Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (40 ore - 6 CFU): Dal "web delle informazioni" al "web dei dati": la nuova frontiera SEO
From the "web of information" to the "web of data": the new SEO frontier
Sito web
http://islab.di.unimi.it/sic
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Reperimento delle informazioni sul web
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): Web dei dati e tecniche SEO
Il corso è rivolto agli studenti del corso di studi in Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda (classe LM-92) per il conseguimento di 6 CFU nel settore INF/01. Il corso è disponibile come insegnamento a scelta in tutti i curricula previsti dal corso di studi.
Presentazione del corso
L'approfondimento di temi teorici e pratici relativi al web e alle sue continue innovazioni è tradizionalmente considerato esclusivo appannaggio degli studiosi di discipline informatiche. Tuttavia, la comprensione dei meccanismi tecnici che determinano la visibilità dei contenuti web in risposta a precisi bisogni informativi espressi dagli utenti è un tema di interesse anche per gli esperti di comunicazione e per gli studiosi umanisti in generale. La prima unità didattica del corso è dedicata alla struttura del web, ai motori di ricerca e alle tecniche per il reperimento delle informazioni. La seconda unità didattica si focalizza sulle tecniche per migliorare la visibilità dei contenuti pubblicati su web, più comunemente note come tecniche di Search Engine Optimization (SEO). Inoltre, l'unità didattica affronta il tema emergente del "web dei dati", la cui crescente affermazione nei confronti del modello tradizionalmente noto come "web delle informazioni" condiziona le convenzionali tecniche SEO e la nascita di nuove prassi da codificare nelle metodologie delle future generazioni di esperti SEO.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si propone di fornire competenze relative al reperimento delle informazioni sul web con particolare enfasi rispetto ai motori di ricerca e alle relative tecniche di trasformazione del testo, indicizzazione e elaborazione delle interrogazioni. Il corso illustrerà i principali modelli di reperimento delle informazioni (booleano vs. vettoriale) e le tecniche per valutare l'efficacia del reperimento. Inoltre, il corso si propone di fornire competenze rispetto al tema della visibilità dei siti per i motori di ricerca (il cosiddetto SEO - Search Engine Optimization). In questo contesto, si discuterà l'importanza del linguaggio HTML5 e delle tecniche di analisi dei link (link analysis), così come la definizione di "web dei dati" e l'impatto che tale definizione ha sulle tecniche SEO sia di tipo "on-site" sia di tipo "off-site".
Competenze: le competenze acquisite mediante il corso riguardano:
· distinguere le caratteristiche e gli ambiti applicativi del modello di reperimento booleano rispetto al modello vettoriale;
· conoscere e saper applicare le tecniche di trasformazione del testo, indicizzazione e elaborazione delle interrogazioni di un sistema di reperimento delle informazioni;
· conoscere e saper applicare le principali tecniche di valutazione della rilevanza di un sistema di reperimento di tipo vettoriale (e.g., TF-IDF);
· conoscere e saper applicare le principali tecniche di valutazione di un sistema di reperimento delle informazioni (e.g., precision, recall, misura F);
· conoscere il linguaggio HTML5;
· conoscere le tecniche di analisi dei link e i principali algoritmi basati su analisi dei link per l'ordinamento dei risultati di un motore di ricerca;
· conoscere i principali linguaggi per il "web dei dati" (e.g., microdati, RDFa);
· conoscere e saper applicare le tecniche SEO.
Indicazioni bibliografiche
[Non ci sarà una sezione di indicazioni bibliografiche generali e quindi i riferimenti bibliografici devono essere inseriti nelle singole unità didattiche.]
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
· Reperimento delle informazioni e motori di ricerca
· Modelli di reperimento (booleano vs. vettoriale)
· Tecniche di analisi automatica del testo
· Indicizzazione di contenuti web
· Elaborazione delle interrogazioni
· Valutazione di un sistema di reperimento delle informazioni
Indicazioni bibliografiche: un testo a scelta tra:
· C.D. Manning, P. Raghavan, H. Schütze. Introduction to Information Retrieval. Cambridge University Press. 2008. Testo in Inglese, disponibile gratuitamente online.
· M. Melucci. Information Retrieval. Metodi e modelli per i motori di ricerca. Franco Angeli Editore. 2013.
Ulteriore materiale didattico messo a disposizione dal docente durante lo svolgimento del corso.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Tecniche di analisi dei link
Nozioni di HTML5
Linguaggi e strumenti per il web dei dati
Visibilità dei siti e tecniche SEO (Search Engine Optimization)
Tecniche SEO "on-site"
Tecniche SEO "off-site"
Indicazioni bibliografiche: un testo a scelta tra:
· G. Taverniti. SEO Power. Hoepli Editore, seconda edizione. 2013.
· M. Maltraversi. SEO e SEM. Guida avanzata al Web marketing. LSWR edizioni. 2014.
· E. Enge, S. Spencer, J. Stricchiola, R. Fishkin. The Art of SEO. O'Reilly Editore, seconda edizione. 2012. Testo in Inglese.
Ulteriore materiale didattico messo a disposizione dal docente durante lo svolgimento del corso.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
12/09/2018
From the "web of information" to the "web of data": the new SEO frontier
Sito web
http://islab.di.unimi.it/sic
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Reperimento delle informazioni sul web
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): Web dei dati e tecniche SEO
Il corso è rivolto agli studenti del corso di studi in Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda (classe LM-92) per il conseguimento di 6 CFU nel settore INF/01. Il corso è disponibile come insegnamento a scelta in tutti i curricula previsti dal corso di studi.
Presentazione del corso
L'approfondimento di temi teorici e pratici relativi al web e alle sue continue innovazioni è tradizionalmente considerato esclusivo appannaggio degli studiosi di discipline informatiche. Tuttavia, la comprensione dei meccanismi tecnici che determinano la visibilità dei contenuti web in risposta a precisi bisogni informativi espressi dagli utenti è un tema di interesse anche per gli esperti di comunicazione e per gli studiosi umanisti in generale. La prima unità didattica del corso è dedicata alla struttura del web, ai motori di ricerca e alle tecniche per il reperimento delle informazioni. La seconda unità didattica si focalizza sulle tecniche per migliorare la visibilità dei contenuti pubblicati su web, più comunemente note come tecniche di Search Engine Optimization (SEO). Inoltre, l'unità didattica affronta il tema emergente del "web dei dati", la cui crescente affermazione nei confronti del modello tradizionalmente noto come "web delle informazioni" condiziona le convenzionali tecniche SEO e la nascita di nuove prassi da codificare nelle metodologie delle future generazioni di esperti SEO.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si propone di fornire competenze relative al reperimento delle informazioni sul web con particolare enfasi rispetto ai motori di ricerca e alle relative tecniche di trasformazione del testo, indicizzazione e elaborazione delle interrogazioni. Il corso illustrerà i principali modelli di reperimento delle informazioni (booleano vs. vettoriale) e le tecniche per valutare l'efficacia del reperimento. Inoltre, il corso si propone di fornire competenze rispetto al tema della visibilità dei siti per i motori di ricerca (il cosiddetto SEO - Search Engine Optimization). In questo contesto, si discuterà l'importanza del linguaggio HTML5 e delle tecniche di analisi dei link (link analysis), così come la definizione di "web dei dati" e l'impatto che tale definizione ha sulle tecniche SEO sia di tipo "on-site" sia di tipo "off-site".
Competenze: le competenze acquisite mediante il corso riguardano:
· distinguere le caratteristiche e gli ambiti applicativi del modello di reperimento booleano rispetto al modello vettoriale;
· conoscere e saper applicare le tecniche di trasformazione del testo, indicizzazione e elaborazione delle interrogazioni di un sistema di reperimento delle informazioni;
· conoscere e saper applicare le principali tecniche di valutazione della rilevanza di un sistema di reperimento di tipo vettoriale (e.g., TF-IDF);
· conoscere e saper applicare le principali tecniche di valutazione di un sistema di reperimento delle informazioni (e.g., precision, recall, misura F);
· conoscere il linguaggio HTML5;
· conoscere le tecniche di analisi dei link e i principali algoritmi basati su analisi dei link per l'ordinamento dei risultati di un motore di ricerca;
· conoscere i principali linguaggi per il "web dei dati" (e.g., microdati, RDFa);
· conoscere e saper applicare le tecniche SEO.
Indicazioni bibliografiche
[Non ci sarà una sezione di indicazioni bibliografiche generali e quindi i riferimenti bibliografici devono essere inseriti nelle singole unità didattiche.]
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
· Reperimento delle informazioni e motori di ricerca
· Modelli di reperimento (booleano vs. vettoriale)
· Tecniche di analisi automatica del testo
· Indicizzazione di contenuti web
· Elaborazione delle interrogazioni
· Valutazione di un sistema di reperimento delle informazioni
Indicazioni bibliografiche: un testo a scelta tra:
· C.D. Manning, P. Raghavan, H. Schütze. Introduction to Information Retrieval. Cambridge University Press. 2008. Testo in Inglese, disponibile gratuitamente online.
· M. Melucci. Information Retrieval. Metodi e modelli per i motori di ricerca. Franco Angeli Editore. 2013.
Ulteriore materiale didattico messo a disposizione dal docente durante lo svolgimento del corso.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Tecniche di analisi dei link
Nozioni di HTML5
Linguaggi e strumenti per il web dei dati
Visibilità dei siti e tecniche SEO (Search Engine Optimization)
Tecniche SEO "on-site"
Tecniche SEO "off-site"
Indicazioni bibliografiche: un testo a scelta tra:
· G. Taverniti. SEO Power. Hoepli Editore, seconda edizione. 2013.
· M. Maltraversi. SEO e SEM. Guida avanzata al Web marketing. LSWR edizioni. 2014.
· E. Enge, S. Spencer, J. Stricchiola, R. Fishkin. The Art of SEO. O'Reilly Editore, seconda edizione. 2012. Testo in Inglese.
Ulteriore materiale didattico messo a disposizione dal docente durante lo svolgimento del corso.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
12/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio su tutti gli argomenti previsti nel programma delle unità didattiche facenti parte del corso. Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite rispetto a quelle previste dal corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Montanelli Stefano
Unita' didattica B
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Genta Lorenzo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via email
Stanza 7015, Dipartimento di Informatica "Giovanni degli Antoni", Via Celoria 18 - 20133 Milano