Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Corso Sistemi Informativi Territoriali e Modellazione Ambientale si pone come naturale e logica continuazione del modulo "Sistemi Informativi Ambientali " del corso di Economia Ambientale e Territoriale (Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI), approfondendo i concetti teorico/pratici già analizzati nel modulo sopra definito, studiando nuovi aspetti relativi alla raccolta, archiviazione, gestione, analisi e rappresentazione dei dati spazialmente georeferenziati nonché applicando tecniche di modellazione ambientale
Risultati apprendimento attesi
Lo studente aumenterà le proprie competenze teoriche e pratiche nella gestione, interrogazione, analisi e rappresentazione di dati ambientali spazialmente georeferenziati
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
1 - Introduzione: nuovi strumenti e metodologie avanzate per l'analisi dei dati spaziali.
2 - Concetti di modellazione esterna, concettuale, logica e interna per la progettazione e l'implementazione dei database.
3 - Database e Database Management System: strumenti per la progettazione, la gestione e l'interrogazione di database; regole di normalizzazione e metodi di interrogazione (funzioni matematiche, condizionali e booleane).
4 - Creazione di carte morfometriche: funzioni di analisi topografiche e 3D.
5 - Creazione di carte tematiche: procedure di georeferenziazione, digitalizzazione, caricamento della banca dati, assegnazione di una libreria di simboli.
6 - Funzioni avanzate di analisi dei dati spaziali: strumenti avanzati di analisi dei dati.
7 - Sviluppi futuri (open GIS, 3D, ).
2 - Concetti di modellazione esterna, concettuale, logica e interna per la progettazione e l'implementazione dei database.
3 - Database e Database Management System: strumenti per la progettazione, la gestione e l'interrogazione di database; regole di normalizzazione e metodi di interrogazione (funzioni matematiche, condizionali e booleane).
4 - Creazione di carte morfometriche: funzioni di analisi topografiche e 3D.
5 - Creazione di carte tematiche: procedure di georeferenziazione, digitalizzazione, caricamento della banca dati, assegnazione di una libreria di simboli.
6 - Funzioni avanzate di analisi dei dati spaziali: strumenti avanzati di analisi dei dati.
7 - Sviluppi futuri (open GIS, 3D, ).
Informazioni sul programma
Altro materiale didattico verrà distribuito durante il corso.
Propedeuticità
Corso "Strumenti di Gestione Ambientale - Modulo di Economia Ambientale e Territoriale" (Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI).
Prerequisiti
Prerequisito fondamentale è l'aver frequentato il modulo di Sistemi Informativi Territoriali del terzo anno della Laurea Triennale in Scienze Naturali (o corsi similari).
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria che comprenderà la risoluzione di un esercizio di tipo applicativo, da svolgere interamente al calcolatore, avente difficoltà e contenuti analoghi a quelli affrontati durante il ciclo di lezioni/esercitazioni. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di svolgimento dell'esame e sui criteri di valutazione saranno illustrate durante il corso.
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria che comprenderà la risoluzione di un esercizio di tipo applicativo, da svolgere interamente al calcolatore, avente difficoltà e contenuti analoghi a quelli affrontati durante il ciclo di lezioni/esercitazioni. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di svolgimento dell'esame e sui criteri di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
M. Boffi (2004) - Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
S. Aronoff (1991) - Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
S. Aronoff (1991) - Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
Prerequisiti
Modalità di esame: Scritto; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Zazzeri Marco
Docente/i