Processi decisionali e digitalizzazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare le trasformazioni connesse all'innovazione tecnologica e gli effetti sulla disciplina esistente. A tal fine ci si soffermerà sul ruolo assunto dalle piattaforme digitali, le applicazioni robotiche e i dispositivi intelligenti ed il loro utilizzo nei diversi mercati. L'obiettivo principale è quello di stimolare gli studenti, attraverso un incremento di conoscenze e della capacità di comprensione, a sviluppare ed acquisire maggiore autonomia di giudizio e capacità di valutazione di temi attualità. In particolare si cercherà di far sviluppare agli studenti capacità critiche relativamente al ruolo ed ai rischi delle tecnologie rendendoli in grado di comprendere e valutare le implicazioni giuridiche della c.d. economia digitale. Per favorire tale processo durante il corso verranno esaminati e discussi in aula documenti e materiali giurisprudenziali in questo modo da promuovere anche un miglioramento delle abilità espressive e della capacità di comprensione e rielaborazione delle principali problematiche giuridiche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
I caratteri dell'economia digitale:
· le caratteristiche dei mercati online (ad es. riduzione costi di transazione, trasparenza, ecc.)
· big data e big analitics; protezione dei dati personali
· gli algoritmi: che cosa sono?
· regolare o non regolare? come e che cosa regolare?
· economia digitale e antitrust
Gli incontri si basano su una didattica interattiva che nei limiti del possibile prenderà in esame casi (giurisprudenziali e non) o documenti per sviluppare considerazioni di contesto.
I materiali saranno consegnati di vlta in volta (anche in considerazione del numero dei frequentanti)
Lo stesso vale per le letture di riferimento
· le caratteristiche dei mercati online (ad es. riduzione costi di transazione, trasparenza, ecc.)
· big data e big analitics; protezione dei dati personali
· gli algoritmi: che cosa sono?
· regolare o non regolare? come e che cosa regolare?
· economia digitale e antitrust
Gli incontri si basano su una didattica interattiva che nei limiti del possibile prenderà in esame casi (giurisprudenziali e non) o documenti per sviluppare considerazioni di contesto.
I materiali saranno consegnati di vlta in volta (anche in considerazione del numero dei frequentanti)
Lo stesso vale per le letture di riferimento
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma orale ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato.
Metodi didattici
Gli incontri si basano su una didattica interattiva che nei limiti del possibile prenderà in esame casi (giurisprudenziali e non) o documenti per sviluppare considerazioni di contesto.
I materiali saranno consegnati di vlta in volta (anche in considerazione del numero dei frequentanti)
Lo stesso vale per le letture di riferimento
I materiali saranno consegnati di vlta in volta (anche in considerazione del numero dei frequentanti)
Lo stesso vale per le letture di riferimento
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
L'esame si svolge in forma orale ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato.
Come lettura propedeutica di avvicinamento ai temi , v. il volumetto di B. PAGLIARO, ATTENZIONE! capire l'economia digitale ti può cambiare la vita, HOEPLI, 2018
Come lettura propedeutica di avvicinamento ai temi , v. il volumetto di B. PAGLIARO, ATTENZIONE! capire l'economia digitale ti può cambiare la vita, HOEPLI, 2018
Programma
I caratteri dell'economia digitale:
· le caratteristiche dei mercati online (ad es. riduzione costi di transazione, trasparenza, ecc.)
· big data e big analitics; protezione dei dati personali
· gli algoritmi: che cosa sono?
· regolare o non regolare? come e che cosa regolare?
· economia digitale e antitrust
· le caratteristiche dei mercati online (ad es. riduzione costi di transazione, trasparenza, ecc.)
· big data e big analitics; protezione dei dati personali
· gli algoritmi: che cosa sono?
· regolare o non regolare? come e che cosa regolare?
· economia digitale e antitrust
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma orale ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato.
Materiale di riferimento
L'esame si svolge in forma orale ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato.
Come lettura propedeutica di avvicinamento ai temi , v. il volumetto di B. PAGLIARO, ATTENZIONE! capire l'economia digitale ti può cambiare la vita, HOEPLI, 2018
Come lettura propedeutica di avvicinamento ai temi , v. il volumetto di B. PAGLIARO, ATTENZIONE! capire l'economia digitale ti può cambiare la vita, HOEPLI, 2018
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ammannati Laura