Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea 60 ore 6 crediti
History of Law since the Middle Ages to the Contemporary

Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Storia del secondo anno (crediti liberi) e del terzo anno e agli studenti dei corsi di laurea di Studi Umanistici (crediti liberi).

Presentazione del corso
Il diritto regola, incanala e risolve conflitti sociali e personali attraverso riflessione teorica, riti e prassi. Tale compito è stato svolto dal diritto lungo tutto l'arco della storia umana. Ogni civiltà nota ha prodotto forme più o meno raffinate di legislazione e dottrina giuridica: il diritto costituisce una delle forme di riflessione che l'uomo produce sulla realtà del proprio tempo, per comprenderlo ed esserne protagonista attivo.
Il corso si propone di fornire allo studente di scienze storiche una chiave interpretativa che gli consenta di inserire le fonti medievali, moderne e contemporanee in una cornice più ricca e di leggerle in una prospettiva utile al loro approfondimento: a tale fine alcuni argomenti verranno illustrati con documenti che saranno commentati (e, ove necessario, tradotti) nel corso delle lezioni.
Si intende focalizzare l'attenzione su un preciso periodo, la storia europea dal Basso medioevo al Novecento, illustrando la storia del diritto da due punti di vista principali:
1. il ruolo dei giuristi e delle loro riflessione teorica sulla realtà del loro tempo
2. le forme processuali da essi prodotte e agite nella realtà del loro tempo
Verranno trattati i seguenti temi:
- Il basso medioevo, l'evoluzione istituzionale dei comuni e la riflessione giuridica sul rapporto fra diritto dell'Impero e statuti; il processo romano-canonico nella forma accusatoria e inquisitoria.
- L'età moderna: lo sviluppo di signorie e principati e il giurista giudice e funzionario; le corti di antico regime, l'arbitrium giudiziale e le distorsioni del sistema; l'esperienza giuridica della Rivoluzione francese e le codificazioni ottocentesche francesi, austriache e italiane (con particolare riferimento alle scuole penali classica e positiva); l'unificazione legislativa della penisola.
- L'età contemporanea: l'Italia dall'unificazione alla prima guerra mondiale; dopo la grande guerra: i nuovi partiti e l'affermazione del fascismo; le leggi del 1926 e il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato; l'evoluzione del processo penale tra le istanze liberali del codice del 1913 e il codice Rocco del 1930.
- La parte finale del corso sarà dedicata ad una sintetica ricostruzione delle vicende, giuridiche ed istituzionali, che hanno portato alla costituzione dell'attuale Unione Europea
Prerequisiti
La conoscenza del latino non è necessaria.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali relative alla storia delle fonti giuridiche e di saper riflettere sul ruolo giocato da tali fonti nel periodo, medievale, in quello moderno e nella contemporaneità.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare consapevolezza critica sui diversi aspetti della storia del diritto, con riguardo al ruolo delle fonti giuridiche legislative, dottrinali e giurisprudenziali nella storia europea.
A tal fine, verrà sollecitata la riflessione critica dello studente sui testi presentati in aula o suggeriti per lo studio individuale o per approfondimenti facoltativi.

Competenze:
L'impostazione didattica prevede che la formazione teorica sia accompagnata dall'esame di fonti e testi (scaricabili dal sito Ariel), dalla proiezione di slides (disponibili sul sito Ariel), che integrino lo studio individuale con l'approfondimento di temi particolari.
Capacità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con proprietà di linguaggio, coerenza argomentativa e rigore sistematico, sviluppando la riflessione critica sui temi del corso.
Sarà incoraggiata la preparazione di presentazioni in power point da parte degli studenti che li discuteranno con i colleghi durante le lezioni. L'argomento di tale elaborato e i testi utili all'approfondimento verranno concordati con il docente.

Indicazioni bibliografiche
- Per gli studenti frequentanti il testo consigliato è
A. Padoa Schioppa, La storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, il Mulino 2016, limitatamente alle parti che verranno concordate a lezione.

- Per gli studenti NON frequentanti immatricolati a partire dall'a.a. 2017/2018:

* Opzione medievista
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo. Parte prima. Ristampa accresciuta, Cedam Padova 2005
e i seguenti saggi reperibili online:
G. Rossi: Bartolo da Sassoferrato
F. Bambi: Baldo degli Ubaldi
D. Quaglioni: Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
I. Birocchi: Mos Italicus e mos gallicus
tratti da Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Istituto dell'enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2012

OPPURE

* Opzione modernista e contemporaneista
M. Ascheri, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, Giappichelli 2008

- Per gli studenti NON frequentanti immatricolati prima dell'a.a. 2017/2018
*Opzione medievista per 9 crediti:
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo. Parte prima. Ristampa accresciuta, Cedam Padova 2005
e i seguenti saggi reperibili online:
P. Grossi, Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
G. Chiodi, lo ius civile: glossatori e commentatori
C. Storti: i giuristi di fronte alla città e all'Impero
G. Rossi: Bartolo da Sassoferrato
F. Bambi: Baldo degli Ubaldi
D. Quaglioni: Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
A. Paravicini Bagliani: La costruzione della monarchia papale
G. Minnucci: Graziano
A. Padovani: Gregorio IX
I. Birocchi: Mos Italicus e mos gallicus
tratti da Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Istituto dell'enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2012

* Opzione medievista per 6 crediti:
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo. Parte prima. Ristampa accresciuta, Cedam Padova 2005
E i seguenti saggi reperibili online:
G. Rossi: Bartolo da Sassoferrato
F. Bambi: Baldo degli Ubaldi
D. Quaglioni: Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
I. Birocchi: Mos Italicus e mos gallicus
tratti da Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Istituto dell'enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2012

* Opzione modernista e contemporaneista per 9 crediti:
M. Ascheri, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, Giappichelli 2008
E i seguenti saggi
E. Dezza, Il problema della pena di morte
R. Ferrante, Il problema della codificazione
tratti da Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Istituto dell'enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2012

* Opzione modernista e contemporaneista per 6 crediti:
M. Ascheri, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, Giappichelli 2008

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

02/08/2018
Prerequisiti
Orale
Il programma sarà diversificato per i frequentanti e per i non frequentanti.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare e riflettere sulle linee evolutive della storia delle fonti giuridiche, nei rapporti con le istituzioni politiche coeve, la società e l'economia.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge al secondo piano dei DIpartimenti di giurisprudenza (stanza 1-1115) su appuntamento: gli studenti e i laureandi sono pregati di scrivere alla mail istituzionale.
Dipartimento di diritto pubblico. Sezione di Storia del Diritto medievale e moderno - secondo piano