Principi di riabilitazione e fisioterapia (PREF)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Definire i concetti di disabilità e di riabilitazione;
- Le origini e lo sviluppo della professione di fisioterapista;
- Descrivere com'è organizzata l'attività riabilitativa e quali sono gli strumenti utilizzati;
- Acquisire un corretto comportamento all'interno delle strutture riabilitative e sanitarie in generale;
- Descrivere i concetti di base della valutazione funzionale e delle scale di valutazione;
- Elencare le principali scale di valutazione utilizzate ai fini del monitoraggio dei progressi della terapia o della comparsa di effetti collaterali;
- Descrivere il concetto di postura e di passaggi posturali e le principali posture;
- Effettuare una valutazione funzionale di articolazioni e muscoli e del sistema nervoso nell'individuo normale;
- Elencare e caratterizzare le energie utilizzate in terapia fisica e descriverne gli effetti sull'organismo umano;
- Definire i principi di funzionamento delle apparecchiature di più frequente uso in terapia fisica e utilizzarle;
- Descrivere e saper prevenire i potenziali danni all'organismo conseguenti all'uso delle terapie fisi-che.
- Le origini e lo sviluppo della professione di fisioterapista;
- Descrivere com'è organizzata l'attività riabilitativa e quali sono gli strumenti utilizzati;
- Acquisire un corretto comportamento all'interno delle strutture riabilitative e sanitarie in generale;
- Descrivere i concetti di base della valutazione funzionale e delle scale di valutazione;
- Elencare le principali scale di valutazione utilizzate ai fini del monitoraggio dei progressi della terapia o della comparsa di effetti collaterali;
- Descrivere il concetto di postura e di passaggi posturali e le principali posture;
- Effettuare una valutazione funzionale di articolazioni e muscoli e del sistema nervoso nell'individuo normale;
- Elencare e caratterizzare le energie utilizzate in terapia fisica e descriverne gli effetti sull'organismo umano;
- Definire i principi di funzionamento delle apparecchiature di più frequente uso in terapia fisica e utilizzarle;
- Descrivere e saper prevenire i potenziali danni all'organismo conseguenti all'uso delle terapie fisi-che.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto . Domande a scelta multipla ed a risposta aperta. Viene svolto data e luogo comune ai tre Poli didattici.
Scritto . Domande a scelta multipla ed a risposta aperta. Viene svolto data e luogo comune ai tre Poli didattici.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
1. Definizione di Riabilitazione: individuazione dei contenuti e comprensione del significato delle parole chiave
2. Definizione del concetto di salute: cenni storici ed evoluzione culturale- Influenza culturale nell' etica
3. Concetto di Menomazione -Disabilità e Handicap
4. Concetto di Equipe in Riabilitazione
5. La figura del Fisioterapista: Profilo professionale ed individuazione delle funzioni,attività , competenze e responsabilità
6. Aspetti gestuali e relazionali della professione.
7. Il codice Deontologico del Fisioterapista
8. L'elaborazione del "PROGRAMMA RIABILITATIVO": individuazione dei contenuti e dei passaggi procedurali
9. La "VALUTAZIONE FISIOTERAPICA": primo approccio all'osservazione e valutazione del paziente. Esempi pratici
10. Gli Ausili in riabilitazione: scopo ed utilizzo
11. Cenni di Ergonomia
12. Movimentazione manuale e trasferimenti dei pazienti : presupposti teorici per la salvaguardia della salute della colonna e degli arti superiori del Fisioterapista
13. Movimentazione meccanica dei pazienti: principali presidi e il loro utilizzo
TESTA
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· PARTE NEURALE (o ENCEFALICA)
- REGIONE OCCIPITO-FRONTALE
- REGIONE TEMPORALE
- REGIONE AURICOLO-MASTOIDEA
· PARTE FACCIALE (o SPLANCNICA)
- REGIONE dell'OCCHIO
- REGIONE del NASO
- REGIONE della BOCCA
- REGIONE PAROTIDEO-MASSETERINA
SPAZI PROFONDI
· PARTE NEURALE
· PARTE FACCIALE
- SPAZI della CAVITÀ ORBITARIA (cenni)
- SPAZI della CAVITÀ NASALE
- SPAZI della CAVITÀ ORALE
- SPAZIO PAROTIDEO
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· REGIONE CERVICALE (o NUCALE)
· REGIONE TORACICA (o DORSALE)
· REGIONE ADDOMINO-PELVICA (o LOMBO-SACRO-COCCIGEA)
CAVITÀ e SPAZI PROFONDI
- MENINGI, SPAZI MENINGEI SPINALI, ORGANI nel CANALE VERTEBRALE (cenni)
COLLO
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· REGIONE SOPRAIOIDEA (o PREIOIDEA)
· REGIONE SOTTOIOIDEA
· REGIONE STERNOCLEIDOMASTOIDEA (o CAROTIDEA)
· REGIONE SOPRACLAVEARE
FASCE E GUAINE CERVICALI
SPAZI PROFONDI
· SPAZIO SOTTOMANDIBOLARE e contenuto in organi
· SPAZIO VISCERALE IMPARI MEDIANO e contenuto in organi
· SPAZIO VASCOLO-NERVOSO (o CAROTIDEO) e contenuto in organi
· SPAZIO SOPRACLAVICOLARE e contenuto in organi
TORACE
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· REGIONE STERNALE
· REGIONE COSTALE
· REGIONE POSTERIORE del TRONCO
· FASCE E GUAINE DEL TORACE
CAVITA'
· MEDIASTINO e contenuto in organi
· SPAZIO PERICARDICO e contenuto in organi
· SPAZIO PLEURICO (o PLEURO-POLMONARE) e contenuto in organi
ADDOME
(ADDOME-PELVI-PERINEO)
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· REGIONE STERNO-COSTO-PUBICA (EPIGASTRIO, MESOGASTRIO, IPOGASTRIO)
· REGIONE COSTO-ILIACA (FIANCO)
· REGIONE INGUINO-ADDOMINALE (FOSSA ILIACA)
· REGIONE PERINEALE
CAVITÀ
· SPAZIO PERITONEALE
- COMPARTIMENTO SOPRAMESOCOLICO e contenuto in organi
- MESOCOLON TRASVERSO
- Colon Trasverso
- COMPARTIMENTO SOTTOMESOCOLICO e contenuto in organi
- COMPARTIMENTO PELVICO e contenuto in organi
- PICCOLA CAVITÀ (o BORSA OMENTALE o RETROCAVITÀ degli EPIPLOON)
· SPAZIO RETROPERITONEALE e contenuto in organi
· SPAZIO SOTTOPERITONEALE e contenuto in organi
· SPAZI PERINEALI e contenuto in organi
· FASCE E GUAINE DELL'ADDOME
ARTO SUPERIORE (o TORACICO)
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· SPALLA
- REGIONE SCAPOLARE
- REGIONE ASCELLARE
- REGIONE DELTOIDEA
· BRACCIO
- REGIONE ANTERIORE
- REGIONE POSTERIORE
· GOMITO
- REGIONE ANTERIORE (o PIEGA del GOMITO)
- REGIONE POSTERIORE (o OLECRANICA)
· AVAMBRACCIO
- REGIONE ANTERIORE (o VOLARE o FLESSORIA)
- REGIONE POSTERIORE (o DORSALE o ESTENSORIA)
· POLSO
- REGIONE ANTERIORE (o VOLARE)
- REGIONE POSTERIORE (o DORSALE)
· MANO
- REGIONE CARPO-METACARPALE ANTERIORE (o VOLARE o PALMARE)
- REGIONE CARPO-METACARPALE POSTERIORE (o DORSALE)
- REGIONE delle DITA, ANTERIORE (o FLESSORIA o PALMARE)
- REGIONE delle DITA, POSTERIORE (o ESTENSORIA o DORSALE)
SPAZI SUPERFICIALI e PROFONDI
- SPAZIO SUPERFICIALE e contenuto in organi
- SPAZIO ASCELLARE e contenuto in organi
- SPAZI PROFONDI del BRACCIO, dell'AVAMBRACCIO e della MANO
ARTO INFERIORE (o ADDOMINALE o PELVICO)
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· ANCA
- REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA)
- REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE o TRIANGOLO di SCARPA)
· COSCIA
- REGIONE ANTERIORE
- REGIONE POSTERIORE
· GINOCCHIO
- REGIONE ANTERIORE
- REGIONE POSTERIORE (o POPLITEA)
· GAMBA
- REGIONE ANTERIORE
- REGIONE POSTERIORE
· CAVIGLIA (o COLLO del PIEDE)
- REGIONE ANTERIORE
- REGIONE POSTERIORE
· PIEDE
- REGIONE TARSO-METATARSALE SUPERIORE (o DORSALE)
- REGIONE TARSO-METATARSALE INFERIORE (o PLANTARE)
- REGIONE delle DITA, SUPERIORE (o DORSALE)
- REGIONE delle DITA, INFERIORE (o PLANTARE)
SPAZI SUPERFICIALI e PROFONDI
-SPAZIO SUPERFICIALE e contenuto in organi
- SPAZIO FEMORALE, CANALE degli ADDUTTORI, SPAZIO POPLITEO e contenuto in organi
- SPAZI PROFONDI della REGIONE GLUTEA, della COSCIA, della GAMBA, del PIEDE
-Organizzazione delle strutture riabilitative in Lombardia: presidi ospedalieri, presidi territoriali ambulatoriali, strutture residenziali sociosanitarie, riabilitazione domiciliare; assetto istituzionale della Regione Lombardia, Direzioni Generali della Giunta, il ruolo delle Agenzie di Tutela della Salute, delle - - Aziende Socio Sanitarie Territoriali, degli IRCCS.
- Setting riabilitativi : definizione dei diversi setting di trattamento riabilitativo, appropriatezza e relativi indicatori del Progetto riabilitativo individuale e del Programma riabilitativo individuale.
- Il team riabilitativo: definizione e finalità della medicina riabilitativa, le diverse figure professionali e il contesto di riferimento.
- Progetto riabilitativo: definizione , significato, aree di intervento e figure professionali di riferimento.
- Programma riabilitativo: definizione , significato, aree di intervento e figure professionali di riferimento.
1. Definizione di Riabilitazione: individuazione dei contenuti e comprensione del significato delle parole chiave
2. Definizione del concetto di salute: cenni storici ed evoluzione culturale- Influenza culturale nell' etica
3. Concetto di Menomazione -Disabilità e Handicap
4. Concetto di Equipe in Riabilitazione
5. La figura del Fisioterapista: Profilo professionale ed individuazione delle funzioni,attività , competenze e responsabilità
6. Aspetti gestuali e relazionali della professione.
7. Il codice Deontologico del Fisioterapista
8. L'elaborazione del "PROGRAMMA RIABILITATIVO": individuazione dei contenuti e dei passaggi procedurali
9. La "VALUTAZIONE FISIOTERAPICA": primo approccio all'osservazione e valutazione del paziente. Esempi pratici
10. Gli Ausili in riabilitazione: scopo ed utilizzo
11. Cenni di Ergonomia
12. Movimentazione manuale e trasferimenti dei pazienti : presupposti teorici per la salvaguardia della salute della colonna e degli arti superiori del Fisioterapista
13. Movimentazione meccanica dei pazienti: principali presidi e il loro utilizzo
TESTA
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· PARTE NEURALE (o ENCEFALICA)
- REGIONE OCCIPITO-FRONTALE
- REGIONE TEMPORALE
- REGIONE AURICOLO-MASTOIDEA
· PARTE FACCIALE (o SPLANCNICA)
- REGIONE dell'OCCHIO
- REGIONE del NASO
- REGIONE della BOCCA
- REGIONE PAROTIDEO-MASSETERINA
SPAZI PROFONDI
· PARTE NEURALE
· PARTE FACCIALE
- SPAZI della CAVITÀ ORBITARIA (cenni)
- SPAZI della CAVITÀ NASALE
- SPAZI della CAVITÀ ORALE
- SPAZIO PAROTIDEO
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· REGIONE CERVICALE (o NUCALE)
· REGIONE TORACICA (o DORSALE)
· REGIONE ADDOMINO-PELVICA (o LOMBO-SACRO-COCCIGEA)
CAVITÀ e SPAZI PROFONDI
- MENINGI, SPAZI MENINGEI SPINALI, ORGANI nel CANALE VERTEBRALE (cenni)
COLLO
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· REGIONE SOPRAIOIDEA (o PREIOIDEA)
· REGIONE SOTTOIOIDEA
· REGIONE STERNOCLEIDOMASTOIDEA (o CAROTIDEA)
· REGIONE SOPRACLAVEARE
FASCE E GUAINE CERVICALI
SPAZI PROFONDI
· SPAZIO SOTTOMANDIBOLARE e contenuto in organi
· SPAZIO VISCERALE IMPARI MEDIANO e contenuto in organi
· SPAZIO VASCOLO-NERVOSO (o CAROTIDEO) e contenuto in organi
· SPAZIO SOPRACLAVICOLARE e contenuto in organi
TORACE
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· REGIONE STERNALE
· REGIONE COSTALE
· REGIONE POSTERIORE del TRONCO
· FASCE E GUAINE DEL TORACE
CAVITA'
· MEDIASTINO e contenuto in organi
· SPAZIO PERICARDICO e contenuto in organi
· SPAZIO PLEURICO (o PLEURO-POLMONARE) e contenuto in organi
ADDOME
(ADDOME-PELVI-PERINEO)
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· REGIONE STERNO-COSTO-PUBICA (EPIGASTRIO, MESOGASTRIO, IPOGASTRIO)
· REGIONE COSTO-ILIACA (FIANCO)
· REGIONE INGUINO-ADDOMINALE (FOSSA ILIACA)
· REGIONE PERINEALE
CAVITÀ
· SPAZIO PERITONEALE
- COMPARTIMENTO SOPRAMESOCOLICO e contenuto in organi
- MESOCOLON TRASVERSO
- Colon Trasverso
- COMPARTIMENTO SOTTOMESOCOLICO e contenuto in organi
- COMPARTIMENTO PELVICO e contenuto in organi
- PICCOLA CAVITÀ (o BORSA OMENTALE o RETROCAVITÀ degli EPIPLOON)
· SPAZIO RETROPERITONEALE e contenuto in organi
· SPAZIO SOTTOPERITONEALE e contenuto in organi
· SPAZI PERINEALI e contenuto in organi
· FASCE E GUAINE DELL'ADDOME
ARTO SUPERIORE (o TORACICO)
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· SPALLA
- REGIONE SCAPOLARE
- REGIONE ASCELLARE
- REGIONE DELTOIDEA
· BRACCIO
- REGIONE ANTERIORE
- REGIONE POSTERIORE
· GOMITO
- REGIONE ANTERIORE (o PIEGA del GOMITO)
- REGIONE POSTERIORE (o OLECRANICA)
· AVAMBRACCIO
- REGIONE ANTERIORE (o VOLARE o FLESSORIA)
- REGIONE POSTERIORE (o DORSALE o ESTENSORIA)
· POLSO
- REGIONE ANTERIORE (o VOLARE)
- REGIONE POSTERIORE (o DORSALE)
· MANO
- REGIONE CARPO-METACARPALE ANTERIORE (o VOLARE o PALMARE)
- REGIONE CARPO-METACARPALE POSTERIORE (o DORSALE)
- REGIONE delle DITA, ANTERIORE (o FLESSORIA o PALMARE)
- REGIONE delle DITA, POSTERIORE (o ESTENSORIA o DORSALE)
SPAZI SUPERFICIALI e PROFONDI
- SPAZIO SUPERFICIALE e contenuto in organi
- SPAZIO ASCELLARE e contenuto in organi
- SPAZI PROFONDI del BRACCIO, dell'AVAMBRACCIO e della MANO
ARTO INFERIORE (o ADDOMINALE o PELVICO)
ANATOMIA di SUPERFICIE e REGIONI SUPERFICIALI
· ANCA
- REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA)
- REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE o TRIANGOLO di SCARPA)
· COSCIA
- REGIONE ANTERIORE
- REGIONE POSTERIORE
· GINOCCHIO
- REGIONE ANTERIORE
- REGIONE POSTERIORE (o POPLITEA)
· GAMBA
- REGIONE ANTERIORE
- REGIONE POSTERIORE
· CAVIGLIA (o COLLO del PIEDE)
- REGIONE ANTERIORE
- REGIONE POSTERIORE
· PIEDE
- REGIONE TARSO-METATARSALE SUPERIORE (o DORSALE)
- REGIONE TARSO-METATARSALE INFERIORE (o PLANTARE)
- REGIONE delle DITA, SUPERIORE (o DORSALE)
- REGIONE delle DITA, INFERIORE (o PLANTARE)
SPAZI SUPERFICIALI e PROFONDI
-SPAZIO SUPERFICIALE e contenuto in organi
- SPAZIO FEMORALE, CANALE degli ADDUTTORI, SPAZIO POPLITEO e contenuto in organi
- SPAZI PROFONDI della REGIONE GLUTEA, della COSCIA, della GAMBA, del PIEDE
-Organizzazione delle strutture riabilitative in Lombardia: presidi ospedalieri, presidi territoriali ambulatoriali, strutture residenziali sociosanitarie, riabilitazione domiciliare; assetto istituzionale della Regione Lombardia, Direzioni Generali della Giunta, il ruolo delle Agenzie di Tutela della Salute, delle - - Aziende Socio Sanitarie Territoriali, degli IRCCS.
- Setting riabilitativi : definizione dei diversi setting di trattamento riabilitativo, appropriatezza e relativi indicatori del Progetto riabilitativo individuale e del Programma riabilitativo individuale.
- Il team riabilitativo: definizione e finalità della medicina riabilitativa, le diverse figure professionali e il contesto di riferimento.
- Progetto riabilitativo: definizione , significato, aree di intervento e figure professionali di riferimento.
- Programma riabilitativo: definizione , significato, aree di intervento e figure professionali di riferimento.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali e Laboratorio.
Lezioni Frontali e Laboratorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Slides e Dispensa fornita dal docente .
- Mariagloria Ferrari -Il codice deontologico dei Fisioterapisti - Libreria Cortina Verona
- Organizzazione Mondiale della Sanità - ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute- Erickson ed.
-Nino Basaglia- Progettare la Riabilitazione- Edi Ermes ed.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato Nazionale per la Bioetica - Bioetica e Riabilitazione- (Testo integrale)- http://bioetica.governo.it/it/documenti/pareri-e-risposte/bioetica-e-riabilitazione/
- Slides e Dispensa fornita dal docente .
- Mariagloria Ferrari -Il codice deontologico dei Fisioterapisti - Libreria Cortina Verona
- Organizzazione Mondiale della Sanità - ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute- Erickson ed.
-Nino Basaglia- Progettare la Riabilitazione- Edi Ermes ed.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato Nazionale per la Bioetica - Bioetica e Riabilitazione- (Testo integrale)- http://bioetica.governo.it/it/documenti/pareri-e-risposte/bioetica-e-riabilitazione/
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
Cos'è la terapia manuale. Cenni storici.
La massoterapia. Le tecniche e gli effetti fisiologici.
Cenni di altre tecniche di terapia manuale.
Indicazioni e controindicazioni.
Osservazione e sperimentazione diretta.
· cos'è la terapia manuale
· classificazione delle tecniche manuali
· classificazione delle mobilizzazioni
· come e quando utilizzarle durante un trattamento riabilitativo
· tecniche di massaggio
· esercitazioni pratiche tecniche manuali e di massaggio
Tipologie di contrazione, Tecniche di mobilizzazione, Stretching, ortesi ed ausili.
- CODICE DEONTOLOGICO
- PROFILO PROFESSIONALE DEL FISIOTERAPISTA
- CLASSIFICAZIONE ICF
- ASSI E PIANI DI MOVIMENTO
- SCALE DI VALUTAZIONE
- CONCETTO DI MOVIMENTO
- AUSILI-ORTESI-PROTESI
1. Definizione di Riabilitazione: individuazione dei contenuti e comprensione del significato delle parole chiave
2. Definizione del concetto di salute: cenni storici ed evoluzione culturale- Influenza culturale nell' etica
3. Concetto di Menomazione -Disabilità e Handicap
4. Concetto di Equipe in Riabilitazione
5. La figura del Fisioterapista: Profilo professionale ed individuazione delle funzioni, attività, competenze e responsabilità
6. Aspetti gestuali e relazionali della professione.
7. Il codice Deontologico del Fisioterapista
8. L'elaborazione del "PROGRAMMA RIABILITATIVO": individuazione dei contenuti e dei passaggi procedurali
9. La "VALUTAZIONE FISIOTERAPICA": primo approccio all'osservazione e valutazione del paziente. Esempi pratici
10. Gli Ausili in riabilitazione: scopo ed utilizzo
11. Cenni di Ergonomia
12. Movimentazione manuale e trasferimenti dei pazienti: presupposti teorici per la salvaguardia della salute della colonna e degli arti superiori del Fisioterapista
13. Movimentazione meccanica dei pazienti: principali presidi e il loro utilizzo.
- Introduzione alla riabilitazione (Contenuti del percorso formativo, profilo professionale del fisioterapista, etica e deontologia in fisioterapia), Introduzione al tirocinio (Concetto di : ausilio, ortesi e protesi), Osservare, Esercitazioni divisi in gruppi su assi e piani di movimento.
Introduzione alla biomeccanica.
Osteocinematica.
Centro di massa, base di appoggio, equilibrio statico.
Artrocinematica, l'articolazione, esame articolare.
Cinetica, concetto di forza, grandezze vettoriali.
Le leve, le leggi di Newton.
Le azioni muscolari, l'unità motoria e il muscolo, esame muscolare, test di lunghezza.
Arto superiore, arto inferiore, rachide (aspetti biomeccanici).
1. Parte generale
2. Esame della mobilita' articolare
3. Esame muscolare
4. Controindicazioni e precauzioni per la valutazione. Postura del fisioterapista
- Valutare e distinguere il tono muscolare, effettuare la valutazione della sensibilità, conoscere i sintomi neurovegetativi delle principali patologie neurologiche.
· Richiami al concetto di riabilitazione: dall'ICIDH all' ICF.
· Dal profilo professionale agli ambiti di intervento : prevenzione ,cura e riabilitazione.
· Cura e riabilitazione: la neuro plasticità e le sue implicazioni in riabilitazione: trattamento restituivo e trattamento conservativo.
· la cartella riabilitativa e la valutazione multidimensionale: il concetto bio-psico-sociale;
· La valutazione funzionale in ambito neurologico:
- concetto di funzione e scale di valutazione;
- osservazione clinica generale ;
- sensibilità
- tono: ipotono ed ipertono;
- movimenti attivi e selettivi, reclutamento quantitativo e qualitativo;
- stenia, trofismo;
- controllo posturale e dell' equilibrio.
Articolazione
Teoria:
gradi di mobilizzazione articolare I-V; schemi clinici articolari
Pratica:
palpazione delle principali articolazioni; gradi di mobilizzazione articolare I-IV
Sistema Nervoso Periferico
Teoria: SNP e schemi clinici neurali
Pratica:
palpazione dei nervi dell'arto superiore e inferiore
principali trattamenti SNP dell'arto superiore ed inferiore: mobilizzazione, trattamento dell'interfaccia meccanica, sliding, tensioner
presentazione di altri trattamenti neurali
Muscolo
Teoria:
Muscoli Stabilizzatori vs Mobilizzatori;
Lesioni muscolari: schemi clinici muscolari
Tendinopatie e lesioni tendinee
Pratica:
Test clinici muscolari
Trattamento muscolo-tendineo
Cos'è la terapia manuale. Cenni storici.
La massoterapia. Le tecniche e gli effetti fisiologici.
Cenni di altre tecniche di terapia manuale.
Indicazioni e controindicazioni.
Osservazione e sperimentazione diretta.
· cos'è la terapia manuale
· classificazione delle tecniche manuali
· classificazione delle mobilizzazioni
· come e quando utilizzarle durante un trattamento riabilitativo
· tecniche di massaggio
· esercitazioni pratiche tecniche manuali e di massaggio
Tipologie di contrazione, Tecniche di mobilizzazione, Stretching, ortesi ed ausili.
- CODICE DEONTOLOGICO
- PROFILO PROFESSIONALE DEL FISIOTERAPISTA
- CLASSIFICAZIONE ICF
- ASSI E PIANI DI MOVIMENTO
- SCALE DI VALUTAZIONE
- CONCETTO DI MOVIMENTO
- AUSILI-ORTESI-PROTESI
1. Definizione di Riabilitazione: individuazione dei contenuti e comprensione del significato delle parole chiave
2. Definizione del concetto di salute: cenni storici ed evoluzione culturale- Influenza culturale nell' etica
3. Concetto di Menomazione -Disabilità e Handicap
4. Concetto di Equipe in Riabilitazione
5. La figura del Fisioterapista: Profilo professionale ed individuazione delle funzioni, attività, competenze e responsabilità
6. Aspetti gestuali e relazionali della professione.
7. Il codice Deontologico del Fisioterapista
8. L'elaborazione del "PROGRAMMA RIABILITATIVO": individuazione dei contenuti e dei passaggi procedurali
9. La "VALUTAZIONE FISIOTERAPICA": primo approccio all'osservazione e valutazione del paziente. Esempi pratici
10. Gli Ausili in riabilitazione: scopo ed utilizzo
11. Cenni di Ergonomia
12. Movimentazione manuale e trasferimenti dei pazienti: presupposti teorici per la salvaguardia della salute della colonna e degli arti superiori del Fisioterapista
13. Movimentazione meccanica dei pazienti: principali presidi e il loro utilizzo.
- Introduzione alla riabilitazione (Contenuti del percorso formativo, profilo professionale del fisioterapista, etica e deontologia in fisioterapia), Introduzione al tirocinio (Concetto di : ausilio, ortesi e protesi), Osservare, Esercitazioni divisi in gruppi su assi e piani di movimento.
Introduzione alla biomeccanica.
Osteocinematica.
Centro di massa, base di appoggio, equilibrio statico.
Artrocinematica, l'articolazione, esame articolare.
Cinetica, concetto di forza, grandezze vettoriali.
Le leve, le leggi di Newton.
Le azioni muscolari, l'unità motoria e il muscolo, esame muscolare, test di lunghezza.
Arto superiore, arto inferiore, rachide (aspetti biomeccanici).
1. Parte generale
2. Esame della mobilita' articolare
3. Esame muscolare
4. Controindicazioni e precauzioni per la valutazione. Postura del fisioterapista
- Valutare e distinguere il tono muscolare, effettuare la valutazione della sensibilità, conoscere i sintomi neurovegetativi delle principali patologie neurologiche.
· Richiami al concetto di riabilitazione: dall'ICIDH all' ICF.
· Dal profilo professionale agli ambiti di intervento : prevenzione ,cura e riabilitazione.
· Cura e riabilitazione: la neuro plasticità e le sue implicazioni in riabilitazione: trattamento restituivo e trattamento conservativo.
· la cartella riabilitativa e la valutazione multidimensionale: il concetto bio-psico-sociale;
· La valutazione funzionale in ambito neurologico:
- concetto di funzione e scale di valutazione;
- osservazione clinica generale ;
- sensibilità
- tono: ipotono ed ipertono;
- movimenti attivi e selettivi, reclutamento quantitativo e qualitativo;
- stenia, trofismo;
- controllo posturale e dell' equilibrio.
Articolazione
Teoria:
gradi di mobilizzazione articolare I-V; schemi clinici articolari
Pratica:
palpazione delle principali articolazioni; gradi di mobilizzazione articolare I-IV
Sistema Nervoso Periferico
Teoria: SNP e schemi clinici neurali
Pratica:
palpazione dei nervi dell'arto superiore e inferiore
principali trattamenti SNP dell'arto superiore ed inferiore: mobilizzazione, trattamento dell'interfaccia meccanica, sliding, tensioner
presentazione di altri trattamenti neurali
Muscolo
Teoria:
Muscoli Stabilizzatori vs Mobilizzatori;
Lesioni muscolari: schemi clinici muscolari
Tendinopatie e lesioni tendinee
Pratica:
Test clinici muscolari
Trattamento muscolo-tendineo
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali e Laboratorio.
Lezioni Frontali e Laboratorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Florance Petterson Kendal, P.T, F.A.P.T.A. I MUSCOLI, funzioni e test. Verducci editore
- Sergio Pivetta. LE PREMESSE DELLA GINNASTICA MEDICA. Sperling e Kupfer
- A. Freddi - D. De Grandis. NEUROFISIOPATOLOGIA E RIABILITAZIONE 6 Editore Marrapese -Roma
- Luciano Bassini. LOMBO-SACRALGIE. Edizioni libreria cortina Torino
- Mancini - Morlacchi. CLINICA ORTOPEDICA .Manuale atlante. 2° edizione Piccin
- Dario Fiandesio. MASSOFISIOTERAPIA. Seconda edizione. UTET
- B. Gialanella , G. D'Alessandro, R. Santoro. TERAPIA FISICA PRATICA. Prima edizione Editore Marrapese- Roma
- S. Hoppenteld. L'ESAME OBIETTIVO DELL'APPARATO LOCOMOTORE. Aulo Gaggi editore
- P. Raimondi - G. Massara. Ruolo delle informazioni vestibolari e visive nel controllo della postura. Ed. CPA Ass.
- P. Raimondi- CORPO SPAZIO PENSIERO AZIONE. Ed il chinesiologo n. 36, 1983
- Vincenzo Pirola LA CHINESITERAPIA NELLA RIEDUCAZIONE DELLE SCOLIOSI. I metodi, volume 2. Ed. Sperling e Kupfer.
- R.Rossi, G.Bozza, B. Girotto, F. Meneghetti, D. Padovan. PRINCIPI DI PATOLOGIA MEDICA. Casa editrice Ambrosiano Milano.
- G. C. Balboni.Firenze ..D. Zacchero.Genova ANATOMIA UMANA 1 E.E edi ermes.
- T. Gibson. MANUALE DI REUMATOLOGIA. Volume 1. Momento Medico Editore.
- Carolyn Tagliaferro, Blauvelt, Fred R.T. Nelson. Manuale di TERMINOLOGIA ORTOPEDICA. Ed. Malesi.
- Ph-E. Souchard. LO STRETCHING GLOBALE ATTIVO. Editore Marrapese Roma.
- Frank. H. Netter, M. D. ATLANTE DI ANATOMIA UMANA. Novartis edizioni.
-KAPANDJI I. A.,Phisiologie Articulaire,Fascicule 3.Libreria Maloine S.A. Paris.
- ENCICLOPEDIA DELLA MEDICINA. De Agostani Editore.
- A.S. Roversi. DIAGNOSTICA E TERAPIA. Edizioni mediche italiane.
-Brower, Jupiter, Levine, Trafton. TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO MUSCOLO - SCHELETRICO. Verducci editore.
Kinesiology of the Musculoskeletal System, 3rd Edition Foundations for Rehabilitation
Authore: Donald A. Neumann
Terapia manuale - Imparare a muovere e percepire Autore: Schomacher
Esercizio terapeutico: Fondamenti e Tecniche Autore: Kisner e Colby
Orthopedic Manual Therapy (Inglese) Autore: Ph.D. Cook Chad
Articoli da Pubmed su massaggio terapeutico:
Rothberg S, Friedman BW. Complementary therapies in addition to medication for patients with nonchronic, nonradicular low back pain: a systematic review. Am J Emerg Med. 2017 Jan;35(1):55-61. doi: 10.1016/j.ajem.2016.10.001. Epub 2016 Oct 5. Review. PubMed PMID: 27751598.
Espà -López GV, Zurriaga-Llorens R, Monzani L, Falla D. The effect of manipulation plus massage therapy versus massage therapy alone in people with tension-type headache. A randomized controlled clinical trial. Eur J Phys Rehabil Med. 2016 Oct;52(5):606-617. Epub 2016 Mar 18. PubMed PMID: 26989818.
Skillgate E, Bill AS, Côté P, Viklund P, Peterson A, Holm LW. The effect of massage therapy and/or exercise therapy on subacute or long-lasting neck pain--the Stockholm neck trial (STONE): study protocol for a randomized controlled trial. Trials. 2015 Sep 16;16:414. doi: 10.1186/s13063-015-0926-4.
PubMed PMID: 26377322; PubMed Central PMCID: PMC4573492.
Bervoets DC, Luijsterburg PA, Alessie JJ, Buijs MJ, Verhagen AP. Massage therapy has short-term benefits for people with common musculoskeletal disorders compared to no treatment: a systematic review. J Physiother. 2015 Jul;61(3):106-16. doi: 10.1016/j.jphys.2015.05.018. Epub 2015 Jun 17. Review.
PubMed PMID: 26093806.
Hymel GM, Rich GJ. Health psychology as a context for massage therapy: a conceptual model with CAM as mediator. J Bodyw Mov Ther. 2014 Apr;18(2):174-82.
doi: 10.1016/j.jbmt.2013.07.001. Epub 2013 Aug 15. PubMed PMID: 24725783.
Dryden T, Sumpton B, Shipwright S, Kahn J, Reece BF. Massage therapy and canadians' health care needs 2020: proceedings of a national research priority setting summit. Int J Ther Massage Bodywork. 2014 Mar 4;7(1):3-10. eCollection 2014 Mar. PubMed PMID: 24592299; PubMed Central PMCID: PMC3934855.
Abdallah B, Badr LK, Hawwari M. The efficacy of massage on short and long term outcomes in preterm infants. Infant Behav Dev. 2013 Dec;36(4):662-9. doi: 10.1016/j.infbeh.2013.06.009. Epub 2013 Aug 7. PubMed PMID: 23932956.
Atkins DV, Eichler DA. The effects of self-massage on osteoarthritis of the knee: a randomized, controlled trial. Int J Ther Massage Bodywork.
2013;6(1):4-14. Epub 2013 Mar 1. PubMed PMID: 23482239; PubMed Central PMCID:
PMC3577640.
Back C, Tam H, Lee E, Haraldsson B. The effects of employer-provided massage therapy on job satisfaction, workplace stress, and pain and discomfort. Holist Nurs Pract. 2009 Jan-Feb;23(1):19-31. doi: 10.1097/01.HNP.0000343206.71957.a9.
PubMed PMID: 19104272.
Best TM, Hunter R, Wilcox A, Haq F. Effectiveness of sports massage for recovery of skeletal muscle from strenuous exercise. Clin J Sport Med. 2008
Sep;18(5):446-60. doi: 10.1097/JSM.0b013e31818837a1. Review. PubMed PMID:
18806553.
Cambron JA, Dexheimer J, Coe P, Swenson R. Side-effects of massage therapy: a cross-sectional study of 100 clients. J Altern Complement Med. 2007
Oct;13(8):793-6. PubMed PMID: 17983334.
Cherkin DC, Sherman KJ, Deyo RA, Shekelle PG. A review of the evidence for the effectiveness, safety, and cost of acupuncture, massage therapy, and spinal manipulation for back pain. Ann Intern Med. 2003 Jun 3;138(11):898-906. Review.
PubMed PMID: 12779300.
Diego MA, Field T, Hernandez-Reif M, Hart S, Brucker B, Field T, Burman I.
Spinal cord patients benefit from massage therapy. Int J Neurosci. 2002
Feb;112(2):133-42. PubMed PMID: 12325402.
Preyde M. Effectiveness of massage therapy for subacute low-back pain: a randomized controlled trial. CMAJ. 2000 Jun 27;162(13):1815-20. PubMed PMID: 10906914; PubMed Central PMCID: PMC1231369.
Kennedy AB, Patil N, Trilk JL. 'Recover quicker, train harder, and increase flexibility': massage therapy for elite paracyclists, a mixed-methods study. BMJ Open Sport Exerc Med. 2018 Jan 26;4(1):e000319. doi: 10.1136/bmjsem-2017-000319. eCollection 2018. PubMed PMID: 29387449; PubMed Central PMCID: PMC5786918.
Guo J, Li L, Gong Y, Zhu R, Xu J, Zou J, Chen X. Massage Alleviates Delayed Onset Muscle Soreness after Strenuous Exercise: A Systematic Review and Meta-Analysis. Front Physiol. 2017 Sep 27;8:747. doi: 10.3389/fphys.2017.00747. eCollection 2017. Review. PubMed PMID: 29021762; PubMed Central PMCID: PMC5623674.
Nunes GS, Bender PU, de Menezes FS, Yamashitafuji I, Vargas VZ, Wageck B. Massage therapy decreases pain and perceived fatigue after long-distance Ironman triathlon: a randomised trial. J Physiother. 2016 Apr;62(2):83-7. doi: 10.1016/j.jphys.2016.02.009. Epub 2016 Mar 23. PubMed PMID: 27025688.
Elliott R, Burkett B. Massage therapy as an effective treatment for carpal tunnel syndrome. J Bodyw Mov Ther. 2013 Jul;17(3):332-8. doi: 10.1016/j.jbmt.2012.12.003. Epub 2012 Dec 23. PubMed PMID: 23768278.
Dawson KA, Dawson L, Thomas A, Tiidus PM. Effectiveness of regular proactive massage therapy for novice recreational runners. Phys Ther Sport. 2011 Nov;12(4):182-7. doi: 10.1016/j.ptsp.2011.02.007. Epub 2011 Apr 22. PubMed PMID: 22085712.
Ernst E. Manual therapies for pain control: chiropractic and massage. Clin J Pain. 2004 Jan-Feb;20(1):8-12. Review. PubMed PMID: 14668650.
ESERCIZIO TERAPEUTICO - KISNER/COLBY
1) Butler DS, mobilizzazione del sistema nervoso, Harcourt Health Science 1991, Masson 2001.
2) Butler DS, Moseley L, Explain pain, Noigroup publications 2003.
3) Cook CE, Terapia manuale dell'apparato locomotore (seconda edizione), Piccin 2014.
4) Cleland J, L'esame clinico ortopedico, un approccio EBM, Masson 2006.
5) Hengeveld E., Banks K, Manipolazioni periferiche di Maitland (quarta edizione), Masson 2007.
6) Maitland G, Hengeveld E, Banks K, English K, Manipolazioni vertebrali di Maitland (seconda edizione), Masson 2008.
7) Myers T, Anatomy trains, Churchill Livingstone 2001.
8) Sahrmann SA, Valutazione funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzione del movimento, Utet 2008.
9) Shacklock M, Clinical neurodynamics (a new system of musculoskeletal treatment), Elsevier 2005.
- Il codice deontologico dei fisioterapisti. La responsabilità professionale nella relazione di cura (Curatore: M. Ferrari Editore: Cortina) 2014
- Biomeccanica clinica in fisioterapia (stefano casati - edizioni mivervi medica)
- Motor Control - fourth edition (shumway-cook - woollacott)
- Scale di misura in riabilitazione - terza edizione (bonaiuti - seu)
- Slides e Dispensa fornita dal docente.
- Mariagloria Ferrari - Il codice deontologico dei Fisioterapisti - Libreria Cortina Verona
- Organizzazione Mondiale della Sanità - ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute- Erickson ed.
- Nino Basaglia- Progettare la Riabilitazione - Edi Ermes ed.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato Nazionale per la Bioetica - Bioetica e Riabilitazione- (Testo integrale)- http://bioetica.governo.it/it/documenti/pareri-e-risposte/bioetica-e-riabilitazione/
Regolamento Didattico CdL fisioterapia
Linee guida A.I.FI.
Mariangela Ferrari - Il codice deontologico dei fisioterapisti La responsabilità professionale nella relazione di cura - edizioni libreria cortina Verona
Boccardi Lissoni - Cinesiologia 1, 2 , 3 - Società Editrice Universo
Pirola - Cinesiologia - Edi.ermes
Kinesiology of the muscoskeletal system. Donald A. Newmann. Elsevier.
I muscoli, funzioni e test. Kendall, Mc Creary, Provance. Verduci Editore.
Fisiologia articolare, I.A. Kapandji, Monduzzi Editore
Cinesiologia I, II, III. Boccardi, Lissoni. Società Editrice Universo.
Valutazione Cuinesiologica. H.M. Clarkson. Edi -Ermes
- L. DANIELS - C. WORTHINGHAM - Esame del sistema muscolare - Verducci editore
- H. M. KLARKSON - G. B. GILWICH - Valutazione cinesiologica - Edi-Ermes
- KENDALL - I muscoli, funzioni e test - Verducci editore
Motor Control, Anne Shumway-Cook, Marjorie H. Woollacott. Lippincott Williams & Wilkins. Baltimore, 2012
Neurofisiologia del Movimento. M. Maechetti, P. Pillastrin. Piccin. Milano 1998
1. H.O.Kendall, F.P.Kendall :I Muscoli-Esame e studio funzionale.
Piccin 2005
2.Patricia M. Davies : Steps to follow. Il trattamento integrato dei pazienti con emiplegia. Springer Science, 2011.
3.Woollacot and Shumway - Cook : Motor control. Williams e Wilkins ,2011
4. E.R.Kandel,J.H Schwartz : Principi di neuroscienze. Casa editrice Ambrosiana II Edizione
5. Guido Brugnoni, Dario Alpini :Riabilitazione vestibolare. IL Fisioterapista-4-Luglio-Agosto 2008.
6. Atti del Corso: Rieducazione dei disturbi dell'equilibrio. Aprile 2012, Istituto auxologico Italiano Milano
Testut-Jacob, Anatomia topografica III volumi. Utet
Testut- Latarjet, Anatomia sistematica VI volumi. Utet
Cattaneo, Anatomia del sistema nervoso. Monduzzi
Netter*, Atlante di anatomia umana. Masson
- Florance Petterson Kendal, P.T, F.A.P.T.A. I MUSCOLI, funzioni e test. Verducci editore
- Sergio Pivetta. LE PREMESSE DELLA GINNASTICA MEDICA. Sperling e Kupfer
- A. Freddi - D. De Grandis. NEUROFISIOPATOLOGIA E RIABILITAZIONE 6 Editore Marrapese -Roma
- Luciano Bassini. LOMBO-SACRALGIE. Edizioni libreria cortina Torino
- Mancini - Morlacchi. CLINICA ORTOPEDICA .Manuale atlante. 2° edizione Piccin
- Dario Fiandesio. MASSOFISIOTERAPIA. Seconda edizione. UTET
- B. Gialanella , G. D'Alessandro, R. Santoro. TERAPIA FISICA PRATICA. Prima edizione Editore Marrapese- Roma
- S. Hoppenteld. L'ESAME OBIETTIVO DELL'APPARATO LOCOMOTORE. Aulo Gaggi editore
- P. Raimondi - G. Massara. Ruolo delle informazioni vestibolari e visive nel controllo della postura. Ed. CPA Ass.
- P. Raimondi- CORPO SPAZIO PENSIERO AZIONE. Ed il chinesiologo n. 36, 1983
- Vincenzo Pirola LA CHINESITERAPIA NELLA RIEDUCAZIONE DELLE SCOLIOSI. I metodi, volume 2. Ed. Sperling e Kupfer.
- R.Rossi, G.Bozza, B. Girotto, F. Meneghetti, D. Padovan. PRINCIPI DI PATOLOGIA MEDICA. Casa editrice Ambrosiano Milano.
- G. C. Balboni.Firenze ..D. Zacchero.Genova ANATOMIA UMANA 1 E.E edi ermes.
- T. Gibson. MANUALE DI REUMATOLOGIA. Volume 1. Momento Medico Editore.
- Carolyn Tagliaferro, Blauvelt, Fred R.T. Nelson. Manuale di TERMINOLOGIA ORTOPEDICA. Ed. Malesi.
- Ph-E. Souchard. LO STRETCHING GLOBALE ATTIVO. Editore Marrapese Roma.
- Frank. H. Netter, M. D. ATLANTE DI ANATOMIA UMANA. Novartis edizioni.
-KAPANDJI I. A.,Phisiologie Articulaire,Fascicule 3.Libreria Maloine S.A. Paris.
- ENCICLOPEDIA DELLA MEDICINA. De Agostani Editore.
- A.S. Roversi. DIAGNOSTICA E TERAPIA. Edizioni mediche italiane.
-Brower, Jupiter, Levine, Trafton. TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO MUSCOLO - SCHELETRICO. Verducci editore.
Kinesiology of the Musculoskeletal System, 3rd Edition Foundations for Rehabilitation
Authore: Donald A. Neumann
Terapia manuale - Imparare a muovere e percepire Autore: Schomacher
Esercizio terapeutico: Fondamenti e Tecniche Autore: Kisner e Colby
Orthopedic Manual Therapy (Inglese) Autore: Ph.D. Cook Chad
Articoli da Pubmed su massaggio terapeutico:
Rothberg S, Friedman BW. Complementary therapies in addition to medication for patients with nonchronic, nonradicular low back pain: a systematic review. Am J Emerg Med. 2017 Jan;35(1):55-61. doi: 10.1016/j.ajem.2016.10.001. Epub 2016 Oct 5. Review. PubMed PMID: 27751598.
Espà -López GV, Zurriaga-Llorens R, Monzani L, Falla D. The effect of manipulation plus massage therapy versus massage therapy alone in people with tension-type headache. A randomized controlled clinical trial. Eur J Phys Rehabil Med. 2016 Oct;52(5):606-617. Epub 2016 Mar 18. PubMed PMID: 26989818.
Skillgate E, Bill AS, Côté P, Viklund P, Peterson A, Holm LW. The effect of massage therapy and/or exercise therapy on subacute or long-lasting neck pain--the Stockholm neck trial (STONE): study protocol for a randomized controlled trial. Trials. 2015 Sep 16;16:414. doi: 10.1186/s13063-015-0926-4.
PubMed PMID: 26377322; PubMed Central PMCID: PMC4573492.
Bervoets DC, Luijsterburg PA, Alessie JJ, Buijs MJ, Verhagen AP. Massage therapy has short-term benefits for people with common musculoskeletal disorders compared to no treatment: a systematic review. J Physiother. 2015 Jul;61(3):106-16. doi: 10.1016/j.jphys.2015.05.018. Epub 2015 Jun 17. Review.
PubMed PMID: 26093806.
Hymel GM, Rich GJ. Health psychology as a context for massage therapy: a conceptual model with CAM as mediator. J Bodyw Mov Ther. 2014 Apr;18(2):174-82.
doi: 10.1016/j.jbmt.2013.07.001. Epub 2013 Aug 15. PubMed PMID: 24725783.
Dryden T, Sumpton B, Shipwright S, Kahn J, Reece BF. Massage therapy and canadians' health care needs 2020: proceedings of a national research priority setting summit. Int J Ther Massage Bodywork. 2014 Mar 4;7(1):3-10. eCollection 2014 Mar. PubMed PMID: 24592299; PubMed Central PMCID: PMC3934855.
Abdallah B, Badr LK, Hawwari M. The efficacy of massage on short and long term outcomes in preterm infants. Infant Behav Dev. 2013 Dec;36(4):662-9. doi: 10.1016/j.infbeh.2013.06.009. Epub 2013 Aug 7. PubMed PMID: 23932956.
Atkins DV, Eichler DA. The effects of self-massage on osteoarthritis of the knee: a randomized, controlled trial. Int J Ther Massage Bodywork.
2013;6(1):4-14. Epub 2013 Mar 1. PubMed PMID: 23482239; PubMed Central PMCID:
PMC3577640.
Back C, Tam H, Lee E, Haraldsson B. The effects of employer-provided massage therapy on job satisfaction, workplace stress, and pain and discomfort. Holist Nurs Pract. 2009 Jan-Feb;23(1):19-31. doi: 10.1097/01.HNP.0000343206.71957.a9.
PubMed PMID: 19104272.
Best TM, Hunter R, Wilcox A, Haq F. Effectiveness of sports massage for recovery of skeletal muscle from strenuous exercise. Clin J Sport Med. 2008
Sep;18(5):446-60. doi: 10.1097/JSM.0b013e31818837a1. Review. PubMed PMID:
18806553.
Cambron JA, Dexheimer J, Coe P, Swenson R. Side-effects of massage therapy: a cross-sectional study of 100 clients. J Altern Complement Med. 2007
Oct;13(8):793-6. PubMed PMID: 17983334.
Cherkin DC, Sherman KJ, Deyo RA, Shekelle PG. A review of the evidence for the effectiveness, safety, and cost of acupuncture, massage therapy, and spinal manipulation for back pain. Ann Intern Med. 2003 Jun 3;138(11):898-906. Review.
PubMed PMID: 12779300.
Diego MA, Field T, Hernandez-Reif M, Hart S, Brucker B, Field T, Burman I.
Spinal cord patients benefit from massage therapy. Int J Neurosci. 2002
Feb;112(2):133-42. PubMed PMID: 12325402.
Preyde M. Effectiveness of massage therapy for subacute low-back pain: a randomized controlled trial. CMAJ. 2000 Jun 27;162(13):1815-20. PubMed PMID: 10906914; PubMed Central PMCID: PMC1231369.
Kennedy AB, Patil N, Trilk JL. 'Recover quicker, train harder, and increase flexibility': massage therapy for elite paracyclists, a mixed-methods study. BMJ Open Sport Exerc Med. 2018 Jan 26;4(1):e000319. doi: 10.1136/bmjsem-2017-000319. eCollection 2018. PubMed PMID: 29387449; PubMed Central PMCID: PMC5786918.
Guo J, Li L, Gong Y, Zhu R, Xu J, Zou J, Chen X. Massage Alleviates Delayed Onset Muscle Soreness after Strenuous Exercise: A Systematic Review and Meta-Analysis. Front Physiol. 2017 Sep 27;8:747. doi: 10.3389/fphys.2017.00747. eCollection 2017. Review. PubMed PMID: 29021762; PubMed Central PMCID: PMC5623674.
Nunes GS, Bender PU, de Menezes FS, Yamashitafuji I, Vargas VZ, Wageck B. Massage therapy decreases pain and perceived fatigue after long-distance Ironman triathlon: a randomised trial. J Physiother. 2016 Apr;62(2):83-7. doi: 10.1016/j.jphys.2016.02.009. Epub 2016 Mar 23. PubMed PMID: 27025688.
Elliott R, Burkett B. Massage therapy as an effective treatment for carpal tunnel syndrome. J Bodyw Mov Ther. 2013 Jul;17(3):332-8. doi: 10.1016/j.jbmt.2012.12.003. Epub 2012 Dec 23. PubMed PMID: 23768278.
Dawson KA, Dawson L, Thomas A, Tiidus PM. Effectiveness of regular proactive massage therapy for novice recreational runners. Phys Ther Sport. 2011 Nov;12(4):182-7. doi: 10.1016/j.ptsp.2011.02.007. Epub 2011 Apr 22. PubMed PMID: 22085712.
Ernst E. Manual therapies for pain control: chiropractic and massage. Clin J Pain. 2004 Jan-Feb;20(1):8-12. Review. PubMed PMID: 14668650.
ESERCIZIO TERAPEUTICO - KISNER/COLBY
1) Butler DS, mobilizzazione del sistema nervoso, Harcourt Health Science 1991, Masson 2001.
2) Butler DS, Moseley L, Explain pain, Noigroup publications 2003.
3) Cook CE, Terapia manuale dell'apparato locomotore (seconda edizione), Piccin 2014.
4) Cleland J, L'esame clinico ortopedico, un approccio EBM, Masson 2006.
5) Hengeveld E., Banks K, Manipolazioni periferiche di Maitland (quarta edizione), Masson 2007.
6) Maitland G, Hengeveld E, Banks K, English K, Manipolazioni vertebrali di Maitland (seconda edizione), Masson 2008.
7) Myers T, Anatomy trains, Churchill Livingstone 2001.
8) Sahrmann SA, Valutazione funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzione del movimento, Utet 2008.
9) Shacklock M, Clinical neurodynamics (a new system of musculoskeletal treatment), Elsevier 2005.
- Il codice deontologico dei fisioterapisti. La responsabilità professionale nella relazione di cura (Curatore: M. Ferrari Editore: Cortina) 2014
- Biomeccanica clinica in fisioterapia (stefano casati - edizioni mivervi medica)
- Motor Control - fourth edition (shumway-cook - woollacott)
- Scale di misura in riabilitazione - terza edizione (bonaiuti - seu)
- Slides e Dispensa fornita dal docente.
- Mariagloria Ferrari - Il codice deontologico dei Fisioterapisti - Libreria Cortina Verona
- Organizzazione Mondiale della Sanità - ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute- Erickson ed.
- Nino Basaglia- Progettare la Riabilitazione - Edi Ermes ed.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato Nazionale per la Bioetica - Bioetica e Riabilitazione- (Testo integrale)- http://bioetica.governo.it/it/documenti/pareri-e-risposte/bioetica-e-riabilitazione/
Regolamento Didattico CdL fisioterapia
Linee guida A.I.FI.
Mariangela Ferrari - Il codice deontologico dei fisioterapisti La responsabilità professionale nella relazione di cura - edizioni libreria cortina Verona
Boccardi Lissoni - Cinesiologia 1, 2 , 3 - Società Editrice Universo
Pirola - Cinesiologia - Edi.ermes
Kinesiology of the muscoskeletal system. Donald A. Newmann. Elsevier.
I muscoli, funzioni e test. Kendall, Mc Creary, Provance. Verduci Editore.
Fisiologia articolare, I.A. Kapandji, Monduzzi Editore
Cinesiologia I, II, III. Boccardi, Lissoni. Società Editrice Universo.
Valutazione Cuinesiologica. H.M. Clarkson. Edi -Ermes
- L. DANIELS - C. WORTHINGHAM - Esame del sistema muscolare - Verducci editore
- H. M. KLARKSON - G. B. GILWICH - Valutazione cinesiologica - Edi-Ermes
- KENDALL - I muscoli, funzioni e test - Verducci editore
Motor Control, Anne Shumway-Cook, Marjorie H. Woollacott. Lippincott Williams & Wilkins. Baltimore, 2012
Neurofisiologia del Movimento. M. Maechetti, P. Pillastrin. Piccin. Milano 1998
1. H.O.Kendall, F.P.Kendall :I Muscoli-Esame e studio funzionale.
Piccin 2005
2.Patricia M. Davies : Steps to follow. Il trattamento integrato dei pazienti con emiplegia. Springer Science, 2011.
3.Woollacot and Shumway - Cook : Motor control. Williams e Wilkins ,2011
4. E.R.Kandel,J.H Schwartz : Principi di neuroscienze. Casa editrice Ambrosiana II Edizione
5. Guido Brugnoni, Dario Alpini :Riabilitazione vestibolare. IL Fisioterapista-4-Luglio-Agosto 2008.
6. Atti del Corso: Rieducazione dei disturbi dell'equilibrio. Aprile 2012, Istituto auxologico Italiano Milano
Testut-Jacob, Anatomia topografica III volumi. Utet
Testut- Latarjet, Anatomia sistematica VI volumi. Utet
Cattaneo, Anatomia del sistema nervoso. Monduzzi
Netter*, Atlante di anatomia umana. Masson
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 4
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 30 ore
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Arrondini Luisa, Concardi Gianluca, Galli Ornella, Perucca Laura, Previtera Antonino Michele
Turni:
Docenti:
Perucca Laura, Previtera Antonino Michele
Sezione: Don Gnocchi
Docente:
Arrondini LuisaSezione: San Carlo
Docente:
Galli OrnellaSezione: San Paolo
Docente:
Concardi Gianluca
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 70.5 ore
Lezioni: 13 ore
Lezioni: 13 ore
Docenti:
Allera Longo Cristina, Antonietti Andrea, Beccalli Fabio Gianluigi, Berzoini Luca, Cerri Andrea, Coradazzi Daniele, Ferrara Vincenzo Giovanni, Gallina Anna, Gervasoni Elisa, Giglietti Andrea, Guido Federico, Jonsdottir Johanna Asta, Lisiero Saba, Merli Carlo, Rosa Miriam, Trezzi Raffaella, Valeri Carla, Vanoli Manuela Carla
Turni:
Sezione San Paolo
Docenti:
Beccalli Fabio Gianluigi, Giglietti AndreaSezione: Don Gnocchi
Docenti:
Antonietti Andrea, Beccalli Fabio Gianluigi, Coradazzi Daniele, Gallina Anna, Gervasoni Elisa, Jonsdottir Johanna Asta, Trezzi RaffaellaSezione: San Carlo
Docenti:
Allera Longo Cristina, Coradazzi Daniele, Guido Federico, Merli Carlo, Rosa Miriam, Valeri CarlaSezione: San Paolo
Docenti:
Berzoini Luca, Cerri Andrea, Ferrara Vincenzo Giovanni, Lisiero Saba, Vanoli Manuela CarlaDocente/i
Ricevimento:
Palazzina didattica Ospedale San Carlo B. Milano
Ricevimento:
LUN, GIO: 13.30-15.30; MER: 13.30-14.30; VEN: 8.00-12.00
Via Bezzola, 6, Milano
Ricevimento:
da definire con docente previa richiesta email
IRCCS "S. Maria Nascente"
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano