Patrimonio geomorfologico e geodiversità

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivi la comprensione del ruolo della geodiversità nel modellamento del paesaggio e nella risorsa paesaggistica, il censimento, la valutazione e la valorizzazione dei geomorfositi e l'analisi dell'evoluzione del patrimonio geomorfologico in risposta al cambiamento climatico e all'impatto antropico
Risultati apprendimento attesi
Analizzare geositi e geomorfositi in relazione al loro censimento, valorizzazione, conservazione e protezione, evoluzione in rapporto al clima e ai fattori antropici. Analizzare e valutare la geodiversità di un territorio
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1) Parte introduttiva
Il paesaggio geomorfologico come risorsa naturale.
Geomorfologia culturale.
I processi di modellamento; rapporti tra condizioni climatiche e processi di modellamento del rilievo.
Gli ambienti morfogenetici e morfoclimatici.
Le grandi zone morfoclimatiche attuali; Equilibrio morfodinamico.

2) Geodiversità e patrimonio geologico-geomorfologico (geositi, geomorfositi)
Geodiversità, definizioni e quantificazione attraverso indici.
I geositi e i geomorfositi: definizioni, storia ed evoluzione.
Forme attive, inattive, fossili; geomorfositi attivi, passivi, passivi in evoluzione.
Il censimento dei geositi. Casi studio e cenni normativi
Geomorfositi semplici, complessi e composti.
La valutazione quantitativa dei geositi.
La valenza scientifica dei geositi. Tecniche di indagine.
La valenza scenica, economica, culturale dei geositi.
Concetti di evoluzione, degrado dei beni geomorfologici in rapporto ai cambiamenti climatici.
La fruizione dei geomorfositi e impatti derivanti.
Pericolosità e rischi associati alla fruizione dei geomorfositi.
Concetti di valorizzazione e promozione dei beni geomorfologici.
Itinerari geoturistici e geo-didattici.
I geoparchi (European and Global Geopark Network - EGN GGN).

3) I geo(morfo)siti nei diversi ambienti morfogenetici e morfoclimatici
Processi geomorfologici, forme del paesaggio e geomorfositi: forme del paesaggio e geomorfositi modellati principalmente dai processi di alterazione, degradazione meteorica. Casi studio.
Forme del paesaggio e geomorfositi dominati dall'azione delle acque dilavanti e loro evoluzione. Casi Studio.
Forme e geomorfositi legati all'azione della gravità. Casi Studio.

Processi, forme e geomorfositi fluviali. Casi Studio.
Processi, forme e geomorfositi degli ambienti costieri. Casi Studio.
Forme del paesaggio e controllo litologico, strutturale, tettonico. Casi Studio.
Forme e geomorfositi di origine vulcanica. Casi Studio.
I paesaggi morfoclimatici e i geo(morfo)siti:
L'ambiente glaciale: ghiacciai, geomorfositi glaciali e loro evoluzione in rapporto al cambiamento climatico. Casi studio.
L'ambiente periglaciale: forme periglaciali alpine e delle alte latitudini. I geomorfositi degli ambienti periglaciali e loro evoluzione. Casi studio.
Ambienti temperati: forme del rilievo delle regioni umide e temperate umide, mediterranee.
Ambienti aridi e desertici: forme, paesaggi e geomorfositi delle regioni semiaride, aride, e desertiche.

4) Applicazioni ed esercitazioni:
Cartografia geomorfologica, geoturistica e fotointerpretazione.
Esperienze pratiche per la valutazione dei geo(morfo)siti
Applicazione di tecniche multidisciplinari per l'analisi dell'evoluzione dei geomorfositi
Informazioni sul programma
Il programma prevede attività pratiche (anche in campo) relative a semplici casi studio
Propedeuticità
Geomorfologia applicata
Prerequisiti
Prerequisiti: elementi fondamentali di geografia fisica, geomorfologia e geologia.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Appunti del corso e materiale fornito dal docente
Articoli scientifici indicati a lezione
Libri di testo suggeriti (indicazioni specifiche verranno fornite in aula):
Summerfield M. Global Geomorphology Prentice Hall.
Gray - Geodiversity Wiley (2nd ed)
Reynard Coratza Bissig, Geomorphosites, pfeil Verlag Munich
Panizza e Piacente Geomorfologia culturale. Pitagora Editrice, Bologna.
Ciccacci S. Le forme del rilievo. Atlante illustrato di geomorfologia. Mondatori Università.
D'orefice Maurizio; Graciotti Roberto Rilevamento geomorfologico e cartografia realizzazione - lettura - interpretazione. Dario Flaccovio Editore
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio"