Sistemi sociali comparati
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e analitici adeguati alla comprensione dello studio dei sistemi social comparati nei principali approcci della letteratura scientifica. Un'attenzione particolare verrà data agli autori principali che hanno trattato sistematicamente i concetti di struttura e sistema sociale, approfondendo la riflessione sulle interazioni tra i diversi livelli di scala (macro vs micro). Verranno inoltre affrontate questioni inedite nella comparazione dei sistemi sociali attraverso l'analisi sistematica e comparativa dei "campi" dell'immigrazione, della disoccupazione e della diversità culturale ricostruendo l'ampio insieme di variabili di sistema (strutturali, relazionali, discorsive, ecc.) che presiede le attitudini e la condotta dei vari attori.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere:
1. Competenze generali
Conoscenza e comprensione dei principali approcci nella letteratura sociologica per lo studio comparativo dei sistemi sociali. Comprensione critica dei concetti principali attinenti allo studio dei sistemi sociali (tra i quali: struttura, sistema, ordine, episteme, habitus, e strutturazione). Comprensione degli effetti dei sistemi sociali sulle attitudini e comportamenti degli attori, nonché della ristrutturazione del sistema per mano degli 'agenti' stessi.
2.Competenze specifiche
Comprensione dei campi dell'immigrazione, della disoccupazione e della diversità culturale attraverso lo studio empirico comparato dei sistemi sociali in un'ampia gamma di paesi caratterizzati da specifiche "strutture di opportunità".
Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere:
1. Competenze generali
Conoscenza e comprensione dei principali approcci nella letteratura sociologica per lo studio comparativo dei sistemi sociali. Comprensione critica dei concetti principali attinenti allo studio dei sistemi sociali (tra i quali: struttura, sistema, ordine, episteme, habitus, e strutturazione). Comprensione degli effetti dei sistemi sociali sulle attitudini e comportamenti degli attori, nonché della ristrutturazione del sistema per mano degli 'agenti' stessi.
2.Competenze specifiche
Comprensione dei campi dell'immigrazione, della disoccupazione e della diversità culturale attraverso lo studio empirico comparato dei sistemi sociali in un'ampia gamma di paesi caratterizzati da specifiche "strutture di opportunità".
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Gli studenti che svolgono solo un esame da 3 crediti (1 modulo) dovranno fare riferimento al testo Ritzer; gli studenti che svolgono un esame da 6 crediti (2 moduli) dovranno fare riferimento al testo Ritzer e al testo di R. Sennett. Coloro che svolgono l'esame da 9 crediti dovranno portare tutto il programma richiesto per i frequentanti e i non frequentanti. Tutte le informazioni e i contenuti relativi al corso sono disponibili sulla pagina Ariel dedicata.
Prerequisiti
L'esame è scritto, consiste in 4 domande aperte valutate sulla scala di 0-30. La frequenza deve essere regolare con iscrizione al Sifa, gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare un elaborato finale di approfondimento (facoltativo).
Unità didattica 1
Programma
Il punto di partenza sarà l'analisi della formazione e delle caratteristiche fondamentali della cosiddetta "società moderna occidentale". A questo scopo verranno introdotti alcuni concetti fondamentali della sociologia: la formazione della società moderna, la trama del tessuto sociale, controllo sociale e devianza, la struttura sociale, la religione, le differenze di genere, la famiglia, la stratificazione sociale, ecc.) in modo da fornire agli studenti le necessarie conoscenze di base in vista dei successivi approfondimenti e della comparazione con altri modelli di società : India, Giappone, Cina, Iran. Per questa prima parte del corso verrà utilizzato un manuale di sociologia e un'antologia di testi riguardanti il tema dei diversi modelli di modernità.
Materiale di riferimento
Ritzer, G. (2013) Introduzione alla sociologia, UTET, Torino.
Unità didattica 2
Programma
Nella seconda parte del corso verranno esaminati e discussi in maniera più approfondita, nonché in chiave comparativa, i principali temi affrontati nella prima parte facendo riferimento alle differenze e alle analogie presenti tra i diversi tipi di società considerati.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti il secondo modulo si baserà sul libro, Mariolina Graziosi, Alle Radici della Morale, Liguori, 2013
Unità didattica 3
Programma
Il corso proseguirà prendendo in esame alcuni modelli di organizzazione sociale diversi da quello occidentale, in particolare quello giapponese, cinese, indiano e iraniano. Attraverso una breve analisi della struttura sociale di queste società verranno esaminati gli evidenti e perduranti punti di contrasto rispetto al modello occidentale, ma anche gli elementi più recenti di convergenza nell'ambito dei processi di "globalizzazione". Gli studenti frequentanti saranno invitati a partecipare a un lavoro di gruppo di approfondimento e a
produrre una relazione scritta da discutere in aula per la quale riceveranno una valutazione che sarà aggiunta al voto dell''esame
finale. Perché la valutazione sia presa in cosiderazione il voto di esame deve aver raggiunto la sufficienza.
produrre una relazione scritta da discutere in aula per la quale riceveranno una valutazione che sarà aggiunta al voto dell''esame
finale. Perché la valutazione sia presa in cosiderazione il voto di esame deve aver raggiunto la sufficienza.
Materiale di riferimento
Un testo a scelta tra i seguenti: Rana Mitter, La Cina moderna, Bruno Mondadori, 2009; Edward Luce A dispetto degli dei. L'inaspettata ascesa dell'India moderna, Editore Università Bocconi, 2007; Renzo Guolo, Generazione del fronte e altri saggi sociologici sull'Iran, Guerini, 2008; Chie Nakane, La società giapponese, Cortina.
Prerequisiti
L'esame è scritto e consiste in 4 domande aperte riguardanti i testi del programma per i non frequentanti, valutate sulla scala di 0-30.
Unità didattica 1
Programma
Il punto di partenza sarà l'analisi della formazione e delle caratteristiche fondamentali della cosiddetta "società moderna occidentale". A questo scopo verranno introdotti alcuni concetti fondamentali della sociologia: la formazione della società moderna, la trama del tessuto sociale, controllo sociale e devianza, la struttura sociale, la religione, le differenze di genere, la famiglia, la stratificazione sociale, ecc.) in modo da fornire agli studenti le necessarie conoscenze di base in vista dei successivi approfondimenti e della comparazione con altri modelli di società : India, Giappone, Cina, Iran. Per questa prima parte del corso verrà utilizzato un manuale di sociologia
Materiale di riferimento
Ritzer, G. (2013) Introduzione alla sociologia, UTET, Torino.
Unità didattica 2
Programma
Nella seconda parte del corso verranno esaminati e discussi in maniera più approfondita, nonché in chiave comparativa, i principali temi affrontati nella prima parte facendo riferimento alle differenze e alle analogie presenti tra la società europea e quella statunitense, presentando anche alcuni dati e ricerche recenti. Verranno altresì presentati approfondimenti su temi più specifici.
Materiale di riferimento
Per gli studenti NON frequentanti il testo di riferimento è : M. Graziosi Alle Radici della morale, liguori
Unità didattica 3
Programma
Il corso proseguirà prendendo in esame alcuni modelli di organizzazione sociale diversi da quello occidentale, in particolare quello giapponese, cinese, indiano e iraniano. Attraverso una breve analisi della struttura sociale di queste società verranno esaminati gli evidenti e perduranti punti di contrasto rispetto al modello occidentale, ma anche gli elementi più recenti di convergenza nell'ambito dei processi di "globalizzazione".
Materiale di riferimento
Un testo a scelta tra i seguenti: Rana Mitter, La Cina moderna, Bruno Mondadori, 2009; Edward Luce A dispetto degli dei. L'inaspettata ascesa dell'India moderna, Editore Università Bocconi, 2007; Renzo Guolo, Generazione del fronte e altri saggi sociologici sull'Iran, Guerini, 2008; Chie Nakane, La società giapponese, Cortina.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
L-Z
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Gli studenti che svolgono solo un esame da 3 crediti (1 modulo) dovranno fare riferimento al materiale delle prime tre settimane di corso; gli studenti che svolgono un esame da 6 crediti (2 moduli) dovranno fare riferimento al materiale delle prime sei settimane di corso. Coloro che svolgono l'esame da 9 crediti dovranno portare tutto il programma richiesto per i frequentanti e i non frequentanti. Tutte le informazioni e i contenuti relativi al corso sono disponibili sulla pagina Ariel dedicata.
Prerequisiti
Gli studenti frequentati sono valutati sulla base di una prova scritta finale. La prova - basata una serie di domande aperte - richiede la presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica affrontati a lezione e sulle letture indicate.
Sarà data la possibilità agli studenti frequentanti di integrare la loro valutazione ottenuta nella prova scritta con una ulteriore valutazione orale.
Sarà data la possibilità agli studenti frequentanti di integrare la loro valutazione ottenuta nella prova scritta con una ulteriore valutazione orale.
Unità didattica 1
Programma
Le strutture sociali nell'insegnamento dei classici. Talcott Parsons e il "sistema sociale". Michel Foucault e l' "ordine delle cose".
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti si prepareranno su una sintesi di appunti, slides ed estratti dei testi degli autori studiati.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Unità didattica 2
Programma
Pierre Bourdieu, il "campo" e l' "habitus". Jürgen Habermas, "sistema" e "mondo vitale". Niklas Luhmann e la "teoria dei sistemi".
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti si prepareranno su una sintesi di appunti, slides ed estratti dei testi degli autori studiati.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Unità didattica 3
Programma
Sistemi sociali comparati nel campo dell'immigrazione. Sistemi sociali comparati nel campo della disoccupazione. Sistemi sociali comparati e l'Islam in Europa.
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti si prepareranno su una sintesi di appunti, slides ed estratti dei testi degli autori studiati.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Prerequisiti
Gli studenti non frequentanti sono valutati sulla base di un esame orale finale.
Unità didattica 1
Programma
Le strutture sociali nell'insegnamento dei classici. Talcott Parsons e il "sistema sociale". Michel Foucault e l' "ordine delle cose".
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti si prepareranno su una sintesi di appunti, slides ed estratti dei testi degli autori studiati.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Unità didattica 2
Programma
Pierre Bourdieu, il "campo" e l' "habitus". Jürgen Habermas, "sistema" e "mondo vitale". Niklas Luhmann e la "teoria dei sistemi".
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti si prepareranno su una sintesi di appunti, slides ed estratti dei testi degli autori studiati.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Unità didattica 3
Programma
Sistemi sociali comparati nel campo dell'immigrazione. Sistemi sociali comparati nel campo della disoccupazione. Sistemi sociali comparati e l'Islam in Europa.
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti si prepareranno su una sintesi di appunti, slides ed estratti dei testi degli autori studiati.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Gli articoli in programma per ciascuna settimana verranno resi disponibili sul sito Ariel nel rispetto dei diritti d'autore, o saranno scaricabili nella sezione E-Journal della Biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cinalli Manlio
Unità didattica 2
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cinalli Manlio
Unità didattica 3
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cinalli Manlio
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 8.30-11.30 (1° Trimestre). Venerdì 14.30-17.30 (2° Trimestre). Mercoledì 9.30-12.30 (3° Trimestre)
Ufficio. Si prega di inviare sempre una email per confermare appuntamento.