Sistemi di allevamento animale: zootecnia, ambiente e alimenti di origine animale

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/18 AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative all¿influenza che l¿allevamento animale ha sul territorio e l¿ambiente, sottolineando le forti interrelazioni con altre aree tematiche quali la pedologia, l¿agronomia, l¿economia. Il corso si propone inoltre di analizzare i diversi aspetti della qualità degli alimenti di origine animale in relazione alle tecniche di allevamento, di mungitura e di macellazione adottate.Il corso si propone di fornire le conoscenze relative all¿influenza che l¿allevamento animale ha sul territorio e l¿ambiente, sottolineando le forti interrelazioni con altre aree tematiche quali la pedologia, l¿agronomia, l¿economia. Il corso si propone inoltre di analizzare i diversi aspetti della qualità degli alimenti di origine animale in relazione alle tecniche di allevamento, di mungitura e di macellazione adottate.
Risultati apprendimento attesi
"Lo studente, superato l'esame, avrà acquisito competenza
circa l'approccio metodologico e operativo in tema di
risvolti ambientali dell'allevamento animale. Inoltre avrà
acquisito strumenti e metodologie per la valutazione e la
gestione delle problematiche relative alla qualità dei
prodotti di origine animale nella prima fase della filiera
produttiva, per lo svolgimento di attività tecnica o
manageriale nell¿ambito di aziende del settore.Lo studente, superato l'esame, avrà acquisito competenza circa l'approccio metodologico e operativo in tema di risvolti ambientali dell'allevamento animale. Inoltre avrà acquisito strumenti e metodologie per la valutazione e la gestione delle problematiche relative alla qualità dei prodotti di origine animale nella prima fase della filiera produttiva, per lo svolgimento di attività tecnica o manageriale nell¿ambito di aziende del settore."
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Unità didattica 1: Zootecnia e ambiente
Programma
Unità 1: Zootecnia e Ambiente Dopo una panoramica sulle diverse tipologie di allevamento animale in Italia e a livello mondiale, verranno individuati i punti di forza e le criticità di tali sistemi. Tra i primi l'apporto di sostanza organica e, a seconda della tipologia di allevamento, il contributo al mantenimento di un ambiente diversificato, con radure e ricchezza di biodiversità vegetale e animale; tra i secondi il rischio di un sovrappascolo, un eccesso di escrezione azotata e fosforica in presenza di un carico di bestiame troppo elevato per unità di superficie, con conseguente lisciviazione dei nitrati in falda e di emissioni ammoniacali dai reflui. Per l'azoto in particolare verrà trattata la normativa scaturita dalla Direttiva Nitrati dell'UE e analizzati in dettaglio i suoi riflessi sull'allevamento animale in Italia e in Lombardia in particolare. Verranno poi trattate le emissioni di gas clima-alteranti (anidride carbonica, metano, protossido d'azoto) imputabili alla zootecnia individuando tecniche alimentari e gestionali in grado di diminuirne l'impatto. Si affronterà anche l'analisi della zootecnia montana e il suo rapporto con il territorio in termini di mantenimento di una difesa contro il degrado ambientale, di una elevata biodiversità e di prevenzione di calamità naturali (frane, smottamenti). L'uso dell'acqua in zootecnia verrà a sua volta affrontato mettendo in luce opzioni e modalità virtuose, di risparmio idrico. Sia per i suini che per i bovini (da latte e da carne) verranno infine presentate tecniche di alimentazione e di gestione mirate a contenere il più possibile l'impatto ambientale in termini di azoto, fosforo, metano, ammoniaca, rame, zinco.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova oraleentrambe a fine corso. La prova scritta si compone di 4 domande aperte che verteranno sul programma di entrambe le unità didattiche in cui è articolato il corso. Anche la prova orale riguarderà il programma di entrambe le unità didattiche. L'esame mira ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici della materia e a verificare la capacità di interpretazione e di collegamento.
Propedeuticità
Unità 1: Zootecnia e AmbienteLo studente deve aver superato gli esami base di zootecnia (Anatomia e fisiologia, Genetica, Nutrizione e alimentazione, Tecniche di allevamento animale) del primo triennio di laurea.
Prerequisiti
Unità 1: Zootecnia e AmbienteConoscenze della chimica organica e della chimica del suolo. Conoscenze della Nutrizione e alimentazione animale, delle tecniche di allevamento animale e del miglioramento genetico animale.
Materiale di riferimento
Materiale didattico per l'unità 1: Zootecnia e Ambiente Appunti delle lezioni Articoli scientifici e divulgativi e testi (in italiano e inglese) messi a disposizione su ARIEL
Unità didattica 2: Zootecnia e alimenti di origine animale
Programma
Qualità igienico-sanitaria e sicurezza degli alimenti di origine animale: tossinfezioni alimentari; rischio di contaminazione biologica dovuta a batteri, parassiti, virus e prioni; hygiene hypothesis; rischio di contaminazione abiotica dovuta a micotossine, contaminanti organici persistenti, metalli pesanti, medicinali veterinati, antibiotici, ormoni, OGM negli alimenti per il bestiame; strategie per prevenzione dei principali rischi di contaminazione del latte, della carne e delle uova, a livello di allevamento, durante il trasporto e al macello. Composizione degli alimenti di origine animale: caratteristiche della componente grassa del latte, della carne, delle uova e del pesce (composizione acidica e possibilità di modificarla); caratteristiche della componente azotata del latte (polimorfismi, allergie e intolleranze, biopeptidi, possibilità di modificare la componente azotata del latte). Apporto di calcio del latte e derivati. Apporto di ferro della carne. Normativa relativa alla qualità dei prodotti di origine animale e controlli ufficiali.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale entrambe a fine corso. La prova scritta si compone di 4 domande aperte che verteranno sul programma di entrambe le unità didattiche in cui è articolato il corso. Anche la prova orale riguarderà il programma di entrambe le unità didattiche. L'esame mira ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici della materia e a verificare la capacità di interpretazione e di collegamento.
Propedeuticità
Nessuna propedeuticità obbligatoria
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica organica, di biochimica, di anatomia e fisiologia degli animali domestici, di alimentazione animale e di tecniche di allevamento
Materiale di riferimento
-Appunti del corso -Materiale online su piattaforma ARIEL UNIMI, Sistemi di allevamento animale
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: Zootecnia e ambiente
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 4
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Unità didattica 2: Zootecnia e alimenti di origine animale
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, sez. Zootecnia
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2