Preistoria
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso Le origini dell'umanità. Economia, società e culture dal Paleolitico alla transizione neolitica (60 ore, 9 cfu)
The Origins of Mankind. Economy, societies and cultures from the Paleolithic to the Neolithic transition
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Storia, Principi, metodi e finalità della ricerca paletnologica. Ambiente, tecnica, sussistenza, strategie insediative. Aspetti simbolici, ideologici e spirituali.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'evoluzione del genere Homo.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La transizione neolitica: dai cacciatori-raccoglitori ai primi agricoltori
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale in Scienze dei Beni culturali (L-1) immatricolati dall'a.a. 2018/2019 e comporta l'acquisizione di 9 cfu
Presentazione del corso
Il corso si configura come una introduzione generale alla paletnologia in quanto disciplina storica e sociale, ed è pensato per gli studenti che si affacciano per la prima volta allo studio della preistoria. La prima parte del corso sarà dedicata all'illustrazione della storia della paletnologia, dai suoi esordi nel XIX secolo fino alle sue più recenti conquiste teoriche e metodologiche. Saranno presentati inoltre i metodi e le finalità della raccolta dei dati attraverso lo scavo archeologico e la loro classificazione tipologica, datazione e interpretazione, approfondendo contestualmente i principali ambiti tematici della ricerca paletnologica (ambiente, tecnica, sussistenza etc.). Nella seconda parte sarà affrontato il processo evolutivo che portò alla comparsa, all'evoluzione e alla diffusione del genere Homo; particolare attenzione sarà posta nell'evidenziare tempi e modi del manifestarsi del pensiero simbolico e astratto, di cui saranno illustrati i principali effetti sul piano tecnico, sociale e artistico. Nella terza parte del corso si affronterà uno dei passaggi più significativi nella storia dell'umanità, e cioè la transizione dallo stadio culturale dei cacciatori-raccoglitori paleolitici e mesolitici a quello dei primi agricoltori e allevatori neolitici. I invenimenti della penisola italiana saranno contestualizzati nel quadro culturale specialmente europeo e mediterraneo.
Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni verranno comunicate durante il corso.
Prerequisiti: nessuno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso permette di accedere alla conoscenza dei principi e dei metodi della ricerca paletnologica, approfondendo i temi dell'evoluzione del genere Homo dagli esordi africani alla diffusione dell'umanità anatomicamente moderna sull'intero pianeta, e della transizione allo stadio economico e culturale dei primi agricoltori e allevatori.
Competenze: il corso fornisce gli strumenti per orientarsi nel riconoscimento e nell'uso delle fonti archeologiche relative alle più antiche società umane, dal Paleolitico alla transizione neolitica.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Guidi A. 1988, Storia della Paletnologia, Laterza.
Renfrew C. 2011, Preistoria. L'alba della mente umana, Einaudi.
Binford L. R., Preistoria dell'uomo, Rusconi, 1991.
Guidi A., Piperno M. 20054, Italia preistorica, Laterza. Capitoli primo, secondo, terzo
Renfrew C., Bahn P. 2016, L'essenziale di archeologia.Teoria - Metodi - Pratiche. Seconda edizione italiana condotta sulla terza edizione inglese
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Arzanello M., Fontana F., Manuale di tecnologia litica, (Carocci) oppure Broglio A., Introduzione al Paleolitico (Laterza)
Guidi A., Piperno M. 20054, Italia preistorica, Laterza. Capitoli quarto-ottavo.
Manzi G. 2013, Il grande racconto dell'evoluzione umana, Il Mulino.
Manzi G. 2017, Ultime notizie sull'evoluzione umana, Il Mulino.
Peresani M. 2018, Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica, Il Mulino.
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Guidi A., Piperno M, 1992. Italia Preistorica (capitolo settimo)
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
The Origins of Mankind. Economy, societies and cultures from the Paleolithic to the Neolithic transition
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Storia, Principi, metodi e finalità della ricerca paletnologica. Ambiente, tecnica, sussistenza, strategie insediative. Aspetti simbolici, ideologici e spirituali.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'evoluzione del genere Homo.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La transizione neolitica: dai cacciatori-raccoglitori ai primi agricoltori
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale in Scienze dei Beni culturali (L-1) immatricolati dall'a.a. 2018/2019 e comporta l'acquisizione di 9 cfu
Presentazione del corso
Il corso si configura come una introduzione generale alla paletnologia in quanto disciplina storica e sociale, ed è pensato per gli studenti che si affacciano per la prima volta allo studio della preistoria. La prima parte del corso sarà dedicata all'illustrazione della storia della paletnologia, dai suoi esordi nel XIX secolo fino alle sue più recenti conquiste teoriche e metodologiche. Saranno presentati inoltre i metodi e le finalità della raccolta dei dati attraverso lo scavo archeologico e la loro classificazione tipologica, datazione e interpretazione, approfondendo contestualmente i principali ambiti tematici della ricerca paletnologica (ambiente, tecnica, sussistenza etc.). Nella seconda parte sarà affrontato il processo evolutivo che portò alla comparsa, all'evoluzione e alla diffusione del genere Homo; particolare attenzione sarà posta nell'evidenziare tempi e modi del manifestarsi del pensiero simbolico e astratto, di cui saranno illustrati i principali effetti sul piano tecnico, sociale e artistico. Nella terza parte del corso si affronterà uno dei passaggi più significativi nella storia dell'umanità, e cioè la transizione dallo stadio culturale dei cacciatori-raccoglitori paleolitici e mesolitici a quello dei primi agricoltori e allevatori neolitici. I invenimenti della penisola italiana saranno contestualizzati nel quadro culturale specialmente europeo e mediterraneo.
Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni verranno comunicate durante il corso.
Prerequisiti: nessuno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso permette di accedere alla conoscenza dei principi e dei metodi della ricerca paletnologica, approfondendo i temi dell'evoluzione del genere Homo dagli esordi africani alla diffusione dell'umanità anatomicamente moderna sull'intero pianeta, e della transizione allo stadio economico e culturale dei primi agricoltori e allevatori.
Competenze: il corso fornisce gli strumenti per orientarsi nel riconoscimento e nell'uso delle fonti archeologiche relative alle più antiche società umane, dal Paleolitico alla transizione neolitica.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Guidi A. 1988, Storia della Paletnologia, Laterza.
Renfrew C. 2011, Preistoria. L'alba della mente umana, Einaudi.
Binford L. R., Preistoria dell'uomo, Rusconi, 1991.
Guidi A., Piperno M. 20054, Italia preistorica, Laterza. Capitoli primo, secondo, terzo
Renfrew C., Bahn P. 2016, L'essenziale di archeologia.Teoria - Metodi - Pratiche. Seconda edizione italiana condotta sulla terza edizione inglese
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Arzanello M., Fontana F., Manuale di tecnologia litica, (Carocci) oppure Broglio A., Introduzione al Paleolitico (Laterza)
Guidi A., Piperno M. 20054, Italia preistorica, Laterza. Capitoli quarto-ottavo.
Manzi G. 2013, Il grande racconto dell'evoluzione umana, Il Mulino.
Manzi G. 2017, Ultime notizie sull'evoluzione umana, Il Mulino.
Peresani M. 2018, Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica, Il Mulino.
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Guidi A., Piperno M, 1992. Italia Preistorica (capitolo settimo)
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta preliminare e in una prova orale entrambe obbligatorie, vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma.
L'esame scritto prevede:
6 risposte aperte estese (max 20 righe) su argomenti di carattere generale (12 punti);
6 risposte aperte brevi (max 10 righe) su argomenti di carattere specifico trattati a lezione (tot 12 punti);
Inquadramento cronologico e culturale di 6 reperti (tot. 6 punti).
La prova orale prevede la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti.
L'esame scritto prevede:
6 risposte aperte estese (max 20 righe) su argomenti di carattere generale (12 punti);
6 risposte aperte brevi (max 10 righe) su argomenti di carattere specifico trattati a lezione (tot 12 punti);
Inquadramento cronologico e culturale di 6 reperti (tot. 6 punti).
La prova orale prevede la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare. Per specifiche necessità anche su Teams.