penetra e scarica. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Il concetto di spacing. I passaggi da usare. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Le collaborazioni base. Il dai e vai. Il blocco. Il dribble hand off. Il gioco col post basso. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Il pick and roll. Come bloccare la palla. Rollare od aprirsi. Uso del piede perno. I passaggi. Come difendere. Flat, show, trap e switch. Come attaccare in 5.
ATTACCO-DIFESA. La difesa a zona. Gli obiettivi. Difendere uno spazio, non un attaccante. Vantaggi e svantaggi. Esempi base di schieramenti a zona. Pari e dispari. Le difese tattiche. Accenni di zone miste e match up. Come attaccare. Idee semplici collaborazioni.
PROVA IN ITINERE. Esercitazioni proposte, condotte e corrette dagli allievi.
ORGANIZZAZIONE. L'allenamento. La scelta degli obiettivi di lavoro. Programmazione della stagione. Programmazione del lavoro mensile, settimanale, quotidiano. La seduta giornaliera. Progressione didattica. Dal globale al particolare. La spiegazione. La correzione. Esempi.
ORGANIZZAZIONE. La partita. Come si prepara una partita. Il game plan. Accenni di scouting. Il ruolo dell'assistente.
L'ESAME. Prepararsi all'esame. Discussione aperta.
Primo semestre 2018-19.
LA SQUADRA. Responsabilità. Condivisione degli obiettivi e strategie per raggiungerli. Rispetto dei ruoli. Le caratteristiche del giocatore di basket nei diversi ruoli. Il riconoscimento del talento. Potenzialità e sviluppo. Esempi.
L'ALLENATORE. Competenze. Responsabilità. Stare in campo. Il feedback. Linguaggio comune. Le posizioni sul campo e le differenze specifiche. Le regole base del gioco.
I FONDAMENTALI. Attacco senza palla. Cambi di direzione e velocità. Gli arresti. I tagli. Il tagliafuori offensivo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il tiro. Meccanica e sviluppo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il palleggio. In campo aperto, protetto. Cambi di mano. Exitation. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il passaggio. Tecnica a 2mani, ad una mano, battuto, baseball. Il dribble hand off. I passaggi sotto pressione. I passaggi ai tiratori. I passaggi al post basso. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sulla palla. Posizione. Distanza. Scivolamento. Difendere il tiro, il passaggio, la penetrazione. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sul giocatore senza palla. Posizione. Distanza. La linea della palla. Lato forte e lato debole. Il tagliafuori.
I FONDAMENTALI. L'1c1 senza palla. Lo smarcamento. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Come riconoscere e correggere gli errori.
L'1c1 con la palla. Ricezione. Partenze. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. La scelta dei tiri. Il gioco spalle a canestro. Come riconoscere e correggere gli errori.
· Secondo semestre
DIFESA DI SQUADRA. Difendere in 5. 5 dita di una mano sola. L'anticipo e l'aiuto. La rotazione. Il cambio. Lo stunt ed il body check. L'aiuto e recupero. Esempi ed esercizi.
ATTACCO-DIFESA. Il contropiede. Rimbalzo difensivo. Il passaggio d'apertura. Aprirsi sul campo. Situazioni base di soprannumero. 2c1, 3c2. Il concetto di transizione. La transizione difensiva. Palla, area e tiratori. Esempi di organizzazione ed esercitazioni.
ATTACCO. Il penetra e scarica. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Il concetto di spacing. I passaggi da usare. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Le collaborazioni base. Il dai e vai. Il blocco. Il dribble hand off. Il gioco col post basso. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Il pick and roll. Come bloccare la palla. Rollare od aprirsi. Uso del piede perno. I passaggi. Come difendere. Flat, show, trap e switch. Come attaccare in 5.
ATTACCO-DIFESA. La difesa a zona. Gli obiettivi. Difendere uno spazio, non un attaccante. Vantaggi e svantaggi. Esempi base di schieramenti a zona. Pari e dispari. Le difese tattiche. Accenni di zone miste e match up. Come attaccare. Idee semplici collaborazioni.
PROVA IN ITINERE. Esercitazioni proposte, condotte e corrette dagli allievi.
ORGANIZZAZIONE. L'allenamento. La scelta degli obiettivi di lavoro. Programmazione della stagione. Programmazione del lavoro mensile, settimanale, quotidiano. La seduta giornaliera. Progressione didattica. Dal globale al particolare. La spiegazione. La correzione. Esempi.
ORGANIZZAZIONE. La partita. Come si prepara una partita. Il game plan. Accenni di scouting. Il ruolo dell'assistente.
L'ESAME. Prepararsi all'esame. Discussione aperta.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI O BIBLIOGRAFIA
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed.Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. BaldiniCastoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale, Ed.Giganti del basket.
F. Buffa. Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen, Libreria dello sport.
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed.Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. BaldiniCastoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale, Ed.Giganti del basket.
F. Buffa. Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen, Libreria dello sport.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Frates Fabrizio
GRUPPO 2E
Periodo
annuale
Programma
· Primo semestre
Primo semestre 2018-19.
LA SQUADRA. Responsabilità. Condivisione degli obiettivi e strategie per raggiungerli. Rispetto dei ruoli. Le caratteristiche del giocatore di basket nei diversi ruoli. Il riconoscimento del talento. Potenzialità e sviluppo. Esempi.
L'ALLENATORE. Competenze. Responsabilità. Stare in campo. Il feedback. Linguaggio comune. Le posizioni sul campo e le differenze specifiche. Le regole base del gioco.
I FONDAMENTALI. Attacco senza palla. Cambi di direzione e velocità. Gli arresti. I tagli. Il tagliafuori offensivo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il tiro. Meccanica e sviluppo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il palleggio. In campo aperto, protetto. Cambi di mano. Exitation. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il passaggio. Tecnica a 2mani, ad una mano, battuto, baseball. Il dribble hand off. I passaggi sotto pressione. I passaggi ai tiratori. I passaggi al post basso. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sulla palla. Posizione. Distanza. Scivolamento. Difendere il tiro, il passaggio, la penetrazione. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sul giocatore senza palla. Posizione. Distanza. La linea della palla. Lato forte e lato debole. Il tagliafuori.
I FONDAMENTALI. L'1c1 senza palla. Lo smarcamento. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Come riconoscere e correggere gli errori.
L'1c1 con la palla. Ricezione. Partenze. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. La scelta dei tiri. Il gioco spalle a canestro. Come riconoscere e correggere gli errori.
· Secondo semestre
DIFESA DI SQUADRA. Difendere in 5. 5 dita di una mano sola. L'anticipo e l'aiuto. La rotazione. Il cambio. Lo stunt ed il body check. L'aiuto e recupero. Esempi ed esercizi.
ATTACCO-DIFESA. Il contropiede. Rimbalzo difensivo. Il passaggio d'apertura. Aprirsi sul campo. Situazioni base di soprannumero. 2c1, 3c2. Il concetto di transizione. La transizione difensiva. Palla, area e tiratori. Esempi di organizzazione ed esercitazioni.
ATTACCO. Il penetra e scarica. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Il concetto di spacing. I passaggi da usare. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Le collaborazioni base. Il dai e vai. Il blocco. Il dribble hand off. Il gioco col post basso. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Il pick and roll. Come bloccare la palla. Rollare od aprirsi. Uso del piede perno. I passaggi. Come difendere. Flat, show, trap e switch. Come attaccare in 5.
ATTACCO-DIFESA. La difesa a zona. Gli obiettivi. Difendere uno spazio, non un attaccante. Vantaggi e svantaggi. Esempi base di schieramenti a zona. Pari e dispari. Le difese tattiche. Accenni di zone miste e match up. Come attaccare. Idee semplici collaborazioni.
PROVA IN ITINERE. Esercitazioni proposte, condotte e corrette dagli allievi.
ORGANIZZAZIONE. L'allenamento. La scelta degli obiettivi di lavoro. Programmazione della stagione. Programmazione del lavoro mensile, settimanale, quotidiano. La seduta giornaliera. Progressione didattica. Dal globale al particolare. La spiegazione. La correzione. Esempi.
ORGANIZZAZIONE. La partita. Come si prepara una partita. Il game plan. Accenni di scouting. Il ruolo dell'assistente.
L'ESAME. Prepararsi all'esame. Discussione aperta.
Primo semestre 2018-19.
LA SQUADRA. Responsabilità. Condivisione degli obiettivi e strategie per raggiungerli. Rispetto dei ruoli. Le caratteristiche del giocatore di basket nei diversi ruoli. Il riconoscimento del talento. Potenzialità e sviluppo. Esempi.
L'ALLENATORE. Competenze. Responsabilità. Stare in campo. Il feedback. Linguaggio comune. Le posizioni sul campo e le differenze specifiche. Le regole base del gioco.
I FONDAMENTALI. Attacco senza palla. Cambi di direzione e velocità. Gli arresti. I tagli. Il tagliafuori offensivo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il tiro. Meccanica e sviluppo. Esempi di progressione didattica. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il palleggio. In campo aperto, protetto. Cambi di mano. Exitation. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. Attacco con palla. Il passaggio. Tecnica a 2mani, ad una mano, battuto, baseball. Il dribble hand off. I passaggi sotto pressione. I passaggi ai tiratori. I passaggi al post basso. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sulla palla. Posizione. Distanza. Scivolamento. Difendere il tiro, il passaggio, la penetrazione. Come riconoscere e correggere gli errori.
I FONDAMENTALI. La difesa sul giocatore senza palla. Posizione. Distanza. La linea della palla. Lato forte e lato debole. Il tagliafuori.
I FONDAMENTALI. L'1c1 senza palla. Lo smarcamento. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Come riconoscere e correggere gli errori.
L'1c1 con la palla. Ricezione. Partenze. Le finte. La lettura della difesa. Costruzione e mantenimento del vantaggio. La scelta dei tiri. Il gioco spalle a canestro. Come riconoscere e correggere gli errori.
· Secondo semestre
DIFESA DI SQUADRA. Difendere in 5. 5 dita di una mano sola. L'anticipo e l'aiuto. La rotazione. Il cambio. Lo stunt ed il body check. L'aiuto e recupero. Esempi ed esercizi.
ATTACCO-DIFESA. Il contropiede. Rimbalzo difensivo. Il passaggio d'apertura. Aprirsi sul campo. Situazioni base di soprannumero. 2c1, 3c2. Il concetto di transizione. La transizione difensiva. Palla, area e tiratori. Esempi di organizzazione ed esercitazioni.
ATTACCO. Il penetra e scarica. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Il concetto di spacing. I passaggi da usare. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Le collaborazioni base. Il dai e vai. Il blocco. Il dribble hand off. Il gioco col post basso. Costruzione e mantenimento del vantaggio. Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
ATTACCO-DIFESA. Il pick and roll. Come bloccare la palla. Rollare od aprirsi. Uso del piede perno. I passaggi. Come difendere. Flat, show, trap e switch. Come attaccare in 5.
ATTACCO-DIFESA. La difesa a zona. Gli obiettivi. Difendere uno spazio, non un attaccante. Vantaggi e svantaggi. Esempi base di schieramenti a zona. Pari e dispari. Le difese tattiche. Accenni di zone miste e match up. Come attaccare. Idee semplici collaborazioni.
PROVA IN ITINERE. Esercitazioni proposte, condotte e corrette dagli allievi.
ORGANIZZAZIONE. L'allenamento. La scelta degli obiettivi di lavoro. Programmazione della stagione. Programmazione del lavoro mensile, settimanale, quotidiano. La seduta giornaliera. Progressione didattica. Dal globale al particolare. La spiegazione. La correzione. Esempi.
ORGANIZZAZIONE. La partita. Come si prepara una partita. Il game plan. Accenni di scouting. Il ruolo dell'assistente.
L'ESAME. Prepararsi all'esame. Discussione aperta.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI O BIBLIOGRAFIA
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed.Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. BaldiniCastoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale, Ed.Giganti del basket.
F. Buffa. Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen, Libreria dello sport.
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed.Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. BaldiniCastoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale, Ed.Giganti del basket.
F. Buffa. Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen, Libreria dello sport.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Frates Fabrizio
GRUPPO 2F
Periodo
annuale
Programma
· Primo semestre
Struttura del grande gioco sportivo: basi teoriche e tecniche dei giochi sportivi di squadra con particolare
riferimento all'attività giovanile.
Caratteristiche delle sedute di allenamento. L'importanza delle motivazioni nei giochi sportivi di squadra.
Aspetti caratterizzanti della pallacanestro negli sport di squadra.
Controllo del corpo in attacco (fondamentali individuali d'attacco).
Fondamentali senza palla:
Posizione fondamentale
Corsa cestistica
Arresto a un tempo e a due tempi
Piede perno
Giro frontale e dorsale
Palleggio:
Presa del pallone
Normale
Basso
Spinto
Protetto
Partenze in palleggio.
Utilizzo del palleggio associato ai fondamentali individuali d'attacco senza palla.
Cambio di velocità, di direzione frontale e dorsale, di senso, di mano.
Tiro:
Tecnica di base del tiro
Tiro piazzato, in elevazione e in sospensione
Tiro in corsa
Passaggio:
Concetti generali inerenti alla collaborazione tra due compagni e al modo per battere la guardia dei difensori
Passaggi da fermo
Passaggio con arresto contemporaneo della corsa
Didattica di alcuni passaggi più comuni nel gioco: due mani teso, battuto a terra, laterale, consegnato, baseball, sopra il capo
Passaggi da fermo con spostamento successivo del giocatore
Passaggi in movimento
Controllo del corpo in difesa (fondamentali individuali di difesa).
Difesa:
Concetti generali sulla difesa e sulle caratteristiche del difensore
Posizione fondamentale difensiva
Spostamenti laterali, diagonali, frontali
Tecnica di movimento in atteggiamento difensivo
Difesa sul palleggiatore
Difesa sul giocatore in possesso di palla
Difesa sul giocatore senza palla
Difesa sul tiratore
Difesa dopo un passaggio
Avviamento al gioco
1 c 1:
1 c 1 senza palla
1 c 1 con palla
1 c 1 a tutto campo
1 c 1 in metà campo
1 c 1 per ruoli
Tecnica dei rimbalzi difensivo ed offensivo
Tecnica del tagliafuori:
Tagliafuori in avvicinamento
Tagliafuori in allontanamento
Tagliafuori sul tiratore
Tagliafuori sul giocatore senza palla
Tagliafuori difensivo
Tagliafuori offensivo
Ruoli e posizioni in campo:
Portatore di palla ( 1 )
Guardia ( 2 )
Ala ( 3 )
Post ( 4 )
Centro ( 5 )
· Secondo semestre
Fondamentali di squadra con approfondimento teorico, tecnico e didattico, con particolare riferimento alle
situazioni tattiche e di collegamento.
Ricerca delle collaborazioni offensive e difensive.
Elaborazione di una progressione didattica e di una unità didattica.
Avviamento al gioco di squadra
Collaborazioni a due in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e vai
Dai e segui
Dai e blocca
Concetti di velo e di blocco
Collaborazioni a tre in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e cambia
Obiettivo primario
Obiettivo secondario
Gioco a tre con il post
Collaborazioni in difesa:
Forbici, scivolamenti, cambi, raddoppi
Difesa a "elle"
Lato forte, lato debole
Difesa sui blocchi
Giocare in contropiede:
Dall' 1 c 0 al 3 c 2
Dal 3 c 3 al 5 c 4
Contropiede primario
Contropiede secondario
Avviamento al gioco (l'attacco organizzato):
Dalle collaborazioni a due al gioco di squadra
Dalle collaborazioni a tre al gioco di squadra
Costruzione di un gioco d'attacco
Avviamento al gioco (la difesa organizzata):
Dalle collaborazioni difensive alla difesa organizzata
Difese a uomo
Difese a zona
Difese miste
Difese a tutto campo
Programmazione delle lezioni:
Progressione didattica con le varie metodologie di insegnamento
Obiettivi operativi e loro organizzazione
Unità di lavoro
Unità didattica
Gestione del gioco:
Arbitraggio, segnalazioni arbitrali
Ufficiali di campo
Referto, compilazione
Regolamento, analisi delle regole
Organizzazione di tornei o campionati
Struttura del grande gioco sportivo: basi teoriche e tecniche dei giochi sportivi di squadra con particolare
riferimento all'attività giovanile.
Caratteristiche delle sedute di allenamento. L'importanza delle motivazioni nei giochi sportivi di squadra.
Aspetti caratterizzanti della pallacanestro negli sport di squadra.
Controllo del corpo in attacco (fondamentali individuali d'attacco).
Fondamentali senza palla:
Posizione fondamentale
Corsa cestistica
Arresto a un tempo e a due tempi
Piede perno
Giro frontale e dorsale
Palleggio:
Presa del pallone
Normale
Basso
Spinto
Protetto
Partenze in palleggio.
Utilizzo del palleggio associato ai fondamentali individuali d'attacco senza palla.
Cambio di velocità, di direzione frontale e dorsale, di senso, di mano.
Tiro:
Tecnica di base del tiro
Tiro piazzato, in elevazione e in sospensione
Tiro in corsa
Passaggio:
Concetti generali inerenti alla collaborazione tra due compagni e al modo per battere la guardia dei difensori
Passaggi da fermo
Passaggio con arresto contemporaneo della corsa
Didattica di alcuni passaggi più comuni nel gioco: due mani teso, battuto a terra, laterale, consegnato, baseball, sopra il capo
Passaggi da fermo con spostamento successivo del giocatore
Passaggi in movimento
Controllo del corpo in difesa (fondamentali individuali di difesa).
Difesa:
Concetti generali sulla difesa e sulle caratteristiche del difensore
Posizione fondamentale difensiva
Spostamenti laterali, diagonali, frontali
Tecnica di movimento in atteggiamento difensivo
Difesa sul palleggiatore
Difesa sul giocatore in possesso di palla
Difesa sul giocatore senza palla
Difesa sul tiratore
Difesa dopo un passaggio
Avviamento al gioco
1 c 1:
1 c 1 senza palla
1 c 1 con palla
1 c 1 a tutto campo
1 c 1 in metà campo
1 c 1 per ruoli
Tecnica dei rimbalzi difensivo ed offensivo
Tecnica del tagliafuori:
Tagliafuori in avvicinamento
Tagliafuori in allontanamento
Tagliafuori sul tiratore
Tagliafuori sul giocatore senza palla
Tagliafuori difensivo
Tagliafuori offensivo
Ruoli e posizioni in campo:
Portatore di palla ( 1 )
Guardia ( 2 )
Ala ( 3 )
Post ( 4 )
Centro ( 5 )
· Secondo semestre
Fondamentali di squadra con approfondimento teorico, tecnico e didattico, con particolare riferimento alle
situazioni tattiche e di collegamento.
Ricerca delle collaborazioni offensive e difensive.
Elaborazione di una progressione didattica e di una unità didattica.
Avviamento al gioco di squadra
Collaborazioni a due in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e vai
Dai e segui
Dai e blocca
Concetti di velo e di blocco
Collaborazioni a tre in attacco:
Movimenti dopo un passaggio
Dai e cambia
Obiettivo primario
Obiettivo secondario
Gioco a tre con il post
Collaborazioni in difesa:
Forbici, scivolamenti, cambi, raddoppi
Difesa a "elle"
Lato forte, lato debole
Difesa sui blocchi
Giocare in contropiede:
Dall' 1 c 0 al 3 c 2
Dal 3 c 3 al 5 c 4
Contropiede primario
Contropiede secondario
Avviamento al gioco (l'attacco organizzato):
Dalle collaborazioni a due al gioco di squadra
Dalle collaborazioni a tre al gioco di squadra
Costruzione di un gioco d'attacco
Avviamento al gioco (la difesa organizzata):
Dalle collaborazioni difensive alla difesa organizzata
Difese a uomo
Difese a zona
Difese miste
Difese a tutto campo
Programmazione delle lezioni:
Progressione didattica con le varie metodologie di insegnamento
Obiettivi operativi e loro organizzazione
Unità di lavoro
Unità didattica
Gestione del gioco:
Arbitraggio, segnalazioni arbitrali
Ufficiali di campo
Referto, compilazione
Regolamento, analisi delle regole
Organizzazione di tornei o campionati
Prerequisiti
L'esame si svolgerà con una prova pratica e una prova orale dove si richiederà:
A) conoscenza
- fondamentali individuali
- fondamentali
- gioco di squadra
B) competenza
- capacità di elaborare una progressione didattica di un fondamentale assegnato
- gestione del gruppo durante la progressione (organizzazione, correzioni e scelta degli esercizi)
A) conoscenza
- fondamentali individuali
- fondamentali
- gioco di squadra
B) competenza
- capacità di elaborare una progressione didattica di un fondamentale assegnato
- gestione del gruppo durante la progressione (organizzazione, correzioni e scelta degli esercizi)
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI O BIBLIOGRAFIA
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Bin - Balsano: Principi di teoria e metodologia S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Meinel: Teoria del movimento S.S.S. Roma
Mantovani: Educazione fisica anni 90 Ediermes
Berna Il corpo in cartella Ediermes
Baldacci L'educazione motorio-sportiva Pellegrini
Primo: L'attacco Mediterranee
Primo: La difesa Meditteranee
Taurisano Basket boom story Tau
Peterson: Basket essenziale Giganti del basket
Mondoni: Il minibasket F.I.P.
Mondoni: Basket giovane F.I.P.
Mondoni Pallacanestro. Teoria, tecnica e didattica dei giochi di squadra Libreria dello sport
Perini: Giocare il basket F.I.P.
Cometti: Manuale di potenziamento muscolare negli sport di squadra Calzetti e Mariucci
Weineck La preparazione fisica ottimale del giocatore di pallacanestro Calzetti e Mariucci
Brittenham L'allenamento della condizione atletica nel basket Calzetti e Mariucci
Messina La formazione tattica e strategica nella pallacanestro giovanile Calzetti e Mariucci
Messina Attenzione ed errore nella pallacanestro Calzetti e Mariucci
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Bin - Balsano: Principi di teoria e metodologia S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Meinel: Teoria del movimento S.S.S. Roma
Mantovani: Educazione fisica anni 90 Ediermes
Berna Il corpo in cartella Ediermes
Baldacci L'educazione motorio-sportiva Pellegrini
Primo: L'attacco Mediterranee
Primo: La difesa Meditteranee
Taurisano Basket boom story Tau
Peterson: Basket essenziale Giganti del basket
Mondoni: Il minibasket F.I.P.
Mondoni: Basket giovane F.I.P.
Mondoni Pallacanestro. Teoria, tecnica e didattica dei giochi di squadra Libreria dello sport
Perini: Giocare il basket F.I.P.
Cometti: Manuale di potenziamento muscolare negli sport di squadra Calzetti e Mariucci
Weineck La preparazione fisica ottimale del giocatore di pallacanestro Calzetti e Mariucci
Brittenham L'allenamento della condizione atletica nel basket Calzetti e Mariucci
Messina La formazione tattica e strategica nella pallacanestro giovanile Calzetti e Mariucci
Messina Attenzione ed errore nella pallacanestro Calzetti e Mariucci
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Frisa Giancarlo