Relazioni interculturali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e analitici adeguati alla comprensione dello studio delle relazioni culturali in tutti i principali approcci della letteratura scientifica. Un'attenzione particolare verrà data alla nozione di cittadinanza e alle sue trasformazioni che hanno contribuito a trasformare lo statuto delle relazioni interculturali, sempre più fondate sulla richiesta del reciproco riconoscimento e dell'accesso alla 'sfera politica' (e al di là di paradigmi più tradizionali come il multiculturalismo, universalismo, ecc.). Verranno affrontate questioni inedite per ciò che concerne la gestione della sfera pubblica e di quella politica, del riconoscimento della cittadinanza, o ancora dei modelli di rappresentanza e di partecipazione politica. Verranno peraltro approfonditi i temi delle relazioni culturali in tempi di migrazione crescente, intensificazione del confronto con differenze culturali, e susseguirsi di nuove generazioni di cittadini.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere:
1. Competenze generali
Conoscenza e comprensione delle diverse interpretazioni di relazioni interculturali nelle scienze sociali. Capacità di analizzare criticamente i concetti di assimilazione, integrazione, multiculturalismo, universalismo, interculturalismo e cittadinanza. Comprensione degli effetti delle trasformazioni della cittadinanza nella sfera pubblica e nella sfera politica.
2.Competenze specifiche
Comprensione del caso italiano a partire dalle relazioni interculturali, politiche di cittadinanza, azioni sociali e politiche (nella sfera pubblica e nella sfera politica) in altri paesi di relazioni interculturali di lunga tradizione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Settimana 1- Il contesto delle ricerche sulle relazioni culturali
Gli studenti si prepareranno su una selezione di estratti da

Settimana 2 - Assimilazionismo, Universalismo, Multicultursalismo: le risposte dello stato nazionale alle relazioni culturali
Gli studenti si prepareranno su una selezione di estratti da

Settimana 3 - Distinzione e combinazione di diritti e istituzioni: relazioni culturali e 'regimi di cittadinanza'
Gli studenti si prepareranno su una selezione di estratti da < Koopmans R. and P. Statham 2005. Challenging Immigration and Ethnic Relations Politics: Comparative European Perspectives, Oxford: Oxford University Press >

Settimana 4 - Relazioni culturali e interculturalismo
Gli studenti si prepareranno sull'articolo < Caponio T. 2017.' Intercultural policy in times of crisis: theory and practice in the case of Turin, Italy' Comparative Migration Studies >

Settimana 5 - Oltre i confini istituzionali delle relazioni culturali: l'approccio 'discorsivo'
Gli studenti si prepareranno sull'articolo < Kaye R. 1998. 'Redefining the refugee: the UK media portrayal of asylum seekers' in Koser K. e H. Lutz .eds. The New Migration in Europe, London: Macmillan>

Settimana 6 - Oltre i confini nazionali delle relazioni culturali: l'approccio 'post-nazionale'
Gli studenti si prepareranno solo sulle slides. Lettura di integrazione consigliata: (in biblioteca)

Settimana 7 - Oltre i confini 'epistemologici' delle relazioni culturali: il contenuto della 'nuova cittadinanza'
Gli studenti si prepareranno su una selezione di estratti da

Settimana 8 - Relazioni culturali e partecipazione degli immigrati
Gli studenti si prepareranno sull'articolo

Settimana 9 - Relazioni culturali e partecipazione dei Musulmani
Gli studenti si prepareranno solo sulle slides.

Settimana 10 - Relazioni culturali e i cittadini di domani
Gli studenti si prepareranno su una serie di estratti da Colombo M. e M. Santagati. 2014. Nelle scuole plurali. Misure d'integrazione degli alunni stranieri, Franco Angeli>
Prerequisiti
Gli studenti frequentati sono valutati sulla base di una prova scritta finale. La prova - basata una serie di domande aperte - richiede la presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica affrontati a lezione e sulle letture indicate
Materiale di riferimento
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Come per frequentanti.
Prerequisiti
Gli studenti non frequentanti sono valutati sulla base di un esame orale finale.
Materiale di riferimento
Come per frequentanti.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 8.30-11.30 (1° Trimestre). Venerdì 14.30-17.30 (2° Trimestre). Mercoledì 9.30-12.30 (3° Trimestre)
Ufficio. Si prega di inviare sempre una email per confermare appuntamento.
Ricevimento:
MERCOLEDI' 9.30 - 12.30 su appuntamento, inviare una email a [email protected]
Dip. Scienze sociali e politiche - stanza 321