Simbiosi e parassitismo

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/02 BIO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza della biologia delle associazioni simbiotiche e parassitaire, fornendo inoltre informazioni di base sulle principali malattie parassitarie dell'uomo e degli animali. Le lezioni tratteranno in modo dettagliato alcune forme di associazione, che rappresenteranno i modelli attraverso cui delineare un quadro generale della disciplina. Nella scelta dei modelli di studio, verranno privilegiati parassiti e simbionti su cui siano più avanzate indagini di taglio biologico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Definizioni: simbiosi, parassitismo, mutualismo. Storia del concetto di simbiosi e delle definizioni associate. Importanza della simbiosi nell'evoluzione: simbiogenesi, origine della cellula eucariotica, trasmissione verticale e integrazioni di informazioni tra i partner.
Associazioni tra organismi vegetali: definizioni e limiti. Le simbiosi tra autotrofi e azotofissatori: Azolla e altre simbiosi con i cianobatteri, Rhizobia e attinomiceti.
Associazioni tra vegetali e funghi: micorrize. Tipi di micorrize (VAM, ectomicorrize, microrrize delle ericacee e delle orchidee), diversi partner fungini e vegetali. Ruolo delle micorrize nella nutrizione delle piante. Le micorrize negli ecosistemi: reti di micorrize, "wood wide web". Micoeterotrofia e mixotrofia. Origine ed evoluzione delle micorrize.
Licheni: la simbiosi lichenica, caratteristiche, partner coinvolti. Funzionalità ed ecologia della simbiosi lichenica. Origine, evoluzione e riproduzione dei licheni.
Il parassitismo nei vegetali: piante oloparassite ed emiparassite, obbligate o facoltative. Caratteristiche e funzionamento del rapporto parassitico tra vegetali. Ruolo ecosistemico delle piante parassite. Origine ed evoluzione delle piante parassite. Adelfoparassitismo. Rapporto tra piante parassite e altri livelli trofici (animali, micorrize)
Il parassitismo dei funghi sulle piante: biotrofia, necrotrofia, endofiti; esempi di cicli; cenni di parassitismo tra animali e funghi.
Il parassitismo negli animali: ecologia, epidemiologia ed aspetti evolutivi; principi e terminologia di base nella parassitologia medico/veterinaria; la patogenesi, la virulenza e l'evoluzione delle interazioni ospite-parassita; biologia dei cestodi parassiti (Taenia spp. ed Echinococcus spp); biologia dei nematodi parassiti (Trichinella spp., Ascaris spp., Strongyloides spp.); le zecche, ed una introduzione generale agli artropodi vettori; malattie da protozoi, con particolare riferimento a toxoplasmosi, leishmaniosi, tripanosomiasi e malaria; malattie da elminti, con particolare riferimento alle filariosi e alle schistosomiasi; le malattie trasmesse da zecche, con particolare riferimento alla malattia di Lyme.
Prerequisiti
Esame orale, nessun prerequisito specifico richiesto.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dai docenti.
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio del docente via Celoria 26, Dip. Bioscienze, piano terra torre B
Ricevimento:
previo appuntamento concordato via mail
III piano Torre A, Via Celoria 26