Pediatria generale e specialistica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/38 MED/39
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Metodi didattici
Il corso prevede 60 ore di didattica, così come è stabilito dalla facoltà: la suddivisione tra ore di didattica formale e ore di didattica pratica si differenzia tra polo e polo e di anno in anno, in rapporto alle realtà locali. Nell'ambito del corso della linea B oltre alla didattica formale, gli studenti sono invitati a frequentare in piccoli gruppi, affiancati da un tutor, il reparto di Clinica pediatrica, di Neonatologia e Patologia Neonatale, il Pronto soccorso Pediatrico, il corso di Rianimazione Pediatrica su manichini, il seminario di Nutrizione Pediatrica. Nell'ambito del corso della linea C gli studenti possono frequentare a piccoli gruppi e sotto la guida di tutors i reparti della Clinica Pediatrica, il Pronto Soccorso Pediatrico, la Rianimazione Pediatrica, la Neonatologia e la Patologia Neonatale e gli Ambulatori Specialistici. Possono inoltre seguire i seminari nelle varie discipline pediatriche organizzati nell'ambito della ordinaria attività formativa dei medici della Clinica. Viene loro data la possibilità di partecipare ai servizi di guardia. Al termine del corso sono previsti incontri di ripasso con gli studenti. Nell'ambito della linea D, oltre alla didattica formale e all'attività pratica in piccoli gruppi al letto del paziente, si dà allo studente la possibilità di partecipare ai turni di guardia in Pronto Soccorso Pediatrico e si organizzano incontri di ripasso dopo la fine del corso.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
Pediatria preventiva e sociale
Natalità, morbilità e mortalità infantile
Bilanci di salute

Accrescimento e sviluppo
Valutazione dello sviluppo somatico normale (parametri di crescita normali, i percentili per peso, lunghezza, circonferenza cranica). Saper istruire i genitori alla registrazione della curva ponderale.
La dentizione decidua e permanente;
Sviluppo psicomotorio del bambino sano;

Nutrizione
Allattamento al seno e suoi vantaggi
Differenze per nutrienti tra latte materno e latti formulati
Le integrazioni consigliate: vitamina D, fluoro, ferro
Il divezzamento
Principi dell'alimentazione nel bambino nelle varie età
Ruolo dell'alimentazione nella prevenzione delle patologie croniche dell'adulto (obesità, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa)
Malnutrizione e quadri carenziali Rachitismo

Neonatologia
Valutazione dei fattori di rischio del nascituro in relazione alla gravidanza e al parto;
Approccio al neonato fisiologico (gli aspetti assistenziali, la promozione della relazione madre - neonato, l'alimentazione, gli screening neonatali, le patologi"minori";
Principi di rianimazione neonatale;
Approccio al neonato con ittero;
Neonato pretermine e neonato dismaturo: caratteristiche, principi generali di assistenza, patologie principali (malattie delle membrane jaline, malattia polmonare cronica);
Infezioni da trasmissione materno-fetale: embrio-fetopatie, quadri clinici nel neonato, mortalità e sequele; La stipsi neonatale;
I più comuni disturbi metabolici del neonato: quadri clinici dell'ipoglicemia, dell'ipocalcemia, dell'iperammoniemia, dell' acidosi metabolica;
I più frequenti quadri neurologici del neonato e loro sequele: encefalopatia ipossico-ischemica, idrocefalia, convulsioni, paralisi ostetriche;
Diagnosi prenatale, screening neonatale, possibilità di prevenzione e di terapia

Genetica clinica
Incidenza e rilievo sociale delle più frequenti malattie cromosomiche e sindromi malformative. Segni e sintomi di sospetto ed esami diagnostici mirati e gestione del paziente
Possibilità di prevenzione e diagnosi prenatale
Incidenza, sintomi di sospetto ed iter diagnostico delle principali malattie metaboliche congenite ad insorgenza precoce e tardiva (fenilchetonuria, galattosemia, glicogenosi, organicoacidurie, dislipidemie, malattie da accumulo, etc.)

Ematologia
Principali modificazioni dei valori ematologici in rapporto all'età
Anemie in età pediatrica: diagnosi differenziale, clinica, prognosi, terapia
Anemie emolitiche: talassemia, drepanocitosi, favismo, sferocitosi, anemie emolitiche autoimmuni.
Anemie aplastiche
Anemie sideropeniche Indicazioni e rischi della terapia trasfusionale
Porpore: porpora trombocitopenica immunologica e porpora di Schonlein-Henoch (diagnosi differenziale e terapia)
Emofilia

Oncologia
Leucemie: incidenza, quadri clinici, sospetti, iter diagnostico, terapia (incluso il trapianto di midollo osseo), prognosi
Istiocitosi
Incidenza, sintomi e segni di sospetto dei più frequenti tumori solidi (tumori cerebrali, linfomi, neuroblastoma, tumore di Wilms)

Patologia respiratoria
Infezioni delle alte e basse vie respiratorie: agenti eziologici, epidemiologia in rapporto all'età clinica, diagnosi, terapia.
Pneumopatie dispneizzanti
Broncopneumopatie croniche o ricorrenti di più frequente riscontro in età pediatrica;
Fibrosi cistica
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti: definizione, epidemiologia, quadri clinici, diagnosi differenziale con le immunodeficienze primitive

Allergologia
Le principali malattie allergiche del bambino (rino-congiuntivite, dermatite atopica, asma bronchiale, allergie alimentari): fattori di rischio genetici e ambientali, quadro clinico e terapia, principi di prevenzione

Cardiologia
I parametri cardiocircolatori nelle diverse età pediatriche
Il soffio cardiaco: diagnostica differenziale Le principali cardiopatie congenite (persistenza del dotto di Botallo, difetto interventricolare, difetto interatriale, tetralogia di Fallot, coartazione aortica)

Nefrologia
Generalità sulle malattie ereditarie congenite ed ereditarie con prevalente interessamento tubulare Sindromi nefritiche e sindromi nefrosiche
Le infezioni delle vie urinarie in età pediatrica: agenti eziologici, fattori predisponenti (malformazioni), quadri clinici, Iter diagnostico, terapia e profilassi Insufficienza renale acuta ed insufficienza renale cronica Sindrome emolitica - uremica

Gastroenterologia
Il vomito: diagnostica differenziale Il reflusso gastroesofageo in età pediatrica Le coliche gassose del lattante
Diarree acute: definizione, eziopatogenesi, quadri clinici, terapia
Diarree croniche o ricorrenti: definizione, cause, patogenesi, iter diagnostico e diagnosi differenziale Le sindromi da malassorbimento.
La celiachia
Le principali parassitosi intestinali
La stipsi: diagnostica differenziale
Dolori addominali ricorrenti: definizione e diagnosi differenziale Ittero: cause e diagnostica differenziale Epatiti: modalità di trasmissione, clinica in età pediatrica, terapia, prevenzione

Infettivologia
Malattie esantematiche: periodo di incubazione e di contumacia, quadro clinico, terapia e profilassi Pertosse
Parotite epidemica
Mononucleosi infettiva
Tumefazioni linfoghiandolari localizzate e sistemiche: diagnostica differenziale
Infezione da HIV in età pediatrica: modalità di trasmissione, sintomi peculiari dell' AIDS in età pediatrica, indicazioni vaccinali, norme per l'inserimento in comunità del bambino HIV positivo
Meningiti ed encefaliti: eziologia, quadri clinici peculiari dell'età pediatrica,interpretazione dei test liquorali,complicanze, mortalità e sequele, terapia
Tubercolosi in età pediatrica: trend attuale dell'infezione e della malattia tubercolare, significato ed interpretazione dei test di screening in età pediatrica, indicazione e interpretazione dell'intradermoreazione di Mantoux. Quadri clinici della tubercolosi peculiari del bambino. Farmaci antitubercolari in età pediatrica
Febbre: modalità di rilievo della temperatura corporea nel bambino, diagnosi differenziale, terapia antipiretica. Approccio diagnostico alla febbre del lattante, alla febbre protratta e alla febbre di origine sconosciuta
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate. Calendario vaccinale nel bambino sano, nel bambino immigrato e nel bambino con patologia

Reumatologia
Malattia reumatica: eziopatogenesi, quadri clinici, diagnosi, terapia e profilassi
La malattia di Kawasaki
Artrite idiopatica giovanile: eziopatogenesi e quadri clinici: generalità sulle altre principali connettiviti in età pediatrica

Endocrinologia
Approccio diagnostico ed indirizzi terapeutici nelle iposomie Ipotiroidismo congenito: screening, sintomi principali, terapia
Diabete mellito insulino-dipendente: quadri clinici di esordio. Valutazione dei parametri di laboratorio e approccio terapeutico
Orientamento diagnostico nelle ambiguità sessuali
Criptorchidismo
Obesità essenziale e diagnosi differenziali con forme secondarie
Segni e sintomi fondamentali della sindrome adreno-genitale da deficit di 21-idrossilasi, problematiche inerenti la terapia steroidea sostitutiva

Adolescentologia
Pubertà fisiologica, precoce e ritardata
Adolescenza: normali tappe dello sviluppo somato-psichico
Ritardi puberali: iter diagnostico e diagnosi differenziale.
Principali patologie e psicopatologie (disturbi della sfera alimentare, disturbi della sfera sessuale, malattie infettive sessualmente trasmesse e non, irregolarità mestruali, irsutismo, varicocele, gravidanza, depressione, uso/abuso di farmaci e/o droghe, psicosi). Linee guida di educazione

Orientamento clinico e provvedimenti di emergenza nelle seguenti situazioni:
Cianosi
Scompenso cardiaco
Tachicardia parossistica sopraventricolare
Crisi ipertensiva
Addome acuto (invaginazione, volvolo, ileo, appendicite)
Ernia incarcerata
Torsione del funicolo
Disidratazione (grado di severità, esami di laboratorio)
Shock e anafilassi
Trauma cranico Convulsioni occasionali (incluse febbrili) e crisi epilettiche
Perdita di coscienza/coma
Ipertensione endocranica Insufficienza respiratoria acuta
Intossicazioni acute ed indigestioni accidentali
Disturbi metabolici acuti (acidosi, ipoglicemia, ipocalcemia, iperammoniemia, etc.)
Morte improvvisa del lattante
Traumatismi e violenze sui bambini: epidemiologia, segni sospetti di maltrattamento ed incuria. Iter diagnostico. Provvedimenti terapeutici e medico-legali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gian Vincenzo Zuccotti: MANUALE DI PEDIATRIA. La Pratica Clinica, casa Editrice Esculapio, 2016
Neuropsichiatria infantile
Programma
Programma del modulo:
Anomalie dello sviluppo del sistema nervoso centrale
Le paralisi cerebrali
Generalità sulle malattie progressive del sistema nervoso centrale
Principali malattie neuromuscolari
Cenni sulle malattie neurocutanee (neurofibromatosi)
Convulsioni febbrili ed altre convulsioni occasionali
Disturbi parossistici di natura non epilettica: quadri principali e diagnosi differenziale
Le epilessie
Le cefalee
Ritardo mentale: eziologia e clinica
Disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia e discalculia) e del linguaggio
Autismo
Caratteristiche specifiche della depressione e dell'ansia nell'infanzia e nell'adolescenza
Disturbi del comportamento alimentare
Psicosi adolescenziali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Roberto Militerni "Neuropsichiatria infantile" Editore Idelson-Gnocchi Napoli
Moduli o unità didattiche
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Turni:
5° anno
Docente: Veggiotti Pierangelo
6° anno
Docente: Veggiotti Pierangelo

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale del Bambini V. Buzzi, via Castelvetro 32, Milano
Ricevimento:
da concordare previo contatto via mail
da concordare previo contatto via mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail