Politiche migratorie

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza e comprensione delle principali coordinate delle politiche migratorie, con particolare riferimento alle tre aree delle politiche dell'immigrazione, delle politiche per gli immigrati e delle politiche locali.
Approfondimento di questioni specifiche: politiche degli ingressi, immigrazione irregolare, multiculturalismo, cittadinanza.
Analisi delle visioni e delle modalità di inquadramento del tema da parte dei diversi attori, con riferimento ai principali interessi e valori in gioco.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Applicazione delle conoscenze acquisite all'analisi critica dei principali nodi problematici delle politiche migratorie
Promozione della capacità di comprensione delle forme di stratificazione civica della popolazione residente (dai cittadini a pieno titolo ai soggiornanti irregolari) e delle disuguaglianze nella distribuzione del diritto alla mobilità attraverso le frontiere
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Prima parte: le politiche dell'immigrazione
L'immigrazione come sfida per la sovranità nazionale
Il diritto alla mobilità e la regolazione degli accessi al territorio
La questione dell'immigrazione irregolare
Il problema dell'attuazione del diritto di asilo in Italia e nel mondo

Seconda parte: le politiche per gli immigrati
Il multiculturalismo in discussione e l'emergere della diversità
Neo-assimilazionismo e integrazione civica
L'accoglienza dei rifugiati sul territorio
La cittadinanza tra norme legali e pratiche sociali

Terza parte: le politiche locali
La gestione della diversità a livello urbano
Le politiche locali di esclusione
L'azione della società civile

Quarta parte: il contributo degli immigrati al Welfare informale
Le assistenti familiari immigrate e le famiglie italiane
Le contraddizioni tra care regime e migration regime
Informazioni sul programma
Il programma del corso si articola in quattro parti:
1) le politiche dell'immigrazione: la regolazione degli accessi, il diritto alla mobilità, la questione dell'immigrazione irregolare, il tema dell'asilo in Italia e nel mondo
2) le politiche per gli immigrati: il multiculturalismo, l' integrazione civica, l'accoglienza dei rifugiati, la cittadinanza tra norme e pratiche sociali
3) le politiche locali: la gestione della diversità etnica e culturale, le politiche di esclusione, l'azione della società civile
4) il contributo degli immigrati al welfare informale
Propedeuticità
E' vivamente raccomandato, come base di partenza, il corso di "Processi migratori"
Prerequisiti
Le modalità d'esame (scritto, con 10 domande aperte, 3 punti l'una per un totale di 30 punti), puntano a valutare l'effettivo raggiungimento degli obiettivi di acquisizione di conoscenze del fenomeno, tanto teoriche quanto applicate, nonché di capacità di comprensione delle sue cause, dinamiche ed effetti. Le domande richiedono una risposta sintetica, di circa 10-15 righe ciascuna, e si riferiscono a definizioni, tipologie, posizioni teoriche, discussioni critiche. Faranno riferimento ai contenuti presentati nel corso delle lezioni.
Punteggi aggiuntivi verranno assegnati per la partecipazione attiva alle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da slides, con la possibilità di intervento da parte degli studenti.
Seminari mensili e altre attività complementari in collaborazione con LIMeS (Laboratorio Immigrazione, multiculturalismo e società)
Materiale di riferimento
Appunti del corso + slides +
1) M. Ambrosini, Migrazioni, Egea, Milano 2017

2) M.Ambrosini, Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Cittadella, Assisi 2014

3) M.Ambrosini, Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere, Il Mulino, Bologna 2013
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
L'immigrazione come sfida per la sovranità nazionale
Il diritto alla mobilità e la regolazione degli accessi al territorio
La questione dell'immigrazione irregolare
Il problema dell'attuazione del diritto di asilo in Italia e nel mondo

Seconda parte: le politiche per gli immigrati
Il multiculturalismo in discussione e l'emergere della diversità
Neo-assimilazionismo e integrazione civica
L'accoglienza dei rifugiati sul territorio
La cittadinanza tra norme legali e pratiche sociali

Terza parte: le politiche locali
La gestione della diversità a livello urbano
Le politiche locali di esclusione
L'azione della società civile

Quarta parte: il contributo degli immigrati al Welfare informale
Le assistenti familiari immigrate e le famiglie italiane
Le contraddizioni tra care regime e migration regime

Quinta parte: sindacati e immigrati in Italia
I sindacati come attori dell'advocacy coalition a favore degli immigrati
Tutela individuale e tutela collettiva nei confronti degli immigrati da parte dei sindacati
Prerequisiti
Le modalità d'esame (scritto, con 10 domande aperte, 3 punti l'una per un totale di 30 punti), puntano a valutare l'effettivo raggiungimento degli obiettivi di acquisizione di conoscenze del fenomeno, tanto teoriche quanto applicate, nonché di capacità di comprensione delle sue cause, dinamiche ed effetti. Le domande richiedono una risposta sintetica, di circa 10-15 righe ciascuna, e si riferiscono a definizioni, tipologie, posizioni teoriche, discussioni critiche.
Materiale di riferimento
1) M.Ambrosini, Migrazioni, Egea, Milano 2017.

2) M.Ambrosini, Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Cittadella, Assisi 2014

3) M.Ambrosini, Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere, Il Mulino, Bologna 2013

4) M.Ambrosini, D. De Luca, S. Pozzi, Sindacati multietnici. I diversi volti di un cammino in divenire. Junior-Spaggiari ed., Parma 2016
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì e martedì, dalle 10,30 alle 12,30, previo appuntamento da fissare via posta elettronica di ateneo. Se necessario, potranno essere fissati altri ricevimenti on-line su richiesta
via Passione 15, ufficio 312, terzo piano