Storia del mondo globale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge: di sviluppare la conoscenza e la capacità di comprensione da parte dello studente dello sviluppo dei processi storici dell'età contemporanea e la sua autonomia di giudizio. Al tempo stesso di ampliare le sue abilità comunicative e la capacità di apprendere.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
I Totalitarismi tra fine della centtralità europea e nuova Europa
Sullo sfondo di una premessa metodologica sugli sviluppi più recenti della storiografia si esamina una delle fasi di maggiore divisione nella storia dell'Europa, quella che coincide con la crisi finale della sua 'centralità' nel mondo. Il corso infatti affronta lo studio dei totalitarismi sovietico, tedesco e italiano, quale drammatico momento di 'autodissoluzione' del vecchio Continente, una fase di passaggio da un'Europa degli Stati ad una nuova Europa non più egemone a liverllo internazionale.
Informazioni sul programma
PER OGNI CHIARIMENTO IN RELAZIONE AL CORSO E AL PROGRAMMA SI INVITA LO STUDENTE AL COLLOQUIO CON LA DOCENTE IN ORARIO DI RICEVIMENTO: MERCOLEDI' (15.00/18.00). DATO L'ELEVATO NUMERO DEGLI STUDENTI PRESENTI AI CORSI DELLA PROF.ssa MINESSO SI INVITA A NON UTILIZZARE LA MAIL, ALLA QUALE SI RISPONDERA,'SE POSSIBILE, IN ORARIO DI RICEVIMENTO SOLO SE CONTERRA' NOME, COGNOME, NUMERO DI MATRICOLA E VERRA' UTILIZZATO L'INDIRIZZO DI UNIVERSITA'.
Propedeuticità
conoscenza della storia contemporanea di base
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova obbligatoria orale che consente di conseguire una votazione fino a 30/30 e lode. La prova verte sugli argomenti in programma ed è rivolta ad accertare la conoscenza degli stessi. Allo studente si richiede l'uso appropriato del lessico storiografico, una conoscenza sicura degli aspetti formali del sapere storico, la capacità di individuare le connessioni sul piano diacronico e sincronico tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico. Si richiede una sicura conoscenza della storia contemporanea di base.
Metodi didattici
Lezioni ex cathedra; analisi e discussione in aula di fonti e materiali diversi compresi quelli audiovisivi.
Materiale di riferimento
1. Appunti dalle lezioni e testi concordati nel corso delle stesse
2. Un volume a scelta tra:
Marcello Flores, Il secolo-mondo, Il Mulino, 2005, voll.I-II
Sandro Rogari, La scienza storica, Utet, 2013
Laura Di Fiore, Marco Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Laterza 2011
Jurgen Osterhammel, Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, Il Mulino 2011
Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti 2000
David G. Williamson., Il Terzo Reich, Il Mulino 2005
Jean-Marie Le Breton, Una storia infausta. L'Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990, Il Mulino 2010
Andrea Graziosi, L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione sovietica 1914-1945, Il Mulino, 2010
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
I Totalitarismi tra fine della centtralità europea e nuova Europa
Sullo sfondo di una premessa metodologica sugli sviluppi più recenti della storiografia si esamina una delle fasi di maggiore divisione nella storia dell'Europa, quella che coincide con la crisi finale della sua 'centralità' nel mondo. Il corso infatti affronta lo studio dei totalitarismi sovietico, tedesco e italiano, quale drammatico momento di 'autodissoluzione' del vecchio Continente, una fase di passaggio da un'Europa degli Stati ad una nuova Europa non più egemone a liverllo internazionale.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova obbligatoria orale che consente di conseguire una votazione fino a 30/30 e lode. La prova verte sugli argomenti in programma ed è rivolta ad accertare la conoscenza degli stessi. Allo studente si richiede l'uso appropriato del lessico storiografico, una conoscenza sicura degli aspetti formali del sapere storico, la capacità di individuar le connessioni sul piano diacronico e sincronico tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico. Si richiede una sicura conoscenza della storia contemporanea di base.
Materiale di riferimento
Due volumi a scelta tra:
Marcello Flores, Il secolo-mondo, Il Mulino, 2005, voll.I-II
Sandro Rogari, La scienza storica, Utet, 2013
Laura Di Fiore, Marco Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Laterza 2011
Jurgen Osterhammel, Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, Il Mulino 2011
Richard J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Il Mulino 1998
Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti 2000
David G. Williamson., Il Terzo Reich, Il Mulino 2005
Jean-Marie Le Breton, Una storia infausta. L'Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990, Il Mulino 2010
Andrea Graziosi, L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione sovietica 1914-1945, Il Mulino, 2010
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Minesso Michela
Docente/i
Ricevimento:
Merc. 15.00/18.00
previo invio il mercoledì precedente di una mail (da indirizzo UNIMI) per fissare l'appuntamento con la richiesta e il motivo