Storia del mondo contemporaneo

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti la conoscenza delle dinamiche della storia del mondo nel XX secolo e oltre, acquisendo anche competenze storiografiche, geografiche e geopolitiche. Far comprendere le interconnessioni delle vicende storiche del secolo in oggetto in una prospettiva transnazionale e transculturale
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Storia del Mondo Contemporaneo, 60 ore, 9 cfu
History of the contemporary world

Il corso è rivolto a Studi storici

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Total Wars in the Twentieth Century

Presentazione del corso
L'unità A esamina aspetti del rapporto fra società e conflitti armati nel ventesimo secolo, concentrandosi soprattutto sui concetti di guerra totale e guerra civile, in particolare nella Seconda Guerra Mondiale. L'enfasi non sarà sulla storia militare, ma sull'esperienza della guerra dal punto di vista delle popolazioni civili. Geograficamente, si focalizzerà soprattutto (ma non esclusivamente) sull'Europa occidentale. Alcuni dei temi principali sono: la guerra totale da un punto divista storico, sociologico e giuridico; il pacifismo e il dibattito pubblico e intellettuale intorno alla necessità della guerra o della pace; il rapporto fra politica, guerra e società civile, fra stato e cittadini; la guerra delle donne; la propaganda e i suoi effetti; l'esperienza sociale della guerra totale; l'impatto dei bombardamenti aerei; le varie forme di resistenza e i concetti di guerra civile e liberazione nell'Europa occupata; la memoria e l'eredità delle guerre totali nei dopoguerra.

Prerequisiti Data per acquisita la conoscenza delle linee generali della storia contemporanea.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza approfondita della storia delle guerre totali nel ventesimo secolo.
Competenze: Lettura e comprensione dei testi sulla guerra totale nel ventesimo secolo.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Gli appunti delle lezioni e un testo scelto dalla bibliografia seguente.

Traverso, Enzo, A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914-1945, Bologna, Il Mulino 2007.
Baldissara, Luca e Pezzino, Paolo (a cura di), Crimini e memorie di guerra: violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo, Napoli, L'ancora del Mediterraneo 2004.
Bessel, Richard, Violence: a modern obsession, London, Simon & Schuster 2015.
Bravo, Anna (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma e Bari, Laterza 1991
Grayling, A. C., Tra le città morte: i bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine? Milano, Longanesi 2006.
Gribaudi, Gabriella (a cura di), Le guerre del Novecento, L'ancora del Mediterraneo 2007.
Mazower, Mark, Le ombre dell'Europa: democrazie e totalitarismi del 20. secolo, Milano, Garzanti 2005.
Pezzino, Paolo, Anatomia di un massacro: controversia sopra una strage tedesca, Bologna, Il Mulino, 2007.
Poggio, Pier Paolo (a cura di), Resistenza e guerra totale, Brescia, Grafo 2006.
Ranzato, Gabriele (a cura di), Guerre fratricide: le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri 1994.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914-1945, Bologna, Il Mulino 2007,
e un testo scelto dalla bibliografia seguente.

Baldissara, Luca e Pezzino, Paolo (a cura di), Crimini e memorie di guerra: violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo, Napoli, L'ancora del Mediterraneo 2004.
Bessel, Richard, Violence: a modern obsession, London, Simon & Schuster 2015.
Bravo, Anna (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma e Bari, Laterza 1991
Grayling, A. C., Tra le città morte: i bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine? Milano, Longanesi 2006.
Gribaudi, Gabriella (a cura di), Le guerre del Novecento, L'ancora del Mediterraneo 2007.
Mazower, Mark, Le ombre dell'Europa: democrazie e totalitarismi del 20. secolo, Milano, Garzanti 2005.
Pezzino, Paolo, Anatomia di un massacro: controversia sopra una strage tedesca, Bologna : Il Mulino, 2007.
Poggio, Pier Paolo (a cura di), Resistenza e guerra totale, Brescia, Grafo 2006.
Ranzato, Gabriele (a cura di), Guerre fratricide: le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri 1994.

Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Il Mondo contemporaneo dalla fine della Guerra fredda ai giorni nostri

Il corso è rivolto a M-STO/04 (3 cfu)

Presentazione del corso
L'unità B approfondisce gli sviluppi politici, sociali, economici e culturali che hanno caratterizzato il Mondo contemporaneo all'indomani del 1989-91 (caduta del Muro di Berlino e dissoluzione dell'Unione Sovietica), identificando alcuni snodi cruciali della storia dell'età presente: il processo d'integrazione europeo e i suoi limiti; le nuove guerre e il ritorno alle politiche genocidarie; l'evoluzione del conflitto arabo-israeliano; il fondamentalismo islamico e la guerra al terrorismo; la globalizzazione e i suoi effetti sull'economia occidentale; le trasformazioni al di fuori d'Europa: Russia, Cina, Usa. Le nuove guerre successive alle primavere arabe. Le migrazioni e la crisi della democrazia in Occidente. I populismi e i nazionalismi contemporanei.

Prerequisiti Data per acquisita una buona conoscenza della storia contemporanea fino al 1989..

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza approfondita della storia mondiale più recente e delle principali tematiche politiche internazionali del momento.
Competenze: Comprensione della situazione storico-politica a noi contemporanea.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Gli appunti delle lezioni e un testo scelto dalla bibliografia seguente:

Benson, Linda, La Cina dal 1949 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2013
Bettanin, Fabio, Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale, Roma, Viella, 2018
Campanini, Massimo, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2014
Detti, Tommaso e Gozzini, Giovanni, L'età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Bari, Laterza, 2017
Di Nolfo, Ennio, Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica, Milano, Mondadori, 2014
Feltri, Stefano, Populismo sovrano, Torino, Einaudi, 2018
Giardini, Gianluca, L'America Latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione, Bologna, Carocci, 2009
Mammarella, Giuseppe, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Bologna, Il Mulino, 2016
Medici Anna Maria e Pallotti, Arrigo, L'Africa contemporanea, Milano, Mondadori, 2017
Olivi, Bino-Santaniello, Roberto, Storia dell'integrazione europea dalla Guerra Fredda ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2015
Pirjevec, Jože, Le guerre jugoslave 1991-1999, Torino, Einaudi, 2001
Rogari, Sandro L'età della globalizzazione, Novara, Utet, 2018 (dal capitolo 32 ciompreso al capitolo 43 compreso)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Mammarella, Giuseppe, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Bologna, Il Mulino, 2016, e un testo scelto dalla bibliografia seguente:

Benson, Linda, La Cina dal 1949 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2013
Bettanin, Fabio, Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale, Roma, Viella, 2018
Campanini, Massimo, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2014
Detti, Tommaso e Gozzini, Giovanni, L'età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Bari, Laterza, 2017
Di Nolfo, Ennio, Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica, Milano, Mondadori, 2014
Feltri, Stefano, Populismo sovrano, Torino, Einaudi, 2018
Giardini, Gianluca, L'America Latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione, Bologna, Carocci, 2009
Medici Anna Maria e Pallotti, Arrigo, L'Africa contemporanea, Milano, Mondadori, 2017
Olivi, Bino-Santaniello, Roberto, Storia dell'integrazione europea dalla Guerra Fredda ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2015
Pirjevec, Jože, Le guerre jugoslave 1991-1999, Torino, Einaudi, 2001

Modalità della prova d'esame
Orale: La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, tramite il quale si intende accertare la conoscenza e la comprensione dei temi trattati durante le lezioni nonché dei testi proposti.

Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.


Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L'Italia dal 1992 ai giorni nostri: storia della «seconda repubblica»

Il corso è rivolto a M-STO/04 (3 cfu)

Presentazione del corso
L'unità C affronta le vicende politiche, economiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato l'Italia nella cosiddetta «seconda Repubblica» (1992-2018), partendo dalla crisi del sistema dei partiti in seguito a Tangentopoli fino ad analizzare la nascita e la natura delle nuove forze politiche sorte da quella crisi. Si affronterà inoltre la lunga transizione e gli sforzi di riforma costituzionale oltre a descrivere nello specifico le politiche condotte dai governi di centro-destra e di centro-sinistra che si sono alternati alla guida del Paese. Si giungerà quindi ad analizzare la nascita dei nuovi soggetti politici (il Movimento 5 Stelle) e la trasformazione dei partiti tradizionali (Pd, Forza Italia, Lega). Il corso cercherà anche di affrontare le tematiche contemporanee legate alla crisi economica, all'emergenza migranti e ai rapporti con l'Europa.

Prerequisiti Data per acquisita la conoscenza delle linee generali della storia d'Italia dal 1946 al 1992.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza approfondita della storia d'Italia dell'ultimo quarto di secolo.
Competenze: Lettura e comprensione delle principali dinamiche nazionali a noi contemporanee.

Programma d'esame per studenti frequentanti

Gli appunti delle lezioni e un testo scelto dalla bibliografia seguente:

Ariemma, Igino, Il tramonto di una generazione. Dalla fine del Pci al Partito democratico di Renzi, Roma, Castelvecchi, 2014
Biorcio, Roberto, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Bari, Laterza, 2010
Campi, Alessandro, La Destra in cammino. Da Alleanza nazionale al Popolo delle libertà, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
Colarizi, Simona e Gervasoni, Marco La tela di Penelope. Storia della Seconda repubblica (1989-2011), Bari, Laterza, 2012
Corbetta, Piergiorgio (a cura di), M5s. Come cambia il partito di Grillo, Bologna, Il Mulino, 2017
Feltri, Mattia, Novantatré. L'anno del terrore di Mani Pulite, Venezia, Marsilio, 2016
Guarneri, Carlo, Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e le sue crisi, Bologna,. Il Mulino, 2016
Lupo, Salvatore e Fiandaca, Giovanni, La Mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa, Bari, Laterza, 2014
Mammarella Giuseppe, L'Italia di oggi. Cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino, Bologna, 2012
Orsina, Giovanni, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Poli, Emanuela, Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale, Bologna, Il Mulino, 2001
Rosati Elia, CasaPound, Milano, Mimesis, 2018

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Colarizi, Simona e Gervasoni, Marco La tela di Penelope. Storia della Seconda repubblica (1989-2011), Bari, Laterza, 2012, e un testo scelto dalla bibliografia seguente:

Ariemma, Igino, Il tramonto di una generazione. Dalla fine del Pci al Partito democratico di Renzi, Roma, Castelvecchi, 2014
Biorcio, Roberto, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Bari, Laterza, 2010
Campi, Alessandro, La Destra in cammino. Da Alleanza nazionale al Popolo delle libertà, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
Corbetta, Piergiorgio (a cura di), M5s. Come cambia il partito di Grillo, Bologna, Il Mulino, 2017
Feltri, Mattia, Novantatré. L'anno del terrore di Mani Pulite, Venezia, Marsilio, 2016
Guarneri, Carlo, Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e le sue crisi, Bologna,. Il Mulino, 2016
Lupo, Salvatore e Fiandaca, Giovanni, La Mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa, Bari, Laterza, 2014
Mammarella Giuseppe, L'Italia di oggi. Cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino, Bologna, 2012
Orsina, Giovanni, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Poli, Emanuela, Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale, Bologna, Il Mulino, 2001
Rosati Elia, CasaPound, Milano, Mimesis, 2018

Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.

17/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, tramite il quale si intende accertare la conoscenza e la comprensione dei temi trattati durante le lezioni nonché dei testi proposti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cuzzi Marco

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cuzzi Marco

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Baldoli Claudia

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 13.30-16.30. Il ricevimento di lunedì 19 aprile è spostato alla mattina di mercoledì 21 aprile. Scrivere per appuntamento.
Settore A (porta dopo la ex biblioteca di giurisprudenza), ultimo piano, stanza 19, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Ogni martedì dalle 10 alle 12
Festa del Perdono, Dipartimento di Studi Storici, Nuovo settore A, secondo piano, stanza A21