Plant ecology

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/03
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una conoscenza dell'ecologia delle piante a livello di specie e comunità, con particolare riferimento alle risposte ai fattori ambientali e alle strategie adattative delle piante. Inoltre verranno fornite conoscenze sulla fitosociologia e le sue applicazioni alla gestione degli habitat.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle principali strategie adattative delle piante. Capacità di interpretare la copertura vegetale alla luce dei fattori ambientali e antropici, rilevamento della vegetazione e analisi e gestione dei dati vegetazionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
L'ecologia vegetale e il suo ruolo nella geobotanica; diversi approcci allo studio dell'ecologia vegetale. Fattori che condizionano la crescita delle piante.
Il clima: elementi e fattori del clima. Regimi climatici. Sintesi numeriche (indici climatici) e grafiche (diagrammi climatici). Il fitoclima; classificazioni fitoclimatiche. Clima e struttura della vegetazione: forme biologiche e spettro biologico..
Il suolo: processi e fattori della pedogenesi. Evoluzione del suolo e della vegetazione. Rapporti pianta-suolo; esigenze edafiche. Cenni sulle classificazioni dei suoli.
Le perturbazioni: fuoco, disturbi biotici, disturbi meccanici; le risposte della vegetazione a livello di individuo e comunità.
La dinamica di vegetazione. Successioni primarie e secondarie, il concetto di climax
Profilo ecologico delle specie (indici di Ellenberg e di Landolt) e spettro ecologico delle vegetazioni.
Le strategie adattative e i tipi funzionali. Differenti modelli di classificazione delle strategie delle piante: modelli a due e tre strategie. Il modello CSR di Grime. Effetti di stress e disturbo. Il Leaf economic spectrum. Plasticità fenotipica.
Interazioni: ecologia dell'impollinazione e delle simbiosi.
Cenni su alcune tematiche attuali di ecologia vegetale: invasioni di specie esotiche, cambiamenti climatici, protezione della flora e della vegetazione
I concetti basilari di fitosociologia e sintassonomia e la loro applicazione alla gestione degli habitat secondo le direttive europee.
Prerequisiti
E' necessaria una conoscenza dei concetti base di ecologia, di botanica sistematica e di geobotanica. L'esame consiste in una discussione orale o in uno scritto con domande aperte (a scelta dello studente) che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Verranno consigliate testi di carattere generale e bibliografie specifiche per i singoli argomenti che saranno disponibili contattando il docente e sul sito Ariel.
General textbooks and specific literature about each subject will be also suggested throughout the course and will be available contacting the teacher and on Ariel website.
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze