Storia del giornalismo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di ricostruire la storia del giornalismo, in particolare nell'età contemporanea, indagandone i molteplici aspetti che la caratterizzano
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Riviste culturali e rotocalchi negli anni del Regime (60 ore, 9 o 6 cfu)
Cultural Periodicals and Weeklies in Fascist Italy
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Il giornalismo dal 1848 al 1943
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Il giornalismo dal secondo dopoguerra agli anni più recenti
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Riviste culturali e rotocalchi negli anni del Regime
Il corso è rivolto agli studenti delle seguenti corsi di laurea:
· LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
· LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· STORIA (Classe L-42) Immatricolati fino all'anno 2016/2017
· STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
· SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) (Interateneo) .
· SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
Presentazione del corso
Nelle prime due unità didattiche sarà ricostruita la storia del giornalismo in Italia dal 1848 ai nostri giorni, con particolare riguardo agli aspetti sociali, politici e culturali, nonché a quelli comunicativi, formali e stilistici che la caratterizzano. La terza unità didattica, di carattere monografico, sarà dedicata alle riviste culturali e ai rotocalchi negli anni del fascismo
Prerequisiti
Sicura conoscenza della storia contemporanea dal 1848 a oggi
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Sicura conoscenza delle linee generali della storia del giornalismo dal 1848 a oggi
Competenze: Capacità di individuare gli snodi della storia del giornalismo nei contesti in cui si dipana; capacità di cogliere gli aspetti politici, economici, sociali, culturali ad essa sottesi; capacità di cogliere gli aspetti comunicativi, formali e stilistici che la caratterizzano
[
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica A e unità didattica B
A) Uno dei seguenti volumi a scelta:
1. Oliviero Bergamini, La democrazia della stampa. Storia del giornalismo, Roma-Bari, Laterza, 2006 (dal III Capitolo, L'era del giornalismo politico)
oppure
2. Paolo Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a Internet, Bologna, Il Mulino, 2006
B) Uno (per 6 cfu) o due (per 9 cfu) dei seguenti volumi a scelta:
1. Franco Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento, Milano, Franco Angeli, 2011
2. Valerio Castronovo, Luciana Giacheri Fossati, Nicola Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari, Laterza, 1979
3. Paolo Murialdi, La stampa nel regime fascista, Roma-Bari, Laterza, 2008
4. Giovanni De Luna, Nanda Torcellan, Paolo Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza, 1980
5. Valerio Castronovo, Nicola Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della TV. Dagli anni settanta ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008
6. Mauro Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2012
7. Pierluigi Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2017
8. Carlo M. Fiorentino, Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali, Firenze, Le Monnier, 2014
9. Andrea Moroni, Alle origini del Corriere della Sera. Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900), Milano, Franco Angeli, 2005
10. Lorenzo Benedusi, Il "Corriere della Sera" di Luigi Albertini. Nascita e sviluppo della prima industria culturale di massa, Roma, Aracne, 2012
11. Raffaele De Berti e Irene Piazzoni (a cura di), Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Milano, Cisalpino, 2009 (tre saggi a scelta)
12. Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Roma, Carocci, 2012
13. Ada Gigli Marchetti (a cura di), Il Giorno. Cinquant'anni di un quotidiano anticonformista, Milano, Franco Angeli, 2007
14. Ivano Granata, L'Omnibus di Longanesi. Politica e cultura. Milano, Franco Angeli, 2016
15. Silvia Franchini e Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, Franco Angeli, 2004 (tre saggi a scelta)
16. Elena Gelsomini, L'Italia allo specchio. L'Europeo di Arrigo Benedetti (1945-1954), Milano, Franco Angeli, 2011
17. C'era una volta la Terza pagina, a cura di Raffaele Giglio, Firenze, Cesati, 2015 (i saggi di Raffaele Giglio, Rossana Melis e Bruno Pischedda)
19. Bruno Pischedda, Due modernità. Saggio sulle pagine culturali dell'"Unità" (1945-1956), Milano, Unicopli, 2018
20. Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Indro Montanelli. Una biografia, Milano, Hoepli, 2014
21. Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Torino, Einaudi, 2015
22. Adrian Bingham, Gender, modernity, and the popular press in inter-war Britain, 2004
23. War, journalism and history. War Correspondents in the two World Wars, edited by Yvonne T. McEwen and Fiona A. Fisken, with a foreword by Phillip Knightley, Berlin, Lang, 2012
24. Michelle Elizabeth Tusan, Women making news. Gender and journalism in modern Britain,
Urbana, University of Illinois Press, 2005
25. David Reed, The popular magazine in Britain and the United States, 1880-1960, London, The British Library, 1997
26. Picturing the past. Media, history and photography, edited by Bonnie Brennen and Hanno Hardt, Urbana and Chicago, University of Illinois, 1999
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Appunti del corso e eventuale materiale didattico fornito
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
A) Uno dei seguenti volumi a scelta:
1. Oliviero Bergamini, La democrazia della stampa. Storia del giornalismo, Roma-Bari, Laterza, 2006
2. Paolo Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a Internet, Bologna, Il Mulino, 2006
B) Uno dei seguenti volumi a scelta:
1. Franco Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento, Milano, Franco Angeli, 2011
2. Valerio Castronovo, Luciana Giacheri Fossati, Nicola Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Bari, Laterza,
3. Paolo Murialdi, La stampa nel regime fascista, Roma-Bari, Laterza, 2008
4. Giovanni De Luna, Nanda Torcellan, Paolo Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza, 1980
5. Valerio Castronovo, Nicola Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della TV. Dagli anni settanta ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008
6. Mauro Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Roma- Bari, Laterza, 2012
C. Uno (per 6 crediti cfu) o due (per 9 crediti cfu) dei seguenti volumi a scelta:
1. Carlo M. Fiorentino, Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali, Firenze, Le Monnier, 2014
2. Pierluigi Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2017
3. Andrea Moroni, Alle origini del Corriere della Sera. Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900), Milano, Franco Angeli, 2005
4. Lorenzo Benedusi, Il "Corriere della Sera" di Luigi Albertini. Nascita e sviluppo della prima industria culturale di massa, Roma, Aracne, 2012
5. Raffaele De Berti e Irene Piazzoni (a cura di), Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Milano, Cisalpino, 2009 (tre saggi a scelta)
6. Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Roma, Carocci, 2012
7. Ada Gigli Marchetti (a cura di), Il Giorno. Cinquant'anni di un quotidiano anticonformista, Milano, Franco Angeli, 2007
8. Ivano Granata, L'Omnibus di Longanesi. Politica e cultura. Milano, Franco Angeli, 2016
9. Silvia Franchini e Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, Franco Angeli, 2004 (tre saggi a scelta)
10. Elena Gelsomini, L'Italia allo specchio. L'Europeo di Arrigo Benedetti (1945-1954), Milano, Franco Angeli, 2011
11. C'era una volta la Terza pagina, a cura di Raffaele Giglio, Firenze, Cesati, 2015 (i saggi di Raffaele Giglio, Rossana Melis e Bruno Pischedda)
13. Bruno Pischedda, Due modernità. Saggio sulle pagine culturali dell'"Unità" (1945-1956), Milano, Unicopli, 2018
14. Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Indro Montanelli. Una biografia, Milano, Hoepli, 2014
15. Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Torino, Einaudi, 2015
16. Adrian Bingham, Gender, modernity, and the popular press in inter-war Britain, 2004
17. War, journalism and history. War Correspondents in the two World Wars, edited by Yvonne T. McEwen and Fiona A. Fisken, with a foreword by Phillip Knightley, Berlin, Lang, 2012
18. Michelle Elizabeth Tusan, Women making news. Gender and journalism in modern Britain,
Urbana, University of Illinois Press, 2005
19. David Reed, The popular magazine in Britain and the United States, 1880-1960, London, The British Library, 1997
20. Picturing the past. Media, history and photography, edited by Bonnie Brennen and Hanno Hardt, Urbana and Chicago, University of Illinois, 1999
Programma per studenti Erasmus incoming
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma:
Due (per 6 crediti) o tre (per 9 crediti) libri a scelta tra:
1. Adrian Bingham, Gender, modernity, and the popular press in inter-war Britain, 2004
2. War, journalism and history. War Correspondents in the two World Wars, edited by Yvonne T. McEwen and Fiona A. Fisken, with a foreword by Phillip Knightley, Berlin, Lang, 2012
3. Michelle Elizabeth Tusan, Women making news. Gender and journalism in modern Britain,
Urbana, University of Illinois Press, 2005
4. David Reed, The popular magazine in Britain and the United States, 1880-1960, London, The British Library, 1997
5. Picturing the past. Media, history and photography, edited by Bonnie Brennen and Hanno Hardt,
Urbana and Chicago, University of Illinois, 1999
6. Pierluigi Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2017
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
12/09/2018
Cultural Periodicals and Weeklies in Fascist Italy
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Il giornalismo dal 1848 al 1943
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Il giornalismo dal secondo dopoguerra agli anni più recenti
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Riviste culturali e rotocalchi negli anni del Regime
Il corso è rivolto agli studenti delle seguenti corsi di laurea:
· LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
· LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· STORIA (Classe L-42) Immatricolati fino all'anno 2016/2017
· STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
· SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) (Interateneo) .
· SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
Presentazione del corso
Nelle prime due unità didattiche sarà ricostruita la storia del giornalismo in Italia dal 1848 ai nostri giorni, con particolare riguardo agli aspetti sociali, politici e culturali, nonché a quelli comunicativi, formali e stilistici che la caratterizzano. La terza unità didattica, di carattere monografico, sarà dedicata alle riviste culturali e ai rotocalchi negli anni del fascismo
Prerequisiti
Sicura conoscenza della storia contemporanea dal 1848 a oggi
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Sicura conoscenza delle linee generali della storia del giornalismo dal 1848 a oggi
Competenze: Capacità di individuare gli snodi della storia del giornalismo nei contesti in cui si dipana; capacità di cogliere gli aspetti politici, economici, sociali, culturali ad essa sottesi; capacità di cogliere gli aspetti comunicativi, formali e stilistici che la caratterizzano
[
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica A e unità didattica B
A) Uno dei seguenti volumi a scelta:
1. Oliviero Bergamini, La democrazia della stampa. Storia del giornalismo, Roma-Bari, Laterza, 2006 (dal III Capitolo, L'era del giornalismo politico)
oppure
2. Paolo Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a Internet, Bologna, Il Mulino, 2006
B) Uno (per 6 cfu) o due (per 9 cfu) dei seguenti volumi a scelta:
1. Franco Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento, Milano, Franco Angeli, 2011
2. Valerio Castronovo, Luciana Giacheri Fossati, Nicola Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari, Laterza, 1979
3. Paolo Murialdi, La stampa nel regime fascista, Roma-Bari, Laterza, 2008
4. Giovanni De Luna, Nanda Torcellan, Paolo Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza, 1980
5. Valerio Castronovo, Nicola Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della TV. Dagli anni settanta ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008
6. Mauro Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2012
7. Pierluigi Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2017
8. Carlo M. Fiorentino, Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali, Firenze, Le Monnier, 2014
9. Andrea Moroni, Alle origini del Corriere della Sera. Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900), Milano, Franco Angeli, 2005
10. Lorenzo Benedusi, Il "Corriere della Sera" di Luigi Albertini. Nascita e sviluppo della prima industria culturale di massa, Roma, Aracne, 2012
11. Raffaele De Berti e Irene Piazzoni (a cura di), Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Milano, Cisalpino, 2009 (tre saggi a scelta)
12. Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Roma, Carocci, 2012
13. Ada Gigli Marchetti (a cura di), Il Giorno. Cinquant'anni di un quotidiano anticonformista, Milano, Franco Angeli, 2007
14. Ivano Granata, L'Omnibus di Longanesi. Politica e cultura. Milano, Franco Angeli, 2016
15. Silvia Franchini e Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, Franco Angeli, 2004 (tre saggi a scelta)
16. Elena Gelsomini, L'Italia allo specchio. L'Europeo di Arrigo Benedetti (1945-1954), Milano, Franco Angeli, 2011
17. C'era una volta la Terza pagina, a cura di Raffaele Giglio, Firenze, Cesati, 2015 (i saggi di Raffaele Giglio, Rossana Melis e Bruno Pischedda)
19. Bruno Pischedda, Due modernità. Saggio sulle pagine culturali dell'"Unità" (1945-1956), Milano, Unicopli, 2018
20. Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Indro Montanelli. Una biografia, Milano, Hoepli, 2014
21. Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Torino, Einaudi, 2015
22. Adrian Bingham, Gender, modernity, and the popular press in inter-war Britain, 2004
23. War, journalism and history. War Correspondents in the two World Wars, edited by Yvonne T. McEwen and Fiona A. Fisken, with a foreword by Phillip Knightley, Berlin, Lang, 2012
24. Michelle Elizabeth Tusan, Women making news. Gender and journalism in modern Britain,
Urbana, University of Illinois Press, 2005
25. David Reed, The popular magazine in Britain and the United States, 1880-1960, London, The British Library, 1997
26. Picturing the past. Media, history and photography, edited by Bonnie Brennen and Hanno Hardt, Urbana and Chicago, University of Illinois, 1999
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Appunti del corso e eventuale materiale didattico fornito
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
A) Uno dei seguenti volumi a scelta:
1. Oliviero Bergamini, La democrazia della stampa. Storia del giornalismo, Roma-Bari, Laterza, 2006
2. Paolo Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a Internet, Bologna, Il Mulino, 2006
B) Uno dei seguenti volumi a scelta:
1. Franco Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento, Milano, Franco Angeli, 2011
2. Valerio Castronovo, Luciana Giacheri Fossati, Nicola Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Bari, Laterza,
3. Paolo Murialdi, La stampa nel regime fascista, Roma-Bari, Laterza, 2008
4. Giovanni De Luna, Nanda Torcellan, Paolo Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza, 1980
5. Valerio Castronovo, Nicola Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della TV. Dagli anni settanta ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008
6. Mauro Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Roma- Bari, Laterza, 2012
C. Uno (per 6 crediti cfu) o due (per 9 crediti cfu) dei seguenti volumi a scelta:
1. Carlo M. Fiorentino, Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali, Firenze, Le Monnier, 2014
2. Pierluigi Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2017
3. Andrea Moroni, Alle origini del Corriere della Sera. Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900), Milano, Franco Angeli, 2005
4. Lorenzo Benedusi, Il "Corriere della Sera" di Luigi Albertini. Nascita e sviluppo della prima industria culturale di massa, Roma, Aracne, 2012
5. Raffaele De Berti e Irene Piazzoni (a cura di), Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Milano, Cisalpino, 2009 (tre saggi a scelta)
6. Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Roma, Carocci, 2012
7. Ada Gigli Marchetti (a cura di), Il Giorno. Cinquant'anni di un quotidiano anticonformista, Milano, Franco Angeli, 2007
8. Ivano Granata, L'Omnibus di Longanesi. Politica e cultura. Milano, Franco Angeli, 2016
9. Silvia Franchini e Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, Franco Angeli, 2004 (tre saggi a scelta)
10. Elena Gelsomini, L'Italia allo specchio. L'Europeo di Arrigo Benedetti (1945-1954), Milano, Franco Angeli, 2011
11. C'era una volta la Terza pagina, a cura di Raffaele Giglio, Firenze, Cesati, 2015 (i saggi di Raffaele Giglio, Rossana Melis e Bruno Pischedda)
13. Bruno Pischedda, Due modernità. Saggio sulle pagine culturali dell'"Unità" (1945-1956), Milano, Unicopli, 2018
14. Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Indro Montanelli. Una biografia, Milano, Hoepli, 2014
15. Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Torino, Einaudi, 2015
16. Adrian Bingham, Gender, modernity, and the popular press in inter-war Britain, 2004
17. War, journalism and history. War Correspondents in the two World Wars, edited by Yvonne T. McEwen and Fiona A. Fisken, with a foreword by Phillip Knightley, Berlin, Lang, 2012
18. Michelle Elizabeth Tusan, Women making news. Gender and journalism in modern Britain,
Urbana, University of Illinois Press, 2005
19. David Reed, The popular magazine in Britain and the United States, 1880-1960, London, The British Library, 1997
20. Picturing the past. Media, history and photography, edited by Bonnie Brennen and Hanno Hardt, Urbana and Chicago, University of Illinois, 1999
Programma per studenti Erasmus incoming
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma:
Due (per 6 crediti) o tre (per 9 crediti) libri a scelta tra:
1. Adrian Bingham, Gender, modernity, and the popular press in inter-war Britain, 2004
2. War, journalism and history. War Correspondents in the two World Wars, edited by Yvonne T. McEwen and Fiona A. Fisken, with a foreword by Phillip Knightley, Berlin, Lang, 2012
3. Michelle Elizabeth Tusan, Women making news. Gender and journalism in modern Britain,
Urbana, University of Illinois Press, 2005
4. David Reed, The popular magazine in Britain and the United States, 1880-1960, London, The British Library, 1997
5. Picturing the past. Media, history and photography, edited by Bonnie Brennen and Hanno Hardt,
Urbana and Chicago, University of Illinois, 1999
6. Pierluigi Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2017
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
12/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze acquisite, le capacità di cogliere i nessi tra la storia del giornalismo e quella del contesto in cui si dipana e gli aspetti comunicativi, formali e stilistici che la caratterizzano, nonché le capacità argomentative ed espressive
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì, 14.00-16.00 - giovedì 10.30-11.30
Settore A Dipartimento di Studi storici, stanza 18 (2089)