Pari opportunità e carriere scientifiche (G)

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L¿obiettivo formativo generale è quello di promuovere un¿educazione all¿eguaglianza tra i sessi offrendo strumenti concettuali ed esempi di pratiche utili da un lato a comprendere le sfide imposte da una piena realizzazione delle pari opportunità per tutte e tutti, e dall'altro ad evidenziare il contributo derivato dall'introduzione della categoria di genere nello studio delle carriere scientifiche e dei percorsi lavorativi nelle organizzazioni. Il corso si rivolge a studenti e studentesse ¿ ma anche a docenti, dottorandi/e e ricercatori/trici interessati/e ¿ con l¿intento di offrire un percorso multidisciplinare di prima alfabetizzazione sul tema delle pari opportunità e degli studi di genere.
Risultati apprendimento attesi
"Al termine del corso, le/i partecipanti acquisiranno una prima
conoscenza teorica di alcuni concetti di base utili a inquadrare e
comprendere le politiche di pari opportunità per tutti e tutte, le
questioni sociologiche e giuridiche in tema di discriminazione e
parità di trattamento. Saranno forniti gli elementi per la
comprensione dei principali dati e delle più recenti ricerche a
livello
internazionale sul tema della conciliazione e dei percorsi di
carriera, nelle facoltà scientifiche e nelle organizzazioni
tradizionalmente maschili."
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Le lezioni inizieranno mercoledi 7 marzo 2018 e termineranno il 6 giugno 2018 dalle ore 16.30 alle 18.30 presso l'aula C5 di Via Mangiagalli 25. Al termine del corso è prevista una prova orale. Per info: [email protected]. Programma del corso opzionale: 1) Introduzione al tema Donne e Scienza 2)Genere, università e ricerca: diseguaglianze e asimmetrie nei percorsi lavorativi 3) Dal movimento delle donne alle pari opportunità per tutti 4) Donne e uomini nel mercato del lavoro 5) Modelli di welfare e politiche di conciliazione vita/lavoro in Europa 6) Gendered Organisations e segregazione verticale nelle carriere scientifiche 7) Reclutamento e percorsi di carriera: chi decide e come vengono valutate le competenze nelle aziende ? 8) Il nuovo diritto antidiscriminatorio 9)"Troppo belle per il Nobel ?": Rosalind Franklin e Marie Curie 10) L'effetto San Matteo e Matilda nelle carriere scientifiche 11) "STEM: le carriere del futuro" 12) Presentazioni e dibattito di fine corso.
Informazioni sul programma
Esame orale
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Materiale frequentanti: Viene concordato a lezione. Materiale non frequentanti (Guarda la pagina Ariel): 1. Falcinelli D., Guglielmi S., Genere, precarietà e carriere scientifiche, In Murgia A., Armano E. (a cura di) Generazione Precaria, Odoya, 2014. (Versione scaricabile: http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/lavoro/pdf/02libro_112.pdf) 2. Poggio B., Murgia A., De Bon M., Interventi organizzativi e politiche di genere, Carocci Editore, Roma, 2010, pp. 32-67.3. Beccalli B., Donne in quota. E' giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica?, Feltrinelli, Milano, 1999, pp.1-43.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Gaiaschi Camilla