Personnel economics and hr metrics
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso in due moduli e in inglese è il seguente: nel primo modulo si affronterà la comprensione della relazione tra HR practices e business results; nel secondo modulo si insegneranno le basi dell'economia del personale con particolare attenzione alle tecniche di assunzione e al disegno delle retribuzioni ottimali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
The first module will guide students through the comprehension of the relationship between HR practices and business results. The second module will teach the basics of personnel economics with particular attention to optimal compensation and recruiting practices.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
For the first module, readings and other learning materials will be provided by the instructor. For the second module the textbook is Pietro Garibaldi "Personnel Economics in Imperfect Labour Markets", Oxford University Press, chapters 3 to 11.
Programma
The first module will guide students through the comprehension of the relationship between HR practices and business results. The second module will teach the basics of personnel economics with particular attention to optimal compensation and recruiting practices.
Materiale di riferimento
G. Pease, B. Byerly, J. Fitz-enz, Human Capital Analytics: How to Harness the Potential of Your Organization's Greatest Asset, Wiley. For the second module the textbook is Pietro Garibaldi "Personnel Economics in Imperfect Labour Markets", Oxford University Press, chapters 3 to 11.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 3
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Fregoni Marco, Solari Luca
Docente/i
Ricevimento:
Per il ricevimento inviare una mail a [email protected]
Stanza n. 16 - Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Sede Via Conservatorio 7