Sound in interaction

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso propone una trattazione multidisciplinare di principi e tecnologie per il design, la sintesi e il rendering del suono in contesti interattivi, con applicazioni nel campo della realtà virtuale e aumentata, del sonic interaction design, delle interfacce accessibili, degli strumenti musicali digitali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Milano

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Audio procedurale
- Sintesi per modelli fisici
- Sintesi modale
- Modelli non lineari
- Aspetti computazionali
Audio 3D
- Percezione spaziale del suono
- Riverberazione e acustica virtuale
- Rendering binaurale
Strumenti: puredata
- Introduzione all'ambiente puredata
- Dataflow e controllo
- Gestione dell'audio
- Elaborazione video
Scenari applicativi
- Realtà virtuale e aumentata
- Sonic interaction design
- Interfacce assistive
- Apprendimento tecnologicamente aumentato
- Strumenti musicali digitali
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Prerequisiti: nessuno.
Modalità di esame: svolgimento di un progetto (individuale o in piccoli gruppi) e discussione orale
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Materiale di riferimento
- Andy Farnell (2010). Designing Sound. The MIT press. ISBN 0262014416
- Thomas Hermann, Andy Hunt & John Neuhoff Eds. (2011). The Sonification Handbook. Berlin: Logos Verlag. ISBN 978-3-8325-2819-5
https://sonification.de/handbook/
- Dispense e slide a cura del docente
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via e-mail
Via Celoria 18, ufficio 4004