Società globali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende mettere gli studenti in condizione di analizzare criticamente gli aspetti salienti della cosiddetta "globalizzazione", con particolare riferimento ad alcuni sistemi sociali che hanno subito trasformazioni particolarmente significative in questa direzione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Gli studenti frequentanti baseranno la loro preparazione sui materiali presentanti durante le lezioni dal docente.
E' anche prevista una partecipazione attiva attraverso la predisposizione di una relazione su aspetti specifici del fenomeno della globalizzazione.
E' anche prevista una partecipazione attiva attraverso la predisposizione di una relazione su aspetti specifici del fenomeno della globalizzazione.
Informazioni sul programma
Per comunicazioni utilizzare la casella di posta elettronica .
NON SI RISPONDERA' A RICHIESTE DI INFORMAZIONI PRESENTI SUL SITO WEB DEL CORSO
NON SI RISPONDERA' A RICHIESTE DI INFORMAZIONI PRESENTI SUL SITO WEB DEL CORSO
Prerequisiti
Per gli studenti frequentanti l'esame si articola in una prova scritta e nella predisposizione di una relazione scritta su uno dei temi affrontanti nel corso.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
QUESTO NON E' IL PORGRAMMA D'ESAME.
Sassen, Saskia
Una sociologia della globalizzazione, Einaudi
Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale, Il Mulino
Beck, Ulrich
Che cos'è la globalizzazione : rischi e prospettive della società planetaria, Roma : Carocci, 2009.
The Blackwell Companion to Globalization. Editor George Ritzer, John Wiley & Sons, 2008
Readings in Globalization: Key Concepts and Major Debates, Editors George Ritzer, Zeynep Atalay, John Wiley & Sons, 2010
George Ritzer, Globalization: The Essentials, John Wiley & Sons, 2011
Sassen, Saskia
Una sociologia della globalizzazione, Einaudi
Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale, Il Mulino
Beck, Ulrich
Che cos'è la globalizzazione : rischi e prospettive della società planetaria, Roma : Carocci, 2009.
The Blackwell Companion to Globalization. Editor George Ritzer, John Wiley & Sons, 2008
Readings in Globalization: Key Concepts and Major Debates, Editors George Ritzer, Zeynep Atalay, John Wiley & Sons, 2010
George Ritzer, Globalization: The Essentials, John Wiley & Sons, 2011
Programma
Gli studenti non frequentanti devono sostenere l'esame preparando i seguenti tre testi:
1) Ulrich Beck, Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci
2) Manfred Steger, La globalizzazione, Il Mulino
3) Saskia Sassen, Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale, Il Mulino
1) Ulrich Beck, Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci
2) Manfred Steger, La globalizzazione, Il Mulino
3) Saskia Sassen, Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale, Il Mulino
Prerequisiti
Per gli studenti non frequentanti l'esame si svolge in forma scritta sui testi indicati nel programma.
Docente/i