Storia degli antichi stati italiani
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso Confini e frontiere nell'Italia moderna (60 ore 9 cfu)
Borders and frontiers in the Early Modern Italy
L'insegnamento è rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale e agli studenti della laurea triennale immatricolati fino all'a.a.2016-17. Il corso permette di conseguire 6 o 9 cfu. Per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver sostenuto preventivamente un esame di Storia Moderna.
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): L'Italia e i suoi confini nella prima età moderna
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): L'età delle riforme e la conoscenza del territorio
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Le frontiere degli stati italiani: un problema storico
Presentazione del corso
Con l'emergere di organizzazioni statuali durante l'età moderna si consolidò l'esigenza di conoscere, tracciare e controllare i limiti dell'esercizio della sovranità, mentre si allentavano i legami personali di natura feudale. La prima parte del corso è volta a delineare la geografia di poteri e territori degli stati italiani e le loro trasformazioni durante l'antico regime. Da questo presupposto si passerà ad esaminare, mediante approfondimenti successivi, i processi messi in atto da parte di autorità diverse per la conoscenza e la delimitazione del loro territorio di pertinenza.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver sostenuto preventivamente nella propria carriera universitaria un esame di Storia Moderna.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi alla storia degli stati italiani di ancien régime, da conseguire mediante la frequenza alle lezioni, lo studio delle monografie e dei documenti esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi e acquisirne il contenuto; conoscere e sapersi orientare sulle fonti della storia e sulle principali correnti storiografiche; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Unità didattica A + B (6 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Saranno oggetto d'esame gli argomenti trattati a lezione e i materiali documentari esaminati insieme. Questi materiali saranno messi a disposizione sulla piattaforma Ariel: gli studenti frequentanti sono invitati a scaricarli ogni giorno prima della lezione. Si richiede inoltre una sicura conoscenza della storia italiana dell'età moderna da ripassare mediante lo studio dei cap.6, 9, 13, 21, 24, 25 del manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848),
più una monografia a scelta dall'elenco riportato sotto.
Unità didattica C (3 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Padronanza degli argomenti trattati a lezione e dei materiali documentari esaminati insieme, consultabili su Ariel,
più una monografia a scelta dall'elenco riportato sotto.
Unità didattica A+B (6 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Sicura conoscenza della storia italiana, da acquisire mediante lo studio dei cap.6, 9, 13, 21, 24, 25 del manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (o altre edizioni),
più lo studio del volume G. Greco - M. Rosa (a cura di), Storia degli antichi stati italiani, Roma-Bari, Laterza, 2009 (o altre edizioni),
più una monografia a scelta dall'elenco sottostante.
Unità didattica C (3 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Attento studio di due monografie a scelta dall'elenco sottostante.
Monografie:
R. Bizzocchi, I cognomi degli italiani. Una storia lunga 1000 anni, Roma-Bari, Laterza, 2014
S. Bobbi, La Milano dei Fé. Appalti e opere pubbliche nel Settecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006
E. Brambilla, Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp.1-267
P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell'Italia del Settecento, Bologna, Il Mulino, 2007 (o altre edizioni. Il volume è anche scaricabile dalla piattaforma Darwinbooks del Mulino dalle postazioni di ateneo)
C. Donati (a cura di), Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione nell'età moderna, Milano, Angeli, 2006
E. Fasano Guarini - P. Volpini (a cura di), Frontiere di terra, frontiere di mare. La Toscana moderna nello spazio mediterraneo, Milano, Angeli, 2008
O. Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2017 (o altre edizioni)
B. A. Raviola (a cura di), Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna, Milano, Angeli, 2007
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La docente riceve gli studenti nell'orario indicato nel chi e dove, cui si accede dalla home page del sito www.unimi.it.
02/08/2018
Borders and frontiers in the Early Modern Italy
L'insegnamento è rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale e agli studenti della laurea triennale immatricolati fino all'a.a.2016-17. Il corso permette di conseguire 6 o 9 cfu. Per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver sostenuto preventivamente un esame di Storia Moderna.
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): L'Italia e i suoi confini nella prima età moderna
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): L'età delle riforme e la conoscenza del territorio
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Le frontiere degli stati italiani: un problema storico
Presentazione del corso
Con l'emergere di organizzazioni statuali durante l'età moderna si consolidò l'esigenza di conoscere, tracciare e controllare i limiti dell'esercizio della sovranità, mentre si allentavano i legami personali di natura feudale. La prima parte del corso è volta a delineare la geografia di poteri e territori degli stati italiani e le loro trasformazioni durante l'antico regime. Da questo presupposto si passerà ad esaminare, mediante approfondimenti successivi, i processi messi in atto da parte di autorità diverse per la conoscenza e la delimitazione del loro territorio di pertinenza.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver sostenuto preventivamente nella propria carriera universitaria un esame di Storia Moderna.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi alla storia degli stati italiani di ancien régime, da conseguire mediante la frequenza alle lezioni, lo studio delle monografie e dei documenti esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi e acquisirne il contenuto; conoscere e sapersi orientare sulle fonti della storia e sulle principali correnti storiografiche; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Unità didattica A + B (6 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Saranno oggetto d'esame gli argomenti trattati a lezione e i materiali documentari esaminati insieme. Questi materiali saranno messi a disposizione sulla piattaforma Ariel: gli studenti frequentanti sono invitati a scaricarli ogni giorno prima della lezione. Si richiede inoltre una sicura conoscenza della storia italiana dell'età moderna da ripassare mediante lo studio dei cap.6, 9, 13, 21, 24, 25 del manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848),
più una monografia a scelta dall'elenco riportato sotto.
Unità didattica C (3 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Padronanza degli argomenti trattati a lezione e dei materiali documentari esaminati insieme, consultabili su Ariel,
più una monografia a scelta dall'elenco riportato sotto.
Unità didattica A+B (6 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Sicura conoscenza della storia italiana, da acquisire mediante lo studio dei cap.6, 9, 13, 21, 24, 25 del manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (o altre edizioni),
più lo studio del volume G. Greco - M. Rosa (a cura di), Storia degli antichi stati italiani, Roma-Bari, Laterza, 2009 (o altre edizioni),
più una monografia a scelta dall'elenco sottostante.
Unità didattica C (3 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Attento studio di due monografie a scelta dall'elenco sottostante.
Monografie:
R. Bizzocchi, I cognomi degli italiani. Una storia lunga 1000 anni, Roma-Bari, Laterza, 2014
S. Bobbi, La Milano dei Fé. Appalti e opere pubbliche nel Settecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006
E. Brambilla, Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp.1-267
P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell'Italia del Settecento, Bologna, Il Mulino, 2007 (o altre edizioni. Il volume è anche scaricabile dalla piattaforma Darwinbooks del Mulino dalle postazioni di ateneo)
C. Donati (a cura di), Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione nell'età moderna, Milano, Angeli, 2006
E. Fasano Guarini - P. Volpini (a cura di), Frontiere di terra, frontiere di mare. La Toscana moderna nello spazio mediterraneo, Milano, Angeli, 2008
O. Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2017 (o altre edizioni)
B. A. Raviola (a cura di), Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna, Milano, Angeli, 2007
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La docente riceve gli studenti nell'orario indicato nel chi e dove, cui si accede dalla home page del sito www.unimi.it.
02/08/2018
Prerequisiti
L'esame è orale, con un voto finale espresso in trentesimi, ed è volto ad accertare la comprensione di argomenti e problemi proposti durante le lezioni e contenuti nei testi previsti nel programma d'esame. L'esame è composto da una parte istituzionale, riguardante la storia italiana nei secoli dell'età moderna, e una parte monografica di approfondimento sulle monografie a scelta.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 10,30-12,30 su appuntamento, previo invio di una e-mail ad [email protected]
Dipartimento di Studi Storici, settore B, stanza 21. E' possibile anche fissare un appuntamento per un colloquio a distanza su Microsoft Teams.