Sistemi sociali comparati

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende:
a. illustrare criticamente le principali interpretazioni teoriche che hanno spiegato la specificità e i fattori di differenziazione dei sistemi sociali moderni;
b. fornire i principali strumenti analitici ed empirici per la comparazione sistematica, sia qualitativa sia con indicatori quantitativi, dei principali sistemi nazionali contemporanei.
Risultati apprendimento attesi
Il corso offre allo studente le seguenti competenze:
a. conoscenza critica delle principali tendenze di trasformazione dei paesi e delle aree regionali rilevanti nel processo di globalizzazione;
b. capacità di applicare i principali strumenti di analisi comparata dei sistemi sociali;
c. possibilità di applicare autonomamente le categorie analitiche e gli strumenti appresi per lo studio di un caso nazionale, anche ai fini della preparazione della tesi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta, basata in parte su domande a risposta chiusa e in parte su domande a risposta aperta. Il voto viene assegnato sulla base delle risposte corrette sul totale delle domande.
Unita' didattica 1
Programma
Il metodo
a. I sistemi sociali, definizioni e meccanismi. Approcci micro e macro: le funzioni del sistema sociale, i meccanismi di regolazione del sistema sociale.
b. Le componenti dei sistemi sociali: economia, politica, struttura sociale, cultura e istituzioni.
c. La comparazione a livello macro.
d. I sistemi sociali e la sfida della globalizzazione.
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti potranno utilizzare gli schemi delle lezioni scaricabili dal sito, integrandoli con quattro capitoli a scelta del testo:
A. Cavalli e A. Martinelli: La società europea. Bologna, Il Mulino.

N. B. Qualora il testo non fosse ancora disponibile, potrà essere sostituito con quello adottato negli anni scorsi:
A. Martinelli, a cura di: Transatlantic Divide, Oxford University Press.
Unita' didattica 2
Programma
I sistemi sociali comparati nel tempo
a. Il cambiamento storico dei sistemi sociali e la specificità del capitalismo
b. Perché i sistemi socialisti non hanno retto
c. L'evoluzione storica del capitalismo: fase concorrenziale, fase protezionistica-oligopolistica, fase fordista, fase post-fordista, il capitalismo globale e le sue debolezze
d. Perché il capitalismo si evolve continuamente e le sue forme precedenti non hanno retto.
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti potranno utilizzare gli schemi delle lezioni scaricabili dal sito, integrandoli con quattro capitoli a scelta del testo:
A. Cavalli e A. Martinelli: La società europea. Bologna, Il Mulino.

N. B. Qualora il testo non fosse ancora disponibile, potrà essere sostituito con quello adottato negli anni scorsi:
A. Martinelli, a cura di: Transatlantic Divide, Oxford University Press.
Unita' didattica 3
Programma
I sistemi sociali comparati nello spazio: il dibattito sui modelli di capitalismo.
a. Tre modelli di capitalismo
b. Gli effetti della globalizzazione sui modelli di capitalismo
c. Come misurare la globalizzazione e le sue conseguenze
d. Le risposte degli stati nazionali alla crisi globale
e. Il problema della competizione tra i sistemi sociali: convergenza o divergenza?
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti potranno utilizzare gli schemi delle lezioni scaricabili dal sito, integrandoli con quattro capitoli a scelta del testo:
A. Cavalli e A. Martinelli: La società europea. Bologna, Il Mulino.

N. B. Qualora il testo non fosse ancora disponibile, potrà essere sostituito con quello adottato negli anni scorsi:
A. Martinelli, a cura di: Transatlantic Divide, Oxford University Press.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta, basata in parte su domande a risposta chiusa e in parte su domande a risposta aperta. Il voto viene assegnato sulla base delle risposte corrette sul totale delle domande.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:
- A. Cavalli e A. Martinelli, La società europea, Bologna, Il Mulino.
- J. Osterhammel, N. P. Petersson, Storia della Globalizzazione, Bologna, Il Mulino.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:
- A. Cavalli e A. Martinelli, La società europea, Bologna, Il Mulino.
- J. Osterhammel, N. P. Petersson, Storia della Globalizzazione, Bologna, Il Mulino.
Unita' didattica 3
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:
- A. Cavalli e A. Martinelli, La società europea, Bologna, Il Mulino.
- J. Osterhammel, N. P. Petersson, Storia della Globalizzazione, Bologna, Il Mulino.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento tutti i lunedì dalle 16:00 alle 18:00
Dipartimento Studi sociali e politici, stanza 311 a partire da lunedì 31 agosto