Semeiotica e patologia degli apparati_1

A.A. 2018/2019
17
Crediti massimi
204
Ore totali
SSD
MED/03 MED/09 MED/10 MED/11 MED/14 MED/18 MED/24
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame di Semeiotica e Patologia degli Apparati 1 è strutturato in una prova pratica e una prova orale.
La prova pratica verificherà l'apprendimento delle UDE di Medicina Interna, Chirurgia Generale, Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e Malattie dell'Apparato Respiratorio.
Lo studente dovrà raggiungere il punteggio minimo di 18/30 per poter sostenere la prova orale. Il voto concorrerà alla composizione del voto finale.
La prova orale verterà sui moduli di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Nefrologia e Urologia
L'esame sarà considerato superato solo se lo studente avrà ottenuto un giudizio di sufficienza in ogni insegnamento.
Il voto sarà composto dalla media delle prove orali e della prova pratica.
Gli argomenti trattati in Anatomia Patologica saranno oggetto dello specifico esame finale di Anatomia Patologica al quinto anno.
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
Patologie correlate al gene CFTR
Fibrosi cistica: patofisiologia
Forme classiche e non classiche
Genetica: correlazioni genotipo/fenotipo, eterogeneità allelica, geni modificatori, analisi mutazionale
Prospettive terapeutiche

Fattori di rischio genetici per l'infertilità maschile
Anomalie cromosomiche (Sindrome di Klinefelter, Microdelezioni del cromosoma Y)
Malattie monogeniche (CFTR, AR)
Alterazioni del DNA mitocondriale

Malattie rare polmonari a base genetica
Deficit alfa1-Antitripsina
Discinesia ciliare primitiva
Malattie policistiche (sindrome di Birt-Hogg-Dubé)

Cardiomiopatie ereditarie
Cardiomiopatie ipertrofiche: basi genetiche e meccanismi patogenetici
Cardiomiopatie aritmogene: basi genetiche e meccanismi patogenetici
Cardiomiopatie dilatative: basi genetiche e meccanismi patogenetici; correlazione con distrofie muscolari
Cardiomiopatie restrittive: basi genetiche e meccanismi patogenetici
Non compattazione del ventricolo sinistro: basi genetiche e meccanismi patogenetici
Canalopatie cardiache (es. sindromi QT lungo e Brugada)
Difetti di conduzione
Cardiomiopatie secondarie: malattie mitocondriali

Cenni alle Malformazioni cardiache genetiche (sindromiche e non)
Sindromi cromosomiche (es. sindromi Down e DiGeorge)
Sindromi monogeniche: RASopatie

Malattie genetiche renali
Malattie cistiche renali ereditarie: Rene policistico
Malattie renali glomerulari
Nefronoftisi
Sindromi nefrosiche congenite
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genetica umana e medica, Giovanni Neri e Maurizio Genuardi
Genetics in Medicine, Thompson &Thompson
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
- Il Ragionamento clinico
- La raccolta dell'anamnesi
- La descrizione dei sintomi e dei segni
- La compilazione della cartella clinica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dioguardi - Sanna. Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie
Basile, Bellantone, Biondi, Di Candio, Dionigi, et al. Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica
Malattie dell'apparato respiratorio
Programma
Programma del modulo:
· Pneumotorace spontaneo
· Enfisema polmonare di interesse chirurgico
· Pneumotorace traumatico
· Emotorace e versamento pleurico con indicazioni chirurgiche
· Empiema pleurico
· Neoplasie broncopolmonari
· Neoplasie pleuriche
· Le sindromi mediastiniche
· L'insufficienza respiratoria
· La TBC
· Le polmoniti
· OSAS
· La BPCO
· Le interstiziopatie
· L'asma
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison Principi di Medicina Interna.
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
Programma del modulo:
1. Approccio al paziente con problematiche cardiovascolari: anamnesi, esame obiettivo; concetto di rischio CV
Obiettivo della lezione sarà quello di impostare gli studenti su come effettuare l'esame obiettivo cardiologico, ispezione palpazione percussione ed auscultazione con particolare attenzione al rilevamento dei principali soffio cardiaci. Principi di prevenzione CV e nuovi fattori di rischio CV

2. ECG
Come interpretare un elettrocardiogramma e visualizzazione di tracciato delle principali patologie. Come utilizzare strumenti di lettura dell'ECG

3. Ecocardiografia
Principi di imaging cardiaco e illustrazione di come effettuare un ecocardiogramma. Aspetti di B/M Mode, il Colore e Doppler in cardiologia. La lezione ha lo scopo di introdurre gli studenti su come interprtare in modo appropriato un esame ecocardiografico di base

4. Ecocardiografia II livello
Principi di imaging cardiaco di secondo livello: tecniche di caratterizzazione tissutale, TDI, Ecocardiografia tridimensionale; cenni di stress imaging (con attività farmacologica o con cyclette)

5. Test da sforzo, ECG Holter 24 h
Oltre l'elettrocardiogramma: come eseguire un ECG Holter delle 24 e più ore, sua interpretazione ruolo ed utilità; test da sforzo: indicazioni, come effettuarlo cosa ci aspettiamo e cosa fare se esame postivo; principi di elettrocardiografia da sforzo anche negli atleti

6. Valvulopatia mitralica/tricuspidalica
Come valutare le principali patologie che interessano queste due valvole; principi di anatomia e patologia generale correlata anche con i principali reperti semeiologici.

7. Valvulopatia Aortica/polmonare
Come valutare le principali patologie che interessano queste due valvole; principi di anatomia e patologia generale correlata anche con i principali reperti semeiologici.



8. Cardiopatie congenite nell'adulto
Cenni delle principali cardiopatie congenite nel bambino e nell'adulto: come identificarle, reperti semeiologici e tecniche di imaging

9. Fisiopatologia dell'ischemia miocardica e dell'infarto miocardico acuto
La cardiopatia ischemica: principi fisiopatologici generali, cardiopatia ischemica cronica ed acuta; differenze tra infarto STEMI e NSTEMI. Approccio clinico diagnostico.
10. Approccio invasivo alla cardiopatia ischemica
Come identificare un paziente cardiopatico: ruolo della coronarografia: illustrazione di esempi di esami coronarografici delle principali patologie che possono interessare i vasi coronarici sia del micro che del macrocircolo

11. Gestione del dolore toracico in PS
Arriva in PS un paziente con dolore toracico: cosa fare? Diagnosi differenziale tra le principali patologie che possono portare a dolore toracico; cosa fare e come diagnosticarne l'eziologia

12. Sincope
Conoscenza delle principali cause di sincope: cardiologica, neuromediata, etc. diagnosi differenziale, interprtazione dei segni clinici e principali accertamenti di primo e secondo livello che si devono effettuare
13. Aritmie Sopraventricolari
Cosa sono le aritmie sopraventricolari, loro classficiazione, come identificarle e sudiarle. Visualizzazione di tracciati elettrocardiografici delle principali aritmie sopraventricolari

14. Aritmie ventricolari e morte improvvisa
Cosa sono le aritmie ventricolari, loro classficiazione, come identificarle e sudiarle. Visualizzazione di tracciati elettrocardiografici delle principali aritmie ventricolari. Cosa è la morte improvvisa e le sue cause cardiache ed extracardiache. BLSD

15. Bradiaritmie e PM
Principi di elettrocardiografia sulle bardiaritmie, cause e come diagnosticarle. I pacemaker: cosa sono come funzionano, indicazioni all'utilizzo e visualizzazione pratica dei prncipali PM ad oggi utilizzati

16. Ipertensione arteriosa
Cosa è l'ipertensione, principi fisiopatologici, cause e come diagnosticarla con relative tecniche di imaging.

17. Scompenso Cardiaco
Eziologia, classificazione delle principali forme di SC (a funzione sistolica ridotta e/o preservata e/o media)

18. Scompenso Cardiaco
Quadro clinico, diagnosi e principi fisiopatologici; ruolo dell'ambulatorio dello scompenso cardiaco

19. Cardiomiopatie
Cardiomiopatie dilatative, ipertrofiche e restrittive con particolare attenzione a quelle dell'adulto. Cenni di genetica delle cardiomiopatie
20. Endocardite
Eziologia, diagnosi e identificazione. Come diagnosticare un'endocardite e rilevazione dei segni clinici suggestivi di endocardite

21. Miocardite
Eziologia, diagnosi e identificazione. Come diagnosticare una miocardite e rilevazione dei segni clinici suggestivi di patologia

22. La cardiopatia ischemica stabile: Imaging nucleare
Tecniche di imaging avanzate: ruolo della scintigrafia sue indicazione come interpretare un esame scintigrafico

23. TAC cuore
Tecniche di imaging avanzate: ruolo della TAC coronarica sue indicazioni; come interpretare una TC coronarica

24. RM Cuore
Tecniche di imaging avanzate: ruolo della scinti sue indicazione come interpretare una RM cuore

25/26. Cardiochirurgia
Come approcciarsi ad un paziente con indicazione cardiochirurgica; cosa è il by-pass AoCo, valvulopatie , valvole biologiche e meccaniche

27. Cardiochirurgia
Come intervenire sui grossi vasi cardiaci: la dissecazione aortica, aneurismi

28. Ipertensione Resistente
Cause di ipertensione secondaria: come identificarle e trattarle.
Principi di fisiopatologia neuroendocrina

29. Casi Clinici
Esempi pratici di gestione integrata del paziente cardiopatico. Iter clinico diagnostico che si deve effettuare per identificare una possibile patologia ad origine cardiaca

30. Transforming healthcare
La telemedicina, APP e nuove tecniche di trasmissione del dato in cardiologia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Rugarli
Nefrologia
Programma
Programma del modulo:
Approccio al paziente con malattia renale
Alterazioni del controllo dei volumi e fisiopatologia dell'edema
Approccio al paziente con insufficienza renale di nuovo riscontro
Malattia glomerulare
Paziente diabetico
Nefropatia tubulointerstiziale
Percorso diagnostico per il paziente con infezione renale
Nefrolitiasi
L'ipertensione arteriosa
Alterazioni endocrine tipiche dell'insufficienza renale
Quando il rene non funziona abbastanza
Quando il rene non basta.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison Principi di Medicina Interna.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
- esame obiettivo generale dell'adulto
- Misurazione la frequenza cardiaca centrale e periferica
- Misurazione la pressione arteriosa
- Rilievo dei polsi periferici e descrizione delle caratteristiche
- Rilievo dei segni dell'insufficienza venosa degli arti inferiori
- esame obiettivo dell'addome e descrizione dei reperti
- Palpazione e percussione dei margini epatici superiore ed inferiore
- manovre di Blumberg, Murphy, Giordano
- palpazione di linfonodi e tumefazioni, riconoscimento e descrizione delle caratteristiche
- esame obiettivo della mammella
- esame obiettivo del torace e descrizione dei reperti obiettivi in ogni aspetto: ispezione, palpazione, percussione, auscultazione.
- esame obiettivo di capo e collo e descrizione dei reperti obiettivi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dioguardi - Sanna. Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie
Basile, Bellantone, Biondi, Di Candio, Dionigi, et al. Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica

Medicina Interna

Dioguardi - Sanna. Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie
Basile, Bellantone, Biondi, Di Candio, Dionigi, et al. Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica
Urologia
Programma
Programma del modulo:
- Semeiotica clinica dell'apparato urogenitale
- Ematuria: inquadramento clinico diagnostico
- Tumore della prostata: dalla diagnosi alla terapia
- Calcolosi urinaria dalla patogenesi alla gestione clinica e terapeutica
- Ipertrofia prostatica benigna
- Il tumore della vescica: inquadramento clinico e gestione terapeutica
- Il tumore del rene e della via escretrice
- Il tumore del testicolo e del pene
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
EAU guidelines on prostate cancer. Part II: Treatment of advanced, relapsing, and castration-resistant prostate cancer.Heidenreich A et al. Eur Urol. (2014)
EAU guidelines on prostate cancer. part 1: screening, diagnosis, and local treatment with curative intent-update 2013.Heidenreich A et al. Eur Urol. (2014)
EAU Guidelines on the Assessment of Non-neurogenic Male Lower Urinary Tract Symptoms including Benign Prostatic Obstruction.
Gratzke C, Bachmann A, Descazeaud A, Drake MJ, Madersbacher S, Mamoulakis C, Oelke M, Tikkinen KAO, Gravas S.Eur Urol. 2015 Jun;67(6):1099-1109

Metabolic evaluation and recurrence prevention for urinary stone patients: EAU guidelines.
Skolarikos A, Straub M, Knoll T, Sarica K, Seitz C, Petřík A, Türk C.
Eur Urol. 2015 Apr;67(4):750-63

Updated 2016 EAU Guidelines on Muscle-invasive and Metastatic Bladder Cancer.
Alfred Witjes J, Lebret T, Compérat EM, Cowan NC, De Santis M, Bruins HM, Hernández V, Espinós EL, Dunn J, Rouanne M, Neuzillet Y, Veskimäe E, van der Heijden AG, Gakis G, Ribal MJ.
Eur Urol. 2017 Mar;71(3):462-475.

Guideline of guidelines: non-muscle-invasive bladder cancer.
Woldu SL, Bagrodia A, Lotan Y.
BJU Int. 2017 Mar;119(3):371-380.

Comparison of the EORTC tables and the EAU categories for risk stratification of patients with nonmuscle-invasive bladder cancer.
Rieken M, Shariat SF, Kluth L, Crivelli JJ, Abufaraj M, Foerster B, Mari A, Ilijazi D, Karakiewicz PI, Babjuk M, Gönen M, Xylinas E.
Urol Oncol. 2018 Jan;36(1):8.e17-8.e24.
Long-term analysis of oncological outcomes after laparoscopic radical cystectomy in Europe: results from a multicentre study by the European Association of Urology (EAU) section of Uro-technology.
Albisinni S, Rassweiler J, Abbou CC, Cathelineau X, Chlosta P, Fossion L, Gaboardi F, Rimington P, Salomon L, Sanchez-Salas R, Stolzenburg JU, Teber D, van Velthoven R.
BJU Int. 2015 Jun;115(6):937-45

European Association of Urology Guidelines on Upper Urinary Tract Urothelial Carcinoma: 2017 Update.
Rouprêt M, Babjuk M, Compérat E, Zigeuner R, Sylvester RJ, Burger M, Cowan NC, Gontero P, Van Rhijn BWG, Mostafid AH, Palou J, Shariat SF.
Eur Urol. 2018 Jan;73(1):111-122.
EAU guidelines on primary urethral carcinoma.
Gakis G, Witjes JA, Compérat E, Cowan NC, De Santis M, Lebret T, Ribal MJ, Sherif AM; European Association of Urology.
Eur Urol. 2013 Nov;64(5):823-30

Guidelines on Testicular Cancer: 2015 Update.
Albers P, Albrecht W, Algaba F, Bokemeyer C, Cohn-Cedermark G, Fizazi K, Horwich A, Laguna MP, Nicolai N, Oldenburg J; European Association of Urology.
Eur Urol. 2015 Dec;68(6):1054-68

Penile cancer--Guideline adherence produces optimum results.
Breen KJ, O'Connor KM, Power DG, Mayer NJ, Rogers E, Sweeney P.
Surgeon. 2015 Aug;13(4):200-6.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Ghelma Filippo

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Ghezzi Daniele

Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Docenti: Carugo Stefano, Centola Marco, Lucreziotti Stefano

Malattie dell'apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docenti: Centanni Stefano, Di Marco Fabiano

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Zuin Massimo

Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore

Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Policlinico di Milano via Francesco Sforza 35
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
da concordare via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
via L. Temolo 4, 20126 Milano (6° piano) - Laboratorio di Neurogenetica e malattie mitocondriali