Semiotica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di Semiotica si concentra sulle proprietà specifiche del linguaggio umano come sistema di segni usato per la comunicazione. Il corso dedica una particolare attenzione sia agli aspetti strettamente semantici del linguaggio, relativi al rapporto tra significato e verità, sia agli aspetti pragmatici, che riguardano l'uso del linguaggio per trasmettere informazioni. Il corso si propone di esporre lo studente ad alcune delle teorie classiche relative ai temi in questione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'umorismo e i meccanismi della comunicazione linguistica (60 ore e 9 cfu)
Humour and the Mechanisms of Linguistic Comunication
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): I meccanismi della comunicazione (Prima Parte)
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): I meccanismi della comunicazione (Seconda Parte)
Unità didattica C (20 ore e 3cfu): L'umorismo: perché certe battute sono divertenti?
Il corso è rivolto a:
· nel Corso LETTERE MODERNE (Classe LM-14) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· nel Corso SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
Presentazione del corso
Il corso si propone di fornire nei primi due moduli gli strumenti per analizzare e comprendere le principali forme di funzione comunicativa del linguaggio naturale. Nel terzo modulo ci si chiederà che tipo di proprietà è il divertente, cosa rende divertenti certi proferimenti linguistici e quali meccanismi cognitivi sono alla base della comprensione di battute e barzellette e che permettono di cogliere l'ilarità di certe situazioni.
Prerequisiti
Capacità di ricostruire l'argomentazione contenuta in un testo e conoscenza della lingua inglese di livello B.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza degli elementi di base nell'ambito della pragmatica linguistica
Competenze: Capacità di ricostruire gli argomenti, di interrogarsi su punti di forza e di debolezza delle teorie che saranno esaminate e di trovare esempi pertinenti e interessanti che illustrino le ipotesi in esame.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Bianchi Claudia, Pragmatica Cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, 2009
2. Grice Paul, Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione. Il Mulino, 1993. pp. 55-95, 131-164, 219-231
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Bianchi Claudia, Pragmatica Cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, 2009
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Morreall John, (2016), "Philosophy of Humor", The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Edward N. Zalta (ed.), https://plato.stanford.edu/archives/win2016/entries/humor
2. Noël Carroll (2003), "Humour", in Levinson, (ed.) The Oxford Handbook of Aesthetics, Oxford University Press, Oxford.
3. Anderson Luvell (2015), "Racist Humor", Philosophy Compass 10/8 : 501-509.
4. Kumon-Nakamuyra Sachi, Glucksberg Sam, Brown Mary (1995), "How About Another Piece of Pie? The Allusional Pretense Theory of Discourse Irony", Journal of Experimental Psychology General, 124: 3-21.
oppure:
1. J. Morreall John (2009), Comic Relief. A Comprehensive Pilosophy of Humour. Trad. it. (2011) Filosofia dell'umorismo. Origine, etica e virtù della risata, Sironi Editore.
2. Anderson Luvell (2015), "Racist Humor", Philosophy Compass 10/8: 501-509.
3. Kumon-Nakamuyra Sachi, Glucksberg Sam, Brown Mary (1995), "How About Another Piece of Pie? The Allusional Pretense Theory of Discourse Irony", Journal of Experimental Psychology General, 124: 3-21.
Attenzione:
1. I materiali relativi al testo di Grice (primo modulo) e alcuni materiali relativi al terzo modulo sono disponibili presso l'ufficio del Sign. Ardia, Dipartimento di Filosofia, I piaino.
2. Si consiglia agli studenti interessati ad approfondire il tema dell'unità didattica C la lettura di Hurley, Dennett, Adams, Inside Jokes. Using Humor to Reverse-Engineer the Mind, MIT Press, capp. 1-8. La lettura di questo testo non è obbligatoria ai fini dell'esame
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico al programma per studenti frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico al programma per studenti frequentanti
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico al programma per studenti frequentanti
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
16/10/2018
Humour and the Mechanisms of Linguistic Comunication
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): I meccanismi della comunicazione (Prima Parte)
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): I meccanismi della comunicazione (Seconda Parte)
Unità didattica C (20 ore e 3cfu): L'umorismo: perché certe battute sono divertenti?
Il corso è rivolto a:
· nel Corso LETTERE MODERNE (Classe LM-14) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· nel Corso SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
Presentazione del corso
Il corso si propone di fornire nei primi due moduli gli strumenti per analizzare e comprendere le principali forme di funzione comunicativa del linguaggio naturale. Nel terzo modulo ci si chiederà che tipo di proprietà è il divertente, cosa rende divertenti certi proferimenti linguistici e quali meccanismi cognitivi sono alla base della comprensione di battute e barzellette e che permettono di cogliere l'ilarità di certe situazioni.
Prerequisiti
Capacità di ricostruire l'argomentazione contenuta in un testo e conoscenza della lingua inglese di livello B.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza degli elementi di base nell'ambito della pragmatica linguistica
Competenze: Capacità di ricostruire gli argomenti, di interrogarsi su punti di forza e di debolezza delle teorie che saranno esaminate e di trovare esempi pertinenti e interessanti che illustrino le ipotesi in esame.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Bianchi Claudia, Pragmatica Cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, 2009
2. Grice Paul, Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione. Il Mulino, 1993. pp. 55-95, 131-164, 219-231
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Bianchi Claudia, Pragmatica Cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, 2009
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Morreall John, (2016), "Philosophy of Humor", The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Edward N. Zalta (ed.), https://plato.stanford.edu/archives/win2016/entries/humor
2. Noël Carroll (2003), "Humour", in Levinson, (ed.) The Oxford Handbook of Aesthetics, Oxford University Press, Oxford.
3. Anderson Luvell (2015), "Racist Humor", Philosophy Compass 10/8 : 501-509.
4. Kumon-Nakamuyra Sachi, Glucksberg Sam, Brown Mary (1995), "How About Another Piece of Pie? The Allusional Pretense Theory of Discourse Irony", Journal of Experimental Psychology General, 124: 3-21.
oppure:
1. J. Morreall John (2009), Comic Relief. A Comprehensive Pilosophy of Humour. Trad. it. (2011) Filosofia dell'umorismo. Origine, etica e virtù della risata, Sironi Editore.
2. Anderson Luvell (2015), "Racist Humor", Philosophy Compass 10/8: 501-509.
3. Kumon-Nakamuyra Sachi, Glucksberg Sam, Brown Mary (1995), "How About Another Piece of Pie? The Allusional Pretense Theory of Discourse Irony", Journal of Experimental Psychology General, 124: 3-21.
Attenzione:
1. I materiali relativi al testo di Grice (primo modulo) e alcuni materiali relativi al terzo modulo sono disponibili presso l'ufficio del Sign. Ardia, Dipartimento di Filosofia, I piaino.
2. Si consiglia agli studenti interessati ad approfondire il tema dell'unità didattica C la lettura di Hurley, Dennett, Adams, Inside Jokes. Using Humor to Reverse-Engineer the Mind, MIT Press, capp. 1-8. La lettura di questo testo non è obbligatoria ai fini dell'esame
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico al programma per studenti frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico al programma per studenti frequentanti
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico al programma per studenti frequentanti
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
16/10/2018
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova scritta da svolgere in classe al termine del corso e nelle sessioni d'appello successive, che verte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 13-16.
Festa del Perdono, 7 - Cortile Ghiacciaia, II piano. Per favore mandatemi una mail per fissare l'appuntamento.