Preferenze alimentari e scelte dei consumatori (Consumer science)

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
"Le metodologie di analisi sensoriale risultano essere un valido strumento per la definizione delle linee guida da utilizzare per la valutazione della formulazione di un nuovo prodotto, del grado di preferenza-accettabilità, della sua ottimizzazione e del mantenimento delle sue caratteristiche nel tempo e per la definizione delle attese dei consumatori. Mediante la loro applicazione è, infatti, possibile acquisire una migliore conoscenza dei fattori che influenzano le preferenze e mettere a punto prodotti maggiormente rispondenti alle esigenze dei consumatori. Nell¿ottica di fornire alimenti nutrizionalmente bilanciati, la valutazione delle caratteristiche sensoriali deve essere attentamente valutata, in particolare per i prodotti destinati a un¿ alimentazione particolare (individui obesi e sovrappeso, anziani celiaci, diabetici, ecc.), ai catering e alla ristorazione collettiva (mense aziendali, mense scolastiche, mense ospedaliere¿).
Inoltre, si intendono fornire allo studente gli strumenti culturali più idonei per poter collaborare con la divisione marketing aziendale alla realizzazione di più estese e complete indagini di mercato, con le aziende di catering e con le mense di ospedali, delle scuole e delle residenze sanitarie per anziani (RSA)."
Risultati apprendimento attesi
"Competenze relative ai metodi impiegati per le valutazioni
descrittive e affettive in relazione a vari prodotti alimentari, con i
metodi qualitativi (focus group) e i metodi quantitativi di
preferenza-accettabilità per la valutazione dei comportamenti del
consumatore; trasmettere le conoscenze necessarie per
l¿elaborazione statistica dei dati per poter collaborare con la
divisione marketing aziendale alla realizzazione di più estese e
complete indagini di mercato, con le aziende di catering e con le
mense di ospedali, delle scuole e delle residenze sanitarie per
anziani (RSA)."
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'obiettivo principale è quello di fornire allo studente gli strumenti culturali più idonei per la definizione delle linee guida da utilizzare per la valutazione della formulazione di un nuovo prodotto, del grado di preferenza-accettabilità, della sua ottimizzazione e del mantenimento delle sue caratteristiche nel tempo e per la definizione delle attese dei consumatori. Mediante l'applicazione delle metodologie di analisi sensoriale è, infatti, possibile acquisire una migliore conoscenza dei fattori che influenzano le preferenze del consumatore mettendo a punto prodotti che corrispondano maggiormente alle loro esigenze. Questo corso si propone, pertanto, di spiegare i principi di fisiologia e psicologia su cui si basano i metodi sensoriali; l'influenza dei fattori sensoriali (invecchiamento, memoria e atteggiamento neofobico, ecc.) sulle scelte e sul comportamento dei consumatori; l'applicazione di sistemi di gestione e controllo finalizzati alla garanzia della sicurezza e della qualità dei prodotti alimentari e dei sistemi di ristorazione; familiarizzare gli studenti con i metodi impiegati per le valutazioni descrittive e affettive in relazione a vari prodotti alimentari, con i metodi qualitativi (focus group) e i metodi quantitativi di preferenza-accettabilità per la valutazione dei comportamenti del consumatore; trasmettere le conoscenze necessarie per l'elaborazione statistica dei dati. Quindi in dettaglio i crediti formativi del programma sono i seguenti: a) Il ruolo dell'alimento, dell'individuo e del contesto ambientale (0.25 CFU) b) Recenti sviluppi nella scienza del consumatore: i fattori fisiologici, sensoriali, psicologici e socio-economici che influenzano le scelte alimentari (0.5 CFU) c) La mente: come il cervello elabora le informazioni sensoriali (analitiche e affettive) (0.25 CFU) d) Modelli di scelta e metodi di misura (0.25 CFU) e) Profili descrittivi degli alimenti (0.25 CFU) f) Discussioni qualitative: focus groups (0.25 CFU) g) Approccio tradizionale agli studi di preferenza e accettabilità: disegno sperimentale ed elaborazione statistica dei risultati (0.5 CFU) con esercitazioni applicative (0.5 CFU) h) Le mappe di preferenza, correlazione tra valutazione sensoriale e preferenza per l'ottimizzazione dei prodotti alimentari (0.5 CFU) con esercitazioni applicative (0.25) i) Progettazione di prodotti per specifiche fasce di età (0.25 CFU) l) Correlazione tra valutazione sensoriale e marketing: le valutazioni sensoriali abbinate agli studi sui consumatori (0.25 CFU) https://www.youtube.com/channel/UCFu8q7ucvVDvDlibLTlZ10A www.analisisensoriale.unimi.it
Informazioni sul programma
L'esame prevede una prova scritta con domande aperte e chiuse a tempo.
Propedeuticità
E' consigliato il corso di "Valutazione sensoriale degli alimenti" della laurea triennale di "Scienze e tecnologie della ristorazione" o di "Scienze e tecnologie alimentari"
Prerequisiti
Statistica
Materiale di riferimento
E. Pagliarini, Valutazione sensoriale: Aspetti teorici, pratici e metodologici, Hoepli, Milano, 2002 Altri testi consigliati: Consumer-led food product development, Ed. Hal MacFie, CRC Press, 2007 -H.T. Lawless, H. Heymann, Sensory evaluation of food: principles and practices, Chapman & Hall, New York, NY, 1998
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento