Sociologia dell'organizzazione

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Il corso fornisce i principali elementi teorici per studiare in una prospettiva sociologica le organizzazioni, la pluralità delle loro strutture e le loro logiche di comportamento. Offre una rassegna critica delle scuole di pensiero e dei differenti approcci all'organizzazione, con l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per cogliere la complessità dei processi organizzativi, sia nelle organizzazioni industriali che in quelli di servizi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Durante il corso, viene descritto il funzionamento di alcuni modelli di organizzazioni pubbliche e private, operanti nel settore industriale e dei servizi, aiutando gli studenti a sviluppare la capacità di identificare e analizzare alcune problematiche tipiche di tali organizzazioni.
Autonomia di giudizio
Il corso mira a sviluppare le competenze che permettano agli studenti di analizzare criticamente i fenomeni organizzativi, imparando così ad identificare problemi e a proporre possibili soluzioni.
Abilità comunicative
Lo studente del corso deve acquisire adeguate abilità comunicative, con particolare riguardo all'utilizzo del linguaggio specifico della teoria delle organizzazioni, tali da consentirgli di descrivere i fenomeni organizzativi, nonché discutere e argomentare le proprie opinioni e tesi in merito a temi e situazioni, proposte dalla letteratura o osservabili nella realtà, connesse a questo ambito di studi
Capacità di apprendere
Tra gli obiettivi del corso, vi è lo sviluppo di capacità di apprendimento relative ai processi e fenomeni organizzativi, in modo da consentire agli studenti di approfondire autonomamente le tematiche relative a questo ambito di studi
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Definizioni di organizzazione. La scuola classica dell'organizzazione: Taylor e Weber. I limiti della scuola classica: Merton e le conseguenze inattese della burocrazia. La critica della burocrazia di Crozier. La crisi dell'organizzazione taylor-fordista. Dal fordismo ai nuovi modelli produttivi. L'approccio istituzionalista nella sociologia dell'organizzazione: vecchio e nuovo istituzionalismo. Le teorie economiche dell'organizzazione: la teoria dei costi di transazione di Williamson; Ouchi e il concetto di clan. Il concetto di cultura organizzativa e gli approcci culturali allo studio delle organizzazioni.
Prerequisiti
L'esame è scritto ed è volto a verificare:
- la conoscenza e capacità di comprensione delle teorie illustrate nel corso e nei testi indicati come materiale di riferimento, in modo tale da mettere in grado gli studenti di cogliere la complessità dei processi organizzativi, sia nelle organizzazioni industriali che in quelli di servizi;
- la conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, con particolare riguardo alla capacità di analizzare il funzionamento e di identificare le problematiche tipiche di alcuni modelli di organizzazioni pubbliche e private;
- lo sviluppo di un'autonoma capacità di giudizio, che permetta agli studenti di analizzare criticamente i fenomeni organizzativi che si presentano nella realtà, imparando così ad identificare problemi e a proporre possibili soluzioni;
- l'acquisizione di abilità comunicative, con particolare riguardo all'utilizzo del linguaggio specifico della teoria delle organizzazioni per descrivere i fenomeni organizzativi e argomentare le proprie idee e opinioni su temi e situazioni connesse a questo ambito di studi:
- lo sviluppo di capacità di apprendimento relative ai fenomeni organizzativi, tali da consentirgli di approfondire le tematiche ad essi inerenti in modo autonomo
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
1) Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2006
2) Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Milano, Franco Angeli, 2008, ultima edizione, limitatamente ai due capitoli relativi rispettivamente al taylorismo e al modello di produzione giapponese
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Prerequisiti e modalità d'esame sono analoghi per studenti frequentanti e per studenti non frequentanti
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Neri Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, ore 10-13, a distanza su Teams. Per favore, contattare il docente per fissare un appuntamento entro il giorno prima del ricevimento. Per urgenze, contattare il docente via mail.
Microsoft Teams or Skype. In presenza: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 6. Palazzina nuova (stesso edificio delle aule 10, 11, 12, 13).