Principi di fisiologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente una visione di insieme dei principi fisiologici generali secondo una visione integrata sistema-organi-cellule-molecole. Il contenuto del corso ed il metodo scientifico che viene trasmesso agli studenti rappresenta una solida base per la comprensione critica dei problemi di biologia applicata alla ricerca biomedica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Cenni di organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso. Motoneuroni e archi riflessi. Sistema nervoso Periferico.
Sistemi sensoriali speciali: sistema visivo, sistema uditivo, sensi chimici: gusto e olfatto.
Il sistema cardiovascolare. Proprietà meccaniche di cuore e circolo. Pompa cardiaca e attività elettrica cardiaca. Innervazione cardiaca e vascolare. Emodinamica e controllo della pressione arteriosa.
Meccanismi fisiologici di base delle cellule del miocardio contrattile (accoppiamento eccitazione-contrazione) e del miocardio di conduzione (attività pacemaker). Cenni di canalopatie cardiache.
Sistema respiratorio. Meccanica respiratoria. Regolazione del respiro e centri respiratori. Riflessi respiratori. I chemocettori. Trasporto dei gas respiratori.
Il rene. Funzioni del rene. Il nefrone. Meccanismi di assorbimento e secrezione. Compliance renale. Sistema renina-angiotensina.
Principi generali del metabolismo e delle proprietà energetiche degli alimenti
Regolazione del pH ematico
Sistemi sensoriali speciali: sistema visivo, sistema uditivo, sensi chimici: gusto e olfatto.
Il sistema cardiovascolare. Proprietà meccaniche di cuore e circolo. Pompa cardiaca e attività elettrica cardiaca. Innervazione cardiaca e vascolare. Emodinamica e controllo della pressione arteriosa.
Meccanismi fisiologici di base delle cellule del miocardio contrattile (accoppiamento eccitazione-contrazione) e del miocardio di conduzione (attività pacemaker). Cenni di canalopatie cardiache.
Sistema respiratorio. Meccanica respiratoria. Regolazione del respiro e centri respiratori. Riflessi respiratori. I chemocettori. Trasporto dei gas respiratori.
Il rene. Funzioni del rene. Il nefrone. Meccanismi di assorbimento e secrezione. Compliance renale. Sistema renina-angiotensina.
Principi generali del metabolismo e delle proprietà energetiche degli alimenti
Regolazione del pH ematico
Informazioni sul programma
Ulteriori informazioni sono disponibili contattando direttamente il docente
Propedeuticità
Anatomia umana e neuroanatomia
Prerequisiti
Lo studente deve possedere concetti base di anatomia e di fisiologia generale. . La prova orale viene effettuata quando la prova scritta non si dimostri sufficiente per determinare il grado di preparazione dello studente. Solo gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono sostenere una prova in itinere e una a fine corso con domande a crocette con risposta multipla; anche in questo caso se necessario è possibile svolgere un' ulteriore fase di verifica della preparazione in forma orale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Modalità di frequenza: obbligatoria.
Modalità di frequenza: obbligatoria.
Materiale di riferimento
"Fisiologia: molecole cellule e sistemi". Edi Ermes; articoli e reviews.
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 11-12 previo appuntamento
Via Celoria 26 - VI° Piano Torre A Edifici Biologici