Sistemi giuridici comparati

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi fondamentali e precipui dell'insegnamento sono i seguenti:
A) mettere a disposizione dello studente gli strumenti lessicali, concettuali e metodologici che gli consentiranno di svolgere un'analisi giuridica in chiave comparatistica (non limitata quindi allo studio dei soli testi normativi ma attenta alle diverse componenti del fenomeno giuridico), al fine di poter individuare appieno la portata delle differenze e delle analogie tra gli ordinamenti giuridici così come tra i sistemi giuridici;
B) fornire allo studente le conoscenze necessarie ad una comprensione critica dei sistemi giuridici, e in modo particolare di alcuni istituti del diritto privato e delle loro dinamiche nel quadro dei processi di armonizzazione ed unificazione del diritto attualmente in atto, al fine di favorire una declinazione internazionale della sua formazione ed accrescere la sua familiarità con realtà diverse da quella del contesto italiano.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Propedeuticità
Diritto privato, diritto costituzionale; diritto internazionale privato
Prerequisiti
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia a loro richiesta. Nello specifico rappresentano elementi di valutazione: la proprietà di linguaggio, la precisione, l'ampiezza delle conoscenze, la capacità di identificare somiglianze e differenze tra i sistemi giuridici considerati.
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali, integrate con la proiezione di slides in powerpoint, al fine di una maggiore efficacia didattica per lo studente. Esso è arricchito da un supporto bibliografico per gli studenti frequentanti, che viene fornito settimanalmente dal docente tramite la piattaforma Ariel Unimi. Laddove le circostanze lo consentiranno, il corso potrà essere arricchito anche da lezioni tenute da docenti stranieri, ospiti e/o visitatori dell'Università di Milano, nell'ambito di una prospettiva interdisciplinare ed internazionale dei saperi.
Unità didattica 1
Programma
La comparazione giuridica: oggetto, funzioni, metodi; gli strumenti dell'analisi comparatistica; i formanti del diritto; i problemi della lingua giuridica e della traduttologia; gli ordinamenti, i sistemi e le tradizioni giuridiche.
Metodi didattici
Il corso adotta un approccio interdisciplinare alla materia, coinvolgendo gli studenti nell'analisi critica di alcuni casi giurisprudenziali di particolare rilievo nello studio del diritto comparato, come pure nella lettura di alcuni testi letterari importanti, che mettono in luce la figura del giurista e l'importanza delle legge scritta nei diversi contesti normativi. Gli studenti saranno coinvolti nell'elaborazione e discussione di tavole di corrispondenze per l'analisi di alcuni istituti giuridici pertinenti al programma del corso. Tutte le lezioni prevedono il coinvolgimento degli studenti che verranno invitati ad intervenire attivamente alla discussione in modo da stimolare la loro capacità comunicativo-relazionali oltre quella di ragionamento ed analisi critica.
Materiale di riferimento
A. Gambaro-R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, Torino, ultima edizione, pp. 1-30, e materiale bibliografico distribuito a lezione o reso disponibile sul sito web del corso tramite piattaforma Ariel Unimi.
Unità didattica 2
Programma
Il sistema di civil law con attenzione particolare alla Francia, alla Germania ed alla Svizzera; il common law inglese e americano e la ricerca del dialogo con il sistema di civil law; il sistema africano ed il diritto non verbalizzato; il sistema cinese e la sua apertura alla codificazione del diritto civile; il sistema latinoamericano tra costituzionalismo e nuovi codici civili. Approfondimento tematico sviluppato nel corso dell'attività didattica 2: i contratti di consumo in Europa e in America Latina.
Metodi didattici
Il corso adotta un approccio interdisciplinare alla materia, coinvolgendo gli studenti nell'analisi critica di alcuni casi giurisprudenziali di particolare rilievo nello studio del diritto comparato, come pure nella lettura di alcuni testi letterari importanti, che mettono in luce la figura del giurista e l'importanza delle legge scritta nei diversi contesti normativi. Gli studenti saranno coinvolti nell'elaborazione e discussione di tavole di corrispondenze per l'analisi di alcuni istituti giuridici pertinenti al programma del corso. Tutte le lezioni prevedono il coinvolgimento degli studenti che verranno invitati ad intervenire attivamente alla discussione in modo da stimolare la loro capacità comunicativo-relazionali oltre quella di ragionamento ed analisi critica.
Materiale di riferimento
A. Gambaro - R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, Torino, ultima edizione, pp. 31-310; materiale bibliografico distribuito a lezione o reso disponibile sul sito web del corso tramite piattaforma Ariel Unimi.
Unità didattica 3
Programma
Armonizzazione ed unificazione del diritto privato e commerciale. I principali progetti di armonizzazione/unificazione del diritto contrattuale (con particolare attenzione ai Principles European Contract Law, Principles Latin American Contract Law, Unidroit Principles etc.) e loro incidenza nella evoluzione dei diritti nazionali codificati. Le società nel diritto comparato. Approfondimento tematico dell'attività didattica 3: inadempimento contrattuale e responsabilità contrattuale.
Metodi didattici
Il corso adotta un approccio interdisciplinare alla materia, coinvolgendo gli studenti nell'analisi critica di alcuni casi giurisprudenziali di particolare rilievo nello studio del diritto comparato, come pure nella lettura di alcuni testi letterari importanti, che mettono in luce la figura del giurista e l'importanza delle legge scritta nei diversi contesti normativi. Gli studenti saranno coinvolti nell'elaborazione e discussione di tavole di corrispondenze per l'analisi di alcuni istituti giuridici pertinenti al programma del corso. Tutte le lezioni prevedono il coinvolgimento degli studenti che verranno invitati ad intervenire attivamente alla discussione in modo da stimolare la loro capacità comunicativo-relazionali oltre quella di ragionamento ed analisi critica.
Materiale di riferimento
G. Alpa-M.J. Bonell-D. Corapi-L. Moccia-V. Zeno-Zencovich-A. Zoppini, Diritto privato comparato - Istituti e problemi, 3 ed., Bari, Laterza, 2010, pp. 165-335 (lineamenti di diritto contrattuale); A. Frignani-M. Torsello, Il contratto internazionale. Diritto comparato e prassi commerciale, Padova, Cedam, 2010, pp. 101-155 (Principali problemi comuni ai contratti internazionali: in generale); materiale bibliografico distribuito a lezione o reso disponibile sul sito web del corso tramite piattaforma Ariel Unimi.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia a loro richiesta. Sono elementi di valutazione in particolare la proprietà di linguaggio, la precisione, l'ampiezza delle conoscenze, la capacità di identificare somiglianze e differenze tra i sistemi giuridici considerati.
Unità didattica 1
Programma
La comparazione giuridica: oggetto, funzioni, metodi; gli strumenti dell'analisi comparatistica; i formanti del diritto; i problemi della lingua giuridica e della traduttologia; gli ordinamenti, i sistemi e le tradizioni giuridiche.
Materiale di riferimento
A. Gambaro-R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, Torino, ultima edizione, pp. 1-30; B. Pozzo, La lingua e il diritto oltre l'Europa, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1-35.
Unità didattica 2
Programma
Il sistema di civil law con attenzione particolare alla Francia, alla Germania ed alle loro influenze; le esperienze giuridiche dell'Est europeo; il common law inglese e l'equity in Inghilterra; l'esperienza giuridica degli Stati Uniti d'America; il diritto africano; il diritto dell'Asia orientale; il diritto dei Paesi islamici.
Materiale di riferimento
A. Gambaro - R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, Torino, ultima edizione, pp. 31-362; pp. 381-444.
Unità didattica 3
Programma
Armonizzazione ed unificazione del diritto privato e commerciale. I problemi del diritto contrattuale nel diritto comparato. I principali progetti di armonizzazione/unificazione del diritto contrattuale e loro incidenza nell'evoluzione dei diritti nazionali. Le società per azioni.
Materiale di riferimento
G. Alpa-M.J. Bonell-D. Corapi-L. Moccia-V. Zeno-Zencovich-A. Zoppini, Diritto privato comparato - Istituti e problemi, 3 ed., Bari, Laterza, 2010, pp. 3-41 (comparazione giuridica e unificazione del diritto); pp. 165-335 (lineamenti di diritto contrattuale); pp. 401-440 (le società per azioni); A. Frignani-M. Torsello, Il contratto internazionale. Diritto comparato e prassi commerciale, Padova, Cedam, 2010, pp. 101-155 (Principali problemi comuni ai contratti internazionali: in generale).
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Gli studenti possono concordare l'ora del ricevimento (anche in giorni diversi da quello programmato) scrivendo in anticipo una email.
Studio n. 1: si trova nell'ammezzato basso ed è raggiungibile attraverso le scale poste vicino la porta del bar.