Piante vascolari
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire le conoscenze di base per l'identificazione e la conoscenza delle piante vascolari, con particolare riferimento alla flora italiana. Verrà approfondita la morfologia macroscopica delle piante superiori, con particolare attenzione ai caratteri diagnostici delle principali famiglie e generi. Verranno discusse le tecniche di riconoscimento, l'uso delle chiavi dicotomiche, l'utilizzo delle principali guide di identificazione in commercio, nonché le tecniche di campionamento sul terreno, la realizzazione di erbari e collezioni di confronto.
Le conoscenze sulla flora spontanea verranno inquadrate nel contesto dell'ambiente di crescita e delle competenze richieste al naturalista nell'ambito di ricerca e professionale.
Le conoscenze sulla flora spontanea verranno inquadrate nel contesto dell'ambiente di crescita e delle competenze richieste al naturalista nell'ambito di ricerca e professionale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di identificare specie della flora vascolare; utilizzo di chiavi dicotomiche e altri strumenti di identificazione; campionamento e allestimento di erbari; gestione dei dati floristici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Cenni sulla sistematica delle piante vascolari. La flora italiana: ricchezza e diversità. Problematiche di riconoscimento delle piante vascolari; uso delle chiavi dicotomiche. Le Angiosperme: caratteri utili per il riconoscimento: fiore, infiorescenza, frutto e caratteri vegetativi; la determinazione delle specie arboree. Le Gimnosperme e le Pteridofite: caratteri vegetativi e riproduttivi utili al riconoscimento. I taxa difficili: uso dei caratteri microscopici. Le principali famiglie della flora italiana: caratteristiche e cenni ecologici e sistematici. Il campionamento delle piante vascolari: tecniche e strumenti. La realizzazione di un erbario e di collezioni di confronto. La protezione della flora. Utilità delle conoscenze floristiche nella professione di naturalista.
Informazioni sul programma
L'esame orale comprende la discussione di un erbario preparato dallo studente; alcune lezioni si terranno presso l'Orto Botanico di Città Studi.
Propedeuticità
Botanica Sistematica
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza base della botanica generale e sistematica. L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Dalla Fior G., La nostra flora. Ed. Monauni Trento.
Pignatti S.,Flora d'Italia, Edagricole, Bologna.
Materiale didattico supplementare verrà fornito al corso e sarà disponibile presso il docente.
Supplementary material will be provided throughout the course and will be also available contacting the teacher.
Pignatti S.,Flora d'Italia, Edagricole, Bologna.
Materiale didattico supplementare verrà fornito al corso e sarà disponibile presso il docente.
Supplementary material will be provided throughout the course and will be also available contacting the teacher.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Caporali Elisabetta
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare tramite e-mail
Online o da concordare al momento del contatto e-mail