Storia del libro manoscritto

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia del libro manoscritto
History of Manuscript Book

Unità didattica A (n. di ore 20, 3 cfu): Obiettivi e orientamenti di ricerca di storia del manoscritto.
Unità didattica B (n. di ore 20, 3 cfu): Tipologie dei supporti scrittori e tecniche per il loro allestimento, scrittura, decorazione e legatura
Unità didattica C (n. di ore 20, 3 cfu): Circolazione, fruizione, conservazione e descrizione dei supporti scrittori

Il corso è rivolto a tutti gli studenti (A-Z) della laurea triennale in Storia immatricolati dal 2017/2018.

Presentazione del corso
Il corso si propone di fornire allo studente nozioni essenziali, terminologia e metodo in relazione all'analisi, alla contestualizzazione e alla descrizione delle diverse forme del libro manoscritto prodotto in ambito occidentale dall'antichità fino all'invenzione della stampa. Attraverso lezioni frontali in aula, esercitazioni pratiche presso biblioteche di conservazione e visite a laboratori di restauro verranno definiti obiettivi e orientamenti della disciplina, descritti materiali e tecniche impiegati per la scrittura, la decorazione, l'allestimento e la legatura del libro manoscritto nonché modalità della sua circolazione, fruizione, conservazione e descrizione.
Nel corso dell'Unità didattica C verranno organizzate esercitazioni di catalogazione presso istituti di conservazione di manoscritti.

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di fornire allo studente nozioni, metodi e strumenti per l'analisi del libro manoscritto occidentale dall'antichità fino all'invenzione della stampa, nonché la terminologia specifica da applicare nella raccolta, selezione e analisi dei dati desumibili dall'osservazione autoptica e la capacità di mettere quest'ultimi in relazione ai contesti di produzione, fruizione e conservazione.
Competenze: Lo studente acquisisce autonomia di giudizio critico in relazione alle forme e ai contesti di produzione, fruizione e conservazione del libro manoscritto occidentale di epoca medievale e moderna, nonché abilità comunicative che lo rendono capace di esprimere oralmente le nozioni apprese con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le lezioni del corso (Unità didattica 1)
M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Viella, 2002 (o ristampe successive)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le lezioni del corso (Unità didattica 2)
Un testo a scelta tra quelli di seguito elencati:
· M.L. Agati, Il libro manoscritto. Introduzione alla codicologia, Roma 2003, limitatamente al cap. VIII. La decorazione, pp. 301-344
· M.L. Agati, Il libro manoscritto. Introduzione alla codicologia, Roma 2003, limitatamente al cap. IX. La legatura, pp. 345-385
· M. Cursi, La tabula, in Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, limitatamente alle pp. 9-45
· M. Cursi, Il rotolo, in Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, limitatamente alle pp. 46-96
· M. Cursi, Il codice, in Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, limitatamente alle pp. 97-160
· D. Frioli, Gli strumenti dello scriba, in Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino, I. La produzione del testo, Roma 1992, pp. 293-324
· D. Frioli, Sui tempi di copia dell'amanuense medievale, in Immagini del Medioevo. Saggi di cultura neolatina, Spoleto 1994, pp. 129-149
· E. Ornato, Apologia dell'apogeo. Divagazioni sulla storia del libro nel tardo Medioevo, Roma, Viella, 2000 (I libri di Viella, 22) limitatamente al cap. III. Tipologie librarie e modi di produzione del libro nel tardo medioevo, pp. 80-142

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le lezioni del corso (Unità didattica 3)
A. Petrucci, La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli. Edizione corretta e aggiornata, Roma, Carocci, 2001 (o ristampe successive)

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Viella, 2002 (o ristampe successive)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
M. Cursi, Il codice, in Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, limitatamente alle pp. 7-160

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. Petrucci, La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli. Edizione corretta e aggiornata, Roma, Carocci, 2001 (o ristampe successive)

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

15/01/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma e l'uso della terminologia specifica del settore scientifico disciplinare.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene (solo previo appuntamento scrivendo a [email protected]) in presenza o a distanza tramite Microsoft Teams, giovedì h. 10.30-13.30.
Dipartimento Studi Storici, settore C, stanza 26