Intercultural Relations
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e analitici adeguati alla comprensione dello studio delle relazioni culturali in tutti i principali approcci della letteratura scientifica. Un'attenzione particolare verrà data alla nozione di cittadinanza e alle sue trasformazioni che hanno contribuito a trasformare lo statuto delle relazioni interculturali, sempre più fondate sulla richiesta del reciproco riconoscimento e dell'accesso alla 'sfera politica' (e al di là di paradigmi più tradizionali come il multiculturalismo, universalismo, ecc.). Verranno affrontate questioni inedite per ciò che concerne la gestione della sfera pubblica e di quella politica, del riconoscimento della cittadinanza, o ancora dei modelli di rappresentanza e di partecipazione politica. Verranno peraltro approfonditi i temi delle relazioni culturali in tempi di migrazione crescente, intensificazione del confronto con differenze culturali, e susseguirsi di nuove generazioni di cittadini.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere:
1. Competenze generali
Conoscenza e comprensione delle diverse interpretazioni di relazioni interculturali nelle scienze sociali. Capacità di analizzare criticamente i concetti di assimilazione, integrazione, multiculturalismo, universalismo, interculturalismo e cittadinanza. Comprensione degli effetti delle trasformazioni della cittadinanza nella sfera pubblica e nella sfera politica.
2.Competenze specifiche
Comprensione del caso italiano a partire dalle relazioni interculturali, politiche di cittadinanza, azioni sociali e politiche (nella sfera pubblica e nella sfera politica) in altri paesi di relazioni interculturali di lunga tradizione.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere:
1. Competenze generali
Conoscenza e comprensione delle diverse interpretazioni di relazioni interculturali nelle scienze sociali. Capacità di analizzare criticamente i concetti di assimilazione, integrazione, multiculturalismo, universalismo, interculturalismo e cittadinanza. Comprensione degli effetti delle trasformazioni della cittadinanza nella sfera pubblica e nella sfera politica.
2.Competenze specifiche
Comprensione del caso italiano a partire dalle relazioni interculturali, politiche di cittadinanza, azioni sociali e politiche (nella sfera pubblica e nella sfera politica) in altri paesi di relazioni interculturali di lunga tradizione.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second trimester
SPS/08 - SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professors:
Cinalli Manlio, Colombo Enzo
Professor(s)
Reception:
Wednesday 9.30-12.30 am - please, make an appointment via email
Department of Social and Political Sciences - Room 321