Sociology of Organisations

A.Y. 2018/2019
6
Max ECTS
40
Overall hours
SSD
SPS/09
Language
Italian
Learning objectives
Conoscenza e comprensione
Il corso fornisce i principali elementi teorici per studiare in una prospettiva sociologica le organizzazioni, la pluralità delle loro strutture e le loro logiche di comportamento. Offre una rassegna critica delle scuole di pensiero e dei differenti approcci all'organizzazione, con l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per cogliere la complessità dei processi organizzativi, sia nelle organizzazioni industriali che in quelli di servizi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Durante il corso, viene descritto il funzionamento di alcuni modelli di organizzazioni pubbliche e private, operanti nel settore industriale e dei servizi, aiutando gli studenti a sviluppare la capacità di identificare e analizzare alcune problematiche tipiche di tali organizzazioni.
Autonomia di giudizio
Il corso mira a sviluppare le competenze che permettano agli studenti di analizzare criticamente i fenomeni organizzativi, imparando così ad identificare problemi e a proporre possibili soluzioni.
Abilità comunicative
Lo studente del corso deve acquisire adeguate abilità comunicative, con particolare riguardo all'utilizzo del linguaggio specifico della teoria delle organizzazioni, tali da consentirgli di descrivere i fenomeni organizzativi, nonché discutere e argomentare le proprie opinioni e tesi in merito a temi e situazioni, proposte dalla letteratura o osservabili nella realtà, connesse a questo ambito di studi
Capacità di apprendere
Tra gli obiettivi del corso, vi è lo sviluppo di capacità di apprendimento relative ai processi e fenomeni organizzativi, in modo da consentire agli studenti di approfondire autonomamente le tematiche relative a questo ambito di studi
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First trimester
Course syllabus
Definitions of organization. The 'classic school' of organizations: Taylor and Weber. The limits of the 'classic school': Robert Merton and the unintended consequences of bureaucracy. Michel Crozier and its critical examination of the bureaucratic phaenomenon. The crisis of the tayloristic organization. From fordism to the new ways of production. Old and new institutionalism in sociology of organization. The economic approaches: Williamson and the transaction cost theory; Ouchi and the concept of clan. The organizational culture and cultural approaches to organizations.
SPS/09 - ECONOMIC SOCIOLOGY AND SOCIOLOGY OF WORK AND ORGANIZATIONS - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor: Neri Stefano
Professor(s)
Reception:
Friday, 10.00-13.00, online (Microsoft Teams). Please, contact the teacher to set an appointment, by the day before the office hours time. In case of urgent matters, please contact the teacher by e-mail.
Microsoft Teams or Skype. If the office hours take place in person, Room 6, New building (the building where lesson rooms 10, 11, 12, 13 are located).