Sociologia dei processi culturali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del corso è quello di sviluppare una particolare prospettiva di analisi e di interpretazione della realtà sociale: quella relativa ai processi culturali, cioè alle dimensioni simboliche, rituali, ideologiche e comunicative che forniscono le basi per una continua attività di costruzione di ciò che riconosciamo, in modo condiviso, come realtà. A questo scopo, verranno esaminati in forma critica gli strumenti teorici e analitici della tradizione sociologica che pongono rilevanza sui processi di costruzione e condivisione di senso, sulla connessione tra società e idee (rappresentazioni e discorsi condivisi sulla società) attraverso linguaggi, simboli, valori, credenze, azioni rituali. Attenzione particolare sarà data alla dimensione della vita quotidiana e dei consumi.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito:
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding) delle diverse interpretazioni del concetto di cultura nelle scienze sociali, con particolare riferimento al suo uso sociologico. Comprensione delle dimensioni sociali dei processi di produzione di significato, di comunicazione, di classificazione e distinzione in diversi ambiti della vita sociale. Capacità di comprensione e di valutazione critica dei processi quotidiani, pratici e mondani, di produzione condivisa di significati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) delle principali interpretazioni del concetto di cultura a specifiche situazioni sociali di interazione sociale, sia nella dimensione micro delle relazioni interpersonali, sia nelle relazioni meso e macro delle relazioni organizzative, istituzionali e interstatali.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito:
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding) delle diverse interpretazioni del concetto di cultura nelle scienze sociali, con particolare riferimento al suo uso sociologico. Comprensione delle dimensioni sociali dei processi di produzione di significato, di comunicazione, di classificazione e distinzione in diversi ambiti della vita sociale. Capacità di comprensione e di valutazione critica dei processi quotidiani, pratici e mondani, di produzione condivisa di significati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) delle principali interpretazioni del concetto di cultura a specifiche situazioni sociali di interazione sociale, sia nella dimensione micro delle relazioni interpersonali, sia nelle relazioni meso e macro delle relazioni organizzative, istituzionali e interstatali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso analizza le diverse interpretazioni sociologiche del concetto di cultura e del legame tra cultura e società, dalle interpretazioni più generali e astratte a quelle che prendono in esame le dinamiche più minute, apparentemente banali, della vita quotidiana con una particolare attenzione al tema dei consumi e alla produzione di simboli. Dopo una prima parte più generalista relativa al primo modulo, passeremo ad una analisi approfondita di due opere classiche della letteratura sociologica. In tal modo il corso - anche attraverso esercitazioni e discussioni - ha lo scopo di fornire capacità critiche e di analisi dei processi culturali contemporanei, sia dal punto di vista teorico che applicativo.
Informazioni sul programma
Il programma consiste in due moduli per un totale di 6 crediti. Il primo modulo ha un carattere più generalista e approfondisce i temi chiave della sociologia dei processi culturali; il secondo modulo approfondisce invece un punto di vista più specifico, con un programma diverso per studenti frequentanti o non frequentanti.
Propedeuticità
Per sostenere l'esame è necessario aver già sostenuto e verbalizzato l'esame di sociologia e cultura.
Prerequisiti
L'esame per gli studenti frequentanti consiste in una prova finale scritta volta ad accertare le conoscenze e competenze acquisite durante il corso. L'esame consiste in domande aperte adatte a verificare la conoscenza e le competenze di analisi degli studenti in linea con i risultati di apprendimento attesi. Gli studenti frequentati saranno valutati altresì sulla base di una serie di discussioni e analisi svolte in aula su tematiche più specifiche relative in particolare alla rappresentazione sociale dei consumi e dei loro simboli, con lo scopo di sviluppare autonome capacità di giudizio, capacità di scegliere, selezionare e interpretare i fenomeni analizzati. La prova scritta richiede la presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica riguardanti l'analisi dei processi culturali nei suoi vari ambiti così come illustrato durante il corso. La valutazione terrà conto dell'accuratezza delle risposte, della capacità di illustrare in modo critico le proprie argomentazioni, dell'appropriatezza del lessico utilizzato. La capacità di creare collegamenti multidisciplinari trasversali tra concetti e prospettive di ricerca nonché la dimostrazione della capacità di applicare le conoscenze apprese a specifiche situazioni sociali costituirà ulteriore criterio di valutazione.
Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
Metodi didattici
Durante il corso la lezione frontale sarà accompagnata dalla presentazione di slides (poi caricate nel sito Ariel dedicato) e verranno previsti momenti di discussione e di approfondimento.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Bourdieu P. La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna; Baudrillard J. Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli, Milano.
Programma
Per gli studenti non frequentanti il programma prevede l'approfondimento del concetto di cultura con particolare riferimento al rapporto tra cultura e produzione di senso, cultura e vita quotidiana, cultura e potere, cultura e consumi. Il programma per gli studenti non frequentanti approfondisce maggiormente alcuni autori e correnti di pensiero della sociologia nella prospettiva culturale come Karl Marx, Emile Durkheim, Georg Simmel, Max Weber, Talcott Parsons, i Cultural Studies britannici e americani, Berger e Luckmann, Pierre Bourdieu, la Scuola di Francoforte.
Prerequisiti
L'esame è scritto con domande aperte adatte a verificare la conoscenza e le competenze di analisi degli studenti in linea con i risultati di apprendimento attesi.
La prova scritta si svolge nella forma di domande aperte sugli argomenti a programma, con particolare riferimento ai testi indicati. La valutazione terrà conto della capacità di collegare in modo trasversale gli argomenti a programma e di collocarli, in modo più generale, nell'ambito degli argomenti del corso; della capacità critica nell'evidenziare punti di forza e di debolezza dei diversi aspetti e delle diverse interpretazioni della sociologia dei processi culturali; della sostanziale capacità di discutere criticamente dei temi trattati dal programma.
Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
La prova scritta si svolge nella forma di domande aperte sugli argomenti a programma, con particolare riferimento ai testi indicati. La valutazione terrà conto della capacità di collegare in modo trasversale gli argomenti a programma e di collocarli, in modo più generale, nell'ambito degli argomenti del corso; della capacità critica nell'evidenziare punti di forza e di debolezza dei diversi aspetti e delle diverse interpretazioni della sociologia dei processi culturali; della sostanziale capacità di discutere criticamente dei temi trattati dal programma.
Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
Materiale di riferimento
Piccone Stella S., Salmieri L., Il gioco della cultura, Carocci, Roma
Berger P., Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna
Berger P., Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Rebughini Paola Alessandra
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14.00-17.00 con appuntamento