Storia dei partiti politici

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è di verificare che cosa sia un partito politico, quale sia il suo ruolo e quale la sua importanza all'interno della società italiana attraverso un'accurata analisi, fattuale e storiografica, dell'evoluzione dei partiti e dei loro modelli dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Tale analisi metterà in risalto gli aspetti che hanno caratterizzato i partiti nelle varie fasi della storia d'Italia fino alla loro degenerazione negli ultimi decenni, che ha sviluppato la ricerca di modelli politici alternativi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: I partiti politici italiani. Modelli, strutture, ideologia

Unità didattica A: L'evoluzione della "forma partito" dalla nascita del Partito socialista alla caduta del fascismo (20 ore, 3 cfu)
Unità didattica B: Sviluppo e crisi dei partiti nell'Italia repubblicana (20 ore, 3 cfu)
Unità didattica C: Verso nuovi soggetti politici (20 ore, 3 cfu)

Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Scienze storiche e a quelli di altri corsi di laurea per i quali sia previsto nell'ordinamento degli studi. Crediti: 9 o 6

Il corso si propone lo scopo di approfondire le caratteristiche dei principali "modelli" di partiti che si sono imposti sulla scena politica italiana a partire dalla nascita, nel 1892, del Partito socialista, primo vero partito di massa, fino alla dissoluzione della cosiddetta "forma partito" alla fine del XX secolo e alla comparsa di nuovi, e diversi, soggetti politici. Attraverso un'accurata analisi, non solo fattuale, ma anche storiografica, verranno evidenziate le funzioni dei partiti, la loro evoluzione e la loro importanza nelle varie fasi della storia d'Italia. Verrà inoltre sottolineata l'importanza sempre maggiore assunta dai partiti, che darà luogo al fenomeno della "partitocrazia" e alla sovrapposizione partitica sullo stato. Proprio la cosiddetta "partitocrazia" darà però origine a quella disgregazione che ha caratterizzato i partiti negli ultimi decenni, favorendo la loro crisi e contribuendo a sviluppare la ricerca di modelli politici alternativi.

Prerequisiti: Nessuno.

Risultati di apprendimento:
Conoscenze: Il corso si propone di fornire allo studente la metodologia necessaria per la comprensione delle tematiche trattate e la capacità di interpretazione della relativa storiografia.

Competenze: Il corso consentirà allo studente di sviluppare autonomia di giudizio per esprimere considerazioni critiche relativamente alla materia trattata.

Indicazioni bibliografiche:

Per l'esame da 9 crediti la preparazione generale del corso dovrà essere effettuata su uno dei seguenti testi:

G. GALLI, I partiti politici in Italia, Utet Universitaria, Torino, 1994 ed edizioni successive, vol I. e vol II.

oppure

Storia dei partiti italiani, a cura di P. POMBENI, Il Mulino, Bologna, 2016.

Coloro che intendono sostenere l'esame da 9 crediti devono integrare il programma con un testo dell'Unità didattica A, uno dell'Unità didattica B e uno dell'Unità didattica C.

Coloro che intendono sostenere l'esame da 6 crediti devono invece integrare il programma con un testo dell'Unità didattica A e uno dell'Unità didattica B a carattere generale.

Il programma è uguale per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti.

Poiché l'insegnamento è rivolto a corsi di laurea diversi, prima di sostenere l'esame gli studenti devono obbligatoriamente prendere contatto (anche via e.mail) con il docente per definire in modo adeguato la scelta dei testi del programma.

Unità didattica A:
G. ARFE, Storia del socialismo italiano, 1892-1926, Einaudi, Torino,1965 ed edizioni successive;
M. CANALI, Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata, Marsilio, Venezia, 2013;
Z. CIUFFOLETTI, Storia del Psi. Le origini e l'età giolittiana, Laterza, Roma-Bari, 1992;
L. CORTESI, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI, 1892-1921, Laterza, Roma-Bari, 1969;
La cultura delle riforme tra Otto e Novecento, a cura di M. DEGL'INNOCENTI, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 2003;
M. DEGL'INNOCENTI, Filippo Turati e la nobiltà della politica, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 1995;
G. DE ROSA, Il Partito popolare italiano, Laterza, Bari, 1966 ed edizioni successive;
L. DI NUCCI, Lo Stato-partito del fascismo. Genesi, evoluzione e crisi 1919-1943, Il Mulino, Bologna, 2009;
E. GENTILE, Storia del partito fascista 1991-1922. Movimento e milizia, Laterza, Roma-Bari, 1989;
I. GRANATA, Milano "rossa". Ascesa e declino del socialismo (1919-1926), Mimesis, Milano, 2018;
Il partito politico dalla grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925), a cura di F. GRASSI ORSINI e G. QUAGLIARIELLO, Il Mulino, Bologna, 1996, limitatamente alle pagine 15-71 e 251-615;
M. PUNZO, L'esercizio e le riforme. Filippo Turati e il socialismo, l'Ornitorinco Edizioni, Milano, 2011;
M. PUNZO, Un Barbarossa a Palazzo Marino. Emilio Caldara e la giunta socialista (1914-1920), l'Ornitorinco Edizioni, Milano, 2014;
M. RIDOLFI, Il Psi e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Laterza, Roma-Bari, 1992;
Riforme e istituzioni fra Otto e Novecento, a cura di L. CAVAZZOLI e C. G. LACAITA, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 2002;
P. SPRIANO, Storia del partito comunista italiano. I. Da Bordiga a Gramsci, Einaudi, Torino, 1967 ed edizioni successive;
P. SPRIANO, Storia del partito comunista italiano. II. Gli anni della clandestinità, Einaudi, Torino, 1969 ed edizioni successive;
A. TASCA, Nascita e avvento del fascismo, Laterza, Roma-Bari, 1965 ed edizioni successive.

Unità didattica B:
A. AGOSTI, Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano, Laterza, Roma-Bari, 2013;
P. AMATO, Il Psi tra frontismo e autonomia (1948-1954), Lerici, Cosenza, 1978;
G. AVERARDI, I socialisti democratici. Da Palazzo Barberini alla scissione del 4 luglio 1969, Sugarco, Milano, 1977;
F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006;
L. CAFAGNA, Una strana disfatta. La parabola dell'autonomismo socialista, Marsilio Venezia, 1996;
P. CARIDI, La scissione di Palazzo Barberini. La crisi del socialismo italiano 1946-47, ESI, Napoli, 1990;
R. CHIARINI, Alle origini di una strana Repubblica. Perché la cultura politica è di sinistra e il Paese è di destra, Marsilio, Venezia, 2013;
S. COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2007;
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005;
D. CONTI, L'anima nera della Repubblica. Storia del Msi, Laterza, Roma-Bari, 2013;
G. DE LUNA, Storia del Partito d'Azione, Utet, Torino, 2006;
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del PSI. 3. Dal Dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993;
F. FORNARO, Giuseppe Saragat, Marsilio, Venezia, 2003;
G. GALLI, Mezzo secolo di DC. 1943-1993. Da De Gasperi a Mario Segni, Rizzoli, Milano, 1993 ed edizioni successive;
M. GERVASONI, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Marsilio, Venezia, 2013;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996;
G. GOZZINI - R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Einaudi, Torino, 1998;
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989;
G. MAMMARELLA, Il Partito comunista italiano 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976;
R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile, Einaudi, Torino, 1995;
P. MATTERA, Il partito inquieto. Organizzazione, passioni e politica dei socialisti italiani dalla Resistenza al miracolo economico, Carocci, Roma, 2004;
L. MUSELLA, Craxi, Salerno Editrice, Roma, 2007;
Il Pci nell'Italia repubblicana 1943-1991, a cura di R. GUALTIERI, Carocci, Roma, 2001;
C. PINTO, Il riformismo possibile, La grande stagione delle riforme: utopie, speranze, realtà (1945-1964), Rubettino, Soveria Mannelli, 2008;
I partiti politici nell'Italia repubblicana, a cura di G. NICOLOSI, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990;
G. SCROCCU, Il PSI dall'opposizione al governo (1953-1963), Carocci, Roma, 2011;
A. SPIRI, La svolta socialista. Il Psi e la leadership Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012;
G. TAMBURRANO, Pietro Nenni, Laterza, Roma-Bari, 1986.

Unità didattica C:
C. BACCETTI, I postdemocristiani, Il Mulino, Bologna 2007;
F.BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006 (ove non precedentemente scelto);
S. COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2007 (ove non precedentemente scelto);
S. COLARIZI - M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005 1993 (ove non precedentemente scelto);
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del Psi. III. Dal dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993 (ove non precedentemente scelto);
M. GERVASONI, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Marsilio, Venezia, 2013 (ove non precedentemente scelto);
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996 (ove non precedentemente scelto);
P. IGNAZI, Dal Pci al Pds, Il Mulino, Bologna, 1992;
P. IGNAZI, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito Democratico, Il Mulino, Bologna 2008;
R. MULE', Dentro i DS, Il Mulino, Bologna 2007;
L. MUSELLA, Craxi, Salerno Editrice, Roma, 2007 (ove non precedentemente scelto);
I partiti politici nell'Italia repubblicana, a cura di G. NICOLOSI, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006 (ove non precedentemente scelto);
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990 (ove non precedentemente scelto);
M. TARCHI, Dal Msi ad An. Organizzazione e strategie, Il Mulino, Bologna, 1997;
Le trasformazioni dei partiti politici, a cura di F. RANIOLO, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005.

Avvertenza:
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

17/09/2018
Prerequisiti
La prova è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti trattati nel programma, che ha per scopo di accertare non solo le conoscenze generali e specifiche del candidato sulle tematiche relative al corso, ma anche la sua capacità di individuare i nodi cruciali e gli aspetti storiografici trattati dagli autori.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore