Semeiotica e patologia degli apparati_2

A.A. 2018/2019
18
Crediti massimi
216
Ore totali
SSD
MED/03 MED/09 MED/12 MED/13 MED/15 MED/16 MED/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame di Semeiotica e Patologia degli Apparati 2 consiste in una prova orale che verificherà l'apprendimento partendo dalla discussone di casi clinici. Lo studente verrà esaminato in ogni insegnamento che costituisce il Corso (Gastroenterologia, Endocrinologia, Immunoreumatologia ed Ematologia).
L'esame sarà considerato superato solo se lo studente avrà ottenuto la sufficienza (18/30) in tutti i quattro insegnamenti.
Agli studenti iscritti al quarto anno sarà data la possibilità di sostenere, al termine del primo semestre, una prova idoneativa orale riguardante gli insegnamenti di Gastroenterologia ed Endocrinologia, con valutazione di più di un argomento a discrezione del docente (gli insegnamenti di Immunoreumatologia ed Ematologia saranno valutati in maniera analoga).
La prova idoneativa sarà considerata superata solo se lo studente avrà ottenuto la sufficienza (18/30) in entrambi gli insegnamenti.
Le due votazioni della prova idoneativa faranno poi media con la votazione ottenuta nell'esame dei due insegnamenti del secondo semestre.
Il voto finale sarà la media matematica delle singole quattro votazioni. Per ogni 30 lode, verrà aggiunto mezzo punto al voto medio finale. In caso di decimali, si arrotonderà al voto inferiore se il decimale sarà <0,5; mentre si arrotonderà in eccesso per decimali ≥0,5.
Tale prova potrà essere sostenuta solamente due volte alla fine del primo semestre e avrà validità per il solo anno accademico in cui è stata sostenuta. Anche la valutazione dei due insegnamenti del secondo semestre potrà essere ripetuta solamente due volte durante la sessione estiva e una volta nella sessione di settembre.
Chi non supera la prova idoneativa, o non accetta il voto dopo il secondo tentativo, dovrà sostenere l'esame completo alla fine del Corso di Semeiotica e Patologia degli Apparati 2.
Chi supera la prova idoneativa e poi non supera l'esame degli insegnamenti del secondo semestre potrà ripetere l'esame degli insegnamenti del solo secondo semestre (Immunoreumatologia ed Ematologia) entro l'appello di settembre dell'anno solare in cui è stata sostenuta.

Le lezioni di Anatomia Patologica svolte per gli studenti iscritti al quarto anno avranno come oggetto argomenti affini a quelli trattati nel Corso di Semeiotica e Patologia degli Apparati 2.
Gli argomenti trattati in Anatomia Patologica saranno oggetto dello specifico esame finale di Anatomia Patologica o delle sue "prove idoneative".
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
· Immunodeficienze;
· Malattie allergiche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
- lezioni frontali
- discussione interattiva di casi clinici
- brainstorming e lavori a piccoli gruppi
- workshops multidisciplinari.
Gastroenterologia
Programma
Programma del modulo:
· Disfagia, dispepsia, reflusso gastroesofageo, gastrite cronica
· Meteorismo, maldigestione, malassorbimento
· Ostruzione intestinale
· Dolore addominale
· Ittero
· Insufficienza epatica
· Encefalopatia epatica
· Ipertensione portale
· Ascite
· Stipsi
· Diarrea
· Sanguinamento gastroenterico
· Calcolosi biliare
· Sondino naso-gastrico
· Esplorazione ano-retto, valutazione spazio di Douglas
· Paracentesi (diagnostica, evacuativa)
· Esame macro e microscopico delle feci
· Tests di malassorbimento
· Test per Helicobacter pylori
· Manometria esofagea e ano-rettale
· PHmetria delle 24 ore
· Biopsia epatica
· Follow-up di stoma addominale
· Endoscopia (solo vista in sala endoscopica)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
- lezioni frontali
- discussione interattiva di casi clinici
- brainstorming e lavori a piccoli gruppi
- workshops multidisciplinari.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO (ed. 2016-2019)
· Sleisenger & Fordtran's Textbook of Gastroenterology
· American Association of Gastroenterology Guidelines (http://www.gastro.org/guidelines)
· European Association for the Study of the Liver Guidelines (http://www.easl.eu/research/our-contributions/clinical-practice-guidelines)
Endocrinologia
Programma
Programma del modulo:
1. Meccanismi di feedback
2. Malattie ipotalamo-ipofisarie: adenomi ipofisari funzionanti e non-funzionanti (manifestazioni cliniche, diagnosi differenziale); cause, diagnosi e clinica dell'ipopituitarismo e delle iperprolattinemie
3. Malattie della tiroide: epidemiologia e screening della funzione tiroidea; cause, diagnosi differenziale e clinica delle iper- e ipofunzioni; quadri clinici delle tiroiditi autoimmuni e non-autoimmuni; fisiopatologia del gozzo semplice e nodulare; diagnosi differenziale del nodulo tiroideo
4. Iper- e ipoparatiroidismo (isolato o in sindromi MEN): epidemiologia, classificazione/cause, manifestazioni cliniche, diagnosi differenziale
5. Insufficienza corticosurrenalica o Malattia di Addison e deficit di 21-idrossilasi: epidemiologia, classificazione/cause, manifestazioni cliniche, diagnosi differenziale
6. Iperfunzione surrenalica: Malattia e Sindrome di Cushing (cause, diagnosi differenziale e clinica), diagnosi differenziale incidentaloma surrenalico e ipertensioni endocrine, iperaldosteronismo, feocromocitoma
7. Ritardi puberali maschili, S di Klinefelter e insufficienza testicolare ad insorgenza in epoca postpuberale/adulta (epidemiologia, cause, diagnosi differenziale e clinica)
8. Sindromi da neoplasie endocrine multiple (MEN1 e MEN2): meccanismi patogenetici, diagnosi, manifestazioni cliniche
9. Disfunzione ovarica: S di Turner, Insufficienza Ovarica Primaria o Menopausa Precoce, Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS) (epidemiologia, cause, diagnosi differenziale e clinica)
10. Diagnosi differenziale di amenorre, irsutismi
11. Diabete mellito, ipoglicemie: classificazione, diagnosi, clinica e complicanze
12. Magrezza (Disturbi del Comportamento Alimentare): quadri clinici, diagnosi differenziale
13. Obesità e sindrome metabolica: epidemiologia, quadri clinici, diagnosi differenziale

Principali parametri emato-chimici e metabolici
Prova da carico orale di glucosio
Esami ormonali, test ormonali specifici di stimolazione e di inibizione
Test genetici
Diagnostica per immagini delle principali ghiandole endocrine
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
- lezioni frontali
- discussione interattiva di casi clinici
- brainstorming e lavori a piccoli gruppi
- workshops multidisciplinari.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· CORE CURRICULUM Endocrinologia e Metabolismo (Faglia, Beck-Peccoz, Spada eds)
· ENDOTEXT The best Clinical Endocrinology source in the world, and FREE (www.endotext.org)
· Endocrine Society Guidelines (https://www.endocrine.org/guidelines-and-clinical-practice/clinical-practice-guidelines)
· American Thyroid Association guidelines (https://www.thyroid.org/professionals/ata-professional-guidelines/)
· European Thyroid Association Guidelines (http://www.eurothyroid.com/guidelines/eta_guidelines.html)
· European Society of Endocrinology Guidelines (https://www.ese-hormones.org/publications/guidelines/)
Malattie del sangue
Programma
Programma del modulo:
Il sistema emopoietico le cellule staminali ed i progenitori commissionati
♦ Cenni di morfologia degli elementi del midollo emopoietico e del sangue
♦ Modalità di indagine del Midollo emopoietico
♦ L'eritropoiesi e la Classificazione delle Anemie
♦ Anemie Carenziali
♦ Introduzione alle anemie emolitiche
♦ Le anemie emolitiche congenite
♦ Le anemie emolitiche acquisite
♦ Generalità sui disordini dei Globuli Bianchi
♦ Ipoplasie e Aplasie Midollari
♦ Le Neoplasie Mieloproliferative Croniche
♦ Mielodisplasie e Leucemie Acute
♦ I Linfomi non-Hodgkin e Hodgkin
♦ Leucemie Linfatica Cronica
♦ Discrasie Plasmacellulari
♦ La lincitopoiesi e l'Emopatologia
♦ Fisiopatologia dell'emostasi
♦ Coagulopatie Congenite
♦ Coagulopatie da consumo, altre coagulopatie acquisite
♦ Piastrinopenie, piastrinopatie, e piastrinosi
♦ Trombofilia e terapia anticoagulante
♦ Terapie biologiche in Ematologia
♦ Le procedure di trapianto di cellule emopoietiche

Esame emocromocitometrico
Esame morfologico dello striscio di sangue periferico
Aspirato midollare e biopsia osteomidollare
Esame immunofenotipico delle cellule midollari e periferiche
Test Diagnostici delle linfoadenopatie
Elettroforesi sieroproteica ed identificazione di componenti monoclonali
Test di emostasi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
- lezioni frontali
- discussione interattiva di casi clinici
- brainstorming e lavori a piccoli gruppi
- workshops multidisciplinari.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Harrison's - Principles of Internal Medicine, 19th edition, 2015 (20th Ed. available in
· August 2018)
· S. Tura - Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici, VI Edizione 2015,
· Esculapio Ed.
· P. Corradini e R. Foà - Manuale di ematologia Edizioni Minerva Medica, Second
· Edition 2014
· Grignani F, Notario A. - Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici e
· Immunologia Clinica, Piccin Ed. 2005 (Trattato di Medicina Interna, P. Larizza)
· verranno infine discussi e citati, con riferimenti nelle slides, eventuali articoli
· scientifici rilevanti e di recente pubblicazione, relativi a argomenti trattati nelle
· singole lezioni
Reumatologia
Programma
Programma del modulo:
· Principi di immunologia ed autoimmunità;
· Meccanismi dell'infiammazione acuta e cronica e razionale delle molecole immunomodulatrici e biologiche;
· Approccio al paziente con sintomatologia reumatologica;
· Test diagnostici in reumatologia;
· Artrosi;
· Artrite reumatoide, spondiloartriti, artriti microcristalline;
· Sindromi dolorose localizzate e diffuse;
· Malattie del connettivo: lupus eritematoso sistemico, malattia di Sjogren, sclerosi sistemica, miositi, connettiviti indifferenziata, connettivite mista, sindrome da antifosfolipidi;
· Cenni di malattie osteometaboliche;
· Vasculiti;

Tests allergologici in vivo e in vitro
Tests funzionali del sistema immunitario
Capillaroscopia
Imaging radiologico
Esami laboratoristici necessari per l'inquadramento delle malattie immuno-reumatologiche
Ricerca e titolazione di autoanticorpi di interesse clinico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
- lezioni frontali
- discussione interattiva di casi clinici
- brainstorming e lavori a piccoli gruppi
- workshops multidisciplinari.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Rassegne della letteratura (reviews) proposte durante il corso;
· Sezioni di reumatologia ed immunologia clinica dei maggiori testi di medicina interna, i.e. Cecil's chapters on DISEASES OF THE IMMUNE SYSTEM and MUSCULOSKELETAL AND CONNECTIVE TISSUE DISEASES
oppure
EULAR Textbook of rheumatology
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Neoplasia dello stomaco
Neoplasia del pancreas
Neoplasia del colon e diverticolite
Patologie ano-rettali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
- lezioni frontali
- discussione interattiva di casi clinici
- brainstorming e lavori a piccoli gruppi
- workshops multidisciplinari.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO (ed. 2016-2019)
· Sleisenger & Fordtran's Textbook of Gastroenterology
· American Association of Gastroenterology Guidelines (http://www.gastro.org/guidelines)
· European Association for the Study of the Liver Guidelines (http://www.easl.eu/research/our-contributions/clinical-practice-guidelines)
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
Predisposizione genetica al cancro I
Forme tumorali ereditarie più comuni
Forme sporadiche vs forme ereditarie di cancro
Oncosoppressori e oncogeni
Carcinoma mammario (e ovarico): geni BRCA1 e BRCA2
Gene TP53 e sindrome di Li Fraumeni
Gene PTEN e sindrome di Cowden
Carcinoma alla prostata: componente genetica e meccanismi patogenetici

Predisposizione genetica al cancro II
Carcinomi del colon-retto
Sindrome di Lynch e geni correlati
Poliposi adenomatosa familiare e gene APC
Altri tumori colon-rettali ereditari (MUTYH)

Predisposizione genetica al cancro III
Sindromi Neuroendocrine Multiple
Carcinoma tiroideo midollare e MEN2
La sindrome MEN2 e il gene RET
La sindrome e il gene MEN1
La sindrome MEN4

Predisposizione ereditaria al cancro renale: Sindrome di Von Hippel-Lindau, HPRCC, sindrome di Birt-Hogg-Dubé, HLRCC

Malattie monogeniche dei globuli rossi
Geni globinici e emoglobinopatie
Emoglobinopatie qualitative (alfa e beta talassemie; emoglobine chimeriche)
Emoglobinopatie quantitative (anemia falciforme, emoglobine instabili )
Difetti meccanismi di attivazione/ disattivazione genica durante ontogenesi
Porfirie eritrocitarie
Difetti eritrocitari di struttura (ellissocitosi, sferocitosi) e enzimatici (deficit G6PD)

Predisposizione e basi genetiche nel Diabete
Malattie monogeniche e complesse, studi di associazione
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete ereditario e geni MODY

Malattie Reumatiche
Malattie del tessuto connettivo (sindromi di Ehlers-Danlos, sindrome di Marfan, Osteogenesis imperfecta, Epidermolysis bullosa)
Malattie reumatiche rare (ALCAPTONURIA, IPOFOSFATASIA)
Influenza genetica nell'artrite reumatoide e nel lupus eritematoso sistemico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
- lezioni frontali
- discussione interattiva di casi clinici
- brainstorming e lavori a piccoli gruppi
- workshops multidisciplinari.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genetica umana e medica, Giovanni Neri e Maurizio Genuardi
Genetics in Medicine, Thompson &Thompson
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore

Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docente: Zuin Massimo

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Ghezzi Daniele

Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docente: Tarella Corrado

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Selmi Carlo Francesco

Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docente: Ceribelli Angela

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 14-15 (su appuntamento)
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Ospedale San Luca (5°piano) - Piazzale Brescia 20 - 20149 Milano
Ricevimento:
Lunedi e Venerdì ore 9-10
Ospedale Niguarda Cà Granda, Piazza Ospedale Maggiore 3, 20162, Milano. Blocco Nord, III piano, Stanza 14
Ricevimento:
Venerdi 11.00 - 13.00
Ospedale San Paolo - 7 piano - Lotto C
Ricevimento:
su appuntamento
via L. Temolo 4, 20126 Milano (6° piano) - Laboratorio di Neurogenetica e malattie mitocondriali
Ricevimento:
previo appuntamento
Ist Auxologico Italiano, Via Magnasco 2, Endo 3° p, 20149 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail