Relazioni internazionali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di comprensione necessari a interpretare la politica internazionale e, in particolare, le trasformazioni dell'attuale contesto internazionale. Oltre ai concetti e alle teorie fondamentali della teoria contemporanea delle Relazioni Internazionali, il corso offrirà le competenze e il lessico necessari a ideare e sostenere argomentazioni in modo autonomo su questioni teoriche o di attualità della politica internazionale contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Chi sosterrà l'esame per un solo modulo preparerà un programma corrispondende al primo modulo. Il programma riguarda le caratteristiche fondamentali dell'ambiente politico internazionale: il concetto di anarchia internazionale, il rapporto tra ordine e anarchia, il ruolo dello Stato nelle relazioni internazionali.
Testi per l'esame
F. Andreatta, A. Colombo, M. Clementi, M. Koenig Archibugi, V.E. Parsi, Relazioni Internazionali, Il Mulino, Bologna 2007.
Testi per l'esame
F. Andreatta, A. Colombo, M. Clementi, M. Koenig Archibugi, V.E. Parsi, Relazioni Internazionali, Il Mulino, Bologna 2007.
Propedeuticità
Storia moderna (si consiglia almeno un ripasso su un manuale o un testo di sintesi)
Storia contemporanea
Storia contemporanea
Prerequisiti
L'esame consisterà in una prova scritta diretta a verificare l'apprendimento dei concetti e delle teorie fondamentali del corso, nonché la capacità di esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando correttamente la terminologia della teoria contemporanea delle Relazioni Internazionale. La prova comprenderà quattro domande aperte, una su ciascuno dei tre libri oggetto d'esame più una sugli appunti.
Unità didattica 1
Programma
Nel primo modulo saranno analizzate le caratteristiche distintive dell'ambiente internazionale e della disciplina che lo studia, le Relazioni Internazionali. Per cominciare, si vedrà in che cosa si differenzia il sistema politico internazionale dal sistema politico interno, quale è il suo principio organizzativo, quali sono i soggetti e le forme della competizione. In secondo luogo, si ripercorreranno brevemente il dibattito, i principali approcci e i principali nodi teorici delle Relazioni Internazionali. Infine, ci si domanderà come è possibile distinguere tra loro i diversi scenari internazionali, cominciando dal criterio più tradizionale: la distribuzione del potere
Materiale di riferimento
Gli appunti delle lezioni più un testo a scelta tra:
K.N. Waltz, Theory of International Politics, Reading, 1979; trad. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.
M. Hardt, A. Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Rizzoli
K.N. Waltz, Theory of International Politics, Reading, 1979; trad. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.
M. Hardt, A. Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Rizzoli
Unità didattica 2
Programma
Nel secondo modulo saranno introdotti altri criteri, dopo quello del potere, per distinguere fra loro i diversi scenari internazionali. La dimensione temporale consentirà di introdurre il tema del mutamento e dell'origine dei sistemi; la dimensione spaziale consentirà di affrontare il problema della globalità e del rapporto tra globalizzazione, regionalizzazione e frammentazione; la dimensione culturale introdurrà alla distinzione tra sistemi internazionali culturalmente o ideologicamente omogenei e sistemi internazionali eterogenei; attraverso la dimensione istituzionale, infine, si analizzerà la tensione "costituente" tra principio di sovranità e diritti di ingerenza.
Materiale di riferimento
Gli appunti delle lezioni più un testo a scelta tra:
H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, New York, 1977; trad. it. La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005.
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Voelkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln, 1950; trad. it. Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.
H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, New York, 1977; trad. it. La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005.
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Voelkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln, 1950; trad. it. Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.
Unità didattica 3
Programma
Il terzo modulo sarà dedicato all'analisi della politica estera e all'evoluzione attuale del contesto internazionale.
Materiale di riferimento
Gli appunti più un testo a scelta tra i libri indicati all'inizio del corso, oppure quelli previsti per l'esame da non frequentanti:
A. Carati, L'intervento militare democratico, Angeli, Milano 2010
B. Buzan. Il gioco delle potenze. La politica mondiale nel XXI secolo, UBE, Milano 2006J. Mearsheimer, La logica di potenza. L'America, le guerre, il controllo del mondo, UBE, Milano 2003
J. Mearsheimer, La logica di potenza. L'America, le guerre, il controllo del mondo, UBE, Milano 2003
A. Carati, L'intervento militare democratico, Angeli, Milano 2010
B. Buzan. Il gioco delle potenze. La politica mondiale nel XXI secolo, UBE, Milano 2006J. Mearsheimer, La logica di potenza. L'America, le guerre, il controllo del mondo, UBE, Milano 2003
J. Mearsheimer, La logica di potenza. L'America, le guerre, il controllo del mondo, UBE, Milano 2003
Prerequisiti
L'esame consisterà in una prova scritta diretta a verificare l'apprendimento dei concetti e delle teorie fondamentali del corso, nonché la capacità di esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando correttamente la terminologia della teoria contemporanea delle Relazioni Internazionale. La prova comprenderà quattro domande aperte, una su ciascuno dei libri oggetto d'esame
Unità didattica 1
Programma
Il primo modulo riguarda le caratteristiche distintive delle relazioni internazionali: il rapporto tra anarchia e ordine, la configurazione del potere, il rapporto tra equilibrio ed egemonia, il ruolo delle istituzioni.
Materiale di riferimento
F. Andreatta, A. Colombo, M. Clementi, M. Koenig Archibugi, V.E. Parsi, Relazioni Internazionali, Il Mulino, Bologna 2007.
Unità didattica 2
Programma
Il secondo modulo approfondisce il tema dell'ordine internazionale, osservandolo dalle quattro prospettive alternative dell'equilibrio (Waltz), delle istituzioni e dell'interdipendenza economica (Keohane e Nye), del tessuto di istituzioni riassunte sotto l'etichetta di "società internazionale" (Bull) e, più specificamente, della vicenda secolare dello jus publicum europaeum (Schmitt).
Materiale di riferimento
Due testi a scelta fra i seguenti:
H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, New York, 1977; trad. it. La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005
M. Hardt, A. Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Rizzoli
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Voelkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln, 1950; trad. it. Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.
K.N. Waltz, Theory of International Politics, Reading, 1979; trad. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.
H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, New York, 1977; trad. it. La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005
M. Hardt, A. Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Rizzoli
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Voelkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln, 1950; trad. it. Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.
K.N. Waltz, Theory of International Politics, Reading, 1979; trad. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.
Unità didattica 3
Programma
Nella parte speciale l'attenzione si sposta sull'evoluzione delle relazioni internazionali del dopo-Guerra Fredda,
Materiale di riferimento
Un testo a scelta tra:
A. Carati, L'intervento militare democratico, Angeli, Milano 2010
B. Buzan. Il gioco delle potenze. La politica mondiale nel XXI secolo, UBE, Milano 2006J. Mearsheimer, La logica di potenza. L'America, le guerre, il controllo del mondo, UBE, Milano 2003
J. Mearsheimer, La logica di potenza. L'America, le guerre, il controllo del mondo, UBE, Milano 2003
A. Carati, L'intervento militare democratico, Angeli, Milano 2010
B. Buzan. Il gioco delle potenze. La politica mondiale nel XXI secolo, UBE, Milano 2006J. Mearsheimer, La logica di potenza. L'America, le guerre, il controllo del mondo, UBE, Milano 2003
J. Mearsheimer, La logica di potenza. L'America, le guerre, il controllo del mondo, UBE, Milano 2003
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
L-Z
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Chi sosterrà l'esame per un solo modulo preparerà un programma corrispondende al primo modulo. Il programma riguarda le caratteristiche fondamentali dell'ambiente politico internazionale: il concetto di anarchia internazionale, il rapporto tra ordine e anarchia, il ruolo dello Stato nelle relazioni internazionali.
Testi per l'esame
F. Andreatta, A. Colombo, M. Clementi, M. Koenig Archibugi, V.E. Parsi, Relazioni Internazionali, Il Mulino, Bologna 2007.
Testi per l'esame
F. Andreatta, A. Colombo, M. Clementi, M. Koenig Archibugi, V.E. Parsi, Relazioni Internazionali, Il Mulino, Bologna 2007.
Propedeuticità
Storia moderna (si consiglia almeno un ripasso su un manuale o un testo di sintesi)
Storia contemporanea
Storia contemporanea
Prerequisiti
L'esame consisterà in una prova scritta diretta a verificare l'apprendimento dei concetti e delle teorie fondamentali del corso, nonché la capacità di esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando correttamente la terminologia della teoria contemporanea delle Relazioni Internazionale. La prova comprenderà quattro domande aperte, una su ciascuno dei tre libri oggetto d'esame più una sugli appunti.
Unità didattica 1
Programma
Nella prima parte sarà offerta una rassegna dei principali approcci, tradizioni e scuole teoriche nello studio delle relazioni internazionali. Saranno inoltre messe in luce, specialmente attraverso il contributo della teoria sistemica, le specificità dell'arena politica internazionale rispetto all'arena politica interna, a cominciare dalla struttura anarchica che condiziona la vita internazionale. Al centro delle lezioni sarà messo il problema dell'insicurezza, in quanto prodotto dell'anarchica internazionale e fattore di attivazione dei tipici meccanismi della competizione e della cooperazione internazionale.
Materiale di riferimento
- appunti delle lezioni
- K.N. Waltz, Theory of International Politics, Reading, 1979; trad. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.
- K.N. Waltz, Theory of International Politics, Reading, 1979; trad. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.
Unità didattica 2
Programma
Nella seconda parte si tratterà di volgere l'attenzione su alcune dimensioni particolarmente importanti della realtà politica internazionale (gli assetti di potere, lo spazio geografico, l'ideologia e cultura, le istituzioni), le quali tendono sempre a influenzare profondamente il funzionamento del sistema internazionale. Sarà inoltre offerta una rassegna delle principali teorie della politica estera degli Stati.
Materiale di riferimento
Gli appunti delle lezioni più un testo a scelta tra:
H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, New York, 1977; trad. it. La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005.
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Voelkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln, 1950; trad. it. Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.
H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, New York, 1977; trad. it. La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005.
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Voelkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln, 1950; trad. it. Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.
Unità didattica 3
Programma
Il terzo modulo si concentra sulla politica internazionale successiva alla fine della guerra fredda. Si propone di analizzare le fonti di instabilità, i processi di frammentazione e la conflittualità dell'attuale sistema internazionale.
Materiale di riferimento
Gli appunti più un testo a scelta fra:
Andrea Carati, L'intervento militare democratico, Angeli, Milano 2010.
James J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009.
Andrea Carati, L'intervento militare democratico, Angeli, Milano 2010.
James J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009.
Prerequisiti
L'esame consisterà in una prova scritta su domande aperte. Gli studenti dovranno rispondere a una delle due domande che saranno dettate su ciascuno dei libri oggetto d'esame. Complessivamente, pertanto, gli studenti dovranno rispondere a quattro domande aperte. La prova è diretta a verificare l'apprendimento dei concetti chiave e delle principali teorie delle Relazioni Internazionali
Unità didattica 1
Programma
Nella prima parte gli studenti verranno introdotti ai principali indirizzi teorici che compongono la disciplina delle Relazioni Internazionali; saranno altresì esaminati i grandi dibattiti teorici che hanno orientato e segnato lo sviluppo di quest'ultima e i principali nuclei tematici su cui essa si è concentrata.
Materiale di riferimento
- F. Andreatta, A. Colombo, M. Clementi, M. Koenig Archibugi, V.E. Parsi, Relazioni Internazionali, Il Mulino, Bologna 2007.
- K.N. Waltz, Theory of International Politics, Reading, 1979; trad. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.
- K.N. Waltz, Theory of International Politics, Reading, 1979; trad. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987.
Unità didattica 2
Programma
La seconda parte del corso servirà a far emergere le specificità e diversità dell'organizzazione e del funzionamento del sistema internazionale (rispetto all'arena politica interna), ma anche a presentare i principali fattori che strutturano la vita politica internazionale (come il potere, lo spazio geografico, l'ideologia e la cultura, le istituzioni). Ci sarà modo di approfondire inoltre i processi decisionali in base ai quali si forma la politica estera degli Stati.
Materiale di riferimento
Un testo a scelta tra:
H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, New York, 1977; trad. it. La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005.
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Voelkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln, 1950; trad. it. Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.
H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, New York, 1977; trad. it. La società anarchica, Vita e pensiero, Milano 2005.
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Voelkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln, 1950; trad. it. Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991.
Unità didattica 3
Programma
Il terzo modulo si concentra sulla politica internazionale successiva alla fine della guerra fredda. Si propone di analizzare le fonti di instabilità, i processi di frammentazione e la conflittualità dell'attuale sistema internazionale.
Materiale di riferimento
Un testo a scelta fra:
Andrea Carati, L'intervento militare democratico, Angeli, Milano 2010.
James J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009.
Andrea Carati, L'intervento militare democratico, Angeli, Milano 2010.
James J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Stefanachi Corrado Salvatore
Unità didattica 2
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Stefanachi Corrado Salvatore
Unità didattica 3
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Carati Andrea
Docente/i
Ricevimento:
GIOVEDI' 14:30-17 (Gli studenti sono invitati a scrivermi una mail per fissare l'orario esatto del colloquio). OFFICE HOURS (ON-LINE) ON THURSDAY 2.30-5 pm (Students are invited to write me an email to pre-arrange the time of the meeting)..
Online MS Teams
Ricevimento:
In presenza, ogni mercoledì dalle 10.00 alle 12.30. Si consiglia di consultare sempre il sito Ariel per eventuali modifiche
stanza 11, dip. Studi internazionali
Ricevimento:
mercoledì dalle 16 alle 19
a distanza su Microsoft Teams previo appuntamento per mail