Psicologia applicata alle relazioni sociali, comunicazione e dinamiche di gruppo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
· Conoscere, selezionare ed applicare i modelli teorici sviluppati per l'analisi delle relazioni interpersonali all'interno di interazioni sociali diadiche e di gruppo nel contesto professionale
· Conoscere, selezionare ed applicare i principali modelli relativi alla percezione sociale e alla comunicazione sociale
· Saper valutare alcuni elementi determinanti nella relazione interpersonale, quali l'attribuzione di causa, il pregiudizio e la stereotipia, la formazione e modificazione degli atteggiamenti, il conformismo
· Conoscere ed identificare i processi che sostengono o determinano eventi, fenomeni e comportamenti dell'individuo o del gruppo, valutandone le caratteristiche e l'impatto in prospettiva bio-culturale, ovvero in relazione al sistema o struttura sociale in cui si verificano (famiglia, gruppo, etnia, organizzazione, comunità)
· Conoscere e valutare le caratteristiche strutturali della comunicazione (elementi verbali e non verbali, modelli di scambio delle informazioni) ed i suoi contenuti, esaminando specificamente le peculiarità comunicative all'interno di un'équipe multiprofessionale, tra operatori e figure di coordinamento, tra équipe operativa ed organi amministrativi e decisionali, all'interno ed all'esterno della struttura
· Sviluppare una capacità di analisi e soluzione delle problematiche professionali e relazionali nella prospettiva transculturale, a partire dalla conoscenza delle problematiche della società multietnica
· Saper valutare interventi e problematiche in ambito sanitario utilizzando come riferimento il modello olistico bio - psico - sociale
· Sviluppare capacità di analisi e soluzione di problemi legati allo stress ed al burnout nell'équipe professionale
· Conoscere, selezionare ed applicare i principali modelli relativi alla percezione sociale e alla comunicazione sociale
· Saper valutare alcuni elementi determinanti nella relazione interpersonale, quali l'attribuzione di causa, il pregiudizio e la stereotipia, la formazione e modificazione degli atteggiamenti, il conformismo
· Conoscere ed identificare i processi che sostengono o determinano eventi, fenomeni e comportamenti dell'individuo o del gruppo, valutandone le caratteristiche e l'impatto in prospettiva bio-culturale, ovvero in relazione al sistema o struttura sociale in cui si verificano (famiglia, gruppo, etnia, organizzazione, comunità)
· Conoscere e valutare le caratteristiche strutturali della comunicazione (elementi verbali e non verbali, modelli di scambio delle informazioni) ed i suoi contenuti, esaminando specificamente le peculiarità comunicative all'interno di un'équipe multiprofessionale, tra operatori e figure di coordinamento, tra équipe operativa ed organi amministrativi e decisionali, all'interno ed all'esterno della struttura
· Sviluppare una capacità di analisi e soluzione delle problematiche professionali e relazionali nella prospettiva transculturale, a partire dalla conoscenza delle problematiche della società multietnica
· Saper valutare interventi e problematiche in ambito sanitario utilizzando come riferimento il modello olistico bio - psico - sociale
· Sviluppare capacità di analisi e soluzione di problemi legati allo stress ed al burnout nell'équipe professionale
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Esame scritto.
Discipline demoetnoantropologiche
Programma
Programma del modulo:
Lineamenti di sociologia della salute e della medicina
- Il rapporto tra salute e società: natura, corpo, ambiente
- Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia
- Stili di vita e promozione della salute
- Il lavoro di cura nella famiglia e nella community
- Le professioni sanitarie
- Le disuguaglianze di salute
- Istituzioni sanitarie e istituzioni totali: gli interstizi di sopravvivenza
Lineamenti di sociologia della salute e della medicina
- Il rapporto tra salute e società: natura, corpo, ambiente
- Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia
- Stili di vita e promozione della salute
- Il lavoro di cura nella famiglia e nella community
- Le professioni sanitarie
- Le disuguaglianze di salute
- Istituzioni sanitarie e istituzioni totali: gli interstizi di sopravvivenza
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
L. Lombardi (a cura di), Dispensa di Sociologia della salute e della medicina
- Giarelli G., Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, 2009. capp. 6, 7, 16, 17
- Goffman E., Asylum, Piccola Biblioteca Einaudi, 2010. Cap 1, Sulle caratteristiche delle istituzioni totali, Introduzione; Cap 3, La vita sotterranea di un'istituzione pubblica, Introduzione.
Opzionale:
- Quaranta I. (a cura di), Antropologia medica, Cortina Editore, Milano, 2006. Introduzione e cap. 6
L. Lombardi (a cura di), Dispensa di Sociologia della salute e della medicina
- Giarelli G., Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, 2009. capp. 6, 7, 16, 17
- Goffman E., Asylum, Piccola Biblioteca Einaudi, 2010. Cap 1, Sulle caratteristiche delle istituzioni totali, Introduzione; Cap 3, La vita sotterranea di un'istituzione pubblica, Introduzione.
Opzionale:
- Quaranta I. (a cura di), Antropologia medica, Cortina Editore, Milano, 2006. Introduzione e cap. 6
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Cos'è e cosa studia la psicologia
- La psicologia della salute e i modelli di salute
- L'importanza della comunicazione
- Condizioni di malattia e tipologia di assistenza
- L'empowerment
- La relazione di aiuto
- Il burn out
- Il lavoro nel gruppo
- L'assistenza nelle diverse fasce di vita
- Cos'è e cosa studia la psicologia
- La psicologia della salute e i modelli di salute
- L'importanza della comunicazione
- Condizioni di malattia e tipologia di assistenza
- L'empowerment
- La relazione di aiuto
- Il burn out
- Il lavoro nel gruppo
- L'assistenza nelle diverse fasce di vita
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
C. Mengozzi (2013). Psicologia per l'operatore sanitario. Carocci Faber
C. Mengozzi (2013). Psicologia per l'operatore sanitario. Carocci Faber
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione al corso: condividiamo una epistemologia della consulenza psicosociale nelle organizzazioni
- Storia, sviluppo e prospettive della psicologia del lavoro e della psicologia delle organizzazioni
- La dimensione soggettiva del lavoro: significati del lavoro, motivazione e soddisfazione lavorativa
- Psicologia delle risorse umane: sviluppo organizzativo, sistema delle competenze e formazione
- Psicologia della sicurezza: ergonomia e fattori umani, percezione del rischio, sicurezza comportamentale, sistemi di gestione dello stress lavoro correlato, resilienza organizzativa
- Introduzione al corso: condividiamo una epistemologia della consulenza psicosociale nelle organizzazioni
- Storia, sviluppo e prospettive della psicologia del lavoro e della psicologia delle organizzazioni
- La dimensione soggettiva del lavoro: significati del lavoro, motivazione e soddisfazione lavorativa
- Psicologia delle risorse umane: sviluppo organizzativo, sistema delle competenze e formazione
- Psicologia della sicurezza: ergonomia e fattori umani, percezione del rischio, sicurezza comportamentale, sistemi di gestione dello stress lavoro correlato, resilienza organizzativa
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è scritto e consiste in 2 domande aperta a cui rispondere in un'ora di tempo.
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è scritto e consiste in 2 domande aperta a cui rispondere in un'ora di tempo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Argentero, Cortese, Piccardo (a cura di), Psicologia del lavoro, Raffaello Cortina, Milano, 2009.
Argentero, Cortese, Piccardo (a cura di), Psicologia del lavoro, Raffaello Cortina, Milano, 2009.
Sociologia generale
Programma
Programma del modulo:
Che cos'è la Sociologia: le origini, i concetti;
- Teoria e ricerca empirica
- Temi teorici e paradigmi;
- I classici della sociologia: Durkheim, Weber, Marx, Simmel
- Socializzazione e costruzione dell'identità
- Politiche e sistemi sanitari
Che cos'è la Sociologia: le origini, i concetti;
- Teoria e ricerca empirica
- Temi teorici e paradigmi;
- I classici della sociologia: Durkheim, Weber, Marx, Simmel
- Socializzazione e costruzione dell'identità
- Politiche e sistemi sanitari
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lombardi L. (a cura di), dispensa di "Sociologia generale"
- Lombardi L. (a cura di), dispensa "Socializzazione e costruzione dell'identità"
- Anderson L.M., Taylor H.F., "L'essenziale di sociologia", Zanichelli. Cap. 10 (fino a pag. 242); cap. 13 (pp 314-328)
- Simmel G. (a cura di V. Cotesta), "Sull'intimità", Armando Editore, 1996; da pag. 63
Lombardi L. (a cura di), dispensa di "Sociologia generale"
- Lombardi L. (a cura di), dispensa "Socializzazione e costruzione dell'identità"
- Anderson L.M., Taylor H.F., "L'essenziale di sociologia", Zanichelli. Cap. 10 (fino a pag. 242); cap. 13 (pp 314-328)
- Simmel G. (a cura di V. Cotesta), "Sull'intimità", Armando Editore, 1996; da pag. 63
Moduli o unità didattiche
Discipline demoetnoantropologiche
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Ciabarri Luca
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Maier Elisabetta
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Gorini Alessandra
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Fontanari Elena
Docente/i
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
Attenzione: venerdì 16/5 causa impegni del docente il ricevimento si terrà solo online dalle 14:00 alle 15:30
Ricevimento:
La docente riceve SU APPUNTAMENTO da prendere tramite email