Patrimonio paleontologico e scavo paleontologico

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere alcune delle principali località fossilifere italiane in funzione sia di un ripasso dei principali gruppi di organismi che si sono succeduti sulla terra, sia delle potenzialità di sviluppo turistico/economico legato alla valorizzazione dei siti stessi.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso le conoscenze base riguardanti le principali località fossilifere italiane lo studente acquisirà le competenze per valutare le potenzialità dal punto di vista economico e turistico di siti fossiliferi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Dopo aver illustrato il concetto di Fossil-Lagerstaette e la sua importanza in Paleontologia, si passeranno in rassegna le principali località fossilifere italiane in tutti i loro aspetti (Paleoambientale, Tafonomico, Sistematico, Paleobiologico). Lo scopo è quello di permettere di ripercorrere le principale tappe dell'evoluzione biologica e ambientale attraverso le migliori testimonianze fossili che si rinvengono in Italia, a partire dal Paleozoico Carnico e Sardo, attraverso i siti Triassici della Lombardia e delle Dolomiti, il Cretacico del Carso e dell'Italia meridionale, fino all'Eocene di Bolca e al Quaternario di Isernia, della Valdarno e di alcune grotte delle Alpi. Di ciascun giacimento verranno anche sottolineate le potenzialità di valorizzazione turistica e le eventuali strutture d'appoggio già esistenti. E' pure prevista una escursione di due giorni per visitare alcune delle località presentate durante le lezioni.
Informazioni sul programma
Attraverso l'approfondimento di singole località, viene ripercorsa l'evoluzione biologica di alcuni dei principali gruppi di vertebrati e vertebrati.
Propedeuticità
Paleontologia, Geologia
Prerequisiti
Sono date per acquisite tutte le nozioni propedeutiche di fondamenti di paleontologia.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Testi specifici, appunti del corso e siti web verranno consigliati durante il corso e sono disponibili contattando il docente.
Specific papers and textbooks, lecture notes and websites will be provided during the course and are available contacting the teacher
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 15.30
Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio". Durante emergenza Covid-19 contattare la docente via email.
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze della Terra, via Mangiagalli 34