Storia culturale dell'età moderna
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso, rivolto agli studenti della laurea magistrale, si svolge in forma seminariale, attraverso l'analisi e la discussione in aula di documenti e testi selezionati e proposti dal docente. Esso si propone di fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico. In tal senso intende porsi anche come preparazione alla elaborazione della tesi di laurea magistrale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso La diffusione del consumo di tabacco in Europa in età moderna
The diffusion of tobacco consumption in modern Europe
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Che cos'è la storia culturale
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): Studi di storia culturale dell'età moderna: dalla storia del viaggio a quella dell'alimentazione
Unità didattica C (20 ore e 33 crediti): La diffusione del tabacco in Europa tra pregiudizi ed esaltazioni
Il corso, rivolto agli studenti della laurea magistrale, prevede l'analisi e la discussione in aula di documenti e testi selezionati e proposti dal docente. Esso si propone di fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico. In tal senso intende porsi anche come preparazione alla elaborazione della tesi di laurea magistrale
Presentazione del corso
Il corso si propone di offrire un'ampia panoramica sulla ragioni di natura culturale che contribuirono alla diffusione del tabacco e di altri prodotti di origine asiatica o americana in Europa. Ciò facendo intende altresì fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico
Prerequisiti:
È richiesta la conoscenza della storia moderna nelle sue principali articolazioni
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Il corso si propone di far maturare negli studenti una maggior consapevolezza della dimensione culturale dei fenomeni storici e dei condizionamenti sulla nostra percezione della realtà.
Competenze:
saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Due libri da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
F. Chiapparino, R. Romano (a cura di), Il cioccolato. Industria, mercato e società in Italia e Svizzera (XVIII-XX secolo), Milano, FrancoAngeli, 2006, pp. 384
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
P. Laszo, Storia del sale. Miti, cammini e saperi, Roma, Donzelli, 2004, pp. 182
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un libro a scelta tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
C. Capalbo, L'economia del vizio, Il tabacco nello Stato pontificio fra produzione e consumo, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane,1999, pp. 274
I. Gatlin, Diva nicotina: come il tabacco ha sedotto il mondo, Roma, Donzelli, 2016, pp. 265
J. Goodman, Tabacco in history. The cultures of dependance, Londra, Routledge, 1993, p. 245
V.G. Kiernan, Storia del tabacco: l'uso, il gusto, il consumo nell'Europa moderna, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 253
S. Levati, Storia del tabacco in Italia, Roma, Viella, 2017, pp. 250
M. e M. Vigié, L'herbe de Nicot. Amateurs de tabac, fermiers généraux et contrebandiers sous l'ancien régime, Paris, Fayard, 1990, pp. 524
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due libri a scelti tra quelli indicati qui di seguito:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
F. Chiapparino, R. Romano (a cura di), Il cioccolato. Industria, mercato e società in Italia e Svizzera (XVIII-XX secolo), Milano, FrancoAngeli, 2006, pp. 384
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
P. Laszo, Storia del sale. Miti, cammini e saperi, Roma, Donzelli, 2004, pp. 182
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due libri a scelti tra quelli indicati qui di seguito:
C. Capalbo, L'economia del vizio, Il tabacco nello Stato pontificio fra produzione e consumo, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane,1999, pp. 274
I. Gatlin, Diva nicotina: come il tabacco ha sedotto il mondo, Roma, Donzelli, 2016, pp. 265
J. Goodman, Tabacco in history. The cultures of dependance, Londra, Routledge, 1993, p. 245
V.G. Kiernan, Storia del tabacco: l'uso, il gusto, il consumo nell'Europa moderna, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 253
S. Levati, Storia del tabacco in Italia, Roma, Viella, 2017, pp. 250
M. e M. Vigié, L'herbe de Nicot. Amateurs de tabac, fermiers généraux et contrebandiers sous l'ancien régime, Paris, Fayard, 1990, pp. 524
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
12/09/2018
The diffusion of tobacco consumption in modern Europe
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Che cos'è la storia culturale
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): Studi di storia culturale dell'età moderna: dalla storia del viaggio a quella dell'alimentazione
Unità didattica C (20 ore e 33 crediti): La diffusione del tabacco in Europa tra pregiudizi ed esaltazioni
Il corso, rivolto agli studenti della laurea magistrale, prevede l'analisi e la discussione in aula di documenti e testi selezionati e proposti dal docente. Esso si propone di fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico. In tal senso intende porsi anche come preparazione alla elaborazione della tesi di laurea magistrale
Presentazione del corso
Il corso si propone di offrire un'ampia panoramica sulla ragioni di natura culturale che contribuirono alla diffusione del tabacco e di altri prodotti di origine asiatica o americana in Europa. Ciò facendo intende altresì fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico
Prerequisiti:
È richiesta la conoscenza della storia moderna nelle sue principali articolazioni
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Il corso si propone di far maturare negli studenti una maggior consapevolezza della dimensione culturale dei fenomeni storici e dei condizionamenti sulla nostra percezione della realtà.
Competenze:
saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Due libri da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
F. Chiapparino, R. Romano (a cura di), Il cioccolato. Industria, mercato e società in Italia e Svizzera (XVIII-XX secolo), Milano, FrancoAngeli, 2006, pp. 384
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
P. Laszo, Storia del sale. Miti, cammini e saperi, Roma, Donzelli, 2004, pp. 182
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un libro a scelta tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
C. Capalbo, L'economia del vizio, Il tabacco nello Stato pontificio fra produzione e consumo, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane,1999, pp. 274
I. Gatlin, Diva nicotina: come il tabacco ha sedotto il mondo, Roma, Donzelli, 2016, pp. 265
J. Goodman, Tabacco in history. The cultures of dependance, Londra, Routledge, 1993, p. 245
V.G. Kiernan, Storia del tabacco: l'uso, il gusto, il consumo nell'Europa moderna, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 253
S. Levati, Storia del tabacco in Italia, Roma, Viella, 2017, pp. 250
M. e M. Vigié, L'herbe de Nicot. Amateurs de tabac, fermiers généraux et contrebandiers sous l'ancien régime, Paris, Fayard, 1990, pp. 524
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due libri a scelti tra quelli indicati qui di seguito:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
F. Chiapparino, R. Romano (a cura di), Il cioccolato. Industria, mercato e società in Italia e Svizzera (XVIII-XX secolo), Milano, FrancoAngeli, 2006, pp. 384
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
P. Laszo, Storia del sale. Miti, cammini e saperi, Roma, Donzelli, 2004, pp. 182
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due libri a scelti tra quelli indicati qui di seguito:
C. Capalbo, L'economia del vizio, Il tabacco nello Stato pontificio fra produzione e consumo, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane,1999, pp. 274
I. Gatlin, Diva nicotina: come il tabacco ha sedotto il mondo, Roma, Donzelli, 2016, pp. 265
J. Goodman, Tabacco in history. The cultures of dependance, Londra, Routledge, 1993, p. 245
V.G. Kiernan, Storia del tabacco: l'uso, il gusto, il consumo nell'Europa moderna, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 253
S. Levati, Storia del tabacco in Italia, Roma, Viella, 2017, pp. 250
M. e M. Vigié, L'herbe de Nicot. Amateurs de tabac, fermiers généraux et contrebandiers sous l'ancien régime, Paris, Fayard, 1990, pp. 524
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
12/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, sugli argomenti affrontati ed esaminati a lezione. La prova intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza avviene il giovedì dalle 13,30 alle 15,30 previo appuntamento. Chi avesse bisogno di parlarmi mi scriva all'indirizzo e-mail e fisseremo un appuntamento in presenza o tramite teams.
Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aF1I00R2TNcsFULtSJCJrn6ykVGanJxf-K9BUYDp4bpg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=9385e8e8-3d24-4dac-b2e0-17f228146cbb&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c