Storia del cristianesimo

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti critico-analitici per affrontare in modo non stereotipo i principali temi e problemi della storia del cristianesimo medievale attraverso l'utilizzo del contemporaneo dibattito storiografico e tramite la lettura di documenti significativi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso I Mongoli nel Medioevo tra storia e religiosità (60 ore 9/6 CFU)
Mongols in Middle Ages between history and religion

Unità didattica A (20 e 3 cfu) lineamenti di storia del cristianesimo
Unità didattica B (20 e 3 cfu) ai confini della cristianità
Unità didattica C (20 e 3 cfu) L'Historia Mongolorum di Giovanni da Pian del Carpine

Il corso è rivolto a
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018

FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
STORIA (Classe L-42) Immatricolati fino all'anno 2016/2017
STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) (Interateneo) .

Presentazione del corso
Il corso intende affrontare l'avventura religiosa dei Mongoli nel Medioevo attraverso l'analisi di una fonte eccezionale quale l'Historia Mongolorum di Giovanni da Pian del Carpine che permette di cogliere attraverso uno sguardo esterno il fascino di una popolazione che ha attratto e spaventato la cristianità occidentale per la sua capacità di espansione e di controllo dei popoli sottomessi. Attraverso l'Historia Mongolorum, scritta da un frate Minore, si affronteranno i principali nodi tematici, storiografici e documentari della vicenda di un ordine religioso da cui emerge la figura di frate Francesco da Assisi.

Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti di storia medievale e della geografia dell'Asia centrale e del Medio Oriente, oltre che dell'Occidente cristiano. Conoscenza dei principali fatti relativi alla storia del cristianesimo e della storia francescana.

Risultati di apprendimento
Acquisizione di un metodo di analisi delle fonti medievali e contestualizzazione della vicenda dei Mongoli in un ambito storico-documentario, oltre che geografico e storiografico. Apprendimento di un linguaggio specialistico. Capacità di affrontare un tema ampio e complesso attraverso un'indagine di sintesi. Uso di strumenti storico-critici nell'affrontare le differenze tra 'riti e 'miti' per una autonoma comprensione dei principali fatti della storia del cristianesimo attraverso le fonti.

Conoscenze: lineamenti di storia medievale e di storia della chiesa
Competenze: possibilmente lingua latina

Indicazioni bibliografiche frequentanti 6 CFU:

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 2, 4, 5, 6, 8

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 9, 10, 12, 14

Indicazioni bibliografiche frequentanti 9 CFU:

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 2, 4, 5, 6, 8

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 9, 10, 12, 14

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli,, introduzione di Enrico Menestò, traduzione italiana di Maria Cristiana Lungarotti, Spoleto 2017; oltre a Grado Giovanni Merlo, I mongoli da Gengis khan a Tamerlano, in La storia, 11/2: II medioevo. Popoli e strutture politiche, Utet, Torino, 1986, pp. 555-574 (contributo da scaricare da Ariel).

Indicazioni bibliografiche non frequentanti 6 CFU:

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 2, 4, 5, 6, 8

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 9, 10, 12, 14; a cui si aggiunga Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli,, introduzione di Enrico Menestò, traduzione italiana di Maria Cristiana Lungarotti, Spoleto 2017

Indicazioni bibliografiche non frequentanti 9 CFU:

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 2, 4, 5, 6, 8

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 9, 10, 12, 14; a cui si aggiunga Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli,, introduzione di Enrico Menestò, traduzione italiana di Maria Cristiana Lungarotti, Spoleto 2017

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 3, 11, 13, 16; a cui si aggiunga Grado Giovanni Merlo, I mongoli da Gengis khan a Tamerlano, in La storia, 11/2: II medioevo. Popoli e strutture politiche, Utet, Torino, 1986, pp. 555-574 (contributo da scaricare da Ariel).

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il presente programma è valido dall'appello di maggio 2019 e durerà fino a gennaio/febbraio 2020.

25/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma volto ad accertare la preparazione accurata dello studente circa i principali fatti della storia del cristianesimo, opportunamente collocati all'interno di un quadro spazio-temporale e il loro collegamento all'interno di una tradizione di lungo periodo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene abitualmente mercoledì dalle ore 9:30 alle 12:30, non si terrà il 14 maggio perché anticipato al 13 con lo stesso orario. Non si deve fissare un appuntamento.
Cortile Legnaia, settore D, studio 31