Scienze medico-chirurgiche
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli allievi potranno descrivere i quadri delle prevalenti malattie nell'adulto e nel bambino, delle deformità congenite, correlando i principi di terapia farmacologia con i quadri osservati.
Gli allievi verranno messi in grado di prestare un primo soccorso all'interno e all'esterno della struttura nella quale lavorano
Gli allievi verranno messi in grado di prestare un primo soccorso all'interno e all'esterno della struttura nella quale lavorano
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla ed eventualmente prova orale.
Prova scritta con quiz a risposta multipla ed eventualmente prova orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA,
2. CARATTERISTICHE QUANTITATIVE DELL'AZIONE DEI FARMACI,
3. FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA,
4. FARMACODINAMICA, I RECETTORI DEI FARMACI.
5. VIE DI SOMMINISTRAZIONE,
6. ASSORBIMENTO, MECCANISMI DI BIOTRASPORTO,
7. BIOTRASFORMAZIONE,
8. DISTRIBUZIONE,
9. ELIMINAZIONE DEI FARMACI.
10. PARAMETRI DI FARMACOCINETICA.
11. VARIABILITA' NELLA RISPOSTA AI FARMACI,
12. INTERAZIONI FARMACOLOGICHE,
13. FARMACOGENETICA,
14. REAZIONI AVVERSE AI FARMACI.
15. PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA.
16. STUDIO, SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE DEI FARMACI.
17. FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI.
18. FARMACI GLUCOCORTICOIDI.
19. TERAPIA DEL DOLORE: ANALGESICI NARCOTICI, ANESTETICI LOCALI, ANESTETICI GENERALI.
20. FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI, ANTIVIRALI E ANTIMICOTICI.
21. CENNI DI CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE
22. ANTISETTICI E DISINFETTANTI.
23. FARMACI ATTIVI SUL RIASSORBIMENTO OSSEO.
INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA,
2. CARATTERISTICHE QUANTITATIVE DELL'AZIONE DEI FARMACI,
3. FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA,
4. FARMACODINAMICA, I RECETTORI DEI FARMACI.
5. VIE DI SOMMINISTRAZIONE,
6. ASSORBIMENTO, MECCANISMI DI BIOTRASPORTO,
7. BIOTRASFORMAZIONE,
8. DISTRIBUZIONE,
9. ELIMINAZIONE DEI FARMACI.
10. PARAMETRI DI FARMACOCINETICA.
11. VARIABILITA' NELLA RISPOSTA AI FARMACI,
12. INTERAZIONI FARMACOLOGICHE,
13. FARMACOGENETICA,
14. REAZIONI AVVERSE AI FARMACI.
15. PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA.
16. STUDIO, SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE DEI FARMACI.
17. FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI.
18. FARMACI GLUCOCORTICOIDI.
19. TERAPIA DEL DOLORE: ANALGESICI NARCOTICI, ANESTETICI LOCALI, ANESTETICI GENERALI.
20. FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI, ANTIVIRALI E ANTIMICOTICI.
21. CENNI DI CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE
22. ANTISETTICI E DISINFETTANTI.
23. FARMACI ATTIVI SUL RIASSORBIMENTO OSSEO.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento.
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Farmacologia Generale e Clinica per le Lauree Sanitarie, Furlanut, Piccin Editore.
2. Farmacologia per le professioni sanitarie, Rossi et al., Edizioni Minerva Medica
3. Farmacologia Generale e Speciale per le lauree sanitarie, Di Giulio et al., Piccin Editore.
1. Farmacologia Generale e Clinica per le Lauree Sanitarie, Furlanut, Piccin Editore.
2. Farmacologia per le professioni sanitarie, Rossi et al., Edizioni Minerva Medica
3. Farmacologia Generale e Speciale per le lauree sanitarie, Di Giulio et al., Piccin Editore.
Patologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Esame emocromocitometrico: valutazione delle diverse filiere circolanti (globuli bianchi e globuli rossi) e valore diagnostico
valutazione diagnostica dei marcatori tumorali
valutazione diagnostica delle patologie autoimmuni.
Esame emocromocitometrico: valutazione delle diverse filiere circolanti (globuli bianchi e globuli rossi) e valore diagnostico
valutazione diagnostica dei marcatori tumorali
valutazione diagnostica delle patologie autoimmuni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento.
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Anatomia patologica
Programma
Programma del modulo:
Basi metodologiche utilizzate nella diagnostica anatomo-patologica:
- Definizione di anatomia patologica;
- Attività principali d dell'anatomo-patologo: autopsia, esame macroscopico, esame istologico, esame citologico, esami istochimici, esami immunoistochimici, esami di patologia molecolare;
- Come compilare la richiesta di esame istopatologico e citopatologico;
- Tutela della privacy del paziente;
- Modalità di invio del materiale da destinare all'esame anatomo-patologico;
- Trattamento del materiale ai fini della diagnosi istopatologica: fissazione e processazione dei campioni; allestimento e colorazione dei preparati istologici;
- Tecniche di immunoistochimica in anatomia patologica;
- Tecniche di biologia molecolare in anatomia patologica;
- Citopatologia diagnostica: metodi di raccolta e trattamento del materiale citologico; principi di citopatologia;
- Microscopio ottico e osservazione dei preparati istologici;
- Microscopio elettronico a trasmissione e a scansione;
· Principi di diagnostica anatomo-patologica:
-Comprendere il reperto anatomo-patologico;
- Disturbi della proliferazione e differenziazione cellulare (ipertrofia, iperplasia, metaplasia, neoplasia);
- Classificazione delle neoplasie (istotipo, grado e stadio TNM);
-Anatomia patologica del cavo orale (in particolare, pre-cancerosi, neoplasie benigne, neoplasie maligne, tumori odontogeni);
- Anatomia patologica delle ghiandole salivari;
- Anatomia patologica delle tonsille;
- Cenni di anatomia patologica dell'apparato cardiovascolare, nervoso, respiratorio, digerente, genitourinario, tegumentario.
Basi metodologiche utilizzate nella diagnostica anatomo-patologica:
- Definizione di anatomia patologica;
- Attività principali d dell'anatomo-patologo: autopsia, esame macroscopico, esame istologico, esame citologico, esami istochimici, esami immunoistochimici, esami di patologia molecolare;
- Come compilare la richiesta di esame istopatologico e citopatologico;
- Tutela della privacy del paziente;
- Modalità di invio del materiale da destinare all'esame anatomo-patologico;
- Trattamento del materiale ai fini della diagnosi istopatologica: fissazione e processazione dei campioni; allestimento e colorazione dei preparati istologici;
- Tecniche di immunoistochimica in anatomia patologica;
- Tecniche di biologia molecolare in anatomia patologica;
- Citopatologia diagnostica: metodi di raccolta e trattamento del materiale citologico; principi di citopatologia;
- Microscopio ottico e osservazione dei preparati istologici;
- Microscopio elettronico a trasmissione e a scansione;
· Principi di diagnostica anatomo-patologica:
-Comprendere il reperto anatomo-patologico;
- Disturbi della proliferazione e differenziazione cellulare (ipertrofia, iperplasia, metaplasia, neoplasia);
- Classificazione delle neoplasie (istotipo, grado e stadio TNM);
-Anatomia patologica del cavo orale (in particolare, pre-cancerosi, neoplasie benigne, neoplasie maligne, tumori odontogeni);
- Anatomia patologica delle ghiandole salivari;
- Anatomia patologica delle tonsille;
- Cenni di anatomia patologica dell'apparato cardiovascolare, nervoso, respiratorio, digerente, genitourinario, tegumentario.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento.
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Aterosclerosi, malattia metabolica, diabete mellito, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca.
Malattie dell'apparato respiratorio e tubercolosi.
Aterosclerosi, malattia metabolica, diabete mellito, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca.
Malattie dell'apparato respiratorio e tubercolosi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento.
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Malattie infettive
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione alle Malattie da Infezione
- I microrganismi e i principali agenti di malattie infettive
- Simbiosi e Rapporti Ospite Parassita
- La flora microbica
- Le malattie infettive
- I fattori di virulenza
- Modalità di trasmissione delle malattie infettive
- Modi di comparsa di una malattia infettiva nella popolazione
· Le difese dell'Ospite
- Il concetto di Immunità
- Le difese innate (Immunità Naturale)
- Le difese acquisite (Immunità Adattativa)
- I linfociti e gli organi linfatici
- Le fasi della risposta adattativa
- La selezione clonale
- Gli anticorpi
- La presentazione dell'antigene
- Il sistema MHC
- La risposta umorale
- La risposta cellulo-mediata
- L'immunopatogenesi delle malattie infettive
· Cenni di diagnostica delle malattie infettive
- La diagnostica delle malattie infettive
- Cenni alle tecniche sierologiche
- Significato della ricerca di anticorpi o di antigeni
- Tecniche sierologiche più frequentemente utilizzate nel laboratorio diagnostico (agglutinazione, ELISA, immunofluorescenza, Western blot)
- Tecniche di biologia molecolare per la diagnosi delle malattie infettive
- La tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR) per la ricerca di acidi nucleici microbici
· Le infezioni da virus epatitici
- Epatite C e B
- Definizione di epatite infettiva e principali agenti virali
- I virus HCV e HBV
- Storia naturale delle infezioni da virus C e B
- Modalità di trasmissione
- Diffusione in Italia e nel mondo
- Esposizione professionale
- Prevenzione
· Le infezioni da Retrovirus
- Infezione da HIV e AIDS
- Il virus
- Patogenesi dell'AIDS
- Modalità di trasmissione
- Diffusione nel Mondo ed in Italia
- Rischio professionale e prevenzione dell'esposizione
· Le infezioni trasmissibili sessualmente (MTS)
· Introduzione alle Malattie da Infezione
- I microrganismi e i principali agenti di malattie infettive
- Simbiosi e Rapporti Ospite Parassita
- La flora microbica
- Le malattie infettive
- I fattori di virulenza
- Modalità di trasmissione delle malattie infettive
- Modi di comparsa di una malattia infettiva nella popolazione
· Le difese dell'Ospite
- Il concetto di Immunità
- Le difese innate (Immunità Naturale)
- Le difese acquisite (Immunità Adattativa)
- I linfociti e gli organi linfatici
- Le fasi della risposta adattativa
- La selezione clonale
- Gli anticorpi
- La presentazione dell'antigene
- Il sistema MHC
- La risposta umorale
- La risposta cellulo-mediata
- L'immunopatogenesi delle malattie infettive
· Cenni di diagnostica delle malattie infettive
- La diagnostica delle malattie infettive
- Cenni alle tecniche sierologiche
- Significato della ricerca di anticorpi o di antigeni
- Tecniche sierologiche più frequentemente utilizzate nel laboratorio diagnostico (agglutinazione, ELISA, immunofluorescenza, Western blot)
- Tecniche di biologia molecolare per la diagnosi delle malattie infettive
- La tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR) per la ricerca di acidi nucleici microbici
· Le infezioni da virus epatitici
- Epatite C e B
- Definizione di epatite infettiva e principali agenti virali
- I virus HCV e HBV
- Storia naturale delle infezioni da virus C e B
- Modalità di trasmissione
- Diffusione in Italia e nel mondo
- Esposizione professionale
- Prevenzione
· Le infezioni da Retrovirus
- Infezione da HIV e AIDS
- Il virus
- Patogenesi dell'AIDS
- Modalità di trasmissione
- Diffusione nel Mondo ed in Italia
- Rischio professionale e prevenzione dell'esposizione
· Le infezioni trasmissibili sessualmente (MTS)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento.
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Chirurgia maxillo-facciale
Programma
Programma del modulo:
· traumi delle ossa mascellari, dei tessuti orali e periorali,
· quadri malformativi cranio-maxillo-facciali congeniti e acquisiti,
· quadri disfunzionali e patologici dell'articolazione temporo-mandibolare
· tumori benigni e maligni della cavità orale e delle ossa mascellari
· traumi delle ossa mascellari, dei tessuti orali e periorali,
· quadri malformativi cranio-maxillo-facciali congeniti e acquisiti,
· quadri disfunzionali e patologici dell'articolazione temporo-mandibolare
· tumori benigni e maligni della cavità orale e delle ossa mascellari
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento.
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Lo Stress:
· definizione,
· parametri clinici e strumentali
· Provvedimenti pratici
Il bilancio idrico:
· Disidratazione
· Iperidratazione
· Il reintegro
La disfagia:
· Cause principali
· Rimedi clinici
· Metodi di alimentazione
La patologia tiroidea:
· Ipotiroidismo
· Ipertiroidismo
· Iperparatiroidismo
· Ipoparatiroidismo
Le patologie mammarie:
· Neoplasie mammarie benigne
· Neoplasie mammarie maligne
· Tecniche chirurgiche
· Chirurgia plastica ricostruttiva
Lo Stress:
· definizione,
· parametri clinici e strumentali
· Provvedimenti pratici
Il bilancio idrico:
· Disidratazione
· Iperidratazione
· Il reintegro
La disfagia:
· Cause principali
· Rimedi clinici
· Metodi di alimentazione
La patologia tiroidea:
· Ipotiroidismo
· Ipertiroidismo
· Iperparatiroidismo
· Ipoparatiroidismo
Le patologie mammarie:
· Neoplasie mammarie benigne
· Neoplasie mammarie maligne
· Tecniche chirurgiche
· Chirurgia plastica ricostruttiva
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento.
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ottaviani Giulia Maria Elisa
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Rovati Marco Pietro Luca
Chirurgia maxillo-facciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Gianni' Aldo Bruno
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Di Giulio Anna Maria
Malattie infettive
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bandera Alessandra
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Tripputi Pasquale
Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Galliera Emanuela Rita
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento per email
Ricevimento:
Clinica Odontoiatrica 2° piano- Ospedale Policlinico di Milano - previo appuntamento
Presidenza di Medicina - UNIMI via Festa del Perdono 7- previo appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail