Sociolinguistica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare le forme e i modi in cui la comunicazione e il linguaggio possono essere letti e interpretati come dimensioni sociali. Verranno illustrati aspetti come: l'interazione faccia a faccia e i suoi rituali; la costruzione linguistica della realtà e delle rappresentazioni sociali; il rapporto tra comunicazione, linguaggio e le identità individuali e collettive; infine, la dimensione linguistico-discorsiva nella comunicazione interpersonale e nella comunicazione mediatica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Programma Unità didattica 1:
La sociologia della comunicazione interpersonale: i rituali dell'interazione faccia a faccia; l'etnometodologia.

Programma Unità didattica 2:
La sociologia del linguaggio: l'analisi della conversazione; linguaggio e agire sociale; linguaggio e costruzione della realtà sociale; linguaggio e potere.

Programma Unità didattica 3:
L'analisi del discorso: dalla analisi critica del discorso al discorso dei media. Studio di un caso.
Propedeuticità
Sociologia
Prerequisiti
L'esame è scritto, e si compone di 3 domande aperte (una per modulo) che hanno la funzione di verificare 2 aspetti. Il primo aspetto che si intende verificare è la conoscenza di base dei principali nodi teorici della materia; il secondo aspetto è la capacità critica di utilizzare le conoscenze apprese a partire da e per affrontare questioni di carattere pratico. La formulazione delle domande intende in particolare verificare la capacità di rielaborazione personale e critica da parte dello studente dei materiali appresi.
Materiale di riferimento
Bibliografia Unità didattica 1:
Federico Boni, Sociologia della comunicazione interpersonale, Roma-Bari, Laterza, 2007, capp. I e II.

Bibliografia Unità didattica 2:
Federico Boni, Sociologia della comunicazione interpersonale, Roma-Bari, Laterza, 2007, capp. III e IV.

Bibliografia Unità didattica 3:
Donella Antelmi, Il discorso dei media, Roma, Carocci, 2009.
Federico Boni, The Watching Dead. I media dei morti viventi, Milano, Mimesis, 2016.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Programma Unità didattica 1:
La sociologia della comunicazione interpersonale: i rituali dell'interazione faccia a faccia; l'etnometodologia.

Programma Unità didattica 2:
La sociologia del linguaggio: l'analisi della conversazione; linguaggio e agire sociale; linguaggio e costruzione della realtà sociale; linguaggio e potere.

Programma Unità didattica 3:
L'analisi del discorso: dalla analisi critica del discorso al discorso dei media. Studio di un caso.
Prerequisiti
L'esame è scritto, e si compone di 3 domande aperte (una per modulo) che hanno la funzione di verificare 2 aspetti. Il primo aspetto che si intende verificare è la conoscenza di base dei principali nodi teorici della materia; il secondo aspetto è la capacità critica di utilizzare le conoscenze apprese a partire da e per affrontare questioni di carattere pratico. La formulazione delle domande intende in particolare verificare la capacità di rielaborazione personale e critica da parte dello studente dei materiali appresi.
Materiale di riferimento
Bibliografia Unità didattica 1:
Federico Boni, Sociologia della comunicazione interpersonale, Roma-Bari, Laterza, 2007, capp. I e II.

Bibliografia Unità didattica 2:
Federico Boni, Sociologia della comunicazione interpersonale, Roma-Bari, Laterza, 2007, capp. III e IV.

Bibliografia Unità didattica 3:
Donella Antelmi, Il discorso dei media, Roma, Carocci, 2009.
Federico Boni, The Watching Dead. I media dei morti viventi, Milano, Mimesis, 2016.
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Boni Federico
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì ore 16-18. Attenzione: il ricevimento in presenza è momentaneamente sospeso; in caso di necessità inviare una mail al docente.
Stanza 13 Sopralzo