Principles of Rehabilitation and Physiotherapy
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
- Definire i concetti di disabilità e di riabilitazione;
- Le origini e lo sviluppo della professione di fisioterapista;
- Descrivere com'è organizzata l'attività riabilitativa e quali sono gli strumenti utilizzati;
- Acquisire un corretto comportamento all'interno delle strutture riabilitative e sanitarie in generale;
- Descrivere i concetti di base della valutazione funzionale e delle scale di valutazione;
- Elencare le principali scale di valutazione utilizzate ai fini del monitoraggio dei progressi della terapia o della comparsa di effetti collaterali;
- Descrivere il concetto di postura e di passaggi posturali e le principali posture;
- Effettuare una valutazione funzionale di articolazioni e muscoli e del sistema nervoso nell'individuo normale;
- Elencare e caratterizzare le energie utilizzate in terapia fisica e descriverne gli effetti sull'organismo umano;
- Definire i principi di funzionamento delle apparecchiature di più frequente uso in terapia fisica e utilizzarle;
- Descrivere e saper prevenire i potenziali danni all'organismo conseguenti all'uso delle terapie fisi-che.
- Le origini e lo sviluppo della professione di fisioterapista;
- Descrivere com'è organizzata l'attività riabilitativa e quali sono gli strumenti utilizzati;
- Acquisire un corretto comportamento all'interno delle strutture riabilitative e sanitarie in generale;
- Descrivere i concetti di base della valutazione funzionale e delle scale di valutazione;
- Elencare le principali scale di valutazione utilizzate ai fini del monitoraggio dei progressi della terapia o della comparsa di effetti collaterali;
- Descrivere il concetto di postura e di passaggi posturali e le principali posture;
- Effettuare una valutazione funzionale di articolazioni e muscoli e del sistema nervoso nell'individuo normale;
- Elencare e caratterizzare le energie utilizzate in terapia fisica e descriverne gli effetti sull'organismo umano;
- Definire i principi di funzionamento delle apparecchiature di più frequente uso in terapia fisica e utilizzarle;
- Descrivere e saper prevenire i potenziali danni all'organismo conseguenti all'uso delle terapie fisi-che.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: year
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE - University credits: 4
Practicals: 15 hours
Lessons: 30 hours
Lessons: 30 hours
Professors:
Arrondini Luisa, Concardi Gianluca, Galli Ornella, Perucca Laura, Previtera Antonino Michele
Shifts:
Professors:
Perucca Laura, Previtera Antonino Michele
Sezione: Don Gnocchi
Professor:
Arrondini LuisaSezione: San Carlo
Professor:
Galli OrnellaSezione: San Paolo
Professor:
Concardi Gianluca
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION - University credits: 6
Practicals: 70.5 hours
Lessons: 13 hours
Lessons: 13 hours
Professors:
Allera Longo Cristina, Antonietti Andrea, Beccalli Fabio Gianluigi, Berzoini Luca, Cerri Andrea, Coradazzi Daniele, Ferrara Vincenzo Giovanni, Gallina Anna, Gervasoni Elisa, Giglietti Andrea, Guido Federico, Jonsdottir Johanna Asta, Lisiero Saba, Merli Carlo, Rosa Miriam, Trezzi Raffaella, Valeri Carla, Vanoli Manuela Carla
Shifts:
Sezione San Paolo
Professors:
Beccalli Fabio Gianluigi, Giglietti AndreaSezione: Don Gnocchi
Professors:
Antonietti Andrea, Beccalli Fabio Gianluigi, Coradazzi Daniele, Gallina Anna, Gervasoni Elisa, Jonsdottir Johanna Asta, Trezzi RaffaellaSezione: San Carlo
Professors:
Allera Longo Cristina, Coradazzi Daniele, Guido Federico, Merli Carlo, Rosa Miriam, Valeri CarlaSezione: San Paolo
Professors:
Berzoini Luca, Cerri Andrea, Ferrara Vincenzo Giovanni, Lisiero Saba, Vanoli Manuela Carla