Progettazione e valutazione delle politiche di sviluppo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione degli strumenti teorici di base per analizzare e valutare i processi di promozione dello sviluppo umano e il ruolo dei diversi attori, in tutte le fasi fondamentali del ciclo di gestione delle politiche, dei programmi e dei progetti di sviluppo: agenda setting (identificazione), formulazione, decision making, implementazione, monitoraggio e valutazione. Capacità di comprendere e approfondire i collegamenti teorici con altre discipline e ambiti di ricerca che hanno un legame con le politiche per lo sviluppo.
Applicazione delle conoscenze acquisite
Conoscenza e capacità di base di applicazione delle principali metodologie e degli strumenti operativi per la gestione del ciclo di progetto (Project Cycle Management), in particolare nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo. Capacità di orientarsi nell'approfondire, selezionare ed utilizzare in maniera versatile gli strumenti di progettazione e valutazione elaborati dalle agenzie pubbliche di cooperazione e dalle organizzazioni non governative.
Conoscenza e comprensione degli strumenti teorici di base per analizzare e valutare i processi di promozione dello sviluppo umano e il ruolo dei diversi attori, in tutte le fasi fondamentali del ciclo di gestione delle politiche, dei programmi e dei progetti di sviluppo: agenda setting (identificazione), formulazione, decision making, implementazione, monitoraggio e valutazione. Capacità di comprendere e approfondire i collegamenti teorici con altre discipline e ambiti di ricerca che hanno un legame con le politiche per lo sviluppo.
Applicazione delle conoscenze acquisite
Conoscenza e capacità di base di applicazione delle principali metodologie e degli strumenti operativi per la gestione del ciclo di progetto (Project Cycle Management), in particolare nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo. Capacità di orientarsi nell'approfondire, selezionare ed utilizzare in maniera versatile gli strumenti di progettazione e valutazione elaborati dalle agenzie pubbliche di cooperazione e dalle organizzazioni non governative.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
La prima parte del corso prevede:
1. Una breve introduzione dell'attuale contesto globale rispetto alle questioni di povertà, disuguaglianza e sviluppo umano, utilizzando l'approccio teorico delle capacità. In particolare, vengono presentati alcuni strumenti di misurazione fondamentali e le principali banche dati disponibili create dalle organizzazioni internazionali.
2. La presentazione delle varie fasi del ciclo di progetto (identificazione, formulazione, implementazione, monitoraggio e valutazione) attraverso la sperimentazione pratica su casi concreti.
La seconda parte del corso prevede:
1. Una presentazione della teoria di base per l'analisi e la valutazione delle politiche pubbliche per la promozione dello sviluppo all'interno del framework dell'Agenda 2030 e degli SDGs.
2. La presentazione e l'approfondimento di tematiche settoriali specifiche (educazione, salute, sicurezza alimentare) e di relativi casi studio.
1. Una breve introduzione dell'attuale contesto globale rispetto alle questioni di povertà, disuguaglianza e sviluppo umano, utilizzando l'approccio teorico delle capacità. In particolare, vengono presentati alcuni strumenti di misurazione fondamentali e le principali banche dati disponibili create dalle organizzazioni internazionali.
2. La presentazione delle varie fasi del ciclo di progetto (identificazione, formulazione, implementazione, monitoraggio e valutazione) attraverso la sperimentazione pratica su casi concreti.
La seconda parte del corso prevede:
1. Una presentazione della teoria di base per l'analisi e la valutazione delle politiche pubbliche per la promozione dello sviluppo all'interno del framework dell'Agenda 2030 e degli SDGs.
2. La presentazione e l'approfondimento di tematiche settoriali specifiche (educazione, salute, sicurezza alimentare) e di relativi casi studio.
Informazioni sul programma
Su Ariel sono reperibili le presentazioni PowerPoint usate in classe, ulteriori informazioni relative alle prove d'esame, informazioni per chiedere la Tesi.
Propedeuticità
Per gli studenti della triennale GLO (e altri CDL in cui è possibile inserirlo come esame a scelta): il corso "Politiche dello sviluppo".
Prerequisiti
La prova scritta punta a valutare l'acquisizione dei contenuti teorici del corso e la capacità di applicazione critica delle metodologie operative di analisi, progettazione e valutazione.
I frequentanti (almeno 80% delle lezioni) possono realizzare dei lavori di gruppo - durante lo svolgimento del corso - che verranno valutati come parte della prova d'esame. I lavori di gruppo sono tre: ognuno di essi riceverà una valutazione in trentesimi ma solo le due valutazioni più alte entreranno nel calcolo del voto finale. La prova scritta finale si svolgerà solo sulla/e parte/i non affrontate nei lavori di gruppo (si veda la spiegazione inclusa nel file "1 - Programma e testi per la preparazione all'esame", reperibile su Ariel). Il voto finale verrà calcolato come media semplice di tre voti: i voti dei due lavori di gruppo che hanno ricevuto la valutazione più alta e il voto della prova finale.
Inoltre, i frequentanti avranno la possibilità di rispondere ad una breve domanda "bonus" (max 2 punti) su alcuni temi di approfondimento visti a lezione.
I frequentanti (almeno 80% delle lezioni) possono realizzare dei lavori di gruppo - durante lo svolgimento del corso - che verranno valutati come parte della prova d'esame. I lavori di gruppo sono tre: ognuno di essi riceverà una valutazione in trentesimi ma solo le due valutazioni più alte entreranno nel calcolo del voto finale. La prova scritta finale si svolgerà solo sulla/e parte/i non affrontate nei lavori di gruppo (si veda la spiegazione inclusa nel file "1 - Programma e testi per la preparazione all'esame", reperibile su Ariel). Il voto finale verrà calcolato come media semplice di tre voti: i voti dei due lavori di gruppo che hanno ricevuto la valutazione più alta e il voto della prova finale.
Inoltre, i frequentanti avranno la possibilità di rispondere ad una breve domanda "bonus" (max 2 punti) su alcuni temi di approfondimento visti a lezione.
Metodi didattici
Le lezioni frontali teoriche verranno accompagnate da una parte di presentazione e analisi degli strumenti operativi in forma partecipata. Probabilmente verranno realizzati uno o più incontri di presentazione e approfondimento di casi studio.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
I frequentanti (almeno 80% delle lezioni) svolgono lavori di gruppo durante le lezioni e hanno un materiale di studio ridotto. Per le indicazioni dettagliate si veda il file "1 - Programma e testi per la preparazione all'esame" reperibile su Ariel. Sempre nella pagina su Ariel sono reperibili molti dei testi e delle informazioni aggiuntive sulla preparazione per l'esame.
1. "Sviluppo umano e valutazione degli assetti sociali - Dispensa per il corso", P. Ponti
2. "Economia e politica della cooperazione allo sviluppo", Mellano M., Zupi M., Laterza, 2007. Pagine 14-20 e 33-45.
3. OECD-DAC, "Principles for evaluation of development assistance"
http://www.oecd.org/development/evaluation/2755284.pdf
4. OECD-DAC, "DAC Criteria for Evaluating Development Assistance"
http://www.oecd.org/dac/evaluation/49756382.pdf
5. OECD-DAC, "Quality Standards for Development Evaluation"
http://www.oecd.org/development/evaluation/qualitystandards.pdf
6. UNDP, "Technical notes. Calculating the human development indices — graphical presentation"
http://hdr.undp.org/sites/default/files/hdr_2013_en_technotes.pdf
7. Risoluzione del Parlamento europeo del 14 febbraio 2017 sulla revisione del consenso europeo in materia di sviluppo (2016/2094(INI)) - SOLO PAGINE 1-11
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+TA+P8-TA-2017-0026+0+DOC+PDF+V0//IT
8. "Global Human Development Report 2016", UNDP - pag 104-133. Da pagina 194 in avanti c'è la spiegazione delle tabelle, in caso servisse.
http://hdr.undp.org/sites/default/files/2016_human_development_report.pdf
9. Project Cycle Management Guidelines, pagine 1-49 e 57-84 e 100-125
http://ec.europa.eu/europeaid/sites/devco/files/methodology-aid-delivery-methods-project-cycle-management-200403_en_2.pdf
10. "Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile"
http://asvis.it/public/asvis/files/Agenda_2030_ITA_UNRIC.pdf
11. "L'era dello sviluppo sostenibile", J.D. Sachs, Università Bocconi Editore. SOLO LE SEGUENTI PARTI:
a. pagine 14-46
b. pagine 243-254
c. pagine 255-280
d. pagine 281-313
12. "La politica del cambiamento climatico", A. Giddens, Il Saggiatore, 2015. SOLO LE SEGUENTI PARTI:
a. 64-76 e 80-84 (escludere il paragrafo "Temi non verdi")
b. 100-125
1. "Sviluppo umano e valutazione degli assetti sociali - Dispensa per il corso", P. Ponti
2. "Economia e politica della cooperazione allo sviluppo", Mellano M., Zupi M., Laterza, 2007. Pagine 14-20 e 33-45.
3. OECD-DAC, "Principles for evaluation of development assistance"
http://www.oecd.org/development/evaluation/2755284.pdf
4. OECD-DAC, "DAC Criteria for Evaluating Development Assistance"
http://www.oecd.org/dac/evaluation/49756382.pdf
5. OECD-DAC, "Quality Standards for Development Evaluation"
http://www.oecd.org/development/evaluation/qualitystandards.pdf
6. UNDP, "Technical notes. Calculating the human development indices — graphical presentation"
http://hdr.undp.org/sites/default/files/hdr_2013_en_technotes.pdf
7. Risoluzione del Parlamento europeo del 14 febbraio 2017 sulla revisione del consenso europeo in materia di sviluppo (2016/2094(INI)) - SOLO PAGINE 1-11
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+TA+P8-TA-2017-0026+0+DOC+PDF+V0//IT
8. "Global Human Development Report 2016", UNDP - pag 104-133. Da pagina 194 in avanti c'è la spiegazione delle tabelle, in caso servisse.
http://hdr.undp.org/sites/default/files/2016_human_development_report.pdf
9. Project Cycle Management Guidelines, pagine 1-49 e 57-84 e 100-125
http://ec.europa.eu/europeaid/sites/devco/files/methodology-aid-delivery-methods-project-cycle-management-200403_en_2.pdf
10. "Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile"
http://asvis.it/public/asvis/files/Agenda_2030_ITA_UNRIC.pdf
11. "L'era dello sviluppo sostenibile", J.D. Sachs, Università Bocconi Editore. SOLO LE SEGUENTI PARTI:
a. pagine 14-46
b. pagine 243-254
c. pagine 255-280
d. pagine 281-313
12. "La politica del cambiamento climatico", A. Giddens, Il Saggiatore, 2015. SOLO LE SEGUENTI PARTI:
a. 64-76 e 80-84 (escludere il paragrafo "Temi non verdi")
b. 100-125
Programma
Uguale, con preparazione in autonomia.
Prerequisiti
Prova scritta con 3 o 4 domande a risposta aperta. Si consiglia vivamente di contattare il docente con qualche settimana di anticipo per ricevere ulteriori chiarimenti e indicazioni per la preparazione.
Materiale di riferimento
Uguale, ma si consiglia di contattare il docente.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Stanza 105 (visiting professor) - Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici (edificio via Passione)