Comparative Social Systems
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e analitici adeguati alla comprensione dello studio dei sistemi social comparati nei principali approcci della letteratura scientifica. Un'attenzione particolare verrà data agli autori principali che hanno trattato sistematicamente i concetti di struttura e sistema sociale, approfondendo la riflessione sulle interazioni tra i diversi livelli di scala (macro vs micro). Verranno inoltre affrontate questioni inedite nella comparazione dei sistemi sociali attraverso l'analisi sistematica e comparativa dei "campi" dell'immigrazione, della disoccupazione e della diversità culturale ricostruendo l'ampio insieme di variabili di sistema (strutturali, relazionali, discorsive, ecc.) che presiede le attitudini e la condotta dei vari attori.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere:
1. Competenze generali
Conoscenza e comprensione dei principali approcci nella letteratura sociologica per lo studio comparativo dei sistemi sociali. Comprensione critica dei concetti principali attinenti allo studio dei sistemi sociali (tra i quali: struttura, sistema, ordine, episteme, habitus, e strutturazione). Comprensione degli effetti dei sistemi sociali sulle attitudini e comportamenti degli attori, nonché della ristrutturazione del sistema per mano degli 'agenti' stessi.
2.Competenze specifiche
Comprensione dei campi dell'immigrazione, della disoccupazione e della diversità culturale attraverso lo studio empirico comparato dei sistemi sociali in un'ampia gamma di paesi caratterizzati da specifiche "strutture di opportunità".
Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere:
1. Competenze generali
Conoscenza e comprensione dei principali approcci nella letteratura sociologica per lo studio comparativo dei sistemi sociali. Comprensione critica dei concetti principali attinenti allo studio dei sistemi sociali (tra i quali: struttura, sistema, ordine, episteme, habitus, e strutturazione). Comprensione degli effetti dei sistemi sociali sulle attitudini e comportamenti degli attori, nonché della ristrutturazione del sistema per mano degli 'agenti' stessi.
2.Competenze specifiche
Comprensione dei campi dell'immigrazione, della disoccupazione e della diversità culturale attraverso lo studio empirico comparato dei sistemi sociali in un'ampia gamma di paesi caratterizzati da specifiche "strutture di opportunità".
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Third trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
A-K
Lesson period
Third trimester
ATTENDING STUDENTS
NON-ATTENDING STUDENTS
Unità didattica 1
Course syllabus
The program is devided in three parts. The first part concerns the analysis of the main aspects of modern western society. The focus will be on the main sociological concepts such as sthe birth of modern society, the social structure, religion, stratification. The knowledge of these arguments is necessary for the analysis of the differnt societies considered in the second and third part.
Unità didattica 2
Course syllabus
The second part concerns the comparison between different models of modernization.
Unità didattica 3
Course syllabus
The third part concerns the analysis of other models of modernization of the following countries: China, India, Japan, Iran.
Unità didattica 1
Course syllabus
The program is devided in three parts. The first part concerns the analysis of the main aspects of modern western society. The focus will be on the main sociological concepts such as sthe birth of modern society, the social structure, religion, family, stratification. The knowledge of these arguments is necessary for the analysis of the differnt societies considered in the second and third part.
Unità didattica 2
Course syllabus
The second part concerns the comparison between different models of modernization.
Unità didattica 3
Course syllabus
The third part concerns the analysis of other models of modernization of the following countries: China, India, Japan, Iran.
Unità didattica 1
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 2
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 3
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
L-Z
Responsible
Lesson period
Third trimester
Unità didattica 1
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Cinalli Manlio
Unità didattica 2
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Cinalli Manlio
Unità didattica 3
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Cinalli Manlio
Professor(s)