Scienze chirurgiche

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/18 MED/19 MED/41
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Lo studente riceve approfondite informazioni sulle condizioni patologiche passibili di soluzioni terapeutiche di tipo chirurgico nonché informazioni sulle basi della tecnica anestesiologica e di rianimazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
- Principi di Chirurgia: emostasi, tecnica di suture uso dei drenaggi
- Criteri di identificazione e classificazione del dolore addominale
- Le patologie di parete addominale
- Le malattie proctologiche
- Le patologie vascolari :aneurismi,embolie,insufficienza venosa arti inferiori
- Patologie funzionali e neoplastiche a carico di:esofago, stomaco, pancreas, fegato, colon-retto, polmone, mammella, tiroide, laringe, prostata,vescica
- Chirurgia bariatrica
- Le stomie:principi ,tecniche e gestione
- Assistenza intraoperatoria: accoglienza in sala operatoria, posizionamento, sorveglianza e dimissione.
- Linee guida per la sicurezza in sala operatoria
- Metodiche anestesiologiche (generale, locoregionale): osservazione, valutazione e monitorizzazione.
- Complicanze intra-operatorie: posizionamento, squilibrio della temperatura corporea (ipotermia), lesioni oculari, turbe della respirazione; osservazione, valutazione e monitorizzazione.
- Complicanze post-toperatorie: nausea e vomito, dolore acuto postoperatorio, ritenzione urinaria, ileus, alterazione dell'equilibrio dei fluidi, ipotensione, delirium, fatiga, febbre,complicanze della ferita chirurgica quali deiscenza anastomotica, sindrome post gastrectomia e dell'intestino corto, complicanze respiratorie, T.V.P. e embolia polmonare; osservazione, valutazione e monitorizzazione
- Interventi del postoperatorio: mobilizzazione, alimentazione, gestione dei fluidi e dell'equilibrio idrico nel postoperatorio.
- Sanguinamento gastrointestinale superiore ed esofageo, resezione gastrica, patologie infiammatorie croniche intestinali, aneurisma dell'aorta: problemi reali/potenziali e pianificazione degli interventi
- Peculiarità assistenziali correlate a: colecistectomia per via laparotomica e video laparoscopica, ernioplastica e laparocele.
- Trauma toraco-addominale (fratture costali, lacerazione di diaframma, PNX e rottura di milza):
- problemi reali/potenziali e pianificazione degli interventi
- Quadro di addome acuto non traumatico (ulcera gastro-duodenale perforata, peritonite biliare, occlusione intestinale, perforazione di diverticolo, infarto intestinale): problemi reali/potenziali e pianificazione degli interventi
- Derivazioni intestinali: ileostomia e colostomia.
- Drenaggi attivi e passivi: drenaggio di Penrose, drenaggi a caduta e in aspirazione, drenaggi addominali e toracici
- Percorso assistenziale ed educativo della persona operata di mastectomia, emicolectomia, gastrectomia, prostatectomia radicale, cistectomia, laringectomia totale, protesi d'anca, osteosintesi del femore
- Gestione della tracheostomia ,PVC, UCS e UICS
- Gestione emotrasfusioni e derivati.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Chirurgia plastica
Programma
Programma del modulo:
1) Malformazioni cranio-facciali:
- Inquadramento e generalità sui principali quadri malformativi del distretto cervico facciale
2)Traumatologia cranio-maxillo-facciale:
- Gestione del paziente traumatizzato
- Traumatologia dei tessuti molli e dello scheletro facciale
3) Anomalie di crescita delle ossa mascellari
- Eziopatogenesi delle deformità delle ossa mascellari
- Esame obiettivo in chirurgia ortognatica (esame del viso, esame occlusale, esame teleradiografico e cefalometrico)
- Rapporti tra deformità dento-scheletriche e postura
4) Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare. Aspetti diagnostici e cenni di terapia
- Disfunzioni temporo-mandibolari.
- Artrosi ed artriti
- Anchilosi
- Tumori
5) Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
- Principi generali (problematiche chirurgiche, classificazione e biologia degli innesti, dei lembi e dei lembi microvascolari).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Parametri vitali
- Coscienza, polso (polsi periferici e centrali; frequenza cardiaca), pressione arteriosa e respiro (frequenza respiratoria).
- Come si valutano e come si misurano i parametri vitali.
Arresto cardiocircolatorio
- Come si fa la diagnosi dell'arresto cardiocircolatorio (ACC).
Rianimazione cardiopolmonare (CPR)
- BLS. Supporto vitale di base: A (pervietà delle vie aeree), B (respirazione), C (massaggio cardiaco esterno).
- ALS. Supporto vitale avanzato: ABC e D (defibrillatore e farmaci).
- Linee Guida CPR.
- Elettivo sulla CPR: prova sul manichino.
Urgenze ed Emergenze
- Sindrome da iperventilazione centrale.
- Sindrome vaso-vagale.
- Ipotensione.
- Ipertensione.
- Dispnea e asma.
- Il paziente diabetico: crisi ipoglicemica e crisi iperglicemica.
- Il paziente con patologia cardiovascolare: la sindrome coronarica acuta.
- Posizione laterale di sicurezza
118
- Utilizzo appropriato del 118: Quando richiedere l'intervento del servizio di Urgenza ed Emergenza.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Tommasino Concezione

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Bona Davide

Chirurgia plastica
MED/19 - CHIRURGIA PLASTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Clinica Odontoiatrica 2° piano- Ospedale Policlinico di Milano - previo appuntamento
Presidenza di Medicina - UNIMI via Festa del Perdono 7- previo appuntamento