Storia degli archivi e delle biblioteche
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Biblioteche private e archivi editoriali (60 ore, 9 cfu)
Intitolato in inglese: Private libraries and publishers' archives
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Storia delle biblioteche
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Archivi editoriali
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Biblioteche private
Il corso è rivolto a tutti gli studenti [a-z] delle lauree magistrali in SCIENZE STORICHE (LM-84), EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (LM-92), LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (LM-37).
Presentazione del corso: Il primo modulo, istituzionale, è volto a ripercorrere la storia delle biblioteche e degli archivi dall'antichità a oggi. Il secondo modulo è monografico sugli archivi culturali e più in particolare su quelli di pertinenza editoriale. Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire casi specifici di biblioteche private e/o d'autore, nonché altri problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche e degli archivi attraverso una scelta di temi da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti.
Le lezioni saranno supportate da visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Braidense, la Biblioteca Comunale Sormani, l'Archivio di Stato di Milano, il Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.
Gli studenti sono incoraggiati a scegliere un tema, inerente la disciplina, da approfondire in maniera autonoma e da esporre in una relazione (che può essere solo orale o scritta e orale) nel corso della quale devono dimostrare di essere riusciti a sviluppare autonomia di giudizio e di organizzazione del proprio lavoro.
Prerequisiti: Nessun prerequisito specifico.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Lo studente deve dimostrare di conoscere gli ambiti disciplinari delle diverse scienze documentarie, l'evoluzione storica e l'organizzazione delle biblioteche in Italia, le diverse tipologie di archivi pubblici e privati, con particolare approfondimento dei casi di biblioteche private e di archivi editoriali che saranno presentati a lezione (oppure, per i non frequentanti, di quelle che sono trattate nei testi in programma).
Competenze: Lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite ai contesti bibliotecari e alle raccolte documentarie odierne, nonché alla propria carriera di studente in quanto utente esperto di archivi e biblioteche. Lo studente deve dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
2. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018 (solo le parti indicate a lezione)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
3. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
4. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017;
Maria Luisa Betri, Leggere, obbedire, combattere. Le biblioteche popolari durante il fascismo, Milano, Franco Angeli, 1991;
Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea, Milano, Bibliografica, 2017;
Carlo De Maria, Le biblioteche nell'Italia fascista, Milano, Biblion edizioni, 2016;
Mauro Guerrini, De bibliothecariis: persone, idee, linguaggi, Firenze, Firenze University Press, 2017;
Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo contemporaneo, a cura di Gerardo Rigozzi, prefazione di Robert Darnton, Roma, Carocci editore, 2016;
Alberto Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, 2012;
Vittorio Ponzani, Dalla filosofia del ridere alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A.F. Formiggini, Pistoia, Settegiorni, 2017;
Paolo Traniello, Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pisa, Settegiorni, 2016;
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
5. Ambrogio Borsani, L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa, Milano, Bibliografica, 2017
6. Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
2. Luciano Canfora, Per una storia delle biblioteche, Bologna, Il Mulino, 2017
3. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
4. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
5. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017;
Maria Luisa Betri, Leggere, obbedire, combattere. Le biblioteche popolari durante il fascismo, Milano, Franco Angeli, 1991;
Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea, Milano, Bibliografica, 2017;
Carlo De Maria, Le biblioteche nell'Italia fascista, Milano, Biblion edizioni, 2016;
Mauro Guerrini, De bibliothecariis: persone, idee, linguaggi, Firenze, Firenze University Press, 2017;
Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo contemporaneo, a cura di Gerardo Rigozzi, prefazione di Robert Darnton, Roma, Carocci editore, 2016;
Alberto Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, 2012;
Vittorio Ponzani, Dalla filosofia del ridere alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A.F. Formiggini, Pistoia, Settegiorni, 2017;
Paolo Traniello, Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pisa, Settegiorni, 2016;
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
6. Ambrogio Borsani, L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa, Milano, Bibliografica, 2017
7. Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma:
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography:
PROGRAM FOR FOREIGN STUDENTS, 6CFU:
1. Matthew Battles, Library. An Unquiet History, W. W. Norton & Company, 2015
2. Luciano Canfora, The Vanished Library. A Wonder of the Ancient World, University of California Press, 1990
3. Michael H. Harris, History of Libraries in the Western World, Scarecrow Press, 1999
4. Alberto Manguel, The Library at night, Yale University Press, 2009
5. The Meaning of the Library. A Cultural History, edited by Alice Crawford, Princeton University Press, 2017
PROGRAM FOR FOREIGN STUDENTS, 9CFU:
1. Matthew Battles, Library. An Unquiet History, W. W. Norton & Company, 2015
2. Luciano Canfora, The Vanished Library. A Wonder of the Ancient World, University of California Press, 1990
3. Michael H. Harris, History of Libraries in the Western World, Scarecrow Press, 1999
4. Alberto Manguel, The Library at night, Yale University Press, 2009
5. Books on the Move. Tracking Copies through Collections and the Book Trade, edited by Robin Myers, Michael Harris and Giles Mandelbrote, Oak Knoll Press and The British Library, 2007
6. The Meaning of the Library. A Cultural History, edited by Alice Crawford, Princeton University Press, 2017
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Intitolato in inglese: Private libraries and publishers' archives
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Storia delle biblioteche
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Archivi editoriali
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Biblioteche private
Il corso è rivolto a tutti gli studenti [a-z] delle lauree magistrali in SCIENZE STORICHE (LM-84), EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (LM-92), LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (LM-37).
Presentazione del corso: Il primo modulo, istituzionale, è volto a ripercorrere la storia delle biblioteche e degli archivi dall'antichità a oggi. Il secondo modulo è monografico sugli archivi culturali e più in particolare su quelli di pertinenza editoriale. Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire casi specifici di biblioteche private e/o d'autore, nonché altri problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche e degli archivi attraverso una scelta di temi da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti.
Le lezioni saranno supportate da visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Braidense, la Biblioteca Comunale Sormani, l'Archivio di Stato di Milano, il Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.
Gli studenti sono incoraggiati a scegliere un tema, inerente la disciplina, da approfondire in maniera autonoma e da esporre in una relazione (che può essere solo orale o scritta e orale) nel corso della quale devono dimostrare di essere riusciti a sviluppare autonomia di giudizio e di organizzazione del proprio lavoro.
Prerequisiti: Nessun prerequisito specifico.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Lo studente deve dimostrare di conoscere gli ambiti disciplinari delle diverse scienze documentarie, l'evoluzione storica e l'organizzazione delle biblioteche in Italia, le diverse tipologie di archivi pubblici e privati, con particolare approfondimento dei casi di biblioteche private e di archivi editoriali che saranno presentati a lezione (oppure, per i non frequentanti, di quelle che sono trattate nei testi in programma).
Competenze: Lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite ai contesti bibliotecari e alle raccolte documentarie odierne, nonché alla propria carriera di studente in quanto utente esperto di archivi e biblioteche. Lo studente deve dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
2. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018 (solo le parti indicate a lezione)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
3. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
4. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017;
Maria Luisa Betri, Leggere, obbedire, combattere. Le biblioteche popolari durante il fascismo, Milano, Franco Angeli, 1991;
Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea, Milano, Bibliografica, 2017;
Carlo De Maria, Le biblioteche nell'Italia fascista, Milano, Biblion edizioni, 2016;
Mauro Guerrini, De bibliothecariis: persone, idee, linguaggi, Firenze, Firenze University Press, 2017;
Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo contemporaneo, a cura di Gerardo Rigozzi, prefazione di Robert Darnton, Roma, Carocci editore, 2016;
Alberto Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, 2012;
Vittorio Ponzani, Dalla filosofia del ridere alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A.F. Formiggini, Pistoia, Settegiorni, 2017;
Paolo Traniello, Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pisa, Settegiorni, 2016;
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
5. Ambrogio Borsani, L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa, Milano, Bibliografica, 2017
6. Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
2. Luciano Canfora, Per una storia delle biblioteche, Bologna, Il Mulino, 2017
3. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
4. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
5. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017;
Maria Luisa Betri, Leggere, obbedire, combattere. Le biblioteche popolari durante il fascismo, Milano, Franco Angeli, 1991;
Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea, Milano, Bibliografica, 2017;
Carlo De Maria, Le biblioteche nell'Italia fascista, Milano, Biblion edizioni, 2016;
Mauro Guerrini, De bibliothecariis: persone, idee, linguaggi, Firenze, Firenze University Press, 2017;
Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo contemporaneo, a cura di Gerardo Rigozzi, prefazione di Robert Darnton, Roma, Carocci editore, 2016;
Alberto Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, 2012;
Vittorio Ponzani, Dalla filosofia del ridere alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A.F. Formiggini, Pistoia, Settegiorni, 2017;
Paolo Traniello, Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pisa, Settegiorni, 2016;
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
6. Ambrogio Borsani, L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa, Milano, Bibliografica, 2017
7. Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma:
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography:
PROGRAM FOR FOREIGN STUDENTS, 6CFU:
1. Matthew Battles, Library. An Unquiet History, W. W. Norton & Company, 2015
2. Luciano Canfora, The Vanished Library. A Wonder of the Ancient World, University of California Press, 1990
3. Michael H. Harris, History of Libraries in the Western World, Scarecrow Press, 1999
4. Alberto Manguel, The Library at night, Yale University Press, 2009
5. The Meaning of the Library. A Cultural History, edited by Alice Crawford, Princeton University Press, 2017
PROGRAM FOR FOREIGN STUDENTS, 9CFU:
1. Matthew Battles, Library. An Unquiet History, W. W. Norton & Company, 2015
2. Luciano Canfora, The Vanished Library. A Wonder of the Ancient World, University of California Press, 1990
3. Michael H. Harris, History of Libraries in the Western World, Scarecrow Press, 1999
4. Alberto Manguel, The Library at night, Yale University Press, 2009
5. Books on the Move. Tracking Copies through Collections and the Book Trade, edited by Robin Myers, Michael Harris and Giles Mandelbrote, Oak Knoll Press and The British Library, 2007
6. The Meaning of the Library. A Cultural History, edited by Alice Crawford, Princeton University Press, 2017
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
L'esame orale verte sulla discussione dei temi trattati a lezione (per gli studenti frequentanti) e dei libri in programma (per gli studenti frequentanti e non frequentanti). Nella discussione il candidato deve dimostrare conoscenza dei contenuti e della terminologia specifica della materia, capacità di sintesi e di rielaborazione critica delle questioni esaminate, capacità di individuare nodi cruciali e trasversali della disciplina, chiarezza nell'esposizione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre il ricevimento avviene su appuntamento da concordare via email
Dipartimento di studi storici via Festa del Perdono, 7 - Cortile della Legnaia, Settore C, secondo piano